Categorie
Attualità Finanza - Economia - Lavoro Lavoro Popoli e politiche

Un fantasma si aggira per il mondo globale, il fantasma dell’uguaglianza.

Ritorno all’uguaglianza-da Micromega.
Un saggio di Richard Wilkinson e Kate Pickett evidenzia la stretta correlazione fra alte disuguaglianze sociali e bassi indici di “sviluppo umano” nei Paesi ad economia avanzata. Uno strumento utile per capire le nostre società e per ripensare una sinistra ancora smarrita dopo la fine ingloriosa dell’epopea blairiana.

di Emilio Carnevali

“La ragione fondamentale per cui in alcune epoche della mia vita ho avuto qualche interesse per la politica o, con altre parole, ho sentito, se non il dovere, parola troppo ambiziosa, l’esigenza di occuparmi di politica e qualche volta, se pure più raramente, di svolgere attività politica, è sempre stato il disagio di fronte allo spettacolo delle enormi disuguaglianze, tanto sproporzionate quanto ingiustificate, tra ricchi e poveri, tra chi sta alto e chi sta in basso nella scala sociale, tra chi possiede potere, vale a dire capacità di determinare il comportamento altrui, sia nella sfera economica sia in quella politica e ideologica, e chi non ne ha”.

Così scriveva Norberto Bobbio in un suo fortunato pamphlet pubblicato negli ultimi anni della propria vita (Destra e Sinistra. Ragioni e significati di una distinzione politica. Alla figura di Bobbio è dedicato il nuovo numero di MicroMega in edicola da venerdì 5 febbraio, contenente fra le altre cose un interessante saggio di Maurizio Franzini che interviene su alcuni degli argomenti trattati anche nel presente articolo).

Eppure il tema della lotta alla disuguaglianza sembra essere stato quasi rimosso dall’agenda programmatica e finanche dalla retorica propagandistica delle formazioni progressiste europee (quantomeno quelle afferenti all’area del Pse). Fra le enormi responsabilità storiche e politiche che dobbiamo attribuire all’epopea del New Labour non vi è solo la scellerata guerra in Iraq a fianco di George W. Bush (rivendicata con ostinata arroganza da Tony Blair nei giorni scorsi di fronte alla commissione d’inchiesta del suo Paese), ma anche la cesura storica compiuta con le ragioni fondanti della sinistra europea: la lotta alla disuguaglianza. Sulla scia del motto denghista “arricchirsi è glorioso”, Blair ha accreditato presso la sinistra del continente gran parte dei luoghi comuni ereditati dal periodo thatcheriano, primo fra tutti quello sulla incompatibilità di una società dinamica, efficiente, competitiva e “felice” con le antiche ricette “egualitariste” del laburismo inglese.

Ci è voluta la peggiore crisi globale dal dopoguerra – e il tracollo elettorale delle forze socialiste in quasi tutta Europa – per cominciare a rimettere in discussione alcuni degli assunti sui quali quella sfortunata epopea si è costruita.
Un aiuto prezioso in questo senso ci viene proprio da un libro di due ricercatori britannici, Richard Wilkinson e Kate Pickett: La misura dell’anima. Perché le disuguaglianza rendono più infelici (pubblicato recentemente in Italia da Feltrinelli, pp. 299, euro 18).

La tesi di fondo è che elevate disuguaglianze (elevati differenziali di reddito fra le varie fasce della popolazione) sono alla base della maggiore incidenza di una grande quantità di problemi sanitari e sociali nei paesi ad economia avanzata. Il libro raccoglie un’enorme massa di dati frutto di ricerche internazionali relative a otto parametri principali (scomposti nei singoli capitoli in molteplici sottoparametri): grado di fiducia sociale; disagio mentale (inclusa la dipendenza dall’alcol e dalle droghe); speranza di vita e mortalità infantile; obesità; rendimento scolastico dei bambini; gravidanze in adolescenza: omicidi; tassi di incarcerazione; mobilità sociale.

Fra i paesi ricchi, all’aumentare della sperequazione dei redditi aumenta anche l’indice di diffusione di un dato problema e diminuisce la presenza di fattori positivi quali la “fiducia sociale”. Gli “estremi” dell’arco della disuguaglianza sono costituiti da Svezia e Giappone da una parte e Usa, Gran Bretagna e Portogallo dall’altra: l’eterogeneità dei Paesi accomunati da medesimi livelli di disuguaglianza ci mostra come essa non sia strettamente legata a fattori di matrice culturale né necessariamente dipendente da un unico modello economico-politico: un assetto egualitario può essere perseguito sia con politiche fiscali redistributive e generosi sistemi di welfare (Svezia) sia con una maggiore uniformità dei redditi di mercato, al lordo di imposte e sussidi (Giappone).

Naturalmente, da un punto di vista metodologico, fotografare la correlazione fra alta disuguaglianza e alti livelli di disagio sociale non significa dimostrare automaticamente la sussistenza di un rapporto causa-effetto (tanto più nell’impossibilità di manipolare per via sperimentale le disparità economiche nei paesi che costituiscono il campione al fine di esaminare su base comparativa gli effetti di tali variazioni). Eppure gli argomenti con cui i due ricercatori cercano di provare questo legame di causalità sono spesso assai persuasivi, sia per i singoli parametri esaminati (che, come detto, sono trattati con il supporto di un’impressionante quantità di rilevamenti empirici), sia per l’impostazione più generale del rapporto fra disuguaglianza e “sviluppo umano”. Per questo ultimo aspetto il “meccanismo di trasmissione” è individuato dalla “qualità delle relazioni sociali”, giudicata tenendo conto della coesione sociale, della fiducia e del coinvolgimento nella vita della comunità.

Il fatto che i due autori siano degli epidemiologi rende di particolare interesse la parte del libro relativa a “salute fisica e speranza di vita”. Da una parte si dimostra che la spesa pro-capite degli Stati per l’assistenza sanitaria e la disponibilità di apparecchiature all’avanguardia non sono necessariamente correlate al grado di salute della popolazione (macroscopico il caso degli Usa, con una spesa sanitaria enorme e livelli di performance del sistema imbarazzanti); dall’altro si sottolinea l’importanza crescente che nei paesi ricchi assumono i “fattori psicosociali” – molto più legati a dinamiche relazionali che al tenore di vita materiale in senso stretto – per il benessere fisico degli individui.

Due sono infine i passaggi che contribuiscono a sfatare alcuni dei miti sui quali più ha insistito una certa sinistra “liberal” smaniosa di spostare il baricentro dell’iniziativa politica dall’“eguaglianza sostanziale” (roba da mettere in soffitta come un ferro vecchio, si diceva…) alla più moderna “eguaglianza delle opportunità”, dall’attenzione per i ceti più svantaggiati ad una visione interclassista preoccupata di non spaventare troppo i piani alti pena il venir meno delle ambizioni maggioritarie.

In primo luogo le analisi di Wilkinson e Pickett dimostrano come le società più egualitarie sono anche quelle con una maggiore mobilità sociale. Là dove esistono grandi disparità nei punti di arrivo, la struttura sociale si cristallizza, la segregazione geografica dei poveri si accentua, le classi diventano ‘caste’ a tenuta stagna e “i poveri devono far fronte non soltanto alla propria indigenza, ma anche alla miseria dei propri vicini”.

In secondo luogo questi studi mettono in evidenza come la disuguaglianza “non esplica i suoi effetti deleteri unicamente sulle persone meno abbienti, bensì sulla stragrande maggioranza della popolazione”. L’influenza positiva che le politiche egualitarie hanno sui parametri presi in esame in questa ricerca sono solo in minima parte riconducibili al miglioramento delle condizioni di chi “sta in basso”; non capire ciò, sostengono gli autori, “tradisce una mancata comprensione di importanti processi che condizionano le nostre vite e le società di cui facciamo parte”.

Ecco un esempio tratto dal libro che aiuta a chiarire il concetto: “Se negli Stati Uniti la speranza di vita media è di 4,5 anni più bassa rispetto al Giappone non è perché il 10 per cento più povero degli americani ha una speranza di vita 10 volte più bassa (cioè di 45 anni), mentre il resto della popolazione vive mediamente altrettanto a lungo dei giapponesi. Come spesso afferma l’epidemiologo Michael Marmot, anche risolvendo tutti i problemi di salute dei poveri la maggior parte delle difficoltà associate alle disuguaglianze di salute resterebbero inalterate. In altre parole, anche considerando i soli americani bianchi, i loro tassi di mortalità sono più alti di quelli prevalenti nella maggior parte degli altri paesi sviluppati”.

“Liberté, Égalité, Fraternité”, recita il motto della rivoluzione francese. Negli ultimi trent’anni, con la controrivoluzione neoliberista inaugurata dai governi di Ronald Reagan e Margaret Thatcher, sembrava che l’Eguaglianza e la Fraternità fossero passate di moda. Col risultato che nemmeno la Libertà se l’è passata tanto bene.
Oggi, invece, sono i vari Tony Blair a finire in soffitta. Speriamo che ci rimangano il più a lungo possibile. (Beh, buona giornata).

Share this nice post:
Share this nice post:
Share and Enjoy:
  • Print
  • Digg
  • StumbleUpon
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Yahoo! Buzz
  • Twitter
  • Google Bookmarks
Share

Di Marco Ferri

Marco Ferri è copywriter, autore e saggista, si occupa di comunicazione commerciale, istituzionale e politica.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Follow

Get every new post delivered to your Inbox

Join other followers: