Categorie
Finanza - Economia - Lavoro Lavoro

Per fronteggiare la crisi il governo italiano ha investito solo 0,2 del Pil. Ecco perché siamo nei guai fino al collo.

Manovre anti-crisi Italia fanalino di coda di LUCA IEZZI

La reazione c’è stata, ma il fiume di denaro pubblico già versato difficilmente basterà e sulla sua efficacia si sbilancia solo il direttore generale del Fondo monetario internazionale, Dominique Strauss-Khan: “I pacchetti fiscali forniranno da 1 e 3 punti percentuali in più alla crescita quest’anno”. I suoi economisti sono più dubbiosi: i paesi del G20 hanno sì stanziato il 2% del loro Pil nei pacchetti anti-crisi ma lo sforzo “dovrà essere sostenuto, se non aumentato nel 2010”. E lo stesso Strauss-Khan ammonisce: “Con le politiche fiscali c’è un tempo per la semina e uno per la raccolta, e le politiche espansive di oggi devono andare per mano con politiche rigorose domani”.

Sull’individuazione di quel “domani” il dibattito è aperto: i deficit 2009 esploderanno. Nella Ue la Spagna ha approvato una manovra pari al 2,3% del Pil di quest’anno, la Germania 1,6%, l’Inghilterra 1,4%, difficilmente potranno replicare. L’entità della scommessa appare evidente se si mettono in fila le cifre assolute dei piani per lo più triennali gli Stati Uniti fornirà all’economia 787 miliardi di dollari (620 miliardi di euro) tra questo e l’anno prossimo, senza contare gli oltre 700 stanziati nel 2008 per sostenere il sistema finanziario.

L’Unione Europea si è mossa in ordine sparso e ogni governo ha guardato alle crisi più pesanti nel proprio cortile (le banche per il Regno Unito, l’industria automobilistica per la Germania, la disoccupazione in Spagna e il debito pubblico in Italia), variando così ripartizione e entità di ogni dei singoli pacchetti. Sommati arrivano a 350 miliardi di euro spalmati in più anni, in cui vanno considerati anche lo sforzo messo a carico sul bilancio comunitario: 30 miliardi per progetti comunitari e 50 a sostegno dei paesi dell’Est europa.

Non mancano però i punti comuni che li rendono in qualche modo confrontabili: negli aiuti alle famiglie lo sforzