Categorie
apps e social network Dibattiti Lavoro libertà, informazione, pluralismo, Media e tecnologia Politica Pubblicità e mass media

3DNews/Con le liberalizzazioni, che fine faranno i pubblicisti? Intervista a Roberto Natale.

di Lorenza Fruci

I poveri pubblicisti italiani , ancora una volta, sono tornati ad essere boicottati da un sistema e da leggi che non gli favoriscono l’esistenza. Sono circolate notizie allarmanti sulla scomparsa del loro ordine, a causa della manovra Salva Italia (art. 3 comma 5 del DL 138/2011) che potrebbe sancire dal 13 agosto 2012, tra le altre, anche la riforma dell’Odg.

La norma “Riforma degli ordini professionali” presente nel decreto che è in applicazione della direttiva europea sulle professioni regolamentate (2005/36/CE), impone il superamento di un esame di stato per l’accesso a tutte le professioni intellettuali. Prova che non è contemplata per l’ordine dei pubblicisti la cui iscrizione all’Albo è regolata dagli articoli 1 e 35 della legge 69/1963 e definisce che “Sono pubblicisti coloro che svolgono attività giornalistica non occasionale e retribuita anche se esercitano altre professioni o impieghi”. Oltre al fatto che la figura del pubblicista è una peculiarità tutta italiana, la maggior parte dei pubblicisti italiani lavora di fatto da redattore, cioè come se fosse un giornalista professionista, senza godere però degli stessi diritti dei colleghi. La “Riforma degli ordini professionali” ha dunque inquietato gli animi di pubblicisti, giornalisti (ai quali è stato prospettato un futuro senza la tutela dell’Odg del quale si è ipotizzato l’annullamento), addetti ai lavori e blogger che hanno prodotto anche molta disinformazione sull’argomento per interpretazioni errate delle varie norme della riforma.

Ne sono scaturite anche diverse polemiche, alle quali ha risposto il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, Enzo Iacopino che, in una nota del 30 dicembre 2011, ha cercato di tranquillizzare gli animi e fare chiarezza sul futuro dei pubblicisti, scrivendo in sintesi che è escluso che l’Ordine venga sciolto. Resta aperta invece la questione dell’esame di stato e quindi il destino degli attuali iscritti all’Albo dei pubblicisti. Le soluzioni pratiche possono essere due (fonte www.francoabruzzo.it): i Consigli dovrebbero ammettere all’esame di Stato tutti quei pubblicisti che, 730 in mano, dimostrano di vivere esclusivamente di giornalismo (come è avvenuto dal 1969 in poi in Lombardia); l’Albo dei pubblicisti potrebbe rimanere in vita ma come Albo ad esaurimento. La Costituzione, con il suo articolo 33 (V comma), taglia la strada a soluzioni che prescindono dall’esame di Stato. Si è parlato quindi di “percorsi formativi professionalizzanti” per i quali c’è bisogno, però, di una legge che individui questi percorsi e che preveda alla loro conclusione il rilascio di un titolo universitario che abiliti chi ne é in possesso ad esercitare la professione di giornalista. L’esame di laurea in sostanza potrebbe equivalere anche all’esame di Stato per l’accesso alle professioni intellettuali.

La discussione andrà avanti il 18/19/20 gennaio 2012, quando si riunirà Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti per esaminare tutti i delicati argomenti legati alla Riforma dell’ente e alla costituzione di una “Fondazione Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti”. Il tema sarà “come salvare i pubblicisti” poiché non è possibile chiedere l’esame di stato per l’accesso a questo elenco: i pubblicisti non svolgono la professione ed oggi, dice la Cassazione, non possono lavorare nelle redazioni. E’ possibile ipotizzare la sopravvivenza dell’elenco esistente ma soltanto fino ad esaurimento. Tra le proposte, una sanatoria per i pubblicisti che vivono di giornalismo con l’iscrizione d’ufficio al Registro dei praticanti e l’ammissione conseguente all’esame di “abilitazione all’esercizio professionale” (artt. 33, V comma, della Costituzione e 32 della legge 69/1963).

Intanto ne parliamo con Roberto Natale, segretario della FNSI.

È d’accordo con quello che scrive Enzo Iacopino?
Dal punto di vista delle norme, la cosa è in quei termini. Aggiungo che, qualsiasi siano le intenzioni del governo, il sindacato continuerà a difendere nella maniera più netta i pubblicisti che svolgono attività giornalistica -perché non sempre le due cose coincidono-. In Italia tantissimi pubblicisti svolgono di fatto attività professionale giornalistica a tempo pieno, come attività esclusiva. Il sindacato sarà al loro fianco per difendere la loro piena titolarità a continuare a svolgerla con il tesserino da pubblicista. Dal nostro punto di vista, la distinzione tra pubblicisti e professionisti, quando il pubblicista svolge attività professionista, è di trascurabile importanza.

Quali saranno le conseguenze concrete delle norme della “Riforma degli ordini professionali” e quali cambiamenti interesseranno i giornalisti e i pubblicisti?
Quelle norme fanno chiaramente intendere che sono state pensate per altre categorie, piuttosto che per quella dei giornalisti. Quando si parla, per esempio, dell’assicurazione da stipulare da parte del cliente è evidente che il governo ha in mente un quadro più complessivo delle professioni che non è riferito specificamente all’attività professionale giornalistica. Noi riteniamo che sia importante sfruttare i mesi che verranno da qui ad agosto per arrivare a fare un discorso sulla riforma radicalmente intesa dell’ordine dei giornalisti. Il sindacato intende l’eventualità che si debba rivedere l’assetto dell’ordine professionale non come una minaccia, ma piuttosto come l’opportunità che da anni si sta sollecitando di arrivare ad una vera e propria riforma della legge istitutiva della professione giornalistica in Italia: una riforma che qualifichi l’accesso (in Italia avviene in maniera troppo ampia e non sempre qualificata) e che rafforzi le competenze deontologiche rendendo più incisivo, rapido e di garanzia per i cittadini il loro esercizio da parte dell’Ordine. Queste sono le due cose che ci interessa discutere con il governo nei prossimi mesi, ribadendo naturalmente che se nella riforma dell’accesso noi ci battiamo per un accesso più qualificato, questo in nessun modo può significare che vengano cancellati i diritti di chi già oggi è pubblicista ed esercita la professione giornalistica.

Consiglierebbe ad un giovane di prendere il tesserino da pubblicista oggi?
Sì, se è una persona che ha già scritto articoli: conviene comunque ottenere il riconoscimento che si è guadagnato. Aggiungo che come sindacato ci battiamo da anni perché la discriminazione che c’è nei confronti dei pubblicisti operata da certe leggi venga eliminata. Vedi il caso della giornalista siciliana Giulia Martorana che non si è vista riconoscere il diritto di segreto sulle fonti perché pubblicista e non professionista: la posizione del sindacato è coerentemente al fianco di questi colleghi e chiediamo che venga modificata quella norma perché non ha senso impedire ad un giornalista pubblicista di potersi avvalere di un segreto sulle fonti. Si tratta di una discriminazione. Ovviamente questo discorso si inserisce nel contesto della precarizzazione, fenomeno diffusissimo nella professione, per il quale molti pubblicisti sono dei redattori di fatto (non potendo accedere al praticantato come conseguenza della situazione di crisi) e proprio per questo non meritano di essere distinti da coloro che sono professionisti di diritto.

Di fatto, i veri problemi di oggi dei giornalisti, sia professionisti che pubblicisti, sono la disoccupazione, il precariato, lo sfruttamento. Nel realizzare la riforma dell’Odg si terrà conto di questi problemi reali della categoria che vanno oltre l’appartenenza a meno ad un albo?
Come sindacato, negli ultimi anni, così come ha fatto l’ordine, abbiamo posto il dramma e il problema della precarizzazione al primo posto. Al governo appena insediatosi abbiamo ricordato che c’è un testo di legge al quale teniamo molto che è un provvedimento sull’equo compenso che è in discussione alla camera e che avrebbe in teoria il consenso di tutte le forze politiche. Abbiamo chiesto al governo Monti, così come avevamo fatto l’anno scorso al governo Berlusconi, che quel disegno di legge promosso arrivi a rapida approvazione. Sarebbe un modo per dire ai giornalisti precari, moltissimi dei quali sono pubblicisti, che il legislatore ha compreso quanto scandalosa sia la situazione di vero e proprio caporalato nei quali troppo spesso vengono tenuti.

Visti i cambiamenti in atto, si farà necessaria una regolarizzazione dei blog?
La nostra posizione è che non bisogna confondere giornalismo professionale e libertà di espressione dei cittadini. Noi come sindacato difendiamo il giornalismo professionale, ma questo non significa che vogliamo impedire a chi, per esempio tramite la rete, esercita la sua sacrosanta libertà di espressione; non vogliamo che passino norme bavaglio nei confronti dei blogger e simili e per questo, con la stessa determinazione con la quale diciamo che c’è bisogno di giornalismo professionale, diciamo come giornalisti, ma anche come cittadini, che la rete continui ad essere, malgrado i tanti tentativi di bloccarla, luogo in cui ci possa esprimere in libertà. Non ha senso voler imporre ai blogger le stesse regole che giustamente devono valere per l’informazione professionale anche in rete.

Share
Categorie
business Dibattiti Marketing Media e tecnologia Potere Pubblicità e mass media

3DNews/E adesso vediamo che sapete fare.

di Marco Ferri

Nonostante i sostanziosi acquisti di azioni Mediaset da parte di Fininvest e di Holding Italiana, sempre di famiglia, avvenuti durante l’estate per rilanciarlo, il titolo va male. Lo si è visto col rovinoso capitombolo dell’altro giorno, quando il titolo Mediaset ha toccato ripetutamente quota -12.

D’altro canto, neppure guardando alla terza trimestrale si trovano segnali positivi: la raccolta pubblicitaria è andata sotto zero. Nel comunicato stampa relativo alla riunione del cda che ha approvato la trimestrale Mediaset, si riafferma la leadership sul mercato, ma è un’affermazione un tantino autolesionistica: lo sanno tutti che ogni volta che Mediaset è in difficoltà, Sipra si sgonfia ad arte, quel tanto che permetta, appunto la riconferma della supremazia di Mediaset. Basta mandare via uno come Santoro, per esempio, per indebolire la raccolta Sipra a tutto vantaggio di Publitalia. E per lo stesso motivo continuare a far dirigere il TG UNO a un direttore che perde pubblico come un tubo rotto.

È in questa difficoltà di mercato, come viene definita nella trimestrale Mediaset, che ci si interroga sulla forte relazione che è intercorsa tra i successi politici del Berlusconi capo del governo e il Berlusconi tycoon dei media italiani. Le domande sono: che fine farà Mediaset, azienda-partito di business e di governo adesso che il Cavaliere è stato costretto alla resa? Come farà a stare sul mercato rispettando le regole del mercato? Come se la caverà senza il sostegno delle leggi ad aziendam? Più che domande irriverenti, sono problemi seri, che tormentano la premiata ditta Berlusconi&figli. D’altro canto non sarà più possibile procrastinare anacronisticamente nuove norme sulla concorrenza e sulle liberalizzazioni.

Tanto per fare un esempio, Mario Monti, che probabilmente guiderà un esecutivo “tecnico”, nato per seppellire l’era berlusconista in politica, non si è mai dichiarato tenero con la mancanza di una reale concorrenza tra soggetti del mercato.

Sta lì a dimostrarlo la decennale esperienza come Commissario Europeo alla Concorrenza, ma anche la mission che Monti dovrà incarnare: la ripresa, la crescita passano per un corretto funzionamento delle regole dell’economia di mercato.

E allora Mediaset dovrà passare per le stesse strettoie cui passò la Rai, all’epoca della nascita della tv commerciale (quando si dice il contrappasso!); o Telecom quando si liberalizzò la telefonia, o Enel quando toccò all’energia: accettare di dimagrire, di restringere il perimetro aziendale per fare posto ad altri soggetti. E ripartire da lì per far valere la propria capacità imprenditoriale, magari attraverso nuovi investimenti, progetti innovativi, scelte coraggiose.

Saranno capaci Berlusconi & Figli di fare impresa senza il vantaggio di quella dose massiccia di concorrenza sleale derivante dallo stare contemporaneamente sul mercato e al potere?

°Rispettando le agitazioni sindacali in atto al quotidiano TERRA, questa settimana 3D uscirà solo sul web. Saremo in rete sui siti www.3dnews.it, www.ildiariodilosolo.com, www.marco-ferri.com a partire dalle 24 di oggi.

3DNews, Settimanale di Cultura, Spettacolo e Comunicazione
Inserto allegato al quotidiano Terra. Ideato e diretto da Giulio Gargia.
In redazione: Arianna L’Abbate – Webmaster: Filippo Martorana.

(Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Finanza - Economia - Lavoro Lavoro Leggi e diritto

Per rilanciare l’economia italiana, cambiamo governo non la Costituzione.

Lasciate in pace la Costituzione, per liberalizzare sfidate le corporazioni, di Romano Prodi-ilmessaggero.it

Non posso nascondere di essermi sorpreso quando qualche giorno fa ho letto che, per dare un contributo alla liberalizzazione della nostra economia, bisognava assolutamente modificare l’articolo 41 della nostra Costituzione. Anche se già lo conoscevo, mi sono tuttavia preso cura di rileggere il suddetto articolo che, come tutti gli articoli della prima parte della nostra Carta fondamentale, brilla per semplicità e chiarezza.

Esso scrive che “l’iniziativa privata è libera”. E aggiunge semplicemente che “non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale e in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà (opportuna questa insistenza sulla libertà) e alla dignità umana”. Come ovvio completamento, l’articolo aggiunge che “La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali”.

Terminata questa lettura mi sono messo il cuore in pace, nella sicurezza che né la lettera né lo spirito di quest’articolo mai avrebbero messo in rischio o semplicemente resa più difficile la libertà di intrapresa in quanto in qualsiasi sistema, anche nel più liberista, la legge ha il compito di dettare le norme di comportamento perché l’esercizio dell’attività economica non rechi danno all’esercizio dei diritti dei cittadini, sia che essi si organizzino in forma individuale che associata.

Tutti noi abbiamo infatti il diritto di essere tutelati dalla legge riguardo ai requisiti igienici o sanitari di un prodotto o della pericolosità di un giocattolo, così come in ogni parte del mondo i lavoratori e gli imprenditori trovano nella legge (italiana o europea) i diritti e gli obblighi che derivano dall’esercizio della propria attività. È peraltro evidente che, se esistono regolamentazioni eccessive, queste possono e debbono essere eliminate dall’attività legislativa, affidata all’iniziativa del Governo e del Parlamento.

Assolta la Costituzione da qualsiasi colpa in materia, mi è sorto il sospetto che potesse essere stata la Corte Costituzionale, attraverso le sue interpretazioni, ad impedire una maggiore liberalizzazione della nostra economia. Ho letto tuttavia a questo proposito un esauriente articolo dell’ex presidente della corte Valerio Onida che dimostra che mai la corte in tutta la sua storia ha dichiarato l’illegittimità di una legge liberalizzatrice e che, al contrario, esistono numerose decisioni che hanno rimosso limiti ingiustificati alla libertà di iniziativa contenuti nelle leggi nazionali o in quelle regionali.

Tranquillizzato su tutti i fronti, ho quindi ritenuto la proposta come un semplice errore o come un ormai rituale messaggio di avversione allo spirito (visto che non è possibile farlo alla lettera) della nostra Costituzione.

L’ipotesi dell’inconsapevole errore è stata poi esclusa dal fatto che il presidente del Consiglio è ritornato ripetutamente sull’argomento ribadendo la necessità di una riforma dello stesso articolo 41, alla quale proposta, per abbondanza, il ministro dell’Economia, ha aggiungo ieri l’altrettanto inutile proposta di abolire l’altrettanto innocuo articolo 118 della Costituzione.

Non riuscendo a raggiungere altre spiegazioni razionali per simili comportamenti, sono ricorso alla mia esperienza passata quando, insieme con l’allora ministro Bersani, ci accingemmo a fare un programma sistematico e generalizzato di liberalizzazioni e mi è facilmente saltato alla memoria il panorama di impressionanti proteste che ci veniva dalla piazza. E ricordo benissimo che nessuno agitava il libretto della Costituzione ma cartelli minacciosi nei confronti del Governo come risposta corale e violenta alla presunta violazione delle prerogative, dei diritti e dei privilegi delle categorie interessate.

Ed allora mi sorge il sospetto che l’accusa rivolta alla Costituzione e l’inutile scelta di un cammino tortuoso per procedere alla semplice riduzione di lacci e laccioli sia il comprensibile desiderio di evitare le rumorose manifestazioni e le reazioni, anche spesso incontrollate, delle infinite categorie e corporazioni che su questi lacci prosperano non da decenni ma da secoli.

E vorrei anche aggiungere che, sempre secondo la mia esperienza, lo scontento e le pressioni non prendono solo la via dell’opposizione, ma anche le insidiose strade degli alleati di governo. In poche parole, a fare sul serio queste riforme, si perdono consensi e voti. Posso in coscienza dire che le abbiamo ugualmente portate avanti, pur con la piena consapevolezza delle possibili conseguenze negative, anche se non arrivo al punto di affermare che il mio Governo sia caduto esclusivamente per questo motivo. Auguro quindi buon lavoro al ministro Tremonti. Sulle conseguenze sul Governo veda lui. (Beh, buona giornata).

Share
Follow

Get every new post delivered to your Inbox

Join other followers: