Categorie
Attualità Dibattiti Finanza - Economia - Lavoro Lavoro Leggi e diritto Politica Popoli e politiche Potere

L’articolo 18 e le manie compulsive degli economisti neo-liberisti.

Il capitalismo in balia dei neo-liberisti.
La scacchiera di Adam Smith, di BARBARA SPINELLI-la Repubblica

OLTRE un decennio è passato, e ancora in Italia si inveisce contro un articolo dello Statuto dei lavoratori che incendia gli animi come se possedesse vizi ferali, da cui deriverebbero tutti i mali.

Possibile che in piena recessione, con la disoccupazione giovanile salita al 32 per cento, l’infelicità e il malessere dipendano in modo così totale dalla tutela giuridica del lavoratore allontanato per falsi motivi economici, contemplata nell’articolo 18?

Possibile che i pochi casi di reintegrazione dei licenziati (un migliaio in 10 anni) siano a tal punto distruttivi della ripresa, della stabilità economica, della reputazione esterna, dell’interesse di investitori stranieri? Neppure la Confindustria pare crederci, tanto che il nuovo presidente, Squinzi, considera la burocrazia ben più devastante dell’articolo 18 (“Non è l’articolo a fermare lo sviluppo”).

Né si può abusare dell’Europa: la lettera della Bce non parla nei dettagli dell’articolo, ma di una “revisione delle norme che regolano assunzione e licenziamento (…), stabilendo un sistema di assicurazione dalla disoccupazione e un insieme di politiche attive per il mercato del lavoro”. Le autorità europee sono “indifferenti alle classi” (class-indifferent), ha detto un economista greco, Yanis Varoufakis: fissano obiettivi, non come raggiungerli.

Se i detrattori dell’articolo 18 sono così rigidi vuol dire che dietro la loro battaglia c’è un’ideologia forte, restia alle confutazioni. C’era in Berlusconi, ma c’è anche in quello che Ezio Mauro chiama “integralismo accademico”. Una norma dello Statuto diventa sineddoche, cioè la parte che spiega il tutto: come quando si dice vela e s’intende nave. Si dice articolo 18 ma s’intende la filosofia, la genealogia, la storia dell’incandescente articolo. Con questa filosofia e questa storia si regolano i conti, e più precisamente con alcuni principi base della socialdemocrazia: lo Statuto dei lavoratori del ’70, e la concertazione praticata nei primi ’90 tra governi, imprenditori, sindacati.

Ambedue sono la riposta che la nostra classe dirigente seppe dare al ribellismo sociale, nonché al terrorismo. Ambedue generarono un Patto sociale permanente che in Italia era inconsueto, che consentì ai sindacati di preferire le riforme alla rivoluzione o ai particolarismi rivendicativi. Che li spinse a unirsi, a rendersi autonomi dai partiti. Che diede loro un’inedita padronanza di sé, del destino nazionale (Amartya Sen parla di empowerment, di potere su di sé dato agli emarginati, perché diventino cittadini responsabili).

Tutto questo è socialdemocrazia, non comunismo o consociativismo: anche se da noi il nome era altro. Chi se la prende con tale patrimonio trucca un po’ le carte. La crisi del 2007-2008 non sembra passata da queste parti, intaccando vecchi dogmi e anatemi: per molti resta una storia raccontata da un idiota, piena di rumore e furore, che prodigiosamente colpevolizza non i mercati poco imbrigliati, ma le riforme socialdemocratiche e la carta d’identità dell’Europa postbellica che è stata la creazione (non a caso concepita durante la guerra) del Welfare.

È così che alcune parole decadono, annerite: la concertazione, il consenso o dialogo sociale. Perfino dialettica è parola invisa a chi, certo d’avere scienza infusa, non vede che il conflitto di idee e progetti è sale della democrazia.

Vale dunque la pena ripensare gli anni ’70-’90, che produssero la variante socialdemocratica italiana che è il patto sociale permanente. Lo Statuto dei lavoratori, divenuto legge nel ’70, viene approvato dal Senato il giorno dopo Piazza Fontana. La concertazione e la politica dei redditi furono perfezionate da Amato e Ciampi nel ’92 e ’93, quando un sistema politico infettato dalla corruzione e tanto più vulnerabile al terrorismo venne messo in riga da Mani Pulite.

Salvaguardare la coesione sociale d’un Paese così provato era prioritario, e per Buy Cialis ottenerla fu inventata non una democrazia più autoritaria ma più plurale, che del conflitto sapesse far tesoro “coinvolgendo (sono parole di Gino Giugni, ministro del lavoro di Ciampi) una platea di soggetti assai più ampia di quella uscita dal voto”.

