Categorie
Attualità Cultura Finanza - Economia - Lavoro Fumetti. Movimenti politici e sociali

3DNews/La rivolta dei Supereroi.

La rivolta dei Supereroi
di Giulio Gargia
Creare nuovi simboli, cambiare di segno alle vecchie icone. Inventarsi nuove forme di protesta. In questa chiave si può leggere Occupy Wall Street negli USA, il teatro Valle in Italia. Piazza Tahir in Egitto. E poi Wikileaks e Assange, i ricercatori sui tetti, i lavoratori sulle torri. Quello che è cominciato con il ragazzo tunisino che si è dato fuoco ( come Jan Palach a Praga nel ’68, o come i monaci tibetani, anche quelle forme estreme di protesta simbolica ) è stato l’anno della primavera araba, uno dei sommovimenti più coinvolgenti e più contagiosi comunicativamente dell’ultimo trentennio. Anche per questo che la figura del manifestante è stata dichiarata “ l’uomo dell’anno “ da Time. Perchè sembra che si sia drammaticamente rovesciato il ruolo tra i politici e i cittadini.

Oggi sono i primi che inseguono le emozioni del giorno per giorno, e sono invece movimenti di cittadini che mettono sul tappeto le grandi questioni politiche di fondo , come il cambiamento climatico,lo strapotere della finanza globale, i diritti umani, una vera libertà d’informazione. E lo stanno facendo, spesso, cavalcando quella finestra temporale che si crea quando si afferma una nuova tecnologia e i poteri non sanno ancora come imbrigliarle. La Rete e i cellulari hanno aiutato la struttura molecolare delle rivolte, ma poi ognuno si è inventato la sua icona. E’ quello che sta succedendo anche in Russia, dove infatti Putin ha scatenato i suoi hackers per danneggiare e boicottare i canali di comunicazione dei movimenti d’opposizione. Quello di cui parliamo questa settimana è un fenomeno in buona misura ancora emergente, cioè come e fino a che punto si può cambiare di segno a un simbolo . Insomma, una sorta di revisionismo semiotico che è il problema che pone la vicenda che raccontiamo all’interno, quella di Occupy Comics. Artisti e disegnatori che stanno provando a sferrare una sorta di “ assalto al cielo” dei santuari dell’immaginario. Stanno cercando cioè a fare quello che ha teorizzato Serge Latouche, quando parla di “ decolonizzare l’immaginario”. Ma anche, in qualche maniera, quello che stiamo facendo da 2 anni su questo inserto, cioè portare la cronaca nei fumetti.

Noi cerchiamo di far diventare le avventure del nostro 3D appassionanti come quelle di un “ supereroe”, loro cercano di portare 3D, la terza dimensione, quella sociale, nelle avventure dei supereroi già affermati. Buona fortuna e auguri a loro e a noi.(Beh, buona giornata).

20111226-192553.jpg

Share
Categorie
Attualità Cultura Fumetti. Media e tecnologia Società e costume

3DNews/ Occupy Wall Street diventa un fumetto.

Usa, autori e disegnatori partecipano a un svolta radicale nel mondo del fumetto
E Batman disse : ora voglio pagare più tasse
“ Occupy Comics ” prova a cambiare in senso sociale le storie dei supereroi
di Giulio Gargia

Occupy Wall Street diventa un fumetto. Ma non solo perchè, come scriviamo negli altri pezzi, autori e disegnatori ne racconteranno gli sviluppi in strisce e baloons.
Ma soprattutto perchè, in maniera ancor più radicale, porta la sua carica di cambiamento all’interno stesso del mondo produttivo del fumetto e diventa Occupy Comics.
Ovverossia un movimento che chiede che cambino gli atteggiamenti e le azioni delle sue creature, quegli eroi del fumetto popolare che influenzano anche tanto il cinema.

Si comincia con Anjin Anhut, il cui “ Occupare Gotham “ ( nella foto in copertina ) mostra
un Batman in costume ma a volto scoperto, quindi riconosciamo il viso del miliardario Bruce Wayne che chiede di essere tassato di più . La Anhut si è ispirata alle dichiarazioni di Warren Buffet, uno dei uomini più ricchi del mondo, che ricordava che il sistema fiscale degli USA permette che la sua segretaria paghi in proporzione più tasse di lui. “ Allora – scrive a Wired – ho pensato di usare Wayne perchè è un uomo ricco che si pone problemi di etica collettiva . Qualcuno in cui quell’1% che contestiamo si possa identificare per chiedersi cosa farebbe Batman in questi casi ? I personaggi dei comics hanno solitamente affrontato i problemi del loro tempo e dato l’esempio,

Le loro storie più forti sono quelli in cui si riflettono i problemi sociali ”.
Ma non è solo una provocazione artistica, quella della Ahut . Uno dei nuovi disegnatori del Batman ufficiale, Scott Snyder già sembra essere su questa strada, tanto che in alcune scene dei nuovi albi fa promettere a Wayne di combattere il capitalismo rapace, ormai totalmente scollegato dalla realtà di Main Street, che negli Usa è l’equivalente del nostro “ la gente “.
“Occupare i Comics è un operazione radicale” dice Matt Pizzolo, fondatore della
casa di distribuzione multimediali indipendente Halo-8 . “ E’ un protesta artistica che riguarda innanzitutto i territori della mente, dove ci sono grandi temi da sviluppare . Non dobbiamo usare vecchi schemi, questa è un’operazione che rompe i paradigmi di destra e sinistra.
Il progetto Occupare Comics prende il via con l’immagine creata da Anna Muckcracker, ed era
originariamente pensato per illustrare all’opinione pubblica al movimento Occupare Wall Street.

Ma poi con l’esclation delle proteste, la brutale repressione della polizia e le adesioni di autori sempre più prestigiosi si è ampliato anche dentro il mondo dei comics.
“Penso che sia un movimento di spazi fisici e spazi astratti, come i fumetti. Quindi la sua cultura può iniziare a occupare spazi mentali condivisi così come le città” immagina Pizzolo. L’occupazione deve essere la più pervasiva e coinvolgente possibile. E’ un modello adatto ai fumetti, in cui i supereroi diventano spesso simboli per il cambiamento sociale.
Così nella nuova serie di Superman di Grant Morrison tanto il giornalista Clark Kent quanto il suo alter ego supereroe trascorrono la maggior parte del loro tempo a combattere l’ingiustizia dopo ingiustizia.

“Quello che sto cercando di fare con Action Comics è forse provocatorio,” ha detto Morrison, quando è uscita Supergods, la sua storia autobiografica culturale del fumetto. “Perché io sto reinterpretando la figura originale di Superman come un campione degli oppressi, e non necessariamente come un tizio che si occupa solo di ordine pubblico o di difendere la patria.” (Beh, buona giornata).

20111226-185950.jpg

Share
Categorie
Cultura Fumetti. Movimenti politici e sociali Società e costume

3DNews/Da Zuccotti Park a Metropolis, la rivolta degli autori contagia l’industria dei baloons.

Dev’essere stata la reazione alla presa di posizione di Frank Miller, l’autore di “ Sin City” e di “300 ” che si è scagliato contro i manifestanti di Occupy Wall Street che, a suo dire, stanno snaturando la parola stessa “occupazione” brandendo i simboli della globalizzazione (iPad e iPhone) in un contesto dove, secondo l’autore, sono assolutamente fuori luogo. Miller ingiunge loro di “svegliarsi”, perché l’America è ancora in pericolo (scagliandosi anche contro l’islamismo ed Al-Qaida) .

La violenza con la quale si rivolge agli occupanti è inconsueta: li definisce spazzatura. Pagliacci. Deficienti. E poi invoca: «Nel nome della decenza, tornate a casa dai vostri genitori, perdenti. Tornate nel seminterrato di mamma e giocate con il vostro Lords of Warcraft ». Chi sa se nella reazione del’autore c’è anche un pizzico di turbamento nel vedere che l’immagine più diffusa nelle piazze che protestano è quella di V, il personaggio creato da Alan Moore e disegnato da David Lloyd, oggi trasformato in simbolo dai movimenti Occupy. Una icona che ha cominciato anch’essa a trasformarsi, pur partendo sempre dall’originale. I manifestanti hanno iniziato a sbizzarrirsi, esponendo segni di riconoscimento di ogni forma.

L’ultima trovata è una bandana, disegnata da Matthew Borgatti, che può essere indossata sia per coprire il volto a metà, sia integralmente, riuscendo comunque a mettere in evidenza il disegno della maschera di Guy Fawkes. ( il personaggio storico a cui si è ispirato il fumetto di Moore e Lloyd ). “Voglio che la gente sia in grado di protestare con Occupy Wall Street senza il rischio di essere colpita per aver mostrato solidarietà.” dice Borgatti.

Comunque sia, gli autori di V sono ora entrati nel gruppo di Occupy Comics, movimento nato dagli eventi di Zuccotti Park. Occupy Comics prova a portare lo spirito di quella ribellione nell’industria del fumetto ufficiale. E’ un gruppo composto da oltre cinquanta artisti/fumettisti che hanno due compiti specifici: impegnarsi a raccogliere fondi per sostenere il movimento Occupy e realizzare un’antologia a fumetti (anche in formato digitale) con storie ispirate dal movimento. Ma la vera novità sta nell’ulteriore missione che gli aderenti si sono dati : influire e cambiare le azioni delle star del fumetto. Perciò , ecco Batman che chiede di pagare le tasse e Superman che combatte l’ingiustizia sociale. Un vento che soffia anche nei cartoons, tant’è che perfino Bart Simpson, nella versione originale della tredicesima puntata dell’ottava serie dei Simpson, esplode e dice : «Every day is Guy Fawkes Day!». (Beh, buona giornata).

20111226-174829.jpg

Share
Categorie
Dibattiti Finanza - Economia - Lavoro Media e tecnologia Movimenti politici e sociali Politica

La Destra americana ha una gran paura di Occupy Wall Street.

http://argomenti.ilsole24ore.com/paul-krugman.html

Negli ultimi due giorni ho ricevuto mail di gente che mi accusava di connivenza con i nazisti. La mia reazione immediata è stata: ma di che accidenti stanno parlando? Poi ho capito: la destra sta montando una campagna a tutto campo per etichettare Occupy Wall Street come un movimento antisemita, sulla base, a quanto capito, di un cartello esposto da un tizio.

Contemporaneamente, c’è chi accusa il movimento di essere all’origine di un’ondata di criminalità. Secondo un articolo sul New York Post del 22 ottobre, «le recenti sparatorie hanno portato il numero delle vittime di armi da fuoco a New York quest’anno leggermente al di sopra del tragico bilancio dell’anno scorso (1.484 morti contro 1.451) alla data del 16 ottobre. Quattro alti funzionari di polizia puntano il dito contro i manifestanti di Occupy Wall Street, dicendo che le loro proteste costringono la polizia a dirottare le unità speciali anticrimine dalle zone calde, dove ci sarebbe bisogno di loro».

Per credere a una tesi del genere bisogna credere non solo che qualche migliaio di manifestanti non violenti siano capaci di mettere in difficoltà una forza di polizia che può contare su 35mila agenti, ma che tutti gli assassini e gli stupratori dei quartieri periferici stiano dicendo: «Ehi, la polizia è occupata a dare la caccia agli hippy. Scateniamoci!». Per favore.
La prima cosa che mi viene da pensare è che Occupy Wall Street deve aver spaventato parecchio la destra, per spingerla a reagire così. E probabilmente è vero, ma c’è anche da dire che questo è il modo tipico in cui reagisce la destra contro tutti coloro che le si oppongono: accusarli di qualsiasi cosa, non importa quanto implausibili o contraddittorie siano le accuse. I progressisti sono socialisti atei che vogliono imporre la sharia. La lotta di classe è un male, però John Kerry è troppo ricco. E così via.

La chiave di tutta la faccenda, secondo me, è che la destra, in quanto movimento, è diventata un universo chiuso e ripiegato su se stesso, in cui per guadagnare credito non bisogna mostrarsi ragionevoli agli occhi degli elettori indipendenti (anche se qualche raro caso di opinionista di destra che interpreta il suo ruolo in modo professionale c’è), ma bisogna mostrarsi ancora più zelanti e oltranzisti degli altri compagni di strada.

Mi ricorda un po’ le invettive degli stalinisti contro i trotskisti ai vecchi tempi: i trotskisti erano deviazionisti di sinistra e al tempo stesso sabotatori al soldo dei nazisti. Ma i propagandisti non si sentono idioti quando sostengono cose del genere?
Niente affatto: nel loro universo mentale, l’estremismo in difesa di una verità più grande non è un vizio, e non c’è letteralmente limite a quello che si può dire a tale scopo.
Molti illustri commentatori non vogliono accettare il fatto che questo è quello che è diventata la politica americana: si aggrappano all’idea che a destra ci siano anziani statisti gentiluomini pronti a uscire allo scoperto se solo Obama dicesse le parole giuste.

Ma la verità è che da quel lato dello schieramento politico nessuno è disposto o è in grado di fare accordi con il guerrafondaio-antimilitarista-ateo-di-fede-islamica che risiede alla Casa Bianca.
Allacciate le cinture: non sarà per niente piacevole. (Beh, buona giornata).
(Traduzione di Fabio Galimberti)

Share
Categorie
democrazia Dibattiti Finanza - Economia - Lavoro Politica Popoli e politiche

Il movimento del 99% pone la questione globale della democrazia come controllo dell’economia.

di ULRICH BECK-la Repubblica- (traduzione di Carlo Sandrelli).

COM’ È possibile che un caldo autunno americano, sul modello della primavera araba, distrugga il credo dell’ Occidente, cioè la visione economica dell’ american way? Com’ è possibile che il grido “Occupy Wall Street” raggiunga e trascini nelle piazze non soltanto i ragazzi di altre città americane, ma anche quelli di Londra, Vancouver, Bruxelles, Roma, Francoforte e Tokio? I contestatori non sono andati soltanto a far sentire la loro voce contro una cattiva legge o a sostenere qualche causa particolare: sono scesi in piazza a protestare contro “il sistema”.

Ciò che fino a non molto tempo fa veniva chiamato “libera economia di mercato” e che ora ricominciaa essere chiamato “capitalismo” viene portato sul banco degli accusati e sottoposto a una critica radicale. Perché il mondo è improvvisamente disposto a prestare ascolto, quando Occupy Wall Street rivendica di parlare a nome del 99% dei travolti contro l’ 1% dei profittatori? Sul sito web “WeAreThe99Percent” si possono leggere le esperienze personali di quel 99%: quelli che hanno perduto la casa nella crisi del settore immobiliare; quelli che costituiscono il nuovo precariato; quelli che non possono permettersi nessuna assicurazione contro le malattie; quelli che devono indebitarsi per poter studiare. Non i “superflui” (Zygmunt Bauman), non gli esclusi, non il proletariato, ma il centro della società protesta nelle pubbliche piazze. Questo delegittima e destabilizza “il sistema”. Certo, il rischio finanziario globale non è (ancora) una catastrofe finanziaria globale. Ma potrebbe diventarlo.

Questo condizionale catastrofico è l’ uragano abbattutosi nel mezzo delle istituzioni sociali e della vita quotidiana delle persone sotto forma di crisi finanziaria. È irregolare, non si muove sul terreno della costituzione e della democrazia, reca in sé la carica esplosiva di un fenomeno ancora in gran parte sconosciuto, anche se stentiamo ad ammetterlo, e che spazza via le nostre consuete coordinate orientative. Nello stesso tempo, in questo modo una sorta di comunità di destino diventa un’ esperienza condivisa dal 99%. Ne possiamo cogliere il segno nei saliscendi repentini delle curve finanziarie, che con le loro montagne russe rendono immediatamente percepibile il legame tra i mondi. Se la Grecia affonda, è un nuovo segnale del fatto che la mia pensione in Germania non è più sicura? Cosa significa “bancarotta di Stato”, per me? Chi avrebbe immaginato che proprio le banche, così altezzose, avrebbero chiesto aiuto agli Stati squattrinati e che questi Stati dalle casse cronicamente vuote avrebbero messo in un batter d’ occhio somme astronomiche a disposizione delle cattedrali del capitalismo? Oggi tutti pensano più o meno così. Ma questo non significa che qualcuno lo capisca.

Questa anticipazione del rischio finanziario globale, che si fa sentire fin nei capillari della vita quotidiana, è una delle grandi forme di mobilitazione del XXI secolo. Infatti, questo genere di minaccia è ovunque percepito localmente come un evento cosmopolitico che produce un cortocircuito esistenziale tra la propria vita e la vita di tutti. Simili eventi collidono con la cornice concettuale e istituzionale entro cui abbiamo finora pensato la società e la politica, mettono in questione questa cornice dall’ interno, ma nello stesso tempo chiamano in causa sfondi e presupposti culturali, economici e politici assai differenti; analogamente, la protesta globale si differenzia a livello locale.

Sotto il diktat dell’ emergenza le persone fanno una specie di corso accelerato sulle contraddizioni del capitalismo finanziario nella società mondiale del rischio. I resoconti dei media fanno emergere la separazione radicale tra coloro che generano i rischi e ne traggono profitto e coloro che ne devono scontare le conseguenze. Nel Paese del capitalismo da predoni, gli Stati Uniti, sta prendendo forma un movimento di critica del capitalismo – ancora una volta, si tratta di un evento imprevedibile. Abbiamo detto “follia” quando è crollato il muro di Berlino. Abbiamo detto “follia” quando, il 9 settembre del 2001, le Twin Towers di New York si sono disfatte nella polvere. E abbiamo detto “follia” quando, con il fallimento di Lehman Brothers, è scoppiata la crisi finanziaria globale.

Cosa significa “follia”? Anzitutto una conversione spettacolare: banchieri e manager,i fondamentalisti del mercato per antonomasia, fanno appello allo Stato. I politici, come in Germania Angela Merkel e Peer Steinbrück, che fino a non molto tempo fa esaltavano il capitalismo deregolato, dal giorno alla notte cambiano opinione e bandiera, e diventano fautori di una sorta di socialismo di Stato per ricchi. E ovunque regna il non-sapere. Nessuno sa cosa sia e quali effetti possa realmente produrre la terapia prescritta nella vertigine degli zeri. Tutti noi – vale a dire il 99% – siamo parte di un esperimento economico in grande, che da un lato si muove nello spazio fittizio di un non-sapere più o meno inconfessato (si sa solo che, quali che siano i mezzi adottati e gli obiettivi perseguiti, bisogna impedire qualcosa che non deve in nessun modo accadere), ma, dall’ altro, ha conseguenze durissime per tutti.

Si possono distinguere diverse forme di rivoluzione: colpo di Stato, lotta di classe, resistenza civile ecc. I pericoli finanziari globali non sono nulla di tutto ciò, ma incarnano in modo politicamente esplosivo gli errori del capitalismo finanziario neoliberista che è stato ritenuto valido fino a ieri e che, con la violenza del suo trionfo e della catastrofe ora incombente, esige la loro presa d’ atto e la loro correzione. Essi sono una sorta di ritorno collettivo del rimosso: alla sicurezza di sé neoliberista vengono rinfacciati i suoi errori di partenza. Le crisi finanziarie globali, che minacciano in tutto il mondo le condizioni di vita delle persone, producono un nuovo genere di politicizzazioni “involontarie”. Qui sta il loro bello – in senso politico e intellettuale. Globalità significa che tutti sono colpiti da questi rischi, e tutti si ritengono colpiti. Non si può dire che ciò abbia già dato origine a un agire comunitario; sarebbe una conclusione affrettata. Ma c’ è qualcosa come una coscienza della crisi, che si nutre del rischio e rappresenta proprio questo tipo di minaccia comune, un nuovo genere di destino comune.

La società mondale del rischio – questo mostra il grido del “99%” – può acquisire una consapevolezza matura di sé in un impulso cosmopolitico. Ciò sarebbe possibile se si riuscisse a trasformare la dimostrazione oggettiva di condizioni che si rivolgono contro sé stesse in un impegno politico, in un movimento Occupy globale, nel quale i travolti, i frustrati e gli affascinati, ossia tendenzialmente tutti, scendono in piazza, virtualmente o effettivamente. Ma da dove nasce la forza o l’ impotenza del movimento Occupy? Non può trattarsi soltanto del fatto che perfino gli squali di Borsa si dichiarano solidali. Il rischio finanziario globale e le sue conseguenze politiche e sociali hanno tolto legittimità al capitalismo neoliberista. La conseguenza è che c’ è un paradosso tra potere e legittimità. Grande potere e scarsa legittimità da parte del capitale e degli Stati, e scarso potere ed alta legittimità da parte di quelli che protestano in mo do pittoresco. È uno squilibrio che il movimento Occupy potrebbe sfruttare per avanzare alcune richieste basilari – come ad esempio una tassa globale sulle transazioni finanziarie – nell’ interesse correttamente inteso degli Stati nazionali e contro le loro ottusità.

Per applicare questa “Robin Hood Tax” si dovrebbe dar vita in modo esemplare ad un’ alleanza legittima e potente tra i movimenti di protesta globalie la politica nazional-statale. Quest’ ultima potrebbe così compiere il salto quantico consistente nella capacità degli attori statali di agire in una dimensione trans-statale, cioè al di qua e al di là delle frontiere nazionali. Se questa esigenza viene espressa perfino dalla cancelliera federale tedesca Angela Merkel e dal presidente francese Sarkozy perlomeno nella forma di un bello slogan, allora si può senz’ altro accreditare a questo obiettivo una possibilità di realizzazione. In termini generali, nella consapevolezza globale del rischio, nell’ anticipazione della catastrofe che occorre impedire ad ogni costo, si apre un nuovo spazio politico.

Nell’ alleanza tra i movimenti di protesta globali e la politica nazional-statale ora si potrebbe ottenere, alla lunga, che non sia l’ economia a dominare la democrazia, ma sia, al contrario, la democrazia a dominare l’ economia. Contro la percezione – che sta diffondendosi rapidamente – di una mancanza di prospettive forse può aiutare la consapevolezza del fatto che i principali avversari dell’ economia finanziaria globale non sono quelli che ora piantano le loro tende nelle pubbliche piazze di tutto il mondo, davanti alle cattedrali bancarie (per quanto importanti, anzi indispensabili siano le iniziative di questi contestatori); l’ avversario più convincente e tenace dell’ economia finanziaria globale è la stessa economia finanziaria globale. (Beh, buona giornata)

Share
Categorie
business democrazia Finanza - Economia - Lavoro Popoli e politiche

Indignados di tutto il mondo, unitevi.

http://m.youtube.com/#/watch?v=ZgNVBm_ZsTQ

Le democrazie occidentali sono programmate perché pochi diventino ricchissimi ma non perché molti diventino poverissimi. E’ il capitalismo. Eppure è quello che sta succedendo, dopo la crisi del 2008 e adesso con la crisi del debito pubblico sta mettendo in mettendo in corto-circuito il sistema, cioè il rapporto tra la struttura economica e la sua rappresentanza politica.

In Europa e negli Usa si è attaccato prima il risparmio individuale poi lo stato sociale. Oggi la destra europea e americana è fermamente contraria all’aumento delle tasse per i redditi alti. Per questo, in occidente, cioè in Europa e in America, dilagano le proteste di massa contro la crisi. Esemplare il movimento Occupy Wall Street.

Non a torto la finanza globale, e la Borsa in primo luogo sono considerati i nemici del benessere, della distribuzione della ricchezza. “Se il mondo fosse una banca, lo avreste già salvato”, scrissero una volta quelli di Green Peace. Spostato dall’ecologia all’economia, questo slogan sembra accomunare le proteste da New York a Madrid, da Tel Aviv a Roma, da Atene a Londra. Beh, buona giornata.

Share
Categorie
democrazia Finanza - Economia - Lavoro Lavoro

Anche gli americani nel loro grande si incazzano contro la crisi.

da repubblica.it

Circa 700 persone aderenti alla campagna contro Wall Street sono stati arrestati a New York. Le forze dell’ordine sono intervenute quando i dimostranti hanno bloccato il traffico sul ponte di Brooklyn e hanno cercato di dar vita a un corteo non autorizzato. “Vergogna, vergogna” hanno urlato i manifestanti all’indirizzo degli agenti. Testimoni hanno raccontato di averne visti moltissimi ammanettati, seduti a terra mentre tre pullman arrivavano per portarli via. Un portavoce della polizia ha dichiarato che erano stati ripetutamente avvertiti che se avessero invaso le corsie destinate ai veicoli sarebbero stati arrestati.

La protesta del movimento Occupy Wall Street (Occupare Wall Street) va avanti da due settimane e si sta estendendo ad altre città, a cominciare da Washington e Boston. Nella capitale del Massachusetts oggi sono state fermate 24 persone che partecipavano a un sit-in non autorizzato davanti alla sede di Bank of America, che di recente ha annunciato un piano di tagli per 30.000 impiegati con risparmi stimati in cinque miliardi di dollari fino al 2014.

A New York circa 2.000 dimostranti – disoccupati, reduci di guerra, studenti, insegnanti – hanno installato il loro quartier generale a Zuccotti Park, tra la Broadway e Liberty Street, non lontano dai grattacieli di Wall Street. E hanno intenzione di rimanerci per mesi. Da lì, verso le 15.30 ora locale, si sono mossi in direzione del ponte di Brooklyn, distante circa quattro chilometri. Una marcia con cui hanno voluto, tra l’altro, sostenere

il movimento SlutWalk contro gli abusi sessuali sulle donne.

Il movimento contesta le politiche seguite per fronteggiare la crisi economica. Il collante è la protesta contro le logiche di Wall Street, ma anche la delusione nei confronti del presidente Barack Obama che a loro avviso, come ogni presidente, è “schiavo” di quelle logiche. L’ispirazione viene dagli “indignados” spagnoli 1, dalle manifestazioni greche 2, dalle rivolte in Egitto e in Tunisia, dalle tende montate dai manifestanti a Tel Aviv 3. “Questa protesta è l’unico modo per rappresentare noi stessi”, spiega Norman Koener, un insegnate di Filadelfia venuto a New York per sostenere il movimento anti Wall Street. “Il Congresso non legifera per noi, e Obama è andato contro tutti i suoi propositi iniziali. Non penso che riuscirà ad essere rieletto ma del resto anche i Repubblicani sono un fallimento. A che serve votare per due partiti corrotti? L’unica soluzione è la democrazia che si vede in questa piazza”, conclude amaro il professore.

Quello di Zuccotti Park non è un vero e proprio accampamento perché le tende sono proibite. I manifestanti dormono avvolti in teli di plastica. Ma hanno allestito una cucina e una biblioteca e hanno sparso in giro poster in cui sono enunciati chiaramente i loro slogan. Negli ultimi giorni sono andati tra loro il regista Michael Moore e l’attrice Susan Sarandon. Appoggio alla protesta arriva anche dai cittadini di New York: non sono pochi i passanti che offrono donazioni e alcuni ristoranti hanno donato del cibo.

La rete di comunicazione grazie alla quale il movimento si sta allargando ad altre città si avvale dei mezzi ormai imprescindibili in questi casi, YouTube, Facebook, Twitter. Da Zuccotti Park vengono trasmessi aggiornamenti in tempo reale in streaming e si fa circolare un quotidiano, The Occupied Wall Street Journal. Il 6 ottobre il movimento si sposterà a Washington, simbolo della politica e delle lobby, in occasione del decimo anniversario della guerra in Afghanistan.

Share
Categorie
business Finanza - Economia - Lavoro Popoli e politiche

Occupy Wall Street, proteste a New York contro “contro l’influenza del denaro sulla politica”.

(fonte: ilpost.it)

Una protesta di centinaia di persone progettata da giorni, “Occupy Wall Street”, si sta sviluppando intorno alla Borsa di New York a Wall Street e davanti ad altri edifici di Borsa internazionali, compreso quello di Milano a piazza Affari (dove le prime manifestazioni sono cominciate nei giorni scorsi, e anche oggi sono presidiate da un gruppo di manifestanti).

Le dimostrazioni sono state convocate dal gruppo di hackers noto come Anonymous e dal movimento Adbusters. A Manhattan la polizia ha transennato la zona intorno alla Borsa e aumentato la presenza di agenti: per ora alcune centinaia di persone si sono radunate intorno alla famosa e simbolica statua del toro.

I partecipanti erano stati invitati a progettare presidi stabili con tende e accampamenti, per protestare “contro l’influenza del denaro sulla politica”, in imitazione delle occupazioni delle piazze nordafricane e poi spagnole e israeliane. (Beh, buona giornata).

Share
Follow

Get every new post delivered to your Inbox

Join other followers: