Quarantacinque giorni: tanti ne sono occorsi perché si avesse notizia della morte di un bracciante indiano in Puglia.
Il sospetto fortissimo è che si tratti di un altro caso Satnam, anche se non c’è stato versamento di sangue.
La vittima si chiamava Rajwinder Sidhu Singh (cognome estremamente comune tra i sikh: non indica infatti la famiglia ma l’appartenenza alla comunità religiosa), aveva 38 anni, lavorava nelle campagne di Laterza (Taranto) e domenica 26 maggio è stato portato già privo di vita all’ospedale di Castellaneta.
I medici, scettici sulla versione del datore di lavoro Giovanni Giannico, che parlava genericamente di un malore, hanno fatto partire la segnalazione e le pm di Taranto Eugenia Pontassuglia e Filomena Di Tursi hanno aperto un’inchiesta che ha portato all’iscrizione di Giannico nel registro degli indagati per omicidio colposo e violazione delle norme contro il caporalato.
Non è chiaro infatti dopo quanto tempo Singh sia stato portato in ospedale e perché fosse al lavoro di domenica. L’autopsia ha confermato i dubbi su una morte di cui tutti, sindacati compresi, erano all’oscuro.
Luigi Tauro, autotrasportatore 44enne di Bussi sul Tirino (Pescara), è morto mercoledì 10 luglio sulla A1 nei pressi di Fidenza.
Il suo tir, carico di bobine metalliche, è uscito di strada e si è rovesciato in una scarpata, schiacciando l’uomo nella cabina di guida.
Un operaio 60enne è morto mercoledì 10 luglio in una cava di basalto ad Anguillara Sabazia (Roma).
L’uomo, dipendente da anni dell’azienda, è stato travolto da un camion in manovra. L’allarme è scattato subito ma a nulla è servito il trasporto con l’elicottero al Policlinico Gemelli di Roma.
#RajwinderSingh#satnamsingh#caporalato#luigitauro#mortidilavoro
Luglio 2024: 23 morti (sul lavoro 20; in itinere 3; media giorno 2,3)

(Courtesy by Piero Santonastaso/Morti di lavoro)
Anno 2024: 593 morti (sul lavoro 456; in itinere 137; media giorno 3)
90 Lombardia (58 sul lavoro – 32 in itinere)
60 Campania (48 -12)
51 Veneto (36 -15)
49 Sicilia (35-14)
47 Emilia Romagna (35-12), Lazio (31-16)
40 Toscana (34-6)
30 Puglia (23-7)
29 Piemonte (25-4)
21 Abruzzo (17-4)
19 Sardegna (16-3)
18 Calabria (15-3)
17 Marche (13-4)
12 Liguria (10-2)
11 Trentino (9-2)
10 Alto Adige (9-1), Estero (8-2)
9 Friuli V.G. (7-2), Umbria (9-0)
5 Valle d’Aosta (5-0), Basilicata (5-0)
4 Molise (4-0).
Giugno 2024: 104 morti (sul lavoro 71; in itinere 33; media giorno 3,4)
Maggio 2024: 101 morti (sul lavoro 78; in itinere 22; media giorno 3,1)
Aprile 2024: 105 morti (sul lavoro 85; in itinere 20; media giorno 3,5)
Marzo 2024: 84 morti (sul lavoro 68; in itinere 16; media giorno 2,7)
Febbraio 2024: 95 morti (sul lavoro 75; in itinere 20; media giorno 3,2)
Gennaio 2024: 81 morti (sul lavoro 55; in itinere 26; media 2,6).