Sin dal ’94 Berlusconi mise in questione tale eredità. La concertazione divenne il nemico, come testimonia il Libro Bianco sul lavoro presentato nel 2001 dal ministro del Welfare Maroni: la codecisione doveva finire, soppiantata da mere consultazioni. Che il bersaglio non fosse il comunismo ma la socialdemocrazia è attestato dalla biografia di Giugni: è nel partito socialdemocratico di Saragat che il padre della concertazione si fece le ossa.

In un libro-intervista del 2003, Giugni disse che con lo Statuto dei lavoratori “la Costituzione entrò in fabbrica”, e che la concertazione rese la democrazia più plurale, efficace: “Perché ci sia intesa bisogna partire dalla diversità”, scrisse, aggiungendo che la critica della concertazione in nome delle prerogative sovrane del Parlamento era infondata, anche quando veniva da economisti illustri come Mario Monti (Giugni, La lunga marcia della concertazione, Mulino).

Gino Giugni fu gambizzato nell’83 dalle Br. Altri economisti a lui vicini, riformatori del diritto del lavoro, furono assassinati (Tarantelli, D’Antona, Biagi). Tutti erano fautori della concertazione. Ricordiamo quel che disse D’Antona, sull’articolo 18 e la reintegrazione dell’operaio licenziato per fittizi motivi economici: “Il superamento delle forme più rigide di garantismo può portare a rivedere in cosa consiste un licenziamento legittimo, ma non a sottoporre a revisione i rimedi che si offrono nei confronti dei licenziamenti non rispondenti a tale requisito”. Il regolamento dei conti non è finito, con un’epoca che vide congiungersi concertazione, lotta alla corruzione, antimafia. Noi commemoriamo Falcone e Borsellino, e Tarantelli, D’Antona, Biagi. Ma volentieri ne dimentichiamo i metodi e le fedi.

Dicono che l’articolo 18 non ha da essere tabù, e certo i difetti non mancano: i processi sterminati sono fonte d’incertezza. Ma i tabù sono materia combustibile, non si spengono senza pericolo. Ci deve essere una ragione per cui all’articolo s’aggrappa anche chi – precario, disoccupato – non ne usufruisce. Anche chi, col tristo nome di esodato, non ha più lavoro e non ancora pensione. Esistono tabù civilizzatori, eretti contro future derive. I tabù non sono idoli, feticci. È colma di tabù, l’Europa uscita da guerre e dittature che fecero strame di antichi divieti (non ucciderai, non negherai giustizia alla vedova e all’orfano, ai deboli e diversi). Per Hitler era tabù intollerabile anche il Decalogo.

Gli economisti neo-liberali che denunciano mercati troppo regolati hanno forse in mente una società perfetta, che funziona senza lentezze né dubbi. Si dicono ispirati da Adam Smith. Ma Smith teorizzò la mano invisibile che in un libero mercato trasforma l’interesse egoista in pubblica virtù, restando il filosofo morale che era. In quanto tale se la prese con gli ideologi, chiamati “uomini animati da spirito di sistema”.

L’uomo di sistema, scrive nella Teoria dei sentimenti morali, “tende a essere molto saggio nel suo giudizio e spesso è talmente innamorato della presunta bellezza del suo progetto ideale di governo, che non riesce a tollerare la minima deviazione da esso. Sembra ritenere di poter sistemare i membri di una grande società con la stessa facilità con cui sistema i pezzi su una scacchiera.(…) Nella grande scacchiera della società umana ogni singolo pezzo ha un principio di moto autonomo, del tutto diverso da quello che la legislazione può decidere di imporgli”.

Forse vale la pena rileggere Smith il moralizzatore, oltre che l’economista: l’avversario di tutti coloro che “inebriati dalla bellezza immaginaria di sistemi ideali” si lasciano ingannare dai loro stessi sofismi, e alla società chiedono troppo, non ottenendo nulla. (Beh, buona giornata).

Share this nice post:
Share this nice post:
Share and Enjoy:
  • Print
  • Digg
  • StumbleUpon
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Yahoo! Buzz
  • Twitter
  • Google Bookmarks
Share

Di Marco Ferri

Marco Ferri è copywriter, autore e saggista, si occupa di comunicazione commerciale, istituzionale e politica.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Follow

Get every new post delivered to your Inbox

Join other followers: