Categorie
Media e tecnologia Pubblicità e mass media

La quarta crisi secondo Arianna Huffington.

Il futuro dei quotidiani è sul web: parola dell’Huffington Post. da blitzquotidiano.it

«Fino a quando la generazione che è cresciuta prima dell’era di Internet non si sarà estinta, ci sarà un mercato per i quotidiani stampati»: così, Arianna Huffington, fondatrice e direttrice dell’ Huffington Post, il quotidiano on-line più influente negli Usa e non solo, con oltre 20 milioni di visitatori al mese, parla della crisi dei giornali stampati.

Intervistata dal Corriere della Sera, la direttrice cinquantanovenne, nata in Grecia, parla molto del suo sito e di come sia diventato grande nel tempo, e quando le viene chiesto se il destino dei quotidiani è comunque on-line, risponde sicura: «Sì. Il futuro è ibrido: i vecchi editori e lettori abbracceranno i newmedia (la trasparenza, l’interattività e l’immediatezza) e i newmedia adotteranno le pratiche migliori dei vecchi media: onestà e accuratezza».

Arianna Huffington è stata eletta dal Time, una delle 100 persone più influenti degli Stati Uniti. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Media e tecnologia Pubblicità e mass media

La quarta crisi: Newsweek scrive che “l’industria dei quotidiani ha un managment incapace e un futuro molto incerto».

I fallimenti dei giornali vanno attribuiti più che alla crisi ”a straordinariamente stupidi (e a volte criminali) comportamenti padronali”. da blitzquotidiano.it

Ogni volta che negli Stati Uniti un giornale chiude per bancarotta, come hanno fatto questa settimana il Chicago Sun-Times ed altri 58 quotidiani, gli analisti accorrono subito per inserire un altro chiodo nella bara dell’informazione scritta, puntando invece i loro occhi sulla nuova versione del giornale elettronico, il Kindle 2, a quanto scrive il settimanale Newsweek.

E ora che a Chicago, la seconda città degli Stati Uniti, i principali giornali sono sotto l’ombrello del Chapter 11 (che regolamenta i casi di bancarotta), e a Denver e Seattle i giornali stanno chiudendo, è difficile dissentire, rileva il settimanale, «con chi sostiene che l’industria dei quotidiani ha un managment incapace e un futuro molto incerto».

Ma secondo Newsweek le previsioni sulla morte dell’informazione scritta sono largamente esagerate. Perché se è vero che i giornali sono nei guai, i recenti fallimenti delle aziende che li possedevano non devono necessariamente «far pensare che l’apocalisse è vicina».

Ogni quotidiano ha subito drastici cali della pubblicità ed ha i conti in rosso. «Ma non tutte le aziende editrici sono finite in bancarotta per questi motivi», perchè i fallimenti sono da attribuire più «a straordinariamente stupidi (e a volte criminali) comportamenti padronali».

È vero, prosegue il settimanale, che molti piccoli giornali annaspano, ma molti altri tirano avanti, «come la nostra consorella Washington Post, posseduta da un’azienda che ha altre fonti di introito». O come il New York Times, la cui azienda ha la flessibilità finanziaria di per reperire capitali. O come la catena Gannett, che gestisce le spese in maniera aggressiva.

«Tutta l’informazione scritta – conclude Newsweek – è stata duramente colpita dalla recessione. Tutti i giornali sono in crisi esistenziali e potrebbero alla fine trovarsi in bancarotta. Ma ad essere finiti in bancarotta fin da subito sono quelle aziende i cui padroni che hanno considerato i loro giornali come assets da rigirare da un parte all’altra, aumentando il livello di indebitamento o semplicemente spogliandoli delle loro risorse». (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Media e tecnologia Pubblicità e mass media

Ancora su la “quarta crisi”.

(segnalato da Hans-Rudolf Suter)

« The premier of Media Talk USA1. Solve journalism’s data problem. 2. Kill the AP. 3. Invest in the next market. »The speech the NAA should hear
The Newspaper Association of America is meeting in San Diego this week and they’re preaching up at their own choir loft with angry, self-righteous fire and brimstone about their plight. Today, Google CEO Eric Schmidt will address them, but he’ll be polite because that’s the way he is and because there’ll be a few hundred aging but armed publishers with blunderbusses aimed at his heart. They need to hear a new message, a blunt message from the outside. Here’s the speech I think they should hear:

You blew it.

You’ve had 20 years since the start of the web, 15 years since the creation of the commercial browser and craigslist, a decade since the birth of blogs and Google to understand the changes in the media economy and the new behaviors of the next generation of – as you call them, Mr. Murdoch – net natives. You’ve had all that time to reinvent your products, services, and organizations for this new world, to take advantage of new opportunities and efficiencies, to retrain not only your staff but your readers and advertisers, to use the power of your megaphones while you still had it to build what would come next. But you didn’t.

You blew it.

And now you’re angry. Well, gentlemen – and that’s pretty much all I see before me: angry, old, white men – you have no right to anger. Instead, you are the proper objects of anger. The public should be angry with you for the poor stewardship you have exercised over the press and its service to society. Your journalists are angry at you for losing their jobs. Your pressmen and drivers and classified-ad takers are angry at you for the same reason (and at the journalists for paying attention only to their own plight). Your advertisers were angry at you for using your monopolistic power to overcharge them and for providing inefficient platforms and bad service for so long. But they’re not angry anymore because they left you for better advertising vehicles and better prices in a competitive marketplace.

But you’re the ones who are acting angry.

Yesterday, you delivered a foot-stomping little hissy fit over Google and aggregators. How dare they link to you and not pay you? Oh, I so want Eric Schmidt to tell you today that you’re getting your wish and that Google will no longer link to you. Beware what you wish for. You’d lose a third of your traffic overnight. If other aggregators (I work with one) and bloggers (I am one) and Facebook all decided to follow suit, you’d lose half your traffic. On most of your sites, only 20 percent of the audience in a day ever sees your homepage and its careful packaging; 4 of 5 readers instead come in through search and links. In the link economy – instead of the outmoded content economy in which you operate – Google and aggregators and bloggers are bringing value to you; they should be charging you for the value they bring. You should rise up today and give Mr. Schmidt a big thank you for not charging you. But you won’t, because you’ve refused to understand this new business reality.

You blew it.

Your Google snits don’t even address your far more profound problem: the vast majority of your potential audience who never come to your sites, the young people who will never read your newspapers. You all remember the quote from a college student in The New York Times a year ago, the one that has kept you up at night. Let’s say it together: “If the news is that important, it will find me.” What are you doing to take your news to her? You still expect her to come to you – to your website or to the newsstand – just because of the magnetic pull of your old brand. But she won’t, and you know it. You lost an entire generation. You lost the future of news.

You blew it.

You had a generation to reinvent the business but you did too little. I by all means include myself in that indictment because I spent my career in our industry: Guilty. I didn’t raise loud enough alarms (it felt as if they were too loud already) or accomplish enough change (not nearly enough). I blew it, too. But no last-minute hail-Mary passes will make up for our failings. Having not taken advantage of the last two decades to reinvent the news business, you’re not going to manage a rescue in two months, before the creditors come calling. That was your worst hail Mary: stoking up on debt and hoping to milk these cows for years to come. Mad cash-cow disease, that’s what too many of you had. Your other desperate moves: suddenly fantasizing that you can fix everything by going behind a wall (to tell with Google and its billions of readers!) and charging us because you think we “should” pay. Since when is a business plan built on “should?” I haven’t seen a sensible P&L justifying this dream from any of you. If you have one, please stand up show us now….. I thought so. Other desperation moves: fantasies of white knights from foundations buying you and letting you stay just the way you are…. government subsidies (do we even have to discuss the danger?)…. switching to not-for-profit, as if that suddenly takes away the need to sustain the business still… misguided, self-righteousness thinking that Google or cable companies owe you money, as if you have a God-given right to the revenue and customers you lost….. No, none of this will save newspapers and in your subconscious, at least, you know it. You know the truth.

You blew it.

So what can you do? Two years, even a year ago, I would have said that you had time to build the networks and frameworks and platforms that would support the ecosystem of news that will come next. I would have said you could retrain your staff to take on new responsibilities: organizing and supporting that ecosystem, curating the best, training people to be the best. I would have advised you to offer your staff members the opportunity to join that ecosystem, setting them up in business. I would have told you to take advantage of the efficiencies the web allows (do what you do best, link to the rest, I used to say). I would have argued that we need to invent new forms of marketing help for an entire new population of businesses-formerly-known-as-advertisers. I did say that. But the financial crisis only accelerated your fall. It didn’t cause the fall, it accelerated it. So now, for many of you, there isn’t time. It’s simply too late. The best thing some of you can do is get out of the way and make room for the next generation of net natives who understand this new economy and society and care about news and will reinvent it, building what comes after you from the ground up. There’s huge opportunity there, for them.

You blew it.

: LATER: When Eric Schmidt did take the podium at NAA, as reported by PaidContent’s Staci Kramer, he expressed some nicely ironic befuddlement at the AP going after them when Google has “a multimillion-dollar deal with the Associated Press not only to distribute their content but also to host it on our servers.” Then he did chasten the publishers:

But Schmidt came down harder on concerns about intellectual property and fair use: “From our perspective, we look at this pretty thoroughly and there is always a tension around fair use … I would encourage everybody, think in terms of what your reader wants. These are ultimately consumer businesses and if you piss off enough of them, you will not have any more.” (Beh, buona giornata).

RIght, pissing off customers is not a business model. Not anymore.

This entry was posted on Tuesday, April 7th, 2009 at 9:00 am and was tagged newbiznews, newspapers, wwgd.

Share
Categorie
Finanza - Economia - Lavoro Media e tecnologia Pubblicità e mass media

La quarta crisi.

E’ un fatto che l’intrattenimento condizioni l’informazione, che la stessa sia “condizionata” dagli introiti pubblicitari, senza i quali le testate giornalistiche rischiano la chiusura. E’ un fatto che la crisi dei consumi riguardi anche il “consumo” di informazioni. E’ un fatto che la comunicazione abbia assunto un ruolo determinante nella politica dei governi, spesso come grande diversivo, per orientare le opinioni pubbliche a favore di scelte e a detrimento di altre, non solo durante le campagne elettorali, ma anche durante l’azione di governo. La crisi che sta attraversando il mondo dei media rischia di mettere in secondo piano la difesa del diritto a una informazione corretta, il diritto a una comunicazione libera. La crisi degli investimenti pubblicitari spinge sempre più a “catturare” l’attenzione verso le marche globali, invece che a “liberare” l’attenzione di molti verso la democrazia della comunicazione, verso la democrazia nella comunicazione.

La realtà ci dice ¬- ci direbbe – che per esempio la crisi ambientale, cui il “20-20-20” dovrebbe porre rimedio è strettamente connessa ad altre due crisi, con un tempismo storico inedito nella storia politica, economica e sociale recente. Questo fenomeno, che qualcuno ha definito “tempesta perfetta” vede la concomitante esplosione di contraddizioni, derivate dalla crisi ambientale, dalla crisi energetica e dalla crisi finanziaria globale, che ha presto violentemente impattato contro l’economia globale, fin dentro le economie nazionali.

Poiché è noto che la crisi ambientale ha implicazioni dirette e fortemente connesse con la crisi energetica e con quella economica e finanziaria, teoricamente una vasta e articolata azione di comunicazione e informazione sulle tematiche ambientali sembrerebbe essere la chiave di volta per approcciare l’opinione pubblica in modo efficace, tanto da poter provocare un vasto consenso attorno a un deciso cambio di passo nel nostro modello di sviluppo e dunque negli stili di vita, come sarebbe, per esempio, aderire con entusiasmo al “20-20-20”: la riconversione industriale migliorerebbe i prodotti, dunque i consumi; lo sviluppo di energie alternative favorirebbe la nascita di centinaia di migliaia di nuovi posti di lavoro; le due cose insieme garantirebbero una migliore qualità della vita, più compatibile con la biodiversità, la salvaguardia del patrimonio ambientale che, soprattutto in un paese come l’Italia, potrebbe dare l’abbrivio a ulteriori opportunità di crescita economica e occupazionale. Teoricamente, è bene ribadirlo.
Favorito dai media dominanti, si sta verificando un atteggiamento conservativo e refrattario alle novità, a qualsiasi cambiamento.

“Il mondo è cambiato e noi dobbiamo cambiare assieme al mondo”, ha detto Barack Obama. Il fascino che è venuto creandosi attorno alla sua ascesa alla Casa Bianca ha lasciato intendere che la voglia di essere immersi in un panorama di innovazioni avrebbe potuto trasformare, non solo la politica ma la vita quotidiana di milioni di americani, delusi, frustrati e spaventati dalla crisi economica, che ha impoverito la middle class, oltre che la maggioranza dei cittadini.
Tuttavia, le resistenze ai cambiamenti sono forti. Essi sono incardinate nelle politiche “neo-liberiste” che negli ultimi vent’anni hanno caratterizzato i governi occidentali, tra cui l’Italia.

Dice Naomi Klein in “Shock economy” (Rizzoli, 2007), libro che sembra essere stato premonitore della crisi attuale: “E’ assolutamente possibile, certo, avere un’economia di mercato che non richieda una simile brutalità e non necessiti di tale purezza ideologica. Un mercato libero dei prodotti di consumo può coesistere con una sanità pubblica, con scuole pubbliche, con un ampio segmento dell’economia, come una compagnia petrolifera pubblica, saldamente in mano statale. E’ parimenti possibile richiedere che le grandi aziende paghino salari decenti e rispettino il diritto dei lavoratori di costituirsi in sindacati; e che i governi tassino e ridistribuiscano la ricchezza, cosi che le aspre diseguaglianze che affliggono lo Stato corporativo siano ridotte. Non è obbligatorio che i mercati siano fondamentalisti.”

Il fatto è che le classi dirigenti attualmente in carica nei governi europei sono tutte provenienti da ceti politici e sociali che hanno profondamente creduto al neoliberismo, per quelle politiche hanno vinto le elezioni, per l’attuazione di quei programmi elettorali siedono in maggioranza nei Parlamenti e nei governi. Questo stato mentale dei governanti europei è stata ben sintetizzato dallo slogan di Green Peace, durante il vertice economico di Berlino: “Se il mondo fosse una banca, lo avreste già salvato”.
Zigmunt Bauman ha detto: “La reazione (dei governi, ndr) finora per quanto possa apparire imponente e addirittura rivoluzionaria, per come emerge dai titoli dei media e dalle dichiarazioni dei politici, è stata la solita: il tentativo di ricapitalizzare i prestatori di denaro e di rendere i loro debitori nuovamente in grado di ricevere credito, così il business di prestare e prendere in prestito, di indebitarsi e mantenersi indebitato potrebbe tornare alla “normalità”. Il “welfare state” per i ricchi (che a differenza del suo omonimo per i poveri non è mai stato messo fuori servizio) è stato riportato in vetrina, dopo essere stato temporaneamente relegato nel retrobottega, per evitare invidiosi paragoni.”

Se i governi appaiono frastornati, a maggior ragione disorientate sono le opinioni pubbliche. Alla crisi ambientale, alla crisi energetica e alla crisi economica, si è aggiunta una quarta crisi: è la crisi dell’informazione. Il mondo dei mass media è in crisi in tutto il mondo. E con i mass media è di conseguenza andata in crisi la pubblicità.
Sir Martin Sorrell fondatore e Ceo di Wpp, colosso britannico della pubblicità mondiale sostiene che “nel giro di un paio d’anni assisteremo a un radicale cambiamento rispetto agli attuali equilibri. Sempre meno giornali, sempre più internet e broadcaster televisivi “tradizionali” che cederanno via via terreno nei confronti di nuovi modelli d’ intrattenimento e informazione audiovisiva”.

Le previsioni che riguardano i grandi giornali americano sono brutte. Il New York Times per ripianare i bilanci in rosso ha dovuto vendere il grattacielo disegnato da Renzo Piano, che ospita la redazione a New York; il Wall Street Journal, divenuto di proprietà di Rupert Murdoch, ha annunciato tagli e licenziamenti pari al 50 per cento degli addetti. Se questi eventi fanno pensare a una discesa più ampia della stampa americana, anche dall’Europa non giungono buone notizie. In particolare in Spagna, dove alcuni editori di giornali e tv italiani hanno forti interessi, la crisi ha colpito duramente: il crollo della raccolta pubblicitaria rasenta il 30 per cento, mentre cinquecento giornalisti spagnoli sono stati allontanati dal lavoro e le previsioni parlerebbero di circa tremila licenziamenti entro la fine del 2009. In Italia c’è stata la messa in stato di crisi nel gruppo Rcs. Il Gruppo Espresso registra cali di diffusione pari al 9,6 per La Repubblica, del 6 per L’espresso (dati ADS relativi al 2008)

E’ fosco lo scenario futuro del rapporto tra pubblicità e media. Nei paesi sviluppati la tv rimarrà ancora dominante, ma dall’attuale quota di mercato attorno al 30-35% scenderà al 20-25%. Internet, oggi attorno al 12% salirà anch’essa al 20-25%. E quanto alla carta stampata, vede anche qui una riduzione al 20-25%. Giornali e riviste sono i più esposti alla concorrenza dei media via internet.
Secondo l’ultima rilevazione di Nielsen, azienda americana specializzata nelle ricerche di mercato, lo scenario italiano sembrerebbe in linea con le previsioni di decrescita mondiale: il confronto fra dicembre 2008 e dicembre 2007 registra un calo del -10,0% della pubblicità italiana. Nel confronto mensile il calo interessa tutti i mezzi tranne Internet che cresce dello 0,9% sul dicembre 2007. L’analisi per mezzo vede nell’anno un calo dell’1,2% della Televisione e del 7,1% della Stampa.

Certo è, comunque che dovremo prepararci a significativi cambiamenti, spinti dalla crisi globale che ha impattato su un sistema dei media e della pubblicità già in evoluzione, ben prima che la crisi economica si facesse sentire, con tutta la sua potenza. Una volta la pubblicità era “ospite gradito” dei giornali, poi della radio, poi della tv e poi di internet. Ma la forza economica conquistata dalle grandi holding finanziarie, quotate in Borsa ha capovolto i rapporti di forza economici, a tutto vantaggio delle comunicazione commerciale.

Oggi sembrerebbe quasi che tv, stampa e internet siano diventati loro gli “ospiti fissi” della pubblicità, ospiti che devono piegarsi, nel bene e nel male, alle esigenze del padrone di casa e degli inserzionisti globali e locali. La cosa è molto evidente su scala globale, anche se ha delle serie ripercussioni su un mercato “locale” come quello italiano.
Secondo Nielsen Media Research, in Italia gli investimenti pubblicitari nel totale anno 2008 ammontano a 8.587 milioni. La variazione dicembre 2008 su dicembre 2007 è del -10,0%. Nel confronto mensile il calo interessa tutti i mezzi tranne Internet che cresce dello 0,9% sul dicembre 2007. L’analisi per mezzo vede nell’anno un calo dell’1,2% della Televisione e del 7,1% della Stampa, mentre la Radio segna +2,3% superando i 487 milioni di raccolta.

Giovanni Valentini, ex direttore de L’Espresso ha detto: ”giornali e i giornalisti sono chiamati a fare la loro parte in questa congiuntura, se vogliono contribuire a salvaguardare i bilanci delle aziende editoriali e insieme la propria professionalità. Con nuovi inserti e supplementi, nuove formule e formati pubblicitari, più in sintonia con le esigenze degli inserzionisti, per attrarre maggiori investimenti: oltre alla vendita di uno spazio, insomma, bisogna incrementare l’offerta di un servizio.”

“Tutto questo non basta” dice Hans-Rudolf Suter, il capo di STZ in Altavia, agenzia di pubblicità fondata in Italia negli anni Settanta da due svizzeri, Suter, appunto e Fritz Tschirren. Dice Suter: “la faccio breve: in ottobre il New York Times ha avuto 20 milioni di visitatori unici sul sito e venduto un milione di copie al giorno, 1,4 la domenica. Ma la tiratura – continua Suter – è in calo e i soldi in cassa basteranno fino a maggio. Poi qualcosa dovrà succedere: o vendita di giornali come Boston Globe (ma chi compra oggi un giornale?) o chiudere l’Herald Tribune, vendere gli immobili (come è stato fatto), naturalmente sono tutte soluzioni che non cambiano la realtà: lettori in calo, pubblicità in calo, economia in calo.” E conclude: “Potrebbero chiudere il giornale stampato, e andare completamente sul web, ma il sito (del resto uno dei migliori al mondo) riuscirebbe a pagare solo il 20% dei giornalisti attuali.” Un alto dirigente di un gruppo editoriale italiano sostiene che per ogni euro di pubblicità che il suo giornale perde, forse riesce a recuperare venti centesimi sul web. Evidentemente queste risorse sono insufficienti alla vita del giornale.

I giornali sono il luogo dell’informazione per eccellenza, tuttavia perdono lettori, diffusione, raccolta pubblicitaria. Si parla di messa in stato di crisi di più di un gruppo editoriale. La nascita e lo sviluppo logaritmico della tv commerciale in Italia ha dato il via a un pregiudizio che si è presto trasformato in un preconcetto contro i giornali: l’intrattenimento attira pubblicità più dell’informazione.
E’ stato un modo di pensare, da parte del mondo della pubblicità italiana, che ha penalizzato la carta stampata, che non ha permesso finora un vero sviluppo del web, ma che ha rimpinzato, fino a quasi farla scoppiare la tv di pubblicità.
Secondo Emanuele Pirella, decano dei copy writer italiani “i giornali territoriali posseggono autorevolezza e la capacità di essere sulle notizie locali di rilievo per i lettori e di trasformarsi in abili strumenti per la comprensione del mondo. Credo che i quotidiani dovrebbero scimmiottare meno i linguaggi e i modi del web e tornare alla notizia pura, approfondita e autorevole”.

“La televisione emoziona, la stampa approfondisce, il web è una opportunità per tutti”, ha scritto Lorenzo Sassoli de Bianchi di Upa, l’associazione degli inserzionisti pubblicitari italiani. Dal quale ci si può permettere di dissentire, non tanto per amor di polemica, quanto per il semplice fatto che è arbitrario attribuire cifre stilistiche ai media. “E’ un fatto assodato che la gente non legge (o guarda, ndr) la pubblicità, la gente legge (e guarda, ndr) solo quello che le interessa. Qualche volta si tratta di un annuncio pubblicitario”, ha detto una volta Howard Luck Gossage, grande copy writer americano.

Il punto della questione è: come si fa concretamente a ristabilire un equilibrio tra informazione e pubblicità? Siccome la crisi impone scelte decise, ecco la headline: depotenziare la tv, riqualificare la stampa, sviluppare il web. Infatti, se in Italia gli investimenti pubblicitari nella tv rientrassero nei parametri di spesa europei, ecco che si libererebbero risorse che andrebbero a tutto vantaggio dell’intera filiera della comunicazione commerciale: dalla stampa al web, fino al publishing, passando per tutti i veicoli sopra, sotto, accanto e oltre la linea della comunicazione commerciale.

Con il vantaggio che le idee farebbero la differenza, che la strategia di comunicazione farebbe la differenza, che la qualità e la creatività del messaggio, e non tanto la quantità dei “passaggi tv” farebbero la differenza. Aggiungerei che facendo la differenza si abbasserebbe di molto il tasso di diffidenza nei media, nelle marche, nei consumi, nella pubblicità. E se ne avvantaggerebbe anche la tv.
Un esempio? In Gran Bretagna, Bbc e Itv hanno sofferto la concorrenza di BSkyB. Però Bbc ha saputo reagire, creando quel che, è forse oggi il miglior “marchio” di servizi online al mondo.

La visione globale del panorama dei media e del loro rapporto con la pubblicità aiuta certo a comprendere i cambiamenti in atto. Ma non si devono confondere le politiche delle grandi marche globali con le dinamiche delle marche locali. Essi occupano differenti pesi specifici sui mercati e dunque possono avere un rapporto diverso con la pubblicità e differente con i media. Il tessuto connettivo dell’economia italiana è fatto di una miriade di piccole e medie imprese, alle quali bisognerebbe favorire l’accesso alla pubblicità nei media, senza che si sentano schiacciate dalle politiche dei grandi numeri che le marche globali importano e inevitabilmente impongono nel nostro paese, condizionando la vita dei media italiani, tra cui spiccano i giornali nazionali e locali.

Bisognerebbe avere il coraggio di investire in tecnologie (gli editori), in professionalità (i giornalisti). La qual cosa imporrebbe una maggiore e migliore flessibilità da parte dei pubblicitari. E attirerebbe gli inserzionisti, sempre pronti a dirottare i budget pubblicitari verso il media più promettente.
Se il ruolo e il valore economico della pubblicità sono diventati ormai imprescindibili per la sopravvivenza dell’informazione italiana (e non solo italiana) è giusto, forse a maggior ragione, pretendere che i contenuti della pubblicità siano quantomeno corretti, belli, sani e divertenti. Mai invasivi delle prerogative del diritto a una informazione democratica. (Beh, buona giornata)

Share
Categorie
Media e tecnologia Pubblicità e mass media

Che cosa è e cosa non è la “quarta crisi”.

Le tesi di Beppe Grillo sulla crisi della carta stampata hanno provocato un dibattito tra i lettori di megachip.info, dibattito al quale ho partecipato. Quello che segue è in parte quello che ho scritto per megachip.info, che qui ho poi meglio sviluppato nella seconda parte.

Prima parte.
«Il problema non è che i giornali non sono più attraenti per i loro lettori, è che non sono più capaci di trasformare quell’interesse in ricavi.» Lo ha detto James V. DeLong, vice presidente e analista senior del Convergence Law Institute, in un saggio pubblicato da American.com, versione on line del magazine American.

La qual cosa appare come una risposta ad alcune polemiche di scarso rilievo, come quella recentemente agitata da Beppe Grillo, circa la malattia terminale della carta stampata.
Malattia che permetterebbe l’acquisizione di una sovranità di internet, inteso come luogo ideale alla libertà di espressione. Il fatto è che questo dato non è dato.

Sarebbe come dire che l’invenzione della ruota abbia modificato lo stare in piedi e il camminare degli esseri umani. Balle. Il sonoro non ha fatto fuori il cinema. La tv non ha fatto fuori il cinema. Dunque, internet non farà fuori la carta stampata. Anzi, è proprio la carta stampata, per la sua innata capacità di fornire una lettura condivisa, una sintesi, una connessione ragionata della realtà che è riuscita a consacrare il primato di alcune esperienze di comunicazione, come per esempio il blog di Beppe Grillo.
Se non lo avesse detto il giornale, il fatto non ci sarebbe stato.

L’estremismo è la malattia infantile della comunicazione, tanto per parafrase uno che di rivoluzioni se ne intendeva. Allora, non c’è davvero bisogno di complicare una realtà che è semplice da capire.

Seconda parte.
La crisi dell’informazione ha connotati chiari: essi sono nel perimetro del rapporto tra le notizie e la pubblicità, nella relazione tra informazione e intrattenimento, tra la società dei consumi e il conusmo di informazioni. Questo perimetro contiene gli stessi elementi che ha internet. Solo che attualmente internet costa meno della stampa ma ricava meno dal punto di vista della raccolta pubblicitari. Quando gli editori italiani avranno risolto i problemi di diffusione e di raccolta pubblicitaria la stampa avrà una nuova vita. Molti giornalisti cambieranno mestiere, come hanno dovuto farlo molti operai metalmeccanici, di fronte alle ristrutturazioni del ciclo dell’auto, o gli stessi poligrafici con l’avvento dell’informatica

La quarta crisi, dunque non sta nella supremazia di un media (internet) a spese di un altro media (la stampa): sta nel rapporto tra l’industria dell’editoria e l’industria della pubblicità.

La battaglia democratica per una informazione pluralistica e una comunicazione commerciale compatibile si gioca su due schieramenti contrapposti: da una lato c’è chi vuole “catturare” l’attenzione del pubblico, dall’altro c’è chi vuole “liberare” l’attenzione dell’opinione pubblica. Il pubblico è consumatore, ha bisogno di intrattenimento. L’opinione pubblica è cittadinanza, ha diritto a saper che succede e cosa significa quello che succede. Perché la libertà dell’informazione è un bene comune. (Beh, buona giornata)

Share
Categorie
Media e tecnologia Pubblicità e mass media

Quello che pensa Beppe Grillo della “quarta crisi”.

Buone notizie dalla carta stampata. da Il Blog di Beppe Grillo.

La crisi è piena di buone notizie. Una tra le migliori è la fine dei giornali. Il 30/40% della pubblicità li ha abbandonati da inizio anno. I lettori sono sempre più rari. I dati ufficiosi stimano tra il 10 e il 20% in meno le copie vendute nell’ultimo anno per molte testate. Rimane la carità del Governo e molti editori sono con il cappello in mano nelle sale d’aspetto a Palazzo Chigi. Per vivere grazie alle nostre tasse.

La discesa dei titoli dei gruppi editoriali è da infarto per chi li possiede. Nei primi due mesi e mezzo del 2009 Rizzoli Corriere della Sera ha perso il 43%, Mondadori il 33% e il Gruppo L’Espresso il 42%. In soli due mesi e mezzo! Indovinate quanto possono perdere in 12 mesi. Se si confrontano i valori minimi e massimi delle azioni nel 2008/2009 si può arrivare a prefissi telefonici. Il valore del Gruppo L’Espresso è sceso da 3,026 euro a 0,599, quello di RCS da 2,980 a 0,499, Mondadori da 5,790 a 2,305.

Entro il 2009 molti giornali ci lasceranno per sempre. Il problema occupazionale esploderà per i professionisti della balla stampata. Battista, Mauro, Mieli, Giordano, Feltri, Belpietro, Romano, Scalfari, Merlo, Giannini. Cosa faranno? Che futuro li aspetta? Potrebbero verificare la loro popolarità con un blog. Tanti accessi, altrettanta pubblicità on line e soldi. Negli Stati Uniti con 100.000 accessi unici al mese puoi vivere. Rendono fino a 75.000 dollari all’anno. Metti la tua credibilità e competenza in Rete e chi ti paga, anche se indirettamente, è il lettore. Scalfari guadagnerebbe 10 dollari al mese e Giordano dovrebbe pagare lui.

I giornalisti attuali diventeranno dei disadattati. Un conto è raccontare balle dietro alla scrivania di un ufficio, altro è confrontarsi con la Rete. L’editore, l’impresario degli azionisti alla Tronchetti e alla Geronzi, diventerà una figura romantica. Di un’altra epoca. Negli Stati Uniti, che precedono spesso l’economia mondiale, la pubblicità sui giornali è in calo dal 2004, è una curva che precipita verso lo zero assoluto. Le copie in circolazione dei giornali sono diminuite dal 1990 in modo lineare. Il San Francisco Chronicle -40%, il Los Angeles Times -36.3%, il Whashington Post -22,3%, il Chicago Tribune -29,3%. il Boston Globe – 37,6%.
Uno degli obiettivi del V2 day era la fine dei finanziamenti ai giornali.Il referendum è stato respinto da Carnevale, ma finiranno prima i giornali dei finanziamenti. Non è un’eccellente notizia?
Loro non si arrenderanno mai (ma gli conviene?). Noi neppure. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Media e tecnologia Pubblicità e mass media

La crisi fa male anche al Biscione.

E’ stato Fedele Confalonieri presidente Mediaset, ad aprire i lavori all’incontro con gli analisti finanziari organizzato il 18 marzo, a Cologno Monzese, per presentare il bilancio 2008 del Gruppo.

Dopo una riflessione generale sulla crisi che ha investito il mercato nel corso del 2008, Confalonieri ha affermato: “Noi di Mediaset questo momento storico lo viviamo in quanto soggetto economico, ma anche come editori. Ciò significa che ci sentiamo responsabili di come viene vissuta e percepita la crisi dagli italiani. Le notizie vanno date. Ma il catastrofismo, che tanto attrae il mondo dell’informazione e che una cattiva politica usa strumentalmente senza tanti problemi, è un moltiplicatore di crisi. Noi abbiamo fiducia nelle imprese italiane. Viviamo di pubblicità e sappiamo che da una crisi si esce sempre e si esce più forti di prima. Per questo chiediamo ai nostri clienti di investire: farlo oggi significa difendere le quote di mercato e farsi trovare più competitivi al momento della ripresa. E noi abbiamo molta fiducia anche nel sistema Italia. Abbiamo investito ad oggi oltre 1 miliardo e 700 milioni di euro nel digitale terrestre. Abbiamo con questo enorme sforzo modernizzato il Paese nel settore strategico della comunicazione, facendo dell’Italia un esempio guida in Europa”.

In merito alla strategia del Gruppo per il futuro, il presidente l’ha sintetizzata in tre punti. Il primo è ‘continuare a investire nel core business’, rappresentato dalla televisione generalista. Il secondo è ‘continuare a investire in asset strategici per il futuro’, come ad esempio il digitale terrestre: “Mediaset Premium ci ha fatto entrare in un mercato molto interessante – ha spiegato Confalonieri – stimato a ritmi di crescita del 20% l’anno. La risposta alla nostra offerta pay è molto positiva e non sembra risentire della crisi economica”. Infine Mediaset si propone di ‘mantenere una solida struttura finanziaria’: “L’attuale esposizione finanziaria del Gruppo ci tiene al riparo dalla crisi finanziaria e l’indebitamento di Mediaset è fisiologico ed è significativamente minore rispetto all’indebitamento medio dei concorrenti europei. Non sottostimiamio la crisi – ha detto il presidente – Però non sottostimiamo neanche le nostre risorse”.

Interrogato dai giornalisti presenti in merito alla nuova piattaforma Tivù Sat, Confalonieri ha affermato: “Non nasce dalla volontà di fare la guerra a Sky ma semplicemente dall’incontro di due necessità: quella della Rai che, in quanto servizio pubblico, nel passaggio dall’analogico al digitale deve coprire tutto il territorio italiano; e quella di Mediaset che, in quanto servizio commerciale, ha il dovere di garantire a Publitalia e agli investitori il maggior numero di contatti possibile”.

Niente guerra, dunque, anche se sta di fatto che Sky continua a lanciare sfide ai canali generalisti attingendo a piene mani dal loro bacino di volti noti. Dopo Fiorello, il 9 aprile debutterà su Sky Vivo Lorella Cuccarini con lo show ‘Vuoi ballare con me?’ e pare siano in corso trattative anche con Panariello .

La concorrenza della tv di Murdoch però non sembra spaventare Mediaset: “Non basta certo il ‘trasferimento’ di Fiorello e della Cuccarini per dare vita a un’altra tv generalista!”, ha detto Confalonieri, che ha risposto in modo colorito anche a chi gli ha chiesto un parere sulla proposta del ministro per i Beni Culturali, Sandro Bondi, di dare vita a una rete Rai priva di spot pubblicitari: “A pelle direi che è una cavolata – ha dichiarato Confalonieri – In Francia è stato inutile, non ha portato nulla in più alle altre emittenti. Penso che succederebbe la stessa cosa anche in Italia”.

Dunque nessun cambiamento di strategia in vista per Mediaset. Il gruppo non smetterà di investire nel core business, la tv generalista, anche dopo lo switch-off al digitale terrestre. “La sfida – ha spiegato Confalonieri – è trasferire la nostra supremazia in termini di ascolti e raccolta pubblicitaria in un mondo popolato da centinaia di canali tv, free e pay. Per fare questo occorre controllare i contenuti tv. Ideare e realizzare contenuti e costruire palinsesti è un mestiere per pochi operatori, noi lo facciamo da sempre, con un certo successo”. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Media e tecnologia Pubblicità e mass media

La quarta crisi colpisce anche Mondadori.

Il Consiglio di Amministrazione di Arnoldo Mondadori Editore, riunitosi oggi, 25 marzo, sotto la presidenza di Marina Berlusconi , ha esaminato e approvato il progetto di bilancio e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2008 presentati dal vice presidente e amministratore delegato Maurizio Costa .

Come noto il quadro macroeconomico ha subìto nell’ultimo trimestre dell’esercizio 2008 un ulteriore peggioramento, di entità superiore alle già pessimistiche previsioni: la crisi che ha investito il settore finanziario a livello internazionale ha prodotto gravi effetti sui settori produttivi, sui livelli di impiego e sui consumi nei Paesi industrializzati, frenando la crescita anche dei Paesi in via di sviluppo.

Per quanto riguarda Mondadori e i suoi mercati di riferimento, si evidenziano i seguenti fenomeni:
– in Italia la contrazione delle diffusioni e dei prodotti collaterali non ha avuto particolari accelerazioni e in questo contesto la quota di mercato del Gruppo Mondadori è rimasta sostanzialmente invariata; sul fronte pubblicitario, gli investimenti hanno registrato una decisa flessione nell’ultima parte dell’esercizio. In sostanziale tenuta il volume d’affari nel settore libri, in cui il Gruppo Mondadori ha consolidato la propria posizione di leadership;
– in Francia è proseguita la tendenza alla riduzione degli investimenti pubblicitari, mentre la diffusione dei periodici in edicola e in abbonamento è risultata in linea con l’anno precedente.

Il fatturato consolidato nell’anno è stato di 1.819,2 milioni di euro (-7,1% rispetto ai 1.958,6 milioni di euro del 2007). A perimetro omogeneo la flessione è del 6%; al netto anche dell’attività sui collaterali, il giro d’affari ha registrato un decremento del 2,5%. Il margine operativo lordo consolidato è risultato di 249,2 milioni di euro (-7,3% rispetto ai 268,9 milioni di euro dell’esercizio precedente).

L’incidenza sul fatturato è stata del 13,7%, in linea rispetto al 2007. Escludendo il risultato dell’attività di Mondadori Printing, di cui, come già comunicato al mercato nell’ottobre 2008, Mondadori ha ceduto l’80% del capitale al Gruppo Pozzoni, il differenziale del margine operativo è negativo per 2,7 milioni di euro (-1,2%), per effetto essenzialmente di: buon andamento dei business (+6,5 milioni di euro); minore attività sui prodotti collaterali (-13,3 milioni di euro); maggiori investimenti per business in sviluppo (-7,9 milioni di euro); maggiori costi di ristrutturazione organizzativa (-4,7 milioni di euro) e maggiori plusvalenze (+16,7 milioni di euro).

Il risultato operativo consolidato nel 2008 è stato di 203,5 milioni di euro (-9,6% rispetto ai 225,2 milioni di euro del 2007). L’utile netto consolidato al 31 dicembre 2008 è risultato di 97,1 milioni di euro (-13,8% rispetto ai 112,6 milioni di euro dell’esercizio precedente). Il cash flow lordo è stato di 142,8 milioni di euro rispetto ai 156,3 milioni di euro del 2007.

La posizione finanziaria netta è passata da -535,3 milioni di euro di fine 2007 a -490,3 milioni di euro al 31 dicembre 2008.

Libri
In un quadro economico generale di contrazione dei consumi, l’andamento del comparto trade del mercato librario italiano nel 2008 è stato sostanzialmente in linea rispetto al 2007 (-0,6% a valore, relativo alle librerie medio-grandi: fonte Nielsen Bookscan). In questo contesto la Divisione Libri Mondadori ha ampiamente confermato la propria leadership, con una quota di mercato del 28,8%; i ricavi complessivi sono stati di 434,3 milioni di euro (-2,4% rispetto ai 445 milioni dell’esercizio precedente).

Tra le case editrici del Gruppo, Edizioni Mondadori ha registrato nel 2008 ricavi per 144 milioni di euro (+4,7% rispetto ai 137,6 milioni di euro all’anno precedente). Einaudi ha registrato nell’anno ricavi netti per 51,7 milioni di euro, in crescita del 3,6% rispetto ai 49,9 milioni di euro del 2007. Tale incremento è stato determinato dall’ottimo andamento delle vendite nei 3 canali libreria e grande distribuzione, grazie all’esito molto positivo di numerosi libri a media e alta tiratura. Con il 13,4% di quota di mercato, Mondadori Education ha mantenuto nel 2008 una posizione di rilievo nel mercato scolastico e la leadership nel settore dell’editoria per la scuola primaria: i ricavi netti di vendita realizzati dalla casa editrice nel periodo sono stati di 86,1 milioni di euro (-1,1% rispetto agli 87,1 milioni di euro dell’esercizio precedente).

Periodici
La Divisione Periodici ha registrato nel 2008 ricavi consolidati per 949,8 milioni di euro (-9,3% rispetto ai 1.047,7 milioni di euro del 2007).
Italia
Mondadori ha mantenuto nel 2008 la propria posizione di preminenza, registrando in Italia un fatturato di 575,7 milioni di euro (-12,5% rispetto ai 657,8 milioni di euro del 2007); al netto delle vendite congiunte il calo è stato del 4,4%. L’andamento dell’esercizio è stato caratterizzato dai seguenti fenomeni: ricavi diffusionali in riduzione del 5,1%, in linea con il mercato di riferimento; ricavi da vendite congiunte in forte flessione (-28,6%), in linea con il settore, ma con buoni livelli di redditività; ricavi pubblicitari in calo del 5,3%, in un mercato in flessione del 7,1%: si tratta di un decremento fortemente accentuatosi nel secondo semestre dell’anno.

Tra i femminili, Donna Moderna ha consolidato la propria leadership; nel settore dei newsmagazine, Economy ha incrementato in modo significativo i propri ricavi da edicola. Per quanto riguarda il settore dei televisivi, interessato da un calo diffusionale generalizzato, TV Sorrisi e Canzoni si è contraddistinto per aver mantenuto vendite settimanali superiori al milione di copie. Nell’area delle testate dedicate all’entertainment, Chi si è confermato il magazine più vivace con ricavi in linea con il 2007. L’area dell’up market femminile, in cui operano Grazia e Flair, ha registrato diffusioni più limitate ma in linea con l’anno precedente e con una forte penetrazione pubblicitaria; buoni, infine, gli andamenti dei periodici di cucina e dell’area design.

Francia
Nel 2008 Mondadori France ha conseguito un fatturato complessivo di 374,1 milioni di euro (-4,1% rispetto ai 389,9 milioni di euro del corrispondente periodo del 2007). I ricavi da diffusione di Mondadori France, che rappresentano circa il 70% del totale, si sono confermati sui livelli del precedente esercizio (+0,6% a perimetro omogeneo, al netto della cessione delle testate specializzate del polo Sport e Loisirs), grazie anche al buon andamento delle testate leader, tra cui Closer che ha confermato la propria leadership nel comparto.

I ricavi di Mondadori France derivanti dalla vendita di spazi pubblicitari hanno evidenziato nel 2008 un decremento del 14,5%, in linea con un mercato pubblicitario in forte difficoltà; a perimetro omogeneo la flessione è del 12,3%. La società, penalizzata anche dalla scarsa presenza nell’alto di gamma, unico settore in crescita rispetto all’anno precedente, ha comunque salvaguardato la propria quota di mercato.

A livello reddituale Mondadori France ha mostrato nel 2008 un’incidenza del margine operativo lordo sul fatturato del 10,5% (12,5% al netto delle vendite congiunte), grazie anche a una costante attività di controllo e riduzione costi che ha garantito economie sui costi industriali, di distribuzione e del personale.

Attività internazionali
Il 2008 è stato caratterizzato da un’intensa attività di lancio delle testate del Gruppo Mondadori sui mercati esteri, tra i quali Flair in Austria, Casaviva in Grecia, Bulgaria e Serbia, Sale e Pepe in Romania, Grazia Casa in Croazia. Il network di Grazia si è arricchito nel periodo di nuove edizioni in India e Australia, che hanno conseguito risultati molto positivi fin dai primi mesi.

Nel corso dell’esercizio sono inoltre state poste le basi per i lanci di Grazia in Cina e di Casaviva in India, avvenuti nel primo trimestre del 2009. Complessivamente, a fine esercizio, le edizioni dei periodici Mondadori presenti nel mondo hanno raggiunto le 19 unità, con ricavi da licensing e da commissioni derivanti dalla vendita di spazi delle testate in licenza in crescita del 30% rispetto al 2007. Positivi i risultati della consociata Attica, leader in Grecia nelle diffusioni e nella raccolta pubblicitaria, con una buona presenza anche in Romania e Bulgaria.

Pubblicità
Mondadori Pubblicità ha chiuso l’anno con ricavi per 331 milioni di euro (-5,3% rispetto ai 349,5 milioni di euro del 2007). Grazie al buon andamento del primo semestre, la società è riuscita a contenere almeno parzialmente il forte rallentamento manifestatosi sul mercato nella seconda parte dell’anno. In particolare, in un mercato dei periodici che ha perso il 7,3%, la concessionaria ha registrato una raccolta sul proprio portafoglio testate di 242,6 milioni di euro (-4,8%). Per quanto riguarda invece il mercato radiofonico che ha segnato un +2,3% a livello complessivo, R101 ha registrato ricavi pubblicitari in aumento del 23,9%. Significativo anche l’incremento registrato sui siti del Gruppo (+27%), in un mercato cresciuto del 13,9%.

Direct marketing
Nel 2008 Cemit Interactive Media ha registrato un fatturato di 22,3 milioni di euro, in calo del 6,7% rispetto ai 23,9 milioni di euro del precedente esercizio, mantenendo comunque un ottimo livello di redditività (+18,4%).

Retail
Il fatturato complessivo della Divisione Retail nel 2008 è stato di 194,5 milioni di euro (+6,2% rispetto ai 183,2 milioni di euro del 2007). Nel periodo la rete di negozi del Gruppo ha raggiunto le 434 unità diventando per numero di punti vendita il network di prodotti editoriali più esteso in Italia. Mondadori Retail ha conseguito nel 2008 un fatturato di 128 milioni di euro (+2,7% rispetto ai 124,6 milioni di euro del 2007).

Radio
Nel 2008 R101 ha registrato un fatturato netto di 14,8 milioni di euro (+ 31% rispetto agli 11,3 milioni di euro nel 2007), corrispondente a ricavi pubblicitari lordi per 21,8 milioni di euro (+23,9% rispetto ai 16 milioni di euro del 2007), a fronte di un mercato cresciuto del 2,3%. Sul fronte degli ascolti, la radio del Gruppo Mondadori ha raggiunto quota 2,1 milioni nel giorno medio, incrementando del 7% la propria audience, confermandosi tra le prime sei radio commerciali italiane, con circa 8,4 milioni di ascoltatori nei 7 giorni.

Il bilancio della Capogruppo Arnoldo Mondadori Editore al 31 dicembre 2008 presenta un utile netto pari a 66,2 milioni di euro (90 milioni al 31 dicembre 2007).

Evoluzione prevedibile della gestione
Come è noto i dati relativi ai consumi dei primi mesi dell’anno in corso mostrano, in tutti i principali settori dell’economia, valori in ulteriore riduzione rispetto alla fine del 2008. Il Gruppo Mondadori, a fronte di un 2009 già pesantemente influenzato dalle conseguenze della situazione generale sul settore editoriale e dalle accelerazioni imposte dalle discontinuità tecnologiche, proseguirà nel taglio dei costi, nella semplificazione organizzativa e nella reingegnerizzazione dei processi, anche con una specifica allocazione di investimenti dedicati.

L’andamento dei volumi di fatturato dei primi mesi dell’anno e l’oggettiva difficoltà di previsione degli scenari e dell’evoluzione dei consumi e degli investimenti, soprattutto pubblicitari, nei prossimi mesi, suggeriscono prudenza nella stima delle performance reddituali per il 2009, che non si prevedono comunque al livello dello scorso esercizio. (Beh, buona giornata),

Share
Categorie
Media e tecnologia Pubblicità e mass media

La quarta crisi: “Dopo una lunga battaglia con pubblicità in declino, età anagrafica dei lettori troppo avanzata, concorrenza di Internet, sconsiderati livelli di indebitamento, costi inflessibili, ambizioni esagerate e crisi di nervi, l’industria dei giornali è passata a miglior vita”

da repubblica.it
Il necrologio è sormontato da due date: 1764-2009. “Dopo una lunga battaglia con pubblicità in declino, età anagrafica dei lettori troppo avanzata, concorrenza di Internet, sconsiderati livelli di indebitamento, costi inflessibili, ambizioni esagerate e crisi di nervi, l’industria dei giornali è passata a miglior vita”, annuncia il testo. Humour nero, specie se stampato su un giornale: il Financial Times, che ieri ha aperto a questo modo un’inchiesta sulla crisi dell’informazione quotidiana. Dal New York Times alle gazzette di provincia, la carta stampata è in declino: alla sua crisi strutturale, provocata dall’avvento del web, si è aggiunta la mazzata della crisi ciclica, la peggiore recessione economica a memoria d’uomo. Negli Stati Uniti, grandi giornali vanno in bancarotta uno dopo l’altro; ovunque, tutti perdono copie e profitti, e cercano di sopravvivere riducendo le spese.

Eppure la stampa quotidiana non ha mai avuto tanti lettori come oggi: grazie alle edizioni online, che tuttavia nella maggior parte dei casi sono gratuite e generano entrate pubblicitarie ancora troppo basse. “Dacci oggi il nostro giornale quotidiano”, continuano a dire i cittadini del mondo, però si sono abituati a leggerlo sullo schermo di un computer o di un telefonino, senza sborsare un soldo.

Ma è proprio vero che il quotidiano è morto, come suggerisce l’articolo del Financial Times (2,5 per cento di copie in meno, rispetto a un anno fa)? Il New York Times ha venduto la nuova sede, disegnata da Renzo Piano, per pagare i debiti; il Philadelphia Enquirer, 180 anni di vita, è fallito; il San Francisco Chronicle è sull’orlo della chiusura; il Los Angeles Times ha ridotto i giornalisti da 1.300 a 700. E nel vecchio continente la musica non è diversa. Il paradosso, osserva Timothy Egan, esperto di media dell’Herald Tribune (l’edizione internazionale del New York Times), è che la crisi dei giornali arriva mentre la loro audience globale sta crescendo più velocemente che mai.

I siti dei quotidiani americani hanno attirato nell’ultimo trimestre del 2008 più di 66 milioni di visitatori, un record e un aumento del 12 per cento sull’anno precedente. Il 40 per cento di coloro che navigano su Internet si trovano sul sito di un giornale. In Europa, la tendenza è simile. “È in crisi il formato dei quotidiani, non la sostanza”, avverte Egan.
“Occorre solo aspettare che emerga un nuovo modello”.
Purché non si debba attendere troppo. Due economisti di Yale, David Swensen e Michael Schmidt, osservano che la libertà di informazione è un bene troppo importante per lasciarlo alla mercé del mercato: perciò propongono che siano filantropi illuminati a salvare i giornali.

Il Nieman Journalism Lab di Harvard ha calcolato quanto ci vorrebbe, soltanto per i quotidiani americani: 114 miliardi di dollari. Un po’ tanto, anche per i filantropi, e non tutti i giornalisti si fiderebbero di avere poi mano libera. In Francia, di questo si fa parzialmente carico lo Stato, che ha iniettato 600 milioni di euro in tre anni nella carta stampata, raddoppiando la pubblicità messa sui giornali. Ma non tutti gli Stati sarebbero disposti a farlo, e non è detto che basti. Una diversa proposta viene da Walter Isaacson, ex-direttore del settimanale Time, il quale dice che continuare a dare gratis informazioni agli utenti, su Internet, è una scelta suicida per i giornali.
Una soluzione è offrire abbonamenti digitali, come fanno in tanti, ma i guadagni così ottenuti sono stati finora modesti. Isaacson pensa a un altro sistema: un metodo di “micropagamenti”, di semplice uso, per permettere di scaricare sull’esempio di iTunes non l’intero giornale ma anche un solo articolo. “Viviamo in un mondo in cui qualunque adolescente non ci pensa due volte a pagare per inviare un messaggino”, ragiona l’ex-direttore di Time, “non dovrebbe essere tecnologicamente e psicologicamente impossibile convincere la gente a pagare 10 centesimi per ricevere informazioni”.

Nella fase di transizione che stiamo vivendo tra vecchio e nuovo (qualunque sarà) modello di giornale, Isaacson prevede che alcuni quotidiani abbandoneranno del tutto la carta, passando in blocco al digitale, altri usciranno in edicola solo il sabato o la domenica, come ha fatto il Christian Science Monitor di Boston, altri ancora tenteranno semplicemente di contenere i costi. Ma su questo punto la discussione si infervora. “Non si produce buon giornalismo a basso prezzo”, s’arrabbia Bill Keller, premio Pulitzer e direttore del New York Times, “non troverete tanti blogger che vanno per proprio conto ad aprire un ufficio di corrispondenza a Bagdad”. Non tutti i media, ovviamente, hanno e continueranno ad avere i mezzi per mantenere uffici di corrispondenza in mezzo mondo, e più in generale per spendere i soldi necessari a dare un’informazione ricca e approfondita.
“Ma se diminuisci il valore del tuo prodotto, diminuisci le tue possibilità di avere successo, nel giornalismo online come in quello cartaceo”, ammonisce John Morton, un altro analista di media. “Nel lungo termine, questo danneggia il brand di un giornale, che è la cosa più importante che un giornale ha. È un circolo vizioso: i giornali soffrono per calo delle copie e della pubblicità, rispondono offrendo ai lettori un giornale più povero per tagliare i costi e cercare di mantenere margini di profitto irrealistici, e in tal modo accelerano il processo di declino. È una strategia di graduale chiusura”.

Qualcosa d’altra parte bisogna pur fare, quando calano copie e pubblicità, e nessuno nega che ci siano aree dove è possibile, anzi necessario, tagliare i costi. Una è la necessità di ridurre il debito accumulato, un debito che si porta via ogni anno un’ingente quota di ricavi.
Uno studio dell’agenzia Moody ha scoperto che il debito della Gannett, catena di decine di giornali americani, è quattro volte superiore ai guadagni, prima di interessi, tasse, deprezzamento e ammortizzazione. Quello della Tribune, un’altra catena, è dodici volte più alto. Le cure variano e alcune sono forse ancora da scoprire, ma si potrebbe concludere, parafrasando Mark Twain, che le notizie sulla morte dei quotidiani sono esageratamente premature.

“Per me i giornali”, afferma Timothy Egan, il columnist dell’Herald Tribune, “restano il migliore diario quotidiano per informare e interpretare la realtà che ci circonda, uno strumento che sarà sempre più necessario in un mondo in cui l’economia della conoscenza diventa sempre più importante per decidere chi guadagna e chi ha il potere nel mondo”. Perciò, a suo parere, rimane valida la massima di Thomas Jefferson: “Se spettasse a me decidere tra avere un governo senza giornali e giornali senza un governo, non esiterei un secondo a preferire la seconda opzione”. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Attualità Media e tecnologia Pubblicità e mass media

Nasce Cometa: “Proprio allo stato dell’informazione italiana, definita ‘la quarta crisi’, è dedicato il primo numero della rivista.”

Nasce “COMETA”,
trimestrale di critica della comunicazione
Verrà presentata venerdì 27 nell’ambito del Forum della Comunicazione

Dalla collaborazione delle associazioni Megachip e Pentapolis che da anni promuovono rispettivamente la democrazia della comunicazione e la responsabilità sociale nasce Cometa, un trimestrale che da aprile sarà disponibile nelle librerie italiane.
Già il nome dichiara l’anima del progetto editoriale: Cometa infatti è l’acronimo di: 1) comunicazione come bene-diritto comune; 2) etica, perché è necessario ripartire dai valori fondamentali; 3) ambiente, e la sua tutela, come unica possibilità di garantire, alla presente e alle generazioni future, il diritto alla vita.
“È arrivata l’ora della ‘responsabilità’. – scrivono nell’editoriale di presentazione Giulietto Chiesa e Massimiliano Pontillo – assistiamo oggi, sostanzialmente indifesi, all’espandersi e intrecciarsi simultaneo, di quattro crisi: finanziario-economica, sociale, climatico-energetica, informativo-comunicativa.”
E proprio allo stato dell’informazione italiana, definita appunto “la quarta crisi”, è dedicato il primo numero della rivista, che comprende anche un ampio dossier sul diritto all’acqua e uno speciale sul convegno che il World Political Forum ha organizzato a San Servolo (Venezia) lo scorso ottobre, intitolato “Dagli allarmi globali all’allerta dei media”.
Tra le firme più autorevoli, quelle di Mikail Gorbaciov, Riccardo Petrella, Don Ciotti, Guido Viale, David Riondino e tanti altri esperti di comunicazione e ambiente.

Presentazione di Cometa – Trimestrale di Critica della Comunicazione
Conferenza stampa venerdì 27 marzo
Palazzo dei Congressi – Piazza John Kennedy, 1 – 00144 Roma
Per accrediti: redazione@megachip.info
(Beh, buona giornata)

Share
Categorie
Attualità Media e tecnologia Pubblicità e mass media

Di che cosa parliamo quando parliamo di “quarta crisi”.

Editoria, pubblicità e informazione:
un matrimonio in crisi

di Marco Ferri da ilmessaggero.it
ROMA (23 marzo) – Lorenzo Sassoli de Bianchi, presidente di Upa, l’associazione degli investitori pubblicitari, a conclusione del Summit della pubblicità che si è svolto a Roma recentemente, ha detto «La comunicazione è e resta driver competitivo, posto di lavoro per talenti, stimolo all’innovazione e libertà di scelta per il consumatore».

Editoria e pubblicità, rapporto in crisi. Se c’è un merito che va riconosciuto a Upa è di aver messo al centro dell’attenzione del mondo dei media e della pubblicità la grave crisi di quel rapporto che ha costruito il successo di molte marche commerciali e ha fatto la fortuna di molte testate giornalistiche. In realtà, come per le altre tre crisi (ambientale, energetica e finanziario-economica) la crisi dell’informazione viene prima della “tempesta perfetta”: tanto che non ha saputo prevederla. Schiacciata dall’insorgenza dei new media (internet in testa) e dalla invadenza della tv (sia generalista che tematica, vale a dire sia analogica che digitale) la stampa ha perso colpi, per poi perdere copie, diffusione, lettori e pubblicità.

Come se non bastassero la crisi ambientale, la crisi energetica e la crisi finanziaria, che ha subito tracimato sulla crisi economica, ecco allora la quarta crisi: la crisi dell’informazione sta attraversando tutto il mondo occidentale. A prima vista sembrerebbe che la crisi dei giornali sia la diretta conseguenza della crisi della pubblicità, che da anni foraggia tutti i mass media. In realtà, come per le altre tre crisi (ambientale, energetica e finanziario-economica) la crisi dell’informazione viene prima della “tempesta perfetta”: tanto che non ha saputo prevederla. Schiacciata dall’insorgenza dei new media (internet in testa) e dalla invadenza della tv (sia generalista che tematica, vale a dire sia analogica che digitale) la stampa ha perso colpi, per poi perdere copie, diffusione, lettori e pubblicità.

Futuro difficile da prevedere. Difficile immaginare cosa accadrà nel prossimo futuro, in particolare alla carta stampata, soprattutto negli Usa. Sono preoccupanti le previsioni per i grandi giornali, dal New York Times (che, per ripianare i bilanci in rosso ha dovuto vendere il grattacielo, disegnato da Renzo Piano, che ospita la redazione a New York), per non parlare del Wall Street Journal (che ha annunciato tagli e licenziamenti pari al 50 per cento degli addetti): questi eventi fanno pensare a una discesa più ampia della stampa americana. Anche il Washington Post ha annunciato di tagliare dal prossimo 30 Marzo l’inserto dedicato al business, compresa le pagine quotidiane dedicate ai listini di Borsa.

Comunque, l’ipotesi di uno scenario futuro del rapporto tra pubblicità e media è fosco. Per Martin Sorrell, capo di uno dei più grandi colossi della comunicazione globale nei paesi sviluppati la tv rimarrà ancora dominante, ma dall’attuale quota di mercato attorno al 30-35% scenderà al 20-25%. Internet, oggi attorno al 12% salirà anch’ essa al 20-25%. E quanto alla carta stampata, si vedrà anche qui una riduzione al 20-25%. Insomma, giornali e riviste saranno i più esposti alla concorrenza dei media via internet. Un fatto è certo: il totale degli introiti derivanti dalla pubblicità commerciale in Italia scende nel 2008 da 8 miliardi e 172 milioni di euro a 7 miliardi e 978 milioni, secondo dati di Nielsen Media Research, azienda specializzata nel monitoraggio degli investimenti pubblicitari. Il che ha spinto gli operatori della comunicazione commerciale a interrogarsi, alla ricerca di soluzioni possibili e realizzabili nei prossimi anni. Dice ancora Lorenzo Sassoli di Upa: «La sfida è quella di riuscire a cogliere umori e valori dei consumatori per realizzare l’incrocio perfetto tra esposizione ai mezzi e consumi, nella consapevolezza che oggi la stessa persona che guarda uno spot, scrive della mia marca su un blog e riceve un mio invito sul cellulare».

L’incognita web. Eccola, allora tutta intera l’esplicitazione della “quarta crisi”, quella che lega pubblicità e informazione: la spasmodica ricerca di un nuovo paradigma tra informazione e pubblicità che perpetui la società dei consumi, oltre la crisi dei consumi. Se questo è il pensiero di chi spende i soldi per la pubblicità nell’informazione, emblematica è la sinergia del ragionamento con chi sta sperimentando, per altro con successo, forme alternative di informazione sul web. Arianna Huffington, co-fondatrice ed editrice dell’Huffington Post, attualmente il sito più famoso d’America, lei, indicata da Time tra i 100 personaggi più influenti degli Stati Uniti, partecipando al Summit della pubblicità, organizzato appunto da Upa ha tracciato tre tendenze in atto: a) i giovani vivono online; b) di crescente importanza è la fase d’ascolto del proprio pubblico da parte di ogni testata giornalistica; c) centrali i contenuti generati dagli utenti. In particolare, secondo Arianna Huffington, intervistata da Kara Swisher del Wall Street Journal, il futuro vedrà giornali, TV e internet alimentarsi a vicenda.

La domanda è: è pronto il mercato italiano a questo profondo cambiamento? «Questo è il momento della transizione, ovvero il peggiore. Gli editori si ritrovano con un vecchio apparato dai costi sproporzionati alle diffusioni e alla raccolta pubblicitaria», ha detto Marco Benedetto, che ha appena fondato blitzquotidiano.it, sito emulo di Haffington Post.
Forse la quarta crisi è solo un momento di transizione verso la convergenza di stampa, tv e internet. Oppure, come per la crisi ambientale, la crisi energetica e la crisi finanziario-economica, anche la crisi del rapporto tra pubblicità e informazione è una crisi strutturale, che rimanda alle contraddizioni della società dei consumi.

Per dirla come la dice Zygmunt Bauman «in veste di compratori siamo stati adeguatamente preparati dagli uomini di marketing e dai copywriter pubblicitari a svolgere il ruolo di soggetto: finzione vissuta come verità di vita, parte recitata come “vita reale” che col passare del tempo spinge da parte la vera vita reale, privandola di ogni possibilità di ritorno» (“Consumo, dunque sono”, Editori Laterza, Roma-Bari 2009). Il che fa pensare che dalla “quarta crisi” non si esce solo riorganizzando il sistema dei media, perché sia più flessibile alle esigenze della comunicazione commerciale. Ma ripensando il ruolo del cittadino-consumatore, nei nuovi scenari sociali nei quali ci troveremo a vivere, quando le crisi attuali avranno portato a termine l’opera di sconvolgimento che stanno provocando. «Assistiamo alla selezione della specie – ha detto Enrico Finzi, presidente di Astra Ricerche, una delle più importanti aziende italiane di ricerche di mercato -. Ma la crisi comporta anche la nascita di una società parzialmente nuova dove ci saranno più professionalità, integrazione, e una comunicazione più veritiera e creativa». E’ probabile che all’interno delle aziende, il marketing ingloberà la comunicazione perché produzione, ricerca, distribuzione, comunicazione e politiche di prezzo saranno più variegati e avranno una regia centralizzata. Dice ancora Finzi: «Avremo quindi “markettari” con una forte competenza di comunicazione, ma non avremo più due funzioni distaccate. La regia dei registi sarà all’interno dell’azienda, la regia della realizzazione esternalizzata, ma con forte controllo dell’azienda».
E’ probabile che le cose vadano così, vale a dire che alla fine le aziende saranno più forti e decisioniste nei processi di comunicazione commerciale e che di conseguenza i media diventeranno perfettamente compatibili a queste nuove regole. Fosse questa la via d’uscita, significherebbe rimandare ancora la madre di tutte le questioni: chi è al centro del processo di comunicazione, l’azienda che produce o il cittadino che consuma?

Si dovrà per forza di cose verificare l’amara profezia di Zygmunt Bauman, secondo cui «consumiamo ogni giorno senza pensare, senza accorgerci che il consumo sta consumando noi e la sostanza dei nostri desideri. E’ una guerra silenziosa, e la stiamo perdendo?». (“Consumo, dunque sono”, Editori Laterza, Roma-Bari 2009).
Ai “posters” l’ardua sentenza, come ha detto una volta Pasquale Barbella, uno dei più brillanti copywriter della pubblicità italiana. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Media e tecnologia Pubblicità e mass media

La brutta stagione della carta stampata.

da blitzquitidiano.it
Sembra ormai un bollettino di ospedale durante un’epidemia. In America chiudono giornali importanti, il New York Times prevede ancora chiusure, alcuni hanno abbandonato la carta, optando per l’on line only.

Leggendo dell’America, e non solo per i giornali, bisogna fare attenzione alle abissali differenze, sia nella flessibilità della forza lavoro, cioè la possibilità di licenziamento; sia nella crisi, che da loro ha preso una piega molto più brutta, ameno per ora, che da noi.

Molti dei giornali che chiudono sono giornali della sera, travolti non solo dal crollo della pubblicità ma anche dal cambiamento delle abitudini di vita degli americani che vivono fuori dei grandi centri urbani (causa la smisurata offerta tv degli ultimi anni); da noi i giornali della sera hanno chiuso da decenni.

Ora c’è anche chi parla di affidare i giornali in fondazioni. L’ex direttore del Wall Street Journal, Paul Steiger, ha trovato finanziatori per un suo sito dedicato al reporting investigativo, uno dei tipi di giornalismo messi più a rischio dal crollo dei ricavi e quindi delle disponibilità economiche dei giornali per investire nel prodotto.

Sono idee molto affascinanti. C’è da dubitare che in Italia possano funzionare delle fondazioni che controllano dei giornali, specie se il capitale è pubblico o si tratta di una fondazione con diversi finanziatori.

In Europa c’è un modello che funziona, quello della fondazione che controlla il quotidiano inglese the Guardian. Ma la fondazione, costituita negli anni trenta da un ricco industriale di Manchester per impedire che i suoi eredi vendessero il giornale, con tutti i vantaggi fiscali connessi, è un’istituzione privatissima, dove comandano solo i discendenti del fondatore, non entrano altri padroni e meno che mai i partiti.

In Italia una legge speciale per l’editoria prevede particolari vantaggi per fondazioni che posseggano giornali. Ma non si tratta di iniziative destinate a stare sul mercato, bensì a far affluire soldi pubblici in modo diverso. (Beh, buona giornata).

FONTI INFORMATIVE
new york times
the american

Share
Categorie
Media e tecnologia Pubblicità e mass media

La quarta crisi: “Il problema non è che i giornali non sono più attraenti per i loro lettori, è che non sono più capaci di trasformare quell’interesse in ricavi.”

da blitzquitidiano.it
Il futuro dell’informazione, e dei giornali in particolare, è molto cupo e, se non saranno capaci di sviluppare un modello a pagamento, cosa sulla cui possibilità ormai ci sono forti dubbi, il loro destino è affidato ai sussidi statali o a fondazioni benefiche.

La tesi è esposta con un lungo articolo, molto ben scritto e argomentato, da James V. DeLong, vice presidente e analista senior del Convergence Law Institute. Il saggio è stato pubblicato da American.com, versione on line del magazine American. È stato proposto in Italia dal sito Wittgenstein in cui si criticavano, con una certa veemenza, i concetti espressi da Marco Benedetto, direttore di Blitzquotidiano.it, in un’intervista al Sole 24 Ore. Su DeLong Wittgenstein ha ragione.

L’analisi è pienamente condivisibile, anche se bisogna sempre tenere presente il fatto che il mercato dei quotidiani in America presenta caratteristiche molto diverse dall’Italia. Dice infatti DeLong: è vero che la diffusione ha raggiunto nel 1984 un picco di 63,3 milioni di copie e da allora è stato, continuo calo, fino ai 54 milioni del 2007, ma di quel calo, 20,4 milioni di copie sono venuti da giornali della sera, uccisi dalle notizie in tv (e forse, viene da aggiungere, da qualcosa di più: il fatto che lo smisurato aumento dell’offerta televisiva portato dalla tv via cavo ha profondamente cambiato le abitudini serali degli americani).

Nello stesso periodo, continua DeLong, la diffusione dei quotidiani del mattino è dalita a 44,5 milioni di copie nel 2007 dai 35,7 del 1984.

Anche sul fronte della pubblicità le cose non sono andate così male nel ventennio, anche se il fatturato complessivo dei giornali è raddoppiato mentre il mercato è triplicato. Ma, si può aggiungere, quando il mercato cresce, tutti sono contenti di crescere, anche se gli altri crescono di più.

Qui il terreno dell’analisi in cui si avventura DeLong è più complesso, perché passa per la crescita del materiale prodotto dai giornali in uno sforzo continuo di rappresentare un’offerta alternativa alla tv e soprattutto per una serie di passaggi di mano dei pacchetti di controllo, che hanno portato, a prezzi fuori del mondo, alla formazione di mega gruppi editoriali e all’uscita di scena delle vecchie famiglie proprietarie, ultimi i Bancroft del Wall Street Journal. Resistono ancora i Sulzberger del New York Times, ma per quanto?

L’effetto di questi fattori estranei alla intrinseca natura del giornale porta i un primo momento DeLong a affermare che, se uno guarda allo stato patrimoniale dei giornali depurandolo di voci non peculiari all’attività editoriale, come l’ammortamento dei vari goowill, e trasformando i debiti in capitale attraverso la purga del fallimento, un futuro appare possibile, una volta che i giornali siano stati ricostruiti come un’operazione combinata fra carta e internet.

Il problema non è che i giornali non sono più attraenti per i loro lettori, è che non sono più capaci di trasformare quell’interesse in ricavi.

Per tutte queste ragioni, si può prevedere che dei giornali che ci sono oggi pochi ci saranno ancora in futuro. A meno che, sostiene DeLong, non siano capaci di reinventare un modello economico che ridia valora ai contenuti, così come, fino a poco tempo fa, nessuno obiettava sul fatto che che leggere un giornale lo si dovess comprare. (Beh, buona giornata).

FONTI INFORMATIVE
American.com
Wittgenstein

Share
Categorie
Media e tecnologia Pubblicità e mass media

La stampa italiana ai tempi della quarta crisi, quella dell’informazione.

di Peter Gomez – da voglioscendere.ilcannocchiale.it

Brutti, conformisti, omertosi e per molti versi inutili. Non è un bel periodo quello che stanno vivendo i giornali italiani. Travolti dalla crisi economica, che riduce anche del 40 per cento gli introiti pubblicitari, i quotidiani annaspano e, dopo essere sopravvissuti per anni drogando i dati di vendita e di diffusione, si trovano di fronte a un bivio: o chiudere, o tentare di far passare la nottata espellendo centinaia di giornalisti e riducendo, di molto, i costi.

La soluzione, insomma, è la solita: la cura da cavallo. Solo che questa volta tagliare le spese e cercare di innovarsi almeno un po’ investendo nell’on-line non basta. O meglio, può bastare solo per allungare un’agonia cominciata nel 2000, ben prima dell’esplosione della bolla finanziaria.
Che fare, allora? Ricominciare dai fondamentali: ricordarsi cioè che un giornale trova dei lettori quando è in grado di raccontare loro (con autorevolezza) qualcosa che non sanno. Solo così ci saranno persone disposte a comprarlo.

Se devo pagare per avere delle informazioni (e delle opinioni) è ovvio che pretenda di avere informazioni (e opinioni) diverse da quelle che posso avere gratuitamente dalla tv, dalla free press o dalla rete.

Nessuno, o quasi, tra gli attempati manager e direttori che siedono ai vertici della maggioranza delle testate italiane sembra però in grado di capirlo. Raccontare cose diverse vuol dire infatti faticare molto, rompere schemi mentali, abitudini consolidate e, soprattutto, andare contro corrente. Vuol dire cioè non rinunciare a raccontare il Potere, un Potere di cui anche molti editori,direttori e giornalisti fanno parte, o dal quale attendono qualcosa.

Pensate a ciò che sta accadendo in questi mesi. Le aziende editoriali per salvarsi sperano di ottenere degli aiuti dal Governo. A Palazzo Chigi si studiano diverse soluzioni: dalla cassa integrazione, fino agli scivoli per i prepensionamenti pagati non dagli editori, ma dagli enti previdenziali. Non è ancora chiaro che cosa verrà deciso. È chiaro invece che cosa accade nell’informazione: si viaggia sotto traccia, si sta tranquilli, si cerca di non irritare troppo il manovratore.

Un esempio? Marco Lillo da le colonne de “L’espresso” racconta, dati segreti alla mano, come solo Publitalia riesca a non risentire della crisi della pubblicità. Gli investitori infatti, per tenersi buono Berlusconi, tendono a dirottare sulle sue reti le loro campagne. È una notizia, non vi pare? E lo dovrebbe essere anche per i grandi giornali che la pubblicità non riescono più a trovarla. E invece Lillo scrive e tutti gli altri tacciono. O al massimo registrano e non commentano. Pensano, così, di potersi salvare, poverini. Contano su un occhio di riguardo. E sempre più soli, con sempre meno lettori, corrono veloci e a schiena curva, verso la fine che si meritano. La chiusura. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Finanza - Economia - Lavoro Media e tecnologia

Il governo italiano manovra per piazzare uomini di fiducia al comando della stampa?

di Miguel Mora – «El País» (da megachip.info)

Il cataclisma finanziario, il calo della pubblicità, l’adattamento all’universo digitale e i licenziamenti dei giornalisti sono questioni che occupano tutti i giornali del mondo. Molti esperti, e non pochi lettori, temono che il processo incida sulla qualità della stampa. In Italia, forse il paese europeo, assieme alla Russia, nel quale il controllo politico dei media è meno discutibile, l’inquietudine è duplice. Al duopolio televisivo, o piuttosto al monopolio tout court, formato da Mediaset e RAI, potrebbe presto aggiungersi una sorta di rivoluzione della stampa scritta.

Al fondo di questo movimento tellurico in incubazione risuona il solito nome: Silvio Berlusconi, magnate dei media e primo ministro, il cui nuovo obiettivo sono due testate milanesi molto prestigiose, il «Corriere della Sera», il più grande quotidiano italiano, e «Il Sole 24 Ore», il grande quotidiano economico del paese.

«Questa volta, Berlusconi non farà prigionieri, vuole controllare tutto e lo farà», ha detto Giancarlo Santalmassi, giornalista della RAI dal 1962 al 1999 e direttore di Radio24 fino a quando non è stato epurato, l’autunno scorso, dopo essere stato dichiarato nemico ufficiale da parte del governo del Cavaliere nel 2006. Enzo Marzo, giornalista veterano del Corriere, ha concordato “pienamente” con Santalmassi. Giovedì, nel corso di un dibattito sulla libertà di stampa tenutosi presso la sede della Commissione europea a Roma, ha detto che la battaglia per la direzione del quotidiano è già iniziata.

Il nucleo dirigente del gruppo RCS – editore di Unedisa in Spagna – nonché proprietario del «Corriere», ha spiegato Marzo, ha ritirato la sua fiducia al direttore del quotidiano, Paolo Mieli, e tratta su due sostituti. Il primo è Carlo Rossella, sponsorizzato da Berlusconi, e il secondo è Roberto Napoletano, direttore de «Il Messaggero», che, ricorda Marzo, «divenne famoso nell’ultima notte elettorale, perché fu immortalato da una telecamera mentre patteggiava al telefono con il portavoce di Casini (leader della democristiana UDC dei Democratici e genero dell’editore del quotidiano) il titolo principale che doveva piazzare il giorno dopo».

Rossella è il presidente di Medusa, la casa distributrice cinematografica di Berlusconi, e ha ricevuto la benedizione de «Il Giornale», il quotidiano della famiglia del magnate, che ha ricordato che questi lo «ha in grande simpatia, e lo ha già incaricato di dirigere le sue due più importanti testate, «Panorama» e Tg5 [il telegiornale di Canale 5].»

All’interno di RCS, Rossella conta su altri sostegni significativi: Diego Della Valle, proprietario di Tod’s e della Fiorentina, e Luca Cordero di Montezemolo, patron della Fiat e di Ferrari nonché amministratore delegato de «La Stampa».

Ma la parola di Berlusconi sarà decisiva, ragiona senza nessun cenno di pudore il quotidiano di suo fratello, perché, mentre la crisi strangola i giornali, «l’intero sistema bancario dipende dal primo ministro.»

Napoletano ha le sue carte: non spiace a Berlusconi ed è uno dei pochi a parlare al telefono con Giulio Tremonti, ministro dell’Economia e editorialista per «Il Messaggero». Secondo «Il Giornale», il ministro «sa che il peggio della crisi economica sta per arrivare» e la sua idea è quella di collocare Napoletano a «Il Sole» (proprietà, come Radio24, del padronato di Confindustria) e dare al suo attuale direttore, Ferruccio De Bortoli, il timone del «Corriere». Se non parlassimo dell’Italia, tutto questo fermento risulterebbe inverosimile, degno tutt’al più di una citazione in un pezzo di gossip. Ma tutte le fonti concordano nel segnalare che si tratta di “manovre serie e reali”, il cui effetto produrrà “un terremoto”.

Il malcontento del governo nei confronti di un altro grande giornale, «La Stampa» di Torino, di proprietà Fiat, è lampante. Secondo gli ambienti berlusconiani, il suo direttore, Giulio Anselmi, verrà tentato con una grande poltrona: quella di presidente dell’agenzia Ansa. Se accetta, verrà messo al suo posto un direttore meno ostile al governo.

Mentre questo disegno politico prende corpo, i media italiani tengono testa come possono alla tempesta. Il presidente di RCS, Piergaetano Marchetti, che ha visto i profitti del gruppo abbassarsi nel 2008 a 38 milioni di euro rispetto ai 220 milioni del 2007, ha confermato che stanno soffrendo «gravi e immediati tagli di pubblicità.» E il suo amministratore delegato ha annunciato che l’andamento del gruppo nei primi mesi dell’anno obbligherà a «ridurre il personale». «Dobbiamo agire sui costi e sui modelli di business, in Italia e all’estero.»

Marco Benedetto, vicepresidente del Gruppo Espresso, prevede ugualmente «chiusure e riallineamenti». In modo ironico, Benedetto non è pessimista sul futuro del settore: «Entro dieci anni sarà splendido.» Beh, buona giornata).

Traduzione per Megachip a cura di Pino Cabras

Share
Categorie
Media e tecnologia Pubblicità e mass media

Il mainstream e la quarta crisi.

di Pino Cabras – Megachip.info

Beppe Grillo si bea del crollo dei giornali, che perdono una valanga di copie e tantissima pubblicità, e ormai si avviano a un rapido declino, per molti la chiusura. Lui dice che in sostanza trionferà la Rete, e lì, finalmente, la qualità emergerà. I blog che faranno tanti contatti evolveranno darwinianamente verso un nuovo “modello di business” informativo. Per Grillo la crisi, su questo punto, è una buona notizia, anzi eccellente.
Anch’io prenderei come bersagli gli stessi personaggi che sbeffeggia Grillo. Ma essendo circospetto nei confronti delle sue brusche semplificazioni, tiro il freno a mano. Voglio capire meglio.

Il contesto individuato è giusto. Per anni l’informazione alternativa era fuori dal recinto, mentre ora non è più emarginabile. Sempre più spesso le testate “autorevoli” hanno bucato le notizie vere, mentre fuori succedeva un finimondo ben descritto da altri soggetti.

I silenzi dei grandi giornali contavano sulla potenza soverchiante del loro apparato. Ma ora i cedimenti ci sono, e arrivano tutti insieme. Traballa un intero sistema di potere, e il «Financial Times» arriva a scriverne il necrologio.
In qualche modo il mainstream informativo reagirà, statene certi. E anche Grillo lo sa, tanto che segnala pure lui i bavagli che si preparano a carico del web, quantunque ora egli esulti per il tramonto dei giornali stampati. Prima di gongolare anch’io voglio capire se il tramonto della stampa è l’alba della Rete libera e bella, o l’aurora dei piduisti.

Tutti vogliamo essere ottimisti, nel mezzo delle notizie da Grande Depressione. E quindi cerchiamo la buona notizia, proviamo a essere positivi. Tento di cogliere elementi analitici potenti nel ragionamento di Grillo.

In effetti crescono i luoghi di informazione indipendente. La novità c’è e le Caste stentano ad afferrarla, o fingono, sperando che la tempesta passi e si possa tornare allo status quo ante.

Giorno per giorno si scalfisce la supposta «autorevolezza» dei giornali e dei media «prestigiosi».
Lo smascheramento galoppa: le vecchie gazzette non vengono più ormai percepite come autorevoli ma come “ufficiose”. Praticano quel poco di libertà che calpesta i pascoli ristretti di una critica tollerata. Spazi ogni giorno più angusti.

È la vecchia storia del Palazzo con la P maiuscola, la storia di una complicità, una connivenza che lega il giornalista al potere politico ed economico. Il giornalista parla al e per il potente e il potente parla al giornalista per se stesso. Della società nessuno dei due parla, e perciò nessuno la rappresenta più.

Prendiamo la guerra in Iraq. Tutto un mondo indipendente ha raccolto i documenti che davano prova dello smisurato imbroglio delle armi di distruzione di massa di Saddam Hussein, e sin dal primo istante ha ridicolizzato i presunti legami di Saddam con Al Qa‘ida sbandierati dall’Amministrazione Bush-Cheney. Erano i grandissimi media ad accettare le menzogne del potere e a dare una mano a una guerra costosa e insensata. Nel misurarsi con la guerra hanno fallito e hanno perso copie e spettatori. Ma non basta.
Bisogna andare più a fondo sulla tendenza in atto. Le guerre del 2008 e del 2009 (Ossetia e Gaza) ad esempio hanno mostrato una totale divaricazione dalla verità del mainstream informativo. Frotte di lettori disperati si allontanavano dai giornali bugiardi – che però ancora facevano massa critica – per dissolversi in direzione di una galassia dispersissima di fonti alternative, le quali erano in pieno boom ma incapaci di aggregare un robusto senso comune, un’opinione pubblica di peso che fosse in grado di vincere.

I media che seguono la corrente del grande conformismo devono fare ormai i salti mortali per dettare la gerarchia delle notizie. La trita politichetta nazionale in prima pagina, la notizia scomoda a pagina 26, tutto questo riusciva bene. Il direttore usava il soffio divino che faceva esistere o non esistere la notizia. Oggi comincia ad andare diversamente, il declino rapido appare certo, ma sono incerti gli esiti finali.

Un esercito di centinaia di migliaia di lettori si informa meglio dei direttori, e lo fa prima, ha già coperto di pernacchie le notizie false poi spacciate per vere, una marea.

Ma internet ci può bastare? E milioni di persone che non hanno mai cliccato nemmeno una pagina, chi le raggiunge, chi le informa? Chi va in TV a raccontare la più grande crisi economica del secolo?

Ai piani alti lo sanno, si pongono il problema. E noi, ce lo poniamo? Vedete un po’ cosa diceva nel 2005 Rupert Murdoch, il superpadrone dei media:

«Sono cresciuto in un mondo dell’informazione assai centralizzato, dove le notizie erano strettamente controllate da pochi direttori, che decretavano cosa potevamo e dovevamo sapere. Le mie due figlie giovani sarebbero nate nel mondo digitale.»

Poi aggiungeva: «Il cimento particolare, per noi immigrati digitali – molti dei quali in posizione di determinare come le informazioni vengono confezionate e diffuse – è di sforzarci nell’applicare la mentalità digitale a una nuova gamma di sfide. […] Dobbiamo comprendere che la prossima generazione che si trova ad avere accesso alle notizie, siano dai giornali o da qualsiasi altra fonte, ha diversi parametri di aspettative sul tipo di informazione da cercare, e sul come la ottiene, e da chi».

La crisi della stampa di oggi il “global tycoon” la vedeva già tutta nell’atteggiamento delle nuove generazioni digitali:

«Non vogliono più affidarsi a una figura divina che sta lì a dirgli dall’alto cosa sia importante; e per ampliare un pochino l’analogia religiosa, non vogliono di certo notizie presentate come vangelo. All’opposto, vogliono le loro notizie su richiesta. Vogliono il controllo sui loro media, anziché esserne controllati.»

Nessun sussiego in Murdoch. Non vedeva affatto il nuovo giornalismo partecipativo come «secondario» e parassita rispetto ai media ancora più importanti. Non paventava un giornalismo di qualità più bassa. Non vituperava il giornalismo di tipo nuovo perché conosceva i suoi polli nei media «autorevoli»: le loro fandonie, i loro ritardi, il loro snervante bilancino fra i poteri.

Lui più di tutti, Murdoch, sa che la stragrande maggioranza delle notizie che appaiono nei media mainstream trovano la loro fonte in tre sole agenzie internazionali, e nessuno si prende la briga di vagliarle, smontarle, riscontrarle davvero. Il resto sono trucchi per contrabbandare idee ricevute, che funzionano male, tanto che i lettori alla fine se la stanno filando.

È anche vero che per un lettore che diserta l’edicola ce ne sono due che aprono le pagine delle versioni online dei quotidiani, ma la qualità della lettura è diversa, e anche l’impatto economico sulle testate è incomparabile, per via della fruizione pubblicitaria e degli schemi di abbonamento. L’attuale modello online non basta a ripagare i costi di redazioni che coprano un ampio spettro di notizie con standard di qualità accettabili.

È stato triste in questi anni osservare come i siti dei grandi quotidiani abbiano trasformato – gradualmente ma inesorabilmente – la loro homepage. Hanno affiancato alla colonna delle notizie “serie” una seconda colonna di gossip. Questa era dapprima esile e statica, poi si è via via allargata, si è riempita di aggiornamenti continui, richiami, frizzi e lazzi, mentre erodeva millimetro dopo millimetro l’altra colonna, contaminandola con un tono sempre più fru fru. I lettori in più sul web se li sono guadagnati in questo modo. Ma non hanno portato soldi né autorevolezza.

Murdoch nel mentre è entrato in campo con prepotenza anche sul digitale, assicurandosi il gigantesco portale MySpace e marchiando la strada che condurrà verso pochi oligopolisti la vita digitale di miliardi di esseri umani, i loro consumi, i gusti, i modi di vivere, consegnati così ai marketers che disporranno di sofisticate schedature personalizzate, ottenute gratis e con spensierata imprevidenza di massa.

Qual è il futuro della democrazia? Cosa sarà la politica nei prossimi decenni? Sarà internet a liberarci fra quarant’anni, regalando un trionfo a Beppe Grillo per la festa dei suoi cento anni, circondato dai vapori ideologici dei suoi vecchi amici visionari e ipersemplicisti della Casaleggio Associati? Oppure il flusso delle comunicazioni prenderà la strada di chi controlla Facebook e i suoi fratelli? Oggi l’entusiasmo per le novità è forte, abbastanza da far rimandare la risposta a queste domande, quasi certamente una risposta che sarà dura con le illusioni.

Nel frattempo si preferisce guardare al fermento, la corsa all’Eldorado delle tecnologie “libere”. Il fermento c’è sul serio, non è solo un abbaglio.
Spesso c’è un ritorno – in via elettronica – a un certo giornalismo delle origini. Quello che si affacciava nel discorso pubblico prima che la comunicazione diventasse il tramite timoroso e umiliato della pubblicità. Ora che questa crolla, si trascina tutto un sistema, nel frattempo diseducato fino all’irresponsabilità.

Quel giornalismo ideale a volte lo abbiamo visto rappresentato nei fumetti di Tex, dove vedevamo il direttore di periodici che si chiamavano «Tucson Gazette» o «Sonora Herald», il quale scriveva artigianalmente i suoi pezzi, li stampava lui stesso, circondato da giovanotti svegli, un po’ reporter un po’ strilloni. Un giornalismo di carta vetrata, urlato, parzialissimo, esposto, senza reti protettive, capace anche di striduli errori, eppure efficace, utile: era il mestiere che il giornalismo “autorevole” di oggi non sa più fare.

Questa umiltà e parzialità faceva bene alla crescita di uno spirito democratico. O almeno ci provava seriamente. Somigliava più alla satira – quella vera, non gli sfottò – che a un editoriale azzimato come Gianni Riotta. Esagerare consentiva di approssimarsi alla verità.

Non è esistita nessuna età dell’oro del giornalismo, sia chiaro. Eppure c’è come una memoria di un qualcosa di diverso che si oppone alla deriva di oggi e fa diffidare del giornalismo controllato e disinformativo, che ora crollerà.

Perciò, nel nostro piccolo, pensiamo un altro tipo di informazione, ad altri giornali e siti e blog, a un altro tipo di TV. Siamo qui ad aprire il vaso di Pandora. Una cosa che può nascere solo dal basso.

Il punto però è questo. A dispetto dell’ottimismo di chi si entusiasma del web non dobbiamo nasconderci le ombre.

Le continuità ideologiche con l’era apparentemente defunta del neoliberismo sono più forti di quanto si pensi. Il flusso delle comunicazioni è il nuovo luogo virtuale in cui si narra il mondo contemporaneo e si ridefiniscono le sovranità. L’esaltazione acritica di questo flusso, giudicato come lo spazio in cui avviene lo scambio “alla pari” tra soggetti trasmettitori e soggetti riceventi, appare come una nuova ideologia tesa a legittimare i nuovi poteri, tutti da sottrarre ad ogni vincolo. Per i neoliberisti il mondo è il mercato-mondo. La libertà è la libertà dei commerci. Il cittadino è il consumatore sovrano nelle sue scelte dentro il libero mercato. Come diceva quasi vent’anni fa il teorico dei media Armand Mattelart, «nella sua lotta contro tutte le forme di controllo (escluse le proprie, quelle della libera iniziativa), promanino esse dallo stato o dalla società civile organizzata, il neoliberismo si rivela una sorta di neopopulismo. Per questo esso ha il bisogno ricorrente di richiamarsi alla rappresentatività dei consumatori, che assumono così la veste di parti di mercato.» Mi sembrano considerazioni ancora fresche, e ritraggono con precisione i populisti di oggi, in buona e in malafede.

Saranno ancora le dottrine d’impresa ad avere molta più forza di tutti nella ristrutturazione dei mercati della comunicazione. Un’impresa che si muove in uno spazio in cui deve individuare segmenti transnazionali di consumo e forme culturali universali, ma anche nicchie di mercato locali e particolari alle quali parlare con il cosmopolitismo manageriale. Il mondo diventa solo uno spazio da gestire. La psicologia del cittadino consumatore viene già studiata a fondo. Si studia come spende, come reagisce alle campagne pubblicitarie, come si muove nel supermercato o nelle mall delle chincaglierie elettroniche, da quali luci e colori viene colpito, come rapporta i suoi valori personali alle offerte del mercato. Si taylorizza il consumo. È il trionfo del marketing. Con Facebook miliardi di agnelli vanno volontariamente al macello delle schedature. Sempre Mattelart afferma che «il fatto che l’impresa e la libertà d’intrapresa siano divenute il centro di gravità della società ha ridistribuito le gerarchie, le priorità e il ruolo degli altri soggetti. Ciò che è cambiato, in breve, è l’insieme dei modi di produrre il consenso, di cementare la volontà generale.» E aggiunge una citazione del sociologo Michel Vilette: «La dottrina management ha contaminato tutti i segmenti della società configurandosi come modello culturale universale.»

Si dispiega un’idea gestionale della politica in cui le imprese sono comunque al centro. Le nuove élites si autorappresentano e non delegano ad altri la mediazione politica. Non si pongono obiettivi democratizzanti, non sentono la necessità dei riequilibri territoriali, non pensano a forme di integrazione per i conflitti sociali ed etnici. Quando Grillo dice niente mediazioni loro annuiscono tranquillamente.

Per la dottrina management il controllo sociale non è più un problema politico. E’ un problema socio-tecnico. Più poliziotti privati a tutelare il quartiere ricco dalle rivolte dei quartieri degradati. Più telecamere nelle strade, più schedature elettroniche, più farmaci Prozac antitristezza. Ma anche più sorveglianza informatica nel lavoro, più strumenti di persuasione per “amministrare il pensiero”. Chi se ne frega dei quotidiani che muoiono.
I candidati occhieggiano dai loro spot: «Metti un manager alla guida della città».
«I liberali possono star tranquilli: anche il Grande Fratello sarà privatizzato», profetizzava Christian De Brie nel 1994.

Se ogni utopia si collegava a un archetipo di città ideale, la mancanza di utopie genera una nuova ecologia metropolitana. Non domina il Grande Fratello quanto il Micro Fratello: lo scanner alla cassa dell’ipermercato che misura la reattività del consumatore alle campagne di persuasione, gli automatismi diffusi e impersonali della burocrazia che possono decidere le condizioni di concessione del credito o l’ammissione a un impiego, le banche-dati che tramite controlli incrociati possono costruire rapide schedature dei nostri profili personali, i profili che spontaneamente sono regalati.
Il gioco sociale diventa così misurabile. I marketers fanno le loro scorrerie infliggendoci nuovi bisogni. Le banlieues intanto esplodono. L’assenza di quotidiani che parlino di tutto questo non pare ancora bilanciata da un’opinione pubblica in grado di raggiungere una consistenza collettiva altrettanto forte.

Il gioco politico si presta così al marketing plebiscitario e neopopulistico. «La libertà politica non può fermarsi al diritto di esercitare la propria volontà», asserisce Mattelart. «Il problema sempre più fondamentale è quello del processo di formazione di tale volontà.»

Le corporation diventano soggetto politico primario e proiettano la propria organizzazione-mondo come il tipo di organizzazione ideale, la propria comunicazione come l’unica proponibile, il proprio leader con il suo corredo mitologico aziendale come il solo leader universale. Mano a mano cadono gli ostacoli che separano le incarnazioni statuali del potere dalla concreta egemonia conquistata dall’impresa-mondo nelle casematte della società civile. I magnati della comunicazione raccolgono i frutti di un lungo lavoro di trasformazione della cultura operato da parte dei propri intellettuali organici.
E forse anche chi si innamora troppo della Rete lavora generosamente per il Re di Prussia, che nel frattempo sfronda anche lui le intermediazioni, decentralizza molto, ma centralizza le risorse strategiche, e un domani vorrà concentrare la censura tecnologica.

Perciò è urgente costruire strumenti forti di comunicazione per non regalare tutto alle oligarchie e alle false coscienze. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Media e tecnologia Pubblicità e mass media

Informazione, la quarta crisi.

di Marco Ferri- Il Manifesto

Come se non bastassero la crisi ambientale, la crisi energetica e la crisi finanziaria, che ha subito tracimato sulla crisi economica, ecco la quarta crisi: la crisi dell’informazione sta attraversando tutto il mondo occidentale.
A prima vista sembrerebbe che la crisi dei giornali sia la diretta conseguenza della crisi della pubblicità, che da anni foraggia tutti i mass media. In realtà, come per le altre tre crisi
(ambientale, energetica e finanziario-economica) la crisidell’informazione viene prima della “tempesta perfetta”: tanto che non ha saputo prevederla. Schiacciata dall’insorgenza dei new media
(internet in testa) e dalla invadenza della tv (sia generalista che
tematica, vale a dire sia analogica che digitale) la stampa ha perso colpi, per poi perdere copie, diffusione, lettori e pubblicità.

Sir Martin Sorrell fondatore e ceo di Wpp, colosso britannico della pubblicità mondiale ha sentenziato che nel giro di un paio d’ anni assisteremo a un radicale cambiamento rispetto agli attuali equilibri .
Sempre meno giornali, sempre più internet e broadcaster televisivi “tradizionali” che cederanno via via terreno nei confronti di nuovi modelli d’ intrattenimento e informazione audiovisiva.

Difficile però immaginare cosa accadrà in particolare alla carta stampata, soprattutto negli Usa dove le previsioni dei grandi giornali, dal New York Times (che, per ripianare i bilanci in rosso ha
dovuto vendere il grattacielo, disegnato da Renzo Piano, che ospita la redazione a New York), per non parlare del Wall Street Journal (divenuto di proprietà di Ruppert Murdoch, ha annunciato tagli e
licenziamenti pari al 50 per cento degli addetti): questi eventi fanno pensare a una discesa più ampia della
stampa americana. Anche il Washington Post ha annunciato di tagliare dal prossimo 30 Marzo l’inserto dedicato al business, compresa le pagine quotidiane dedicate ai listini di Borsa.

L’ipotesi di uno scenario futuro del rapporto tra pubblicità e media è fosco. Nei paesi sviluppati la tv rimarrà ancora dominante, ma dall’ attuale quota di mercato attorno al 30-35% scenderà al 20-25%.
Internet, oggi attorno al 12% salirà anch’ essa al 20-25%. E quanto alla carta stampata, si vedrà anche qui una riduzione al 20-25%. Insomma, giornali e riviste saranno i più esposti alla concorrenza dei media via internet.

E’ un fatto che l’intrattenimento condizioni l’informazione, che la stessa sia “condizionata” dagli introiti pubblicitari, senza i quali le testate giornalistiche rischiano la chiusura. E’ un fatto che la
crisi dei consumi riguardi anche il “consumo” di informazioni. E’un fatto che la comunicazione abbia assunto un ruolo determinante nella politica dei governi, spesso come grande diversivo, per orientare le
opinioni pubbliche a favore di scelte e a detrimento di altre, non solo durante le campagne elettorali, ma anche durante l’azione di governo.

La crisi che sta attraversando il mondo dei media rischia di mettere in secondo piano la difesa del diritto a una informazione corretta, il diritto a una comunicazione libera. La crisi degli investimenti pubblicitari spinge sempre più a “catturare “ l’attenzione verso le marche globali, invece che a “liberare” l’attenzione di molti verso la democrazia della comunicazione, verso la democrazia nella comunicazione. Per dirla come la dice Zygmunt Bauman “in veste di compratori siamo stati adeguatamente preparati dagli uomini di
marketing e dai copywriter pubblicitari a svolgere il ruolo disoggetto: finzione vissuta come verità di vita, parte recitata come vita reale’ che col passare del tempo spinge da parte la vera vita
reale, privandola di ogni possibilità di ritorno” (“Consumo, dunque sono”, Editori Laterza, Roma-Bari 2009).

Lorenzo Sassoli de Bianchi, presidente di Upa, l’associazione degli investitori pubblicitari, a conclusione del Summit della pubblicità che si è svolto a Roma giorni fa, ha detto “La comunicazione è e resta
driver competitivo, posto di lavoro per talenti, stimolo all’innovazione e libertà di scelta per il consumatore”. Eccola, allora tutta intera l’esplicitazione della “quarta crisi”, quella che
lega pubblicità e informazione: la spasmodica ricerca di un nuovo paradigma tra informazione e pubblicità che perpetui la società dei consumi. Se questo è il pensiero di chi spende i soldi per la
pubblicità nell’informazione, emblematica è la sinergia del ragionamento con chi sta sperimentando, per altro con successo, forme alternative di informazione sul web. Arianna Huffington, co-fondatrice ed editrice dell’Huffington Post, attualmente il sito più famoso d’America, lei, indicata da Time tra i 100 personaggi più influenti degli Stati Uniti, partecipando al Summit della pubblicità, organizzato appunto da Upa ha tracciato tre tendenze in atto: a) i giovani vivono online; b) di crescente importanza è la fase d’ascolto
del proprio pubblico da parte di ogni testata giornalistica; c) centrali i contenuti generati dagli utenti.
In particolare, secondo Arianna Huffington, intervistata da Kara Swisher del Wall Street Journal, il futuro vedrà giornali, TV e internet alimentarsi a vicenda. L’ Huffington Post ha circa 20milioni
di visitatori mensili che sempre più desiderano interagire con informazione. Il mese scorso sono stati un milione i commenti al celebre sito. Tutto ciò senza un dollaro di marketing, ma solo attraverso il passaparola.
Nonostante le dimensioni del fenomeno internet – soprattutto negli USA – e la misurabilità dei risultati grazie ai click, vi sono ancora inspiegabili resistenze da parte delle aziende a investire in questo mezzo. Negli Usa, figuriamoci in Italia.

“Questo è il momento della transizione, ovvero il peggiore. Gli editori si ritrovano con un vecchio apparato dai costi sproporzionati alle diffusioni e alla raccolta pubblicitaria”, ha detto al Sole 24 Ore Marco Benedetto, vicepresidente del Gruppo Espresso, una vita spesa a creare prodotti editoriali di successo, che ha appena fondato blitzquotidiano.it, sito emulo di Haffington Post.

Forse la quarta crisi è solo un momento di transizione verso la convergenza di stampa, tv e internet. Oppure, come per la crisi ambientale, la crisi energetica e la crisi finanziario-economica, anche la crisi del rapporto tra pubblicità e informazione è una crisi strutturale, che rimanda alle contraddizioni della società dei consumi: “consumiamo ogni giorno senza pensare, senza accorgerci che il consumo sta consumando noi e la sostanza del nostro desiderio. E’ una guerra silenziosa e la stiamo perdendo” (Z.Bauman). Beh, buona giornata.

Share
Categorie
Media e tecnologia Pubblicità e mass media

Arianna Haffington: il futuro è la convergenza tra giornali e internet.

Arianna Huffington, co-fondatrice ed editrice dell’Huffington Post, indicata da Time tra i 100 personaggi più influenti degli Stati Uniti partecipando a “Tutto cambia. Cambiamo tutto?”, convegno sui media e la pubblicità, organizzato da Upa (associazione degli investitori pubblicitari italiani) che si è tenuto a Roma la scorsa settimana ha tracciato tre tendenze in atto:a) i giovani vivono online; b) di crescente importanza è la fase d’ascolto del proprio pubblico da parte di ogni testata giornalistica; c) centrali i contenuti generati dagli utenti.

In particolare, secondo Arianna Huffington,a intervistat da Kara Swisher del Wall Street Journal, il futuro vedrà giornali, TV e internet alimentarsi a vicenda. La Huffington si è detta sicura che, se non fosse stato per internet, Obama non sarebbe stato eletto Presidente.

Con orgoglio ha fornito i numeri relativi all’Huffington Post: circa 20milioni di visitatori mensili che sempre più desiderano interagire con l’informazione. Il mese scorso sono stati un milione i commenti al celebre sito. Tutto ciò senza un dollaro di marketing, ma solo attraverso il passaparola.

Nonostante le dimensioni del fenomeno internet – soprattutto negli USA – e la misurabilità dei risultati grazie ai clic, vi sono ancora inspiegabili resistenze da parte delle aziende a investire in questo mezzo.Negli Usa, figuriamoci in Italia. Beh, buona giornata.

Share
Categorie
Attualità Media e tecnologia Pubblicità e mass media

La quarta crisi: il Washington Post perde business.

da blitzquotidiano.it

Il quotidiano Washington Post a partire dal 30 marzo eliminerà nei giorni feriali la sua sezione business come edizione a parte e la incorporerà nel suo principale fascicolo denominato ”A”. Lo ha annunciato un portavoce del quotidiano.

Il Post eliminera’ anche i listings quotidiani delle azioni, sostituendoli con mezza pagina di informazioni economiche e performance dei principali titoli. Il Post aveva già eliminato la sezione Book Review dal mese di febbraio.

Con l’editoria dei quotidiani in piena crisi, molti giornali hanno già preceduto il Post nell’eliminare la sezione business separata per tagliare i costi di produzione in un momento in cui la pubblicità ha subito un crollo a causa della crisi: tra gli altri, The Atlanta Journal-Constitution, e il Los Angeles Times.

Sempre a partire dal 30 marzo il Post eliminerà anche dalla sua sezione cartacea il supplemento Style e una serie di comic strips, e le pubblicherà solo nella versione online del giornale. (Beh, buona giornata).

FONTI INFORMATIVE
The Huffington Post

Share
Categorie
Media e tecnologia Pubblicità e mass media

La crisi della stampa: “Questo è il momento della transizione, ovvero il peggiore. Gli editori si ritrovano con un vecchio apparato dai costi sproporzionati alle diffusioni e alla raccolta pubblicitaria.”

Intervista a Marco Benedetto, vice presidente del Gruppo Espresso di Paolo Madron- Il Sole 24 Ore.

La Cina è vicina. Nel senso che ti si struscia addosso per poi nascondersi tra le pile di libri e giornali accatastate. Cina è la gatta di Marco Benedetto, che si muove da padrona nella sua grande casa romana di Piazza in Piscinula, dove al piano terra l’ex amministratore delegato dell’Espresso (ora ne è vicepresidente) ha impiantato la piccola redazione dell’avventura online che sta per cominciare.
Fa coppia con U-boat, il maschio, che di giorno sovrintende al lavoro dei giornalisti. Insomma, gatto ci cova dietro a Blitz, il sito che non sarà un giornale ma, per dirlo con una brutta parola che tra gli adepti della rete spopola, un aggregatore di notizie. Si prende un po’ di qua un po’ di là, si rimanda ai vari blog, si condisce il tutto con qualche commento originale per affermare un tono editoriale. Nel tempo che gli resta, Benedetto ha anche cominciato un libro di memorie sul mondo che lo ha visto per tanto tempo protagonista, lo scrive «come se lo spiassi dal buco della serratura» dice, e che Mondadori si è già fatta avanti per pubblicare.

Questa è in assoluto la sua prima intervista, dopo che con puntiglio si era sempre sottratto alla curiosità di coloro,i giornalisti, che quotidianamente erano uno dei referenti del suo lavoro.

Si è buttato su internet perché i giornali sono morti o perché costa troppo farli?
Ma no, non siamo all’apocalisse. I giornali non moriranno e il bisogno d’informazione ci sarà sempre. A non esserci più sono i soldi. O meglio, non ci sono più tutti quelli che servono per fare un giornale di carta.

Neanche un giornale di quattro paginette, stile Foglio o vecchio Riformista?Ho studiato tanto l’idea di fare un Foglio di sinistra, ma la simulazione del conto economico era inesorabile: ci si perdevano milioni di euro. Internet è croce e delizia: rappresenta una minaccia per l’editoria tradizionale, ma serve la democrazia dell’accesso perché ha drasticamente abbassato i costi.

E Blitz come le è venuto, si è ricordato della vecchia trasmissione di Gianni Minà?
No. Mi sono seduto sul divano e, pensa e ripensa, mi è venuto di associare la velocità del mezzo al lampo…
Però Blitz sarà un giornale e non, come dicono i ragazzotti che se ne intendono, un blog di social network…
Ma io vengo da Genova, per il mio carattere i torinesi sono già troppo invasivi, cosa vuole che ne capisca di social network… Mi ricordo di quando rompevo le balle a Scalfari con le ricerche di mercato e lui mi mandava a stendere.

Ma Scalfari le pare uno da ricerche di mercato?
Una volta Eugenio che non ne poteva più delle mie indagini mi raccontò di quando lui faceva lo stesso con Arrigo Benedetti, che le prendeva e le buttava per terra strepitando: «Non mi rompa i co…, tanto io faccio il giornale che piace a me e ai miei amici». Poi sa, ognuno fa i conti con la struttura mentale che si ritrova.

La sua com’è?
Io vengo dall’informazione scritta, quello che conta è la notizia. Ero partito dall’idea di un quotidiano online, ma siccome lo finanzio coi miei soldi ho capito che non ce la facevo. Allora ho deciso di fare l’aggregatore di news. Segnalo ai miei amici che mentre loro dormono nel mondo è successo questo e quello. Non vado contro i giornali, ma nel mio piccolo aiuto a diffondere quello che pubblicano

Quanti soldi ci mette?
Per cominciare 100mila euro all’anno bastano e avanzano. Metà vanno ai ragazzi che lavorano con me: prendo studenti, disoccupati, precari. Ma sulla parte tecnica credo di aver scelto tra i più bravi. La grafica me l’ha studiata Remigio Guadagnino, l’impostazione internettiana 77Agency.

A volte, in questa tristezza generale, penso che in fondo siamo l’unica categoria che da viva si è già fatta il funerale.Magari si esagera. Certo che se mettiamo insieme la crisi della pubblicità con quella economica…
Perché il crollo è soprattutto della pubblicità. Prenda in America, dove internet sta mangiando ai giornali tutta la classificata. Lì il nemico non è Google che ha ucciso le pagine gialle…

Chi è il nemico?
Più di Google ai giornali fa male Craigslist, il sito degli annunci. Se cerchi una segretaria attraverso il New York Times ti costa 300 dollari, lì te la cavi con 50.

A proposito del New York Times, che impressione: nel 2007 guadagnava 200 milioni di dollari, l’anno dopo ne ha presi 50.
In America il primo cliente dei giornali è l’auto,il secondo l’immobiliare. Non mi pare che per loro le cose vadano a gonfie vele.

E la diminuzione dei lettori è colpa di internet?
No, diminuiscono per effetto dell’offerta televisiva. E delle fotocopie.

Le fotocopie?
Sì, Repubblica e Corriere ne sono vittime illustri. Non c’è rassegna stampa dove manchino. Ha idea di quante copie si perdono così? Tanto che gli editori volevano mettere una tassa sulle fotocopie, ma non se ne fece mai nulla.

Ci sono però editori che a internet come media di news non credono. Mondadori ha deciso di investire sull’online solo come marketing complementare dei femminili.
Fanno bene, loro non hanno il quotidiano. Fare di Panorama un sito di news comporterebbe investimenti sul cui ritorno non c’è certezza. Guardi lo Spiegel: ha un fior di sito internet, con 80 giornalisti che ci lavorano, ma non è stato un successo travolgente.

Sicuro che la carta non muore?
La carta non muore, se mai potrà cambiare il modo in cui la si mette in mano ai lettori. Oggi vanno all’edicola, domani gliela si porta a casa. Sul mio sito ad esempio con un clic ti stampi la pagina, e gratis.

Non crede che gli editori, cullandosi sulla cuccagna dei collaterali, si siano accorti tardi del cataclisma che stava arrivando?
Un po’ sì, anche perché le ristrutturazioni non sono neutre e uno se può cerca di procrastinarle. Però è curioso che in America i giornali che vanno peggio sono quelli che hanno fatto i tagli più radicali. E poi c’è Murdoch che resta un mito.

Un mito che però ha appena perso in trimestrale 6 miliardi di dollari.
Un mito perché nonostante questo ha detto ai suoi: «Signori, dobbiamo avere i coglioni. Tutti taglieranno i costi per favorire i dividendi, noi dobbiamo privilegiare i contenuti».

Uno squalo intelligente. Lui, per ora, non taglia, altri lo fanno. Mentre qui da noi uno spettro si aggira per le redazioni: il prepensionamento.
All’epoca pre-pensionando i poligrafici abbiamo ristrutturato il settore e tutti erano contenti, perché andavano a casa guadagnando bene. Con i giornalisti è diverso.

A spanne ci perdono un sacco sullo stipendio.
Sì, uno che guadagna 10 rischia di andare in pensione con 5. E il giornalista non ce la fa perché solitamente è un big spender: ha due famiglie, l’amante, i figli, e magari un mutuo contratto a cinquant’anni. Secondo me l’idea di De Benedetti che gli editori dovrebbero versare all’Inpgi un contributo proporzionale al livello di pensione del giornalista è perfetta.

E se prepensionassimo anche gli editori e i manager che invece d’innovare il prodotto vanno a farfalle? L’idea, giusto per non rubare niente, è di Tina Brown.

Beh, non mi risulta che alla Condé Nast si ricordino con entusiasmo dei profitti del New Yorker, per non parlare di Talk che ha addirittura chiuso.

Un editore internettiano quale si accinge ad essere dove si abbevera?
I miei siti di riferimento sono Drudge Report, un misto di cattiveria e veleno. The DailyBeast di Tina Brown, che è una brava giornalista. E HuffingtonPost, esempio da seguire perché è partito con quattro lire per poi diventare il più importante blog americano.

Vedo che si abbevera solo all’estero.
Da noi oltre ai siti dei grandi giornali ce ne sono alcuni di eccellenti. E non penso solo al bravissimo Dagospia. Ci sono Affaritaliani, il Velino, Informazione…

Pensi al giorno in cui, come è successo ad Arianna Huffington, un fondo busserà alla sua porta con 25 milioni di euro.
Qualcuno mi aveva offerto dei soldi, ma io voglio essere prudente. Cominciare a 40 anni è un conto, ma io ne ho 64 e se fallisco sono morto. Ora che ci penso, c’è un altro sito che mi piace, si chiama Gawker, fa gossip sul mondo dei media. Di recente ho letto tutti i pettegolezzi sul tycoon dei media Summer Redstone che ha lasciato la moglie per mettersi con la hostess del suo aereo.

E chi lo fa?
Nick Denton, un ex giornalista omosessuale del Financial Times, e lo fa benissimo. Adesso si è messo a prendere in giro Roubini, sa l’economista che aveva previsto la catastrofe, perché ha tappezzato le pareti di casa sua con quadri di donne nude.

Ma a giudicare la montagna di giornali che invade casa sua la carta le piace ancora. Cosa legge la mattina?
Repubblica.

Troppo facile.
Il Corriere, il Sole, il Messaggero e molto la Stampa. Giulio Anselmi ha un carattere di m…, ma lo ha fatto diventare un gran bel giornale.

E i settimanali?
Guardo l’Espresso, anche perché confesso un’adorazione per Daniela Hamaui, una che nel giornale sa sempre mettere qualcosa che non ti aspetti e ti sorprende. E poi guardo con attenzione Chi.

«Chi» è il vero news magazine dei nostri tempi, un compendio di antropologia del potere cafonalotto e trionfante.
E guarda caso Chi non ha sito internet.

Provocazione. La tivù si ristruttura meglio dei giornali. Vedi Mediaset che diversifica dalla tv generalista.
Non è vero. Parliamo dell’America, dove è già successo tutto. Lì la tivù ha ucciso i giornali. Non i tre network, ma i cento canali via cavo che sono arrivati fin nelle lande più desolate del Paese. Allora i giornali, specie quelli della sera, hanno cominciato a chiudere.

È per questo che qualcuno ha avanzato l’idea di farne una specie protetta da sottrarre ai condizionamenti del conto economico?
Qualcuno lo pensa, ma non ci credo. E poi sarebbe come la Jugoslavia. Guardi in Gran Bretagna The Guardian, l’unico di sinistra in un mercato di giornali tutto di destra. Fa capo a una fondazione, perché il vecchio Scott non aveva eredi. Dopodiché il giornale è gestito da una Spa.

A un grande manager editoriale non si può non chiedere di dire una prece al capezzale dell’Unità. Si ricorda di quando alla domenica col porta a porta vendeva un milione di copie?
Sì, peccato che allora i comunisti avessero il 30% dei voti. È un giornale troppo legato alla sua storia per poterlo tirare su.

Anche se a dirigerlo c’è una sua ex dipendente?
L’Unità è entrata in crisi ancora prima della caduta del Muro. Mario Lenzi, quando ne era presidente, commissionò una ricerca da dove venne fuori che il lettore tipico era sessantenne e stalinista. Mi disse: «Sai, ogni vecchio compagno che muore per noi è un lettore in meno che non viene sostituito ». Si ricorda di quando Togliatti non volle inaugurare la sede di Milano perché diceva che era una megalomania?

No. Declino irreversibile?
Il declino non lo fermi con una ragazza brava, simpatica e carina, ma nemmeno prendendo le migliori firme del mondo. Se non altro perché ti toccherebbe pagarle.

Eppure alla fine si trova sempre qualcuno che sui giornali è disposto a mettere soldi.
Giorgio Fattori, che per me è stato come un vecchio zio, mi diceva: «Gli industriali si sono rovinati di più con i giornali che con le donne e i cavalli». I padroni sono affascinati dal mestiere, dicono al giornalista di dargli del tu, e i giornalisti accettano così si sentono importanti. Ha mai visto un capo azienda dare del tu al suo direttore amministrativo? Romiti dava del lei a tutti, persino a Paolo Mattioli che si è comportato con lui più che da figlio. Ma da una sua intervista apprendo che con Concita De Gregorio si danno del tu.

Sbaglio o adesso Repubblica sembra un po’ in affanno sul Corriere?
Ma quando mai, in edicola vende di più. La differenza è nelle copie regalate.

Venendo da lei non ho potuto fare a meno di alzare lo sguardo all’ultimo piano del palazzo di fronte. Ci si immagina ancora Carlo Caracciolo seduto sul divanetto del soggiorno.
Sua figlia Jacaranda mi ha portato una suo foto con una bella dedica. E Montezemolo continua ancora a chiedermi dei quadri che mi ha lasciato in eredità.

Se è per questo anche Ciarrapico è fiero del suo bastone da passeggio col pomello in argento. L’impressione comunque è che per età o l’uscita di scena di alcuni suoi protagonisti sia venuto meno quel patto che ha permesso a Repubblica di prosperare.
Non sono d’accordo. Se mai Repubblica ha altri problemi, in primis quello di essere troppo romanocentrico. Scrive ogni giorno della Caffarella, ma a Verona o Mantova sanno cos’è la Caffarella? E soprattutto cosa gliene importa?

Francamente mi sembra più problematico essere un giornale di sinistra quando la sinistra non c’è più.
Il giornale ha avuto un momento di difficoltà quando Eugenio si è buttato su Occhetto, meno male che ha vinto D’Alema. La bravura di Ezio Mauro è stata quella di aver dato spazio a tutti. Prima Repubblica si occupava di Bertinotti come dello scemo del villaggio, Ezio invece lo ha assurto al rango di protagonista importante. E così anche per molta della destra. Secondo lei se Fini vuole spazio lo trova su Repubblica o sul Giornale?

Repubblica è un caso interessante. Le incomprensioni in casa De Benedetti rivelano un non banale dilemma tra ragioni del cuore e quelle del conto economico.
Siamo stati tutti figli…

Magari non di padri così ingombranti.
Per fortuna, se no uno non ha alternative: o lo uccide o scoppia. Invece Rodolfo per me è stato un bravissimo azionista, e lo dico da manager che ha lavorato con lui per quindici anni.Quando ho deciso di partire col «D» di Repubblica mi sostenne in tutto e per tutto.

Tra dieci anni, a parte il suo sito che sarà fortissimo, cosa vede?
Vedo che sarà meglio che tra cinque, questo è il momento della transizione, ovvero il peggiore. Gli editori si ritrovano con un vecchio apparato dai costi sproporzionati alle diffusioni e alla raccolta pubblicitaria. Bisognerà ridimensionare tutto senza far morire il mestiere. E poi ci sarà internet, che adesso ancora non spopola perché il mercato non lo riconosce. A proposito, ha visto la campagna online di Danacol?

Le pare che si possa perdere Little Tony in versione anti colesterolo?
Alla Danone c’è una signora brava che si chiama Bergamini…

Ma non stava in Parlamento con Forza Italia…
Questa è Marcella Bergamini, viene dalla Rcs e, pur sapendo che i suoi datori di lavoro hanno la televisione in cima ai pensieri, prova a sperimentare mezzi nuovi e meno costosi. Quando la signora Bergamini paga un decimo di quello che paga l’inserzione sul Corriere e magari funziona anche, è un buon segno.

La nuova avventura non cancella però il passato.
Un lungo passato: quarant’anni di editoria di cui 28 come manager.

Siccome le piace il gossip, mi corre l’obbligo di dirle che girano voci su un suo ritorno alla plancia di comando dell’Espresso.
Quale migliore occasione di avere a disposizione l’interessato per smentirle?

E la sua fama di mastino delle redazioni a cosa si deve?
Forse al fatto che ho pronunciato spesso dei no in un ambiente dove dire sì è molto più facile, e ti risparmia un sacco di grane. E poi perché ho fatto tante ristrutturazioni, ma pensando sempre a salvaguardare il lavoro, non a distruggerlo.

Il mestiere le ha dato molto, compresa questa imponente casa.
Merito della lotteria delle stock option. È una questione di tempistica, se le avessi adesso sarei povero in canna.

Lei ha cominciato come giornalista alla Stampa, che era il suo mito.
In Liguria c’era la Stampa. Luigi Russo scrisse su Belfagor un saggio che comparava il Corriere diretto da Alfio Russo alla Stampa di Giulio De Benedetti. Il primo lo definiva il giornale dei cotonieri lombardi, il secondo il giornale della classe operaia più colta. Insomma, la Stampa era l’innovazione, il Corriere la tradizione.

Ai suoi tempi alla Stampa c’era una bella squadra di giovani.
Sì, e Fattori è stato un perfetto direttore. Ma Montezemolo e io dovemmo sudare per convincere l’Avvocato a prenderlo.

Non gli piaceva?
Diceva che era vecchio, anche se aveva solo 51 anni. Ma poi si parlarono e lì nacque l’amore. Fattori era anche amico di Romiti, poi non so perché litigarono, questioni di donne o di figli. Alla fine, poveretto, si ammalò per le vicende di Gemina.

Lei è sempre stato di sinistra?
Sinistra centro. Anche se, non raccontiamocela, l’Italia è sempre stata democristiana. Berlusconi ha detto ai suoi di stare attenti a Franceschini mica per altro, perché è un ex democristiano. Per questo il Giornale gli sta facendo la campagna contro.
De Benedetti l’ha conosciuto in Fiat?
No, l’ho conosciuto prima, quando era presidente dell’Unione industriali. Carlo in Fiat ha avuto l’enorme merito di aver spalleggiato Giovannini durante i 25 giorni di sciopero dei poligrafici della Stampa nel 1976.

Era molto legato a Giovannini.
Nella storia dell’editoria ha avuto uno straordinario merito: far passare la legge sull’editoria grazie alla quale lo Stato diede agli editori almeno 300 miliardi di lire. Invece che comprarsi ville o barche, ebbero il buon gusto di reinvestirli nelle loro aziende. Senza quella legge non ci sarebbero molti giornali, tra cui parecchi del gruppo Espresso.

Poi l’Ingegnere la chiamò all’Espresso.
No, mi ha chiamato Caracciolo e mi ha portato da lui. Da lì è nato il sodalizio.

Lei era in sella quando Berlusconi voleva prendersi Repubblica.
Non ci ho mai creduto. Ha ragione Ciarrapico: Andreotti non avrebbe mai consentito un’operazione che avvantaggiava in quel modo Craxi.

E se invece fosse successo?
Berlusconi avrebbe fatto fuori Caracciolo, non Scalfari. Una delle prima volte che lo vidi ai tempi della trattativa mi disse: «Io ho bisogno dell’alleanza di Eugenio». Detto questo continuo a pensare che Berlusconi sia uno che arriva prima di tutti, è uno che mentre ti dice ci vediamo al bar è già là che ti aspetta. Però editorialmente ha commesso solo due errori.

Quali?
All’epoca ha sottovalutato Caracciolo, poi non ha capito le potenzialità e la capacità di Murdoch.

Siamo alla fine. Le sue cose più significative oltre, buon per lei, alle sue stock option?
Beh, qualcosa di buono mi sembra di averlo fatto. Penso al «D»di Repubblica, all’introduzione del colore sul quotidiano, alla fiducia data a Linus quando Claudio Cecchetto uscì dalla radio.

E gli errori?
Su quelli stendiamo un velo pietoso. L’inferno è la contemplazione per l’eternità delle cazzate fatte. In fondo ho solo 64 anni, un po’ presto per iniziare a contemplare no? (Beh, buona giornata).

Share
Follow

Get every new post delivered to your Inbox

Join other followers: