di Piero Santonastaso | Facebook.com/Mortidilavoro
Il suo quarantesimo compleanno, domenica 23 marzo, lo ha passato in un letto della terapia intensiva al San Camillo di Roma. Martedì 25 marzo il meccanico Moreno Finocchio è spirato, troppo gravi i traumi al tronco riportati venerdì 21 marzo.
Mentre controllava il motore di un bus nell’officina della ditta di Palestrina (Roma) di cui era dipendente, era stato investito da un pullman in manovra. Al San Camillo ha lottato per quattro giorni, poi il suo corpo ha ceduto. Ad Anagni (Frosinone), dove viveva, lascia la moglie e tre bambini piccoli.
Nicola Di Carlo, 63enne di Guglionesi (Campobasso), era il fondatore della Di Carlo Tours, azienda con sede anche a Varedo (Monza e Brianza). Mercoledì 26 marzo ha trasportato a Torino gli alunni di una scuola primaria milanese per una visita al Museo Egizio.
Nel pomeriggio si è avviato per recuperare i ragazzi a piazza Castello, ma a ponte Vittorio Emanuele I ha iniziato una serie di manovre l’ultima delle quali, in retromarcia, gli è stata fatale.
Il pullman ha abbattuto i parapetti ed è precipitato nel Po, coricandosi su un fianco. Un istruttore di canoa è riuscito a recuperare Di Carlo ancora in vita, ma l’uomo si è spento durante il trasporto in ospedale. Da chiarire il motivo delle manovre e la causa dell’incidente, nel quale sono rimaste lievemente ferite tre donne.
Giovanni Antonio Amodeo, 59enne operaio edile di Lucera (Foggia), è morto lunedì 24 marzo a Termoli (Campobasso), dove si trovava per lavoro in un cantiere del lungomare.
Al momento di staccare dal turno del mattino si è accasciato al suolo; il titolare della U.P. Costruzioni e un collega lo hanno trasportato in ospedale con uno dei mezzi aziendali, ma quando sono arrivati per Amodeo non c’era più nulla da fare. La procura ha disposto l’autopsia.
#morenofinocchio#nicoladicarlo#giovanniamodeo#mortidilavoro
Marzo 2025: 81 morti (sul lavoro 66; in itinere 15; media giorno 3,1)

Anno 2025: 243 morti (sul lavoro 201; in itinere 42; media giorno 2,9)
38 Lombardia (sul lavoro 27, in itinere 11)
30 Veneto (25 – 5)
19 Sicilia (14 – 5)
18 Campania (15 – 3); Emilia Romagna (12 – 6)
17 Puglia (16 – 1)
16 Lazio (13 – 3)
14 Piemonte (14 – 0); Toscana (12 – 2)
12 Abruzzo (11 – 1)
10 Calabria (10 – 0)
8 Umbria (8 – 0)
6 Marche (5 – 1)
4 Alto Adige, Basilicata (4 – 0); Liguria (3 – 1)
3 Trentino, Friuli Venezia Giulia (3 – 0); Sardegna (2 – 1)
2 Molise (1 – 1)
Gennaio 2025: 87 morti (sul lavoro 72; in itinere 15; media giorno 2,8)
Febbraio 2025: 75 morti (sul lavoro 63; in itinere 12; media giorno 2,7)