di Piero Santonastaso | Facebook.com/Mortidilavoro
Sabato 8 febbraio si è registrato il primo morto di lavoro del 2025 in Alto Adige. Rimangono così soltanto due le regioni senza vittime: Valle d’Aosta e Friuli Venezia Giulia.
Peter Plattner, 53enne residente a Sant’Andrea, frazione di Bressanone (Bolzano), è morto sabato 8 febbraio per un incidente senza testimoni avvenuto sulla Plose.
Era andato a lavorare nei boschi e intorno alle 21 i familiari hanno dato l’allarme, non vedendolo rientrare. Sono scattate le ricerche e intorno alla mezzanotte il corpo del lavoratore è stato trovato in fondo a un dirupo, nei pressi di un torrente. Secondo la prima ricostruzione Plattner è caduto da un’altezza di circa 50 metri, per motivi da accertare.
Agostino Diotaiuti, 54enne residente a Marina di Camerota (Salerno), dipendente della Gma distribuzione, è morto domenica 9 febbraio nell’ospedale Ruggi di Salerno, due giorni dopo il ricovero per un incidente stradale.
Venerdì 7 febbraio, alla guida di un Doblò aziendale, si era schiantato contro un’autocisterna sulla ex statale Cilentana. I vigili del fuoco avevano impiegato due ore per liberarlo dalle lamiere accartocciate.
Al Ruggi era stato sottoposto a intervento, mentre a Camerota scattava una gara di solidarietà per donare sangue, con tanto di navette organizzate dal Comune (il sindaco Mario Salvatore Scarpitta è il proprietario della Gma).
Domenica mattina, mentre ci si preparava per altre donazioni, la situazione è precipitata e Diotaiuti è morto. Lascia la moglie e due figli.
Giuseppe Franzin, 54enne residente a Torre di Mosto (Venezia), è morto sabato 8 febbraio nell’azienda vinicola Capo di Vigna a Motta di Livenza (Treviso), dove era al lavoro su un trattore con trivella.
Anche qui l’allarme è stato lanciato dalla famiglia – moglie e due figli – che non l’ha visto rientrare per pranzo. È stato uno dei proprietari dell’azienda a precipitarsi sul posto e a trovare Franzin accasciato sul volante del trattore – con il motore ancora acceso – ormai senza vita. La morte è stata attribuita a un infarto.
#peterplattner#agostinodiotaiuti#giuseppefranzin#mortidilavoro
Febbraio 2025: 25 morti (sul lavoro 24; in itinere 1; media giorno 2,8)

Anno 2025: 112 morti (sul lavoro 96; in itinere 16; media giorno 2,8)
18 Lombardia (sul lavoro 14, in itinere 4)
16 Veneto (13 – 3)
10 Puglia (10 – 0)
9 Campania (9 – 0)
8 Piemonte (8 – 0)
7 Emilia Romagna (5 – 2); Toscana (6 – 1)
6 Calabria (6 – 0)
5 Abruzzo (5 – 0)
4 Lazio (3 – 1); Basilicata (4 – 0)
3 Umbria, Sicilia (3 – 0); Liguria, Marche (2 – 1)
2 Trentino (2 – 0); Sardegna (1 – 1)
1 Alto Adige (1 – 0); Molise (0 – 1)
Gennaio 2025: 87 morti (sul lavoro 72; in itinere 15; media giorno 2,8)