Carmelo Iannino, 58 anni, a Furci Siculo (Messina) era noto come “il principe”. Se n’è andato lunedì 15 luglio, a bordo dell’auto con la quale consegnava il pane ai centri vicini del Messinese.
La sua vettura si è schiantata in una galleria dell’A 18 contro un camion fermo per avaria, ed è stata tamponata da un’altra auto.
Le condizioni di Iannino sono apparse subito gravissime e la morte è sopravvenuta poco dopo il ricovero al policlinico di Messina.
Simone Biancani, 57 anni, di Omegna (Verbano Cusio Ossola), operaio e delegato Fiom alla Giacomini di San Maurizio d’Opaglio, è morto nelle prime ore di lunedì 15 luglio mentre andava al lavoro in moto, scontrandosi frontalmente con una vettura sulla provinciale 46, nel territorio di Gozzano.
Lascia la compagna e una figlia minorenne.
#carmeloiannino#simonebiancani#mortidilavoro
Luglio 2024: 46 morti (sul lavoro 37; in itinere 9; media giorno 3)

(Courtesy by Piero Santonastaso/Morti di lavoro)
Anno 2024: 616 morti (sul lavoro 473; in itinere 143; media giorno 3,1)
93 Lombardia (60 sul lavoro – 33 in itinere)
60 Campania (48 -12)
54 Veneto (39 -15)
52 Sicilia (38-14)
50 Emilia Romagna (37-13)
49 Lazio (32-17)
40 Toscana (34-6)
33 Piemonte (27-6)
31 Puglia (24-7)
22 Abruzzo (18-4)
20 Sardegna (17-3)
18 Marche (13-5), Calabria (15-3)
12 Trentino (10-2), Liguria (10-2)
10 Alto Adige (9-1), Estero (8-2)
9 Friuli V.G. (7-2), Umbria (9-0)
5 Valle d’Aosta (5-0), Basilicata (5-0)
4 Molise (4-0).
Giugno 2024: 104 morti (sul lavoro 71; in itinere 33; media giorno 3,4)
Maggio 2024: 101 morti (sul lavoro 78; in itinere 22; media giorno 3,1)
Aprile 2024: 105 morti (sul lavoro 85; in itinere 20; media giorno 3,5)
Marzo 2024: 84 morti (sul lavoro 68; in itinere 16; media giorno 2,7)
Febbraio 2024: 95 morti (sul lavoro 75; in itinere 20; media giorno 3,2)
Gennaio 2024: 81 morti (sul lavoro 55; in itinere 26; media 2,6).