di Riccardo Tavani.
Uno dei temi di scontro tra gli Usa e gli Stati europei resta la cosiddetta âeccezione culturaleâ(*) sul cinema e sui prodotti audiovisivi. Le major americane del settore vogliono una completa liberalizzazione del mercato, mentre l’Europa â capofila la Francia â sostiene che la cultura non è una merce come le altre: è patrimonio stesso della Res publica, dello Stato e va dunque protetta e opportunamente incentivata. Gli Stati europei hanno ottenuto che il tema fosse stralciato da quelli all’ordine del giorno nel recente G8 irlandese. Obama, in considerevole difficoltà a causa del âdata-gateâ, lo scandalo dello spionaggio capillare sull’intero traffico telefonico ed elettronico di tutti i cittadini americani, non ha per il momento voluto aprire le ostilità sul tema, ma la partita e’ solo rimandata. Gli Usa â come ha paventato anche Romano Prodi â potrebbero, per ritorsione, sollevare anche essi una loro specifica e magari economicamente più pesante âeccezioneâ, ad esempio sull’agricoltura. Anche il ministro italiano Bray si e’ schierato per l’eccezione francese, mentre all’interno del Governo non tutti sono sulla sua posizione.
Per capire perché la Francia sia quella più determinata su questo punto, basterebbe guardare ai film del Festival di Cannes che in queste giornate si sono visti in rassegna a Milano e a Roma.
La manifestazione alla Croisette non è semplicemente una âmostra’ dell’arte cinematografica, come Venezia e Berlino. E’ anche questo ma soprattutto l’espressione dell’intervento produttivo e culturale francese sulle cinematografie di quasi tutto il mondo, quelle economicamente più deboli in particolare. Cannes solca come una vera e propria portaerei produttiva i mari di tutto il mondo, pasturando di capitali per il cinema quelle acque, per trainarne poi in patria i risultati migliori. La grande maggioranza delle pellicole presentate a Cannes sono frutto della coproduzione francese nel mondo. Tra queste anche le nostre âLa grande Bellezzaâ e âSalvoâ. La prima non e’ stata degnata di alcun riconoscimento, mentre la seconda e’ meritatamente onorata di un âGran Premioâ e di una âMenzione Specialeâ, in proporzione â sembrerebbe â proprio alla quantità e qualità dell’intervento francese.
Il film vincitore del Festival è âLa vie d’Adeleâ del franco tunisino Abdel Kechiche, della non giustificata durata di tre ore. Una pellicola, dunque, dal sapore pienamente europeo, francese, ma co-prodotta anche con inglesi e americani. E’ la formazione erotico-sentimentale in versione lesbo di una liceale con una ambiziosa universitaria e pittrice, più tesa al successo e alla sua stabilita quotidiana che all’amore con una ragazzina non del suo côté.
Una vittoria forse già in qualche modo âinstradataâ dalla direzione strategica di Cannes. Moltissime sono state le pellicole âseminateâ e poi scelte per questa edizione che vedono come protagonisti non solo i giovani ma addirittura gli adolescenti. Una scelta che ha tutto il sapore di un investimento strategico-globale, di egemonia culturale e produttivo di lungo respiro, che forse ha qualcosa a che fare proprio con la âeccezione culturaleâ e lo scontro con le major americane. (Beh, buona giornata).
(*) Cosa è l’eccezione culturale? (di R.T.)
Lâeccezione culturale è una politica che consiste nel tenere la produzione culturale al di fuori delle leggi di mercato. Essa permette agli Stati di mettere in atto dei meccanismi di aiuto e sostegno alla loro cultura, sotto forma di sovvenzioni come gli aiuti allâindustria cinematografica e più generalmente ad ogni forma di opera creativa. Ma questo può anche concretarsi nellâapplicazione di quote di diffusione cioè imporre per legge che un certo numero di opere diffuse per radio o televisione siano prodotte in Europa. Allâepoca gli americani volevano inserire la questione della proprietà intellettuale nel commercio internazionale, ma lâUnione europea si oppose. Per gli USA la cultura è un prodotto come gli altri che non può essere sovvenzionato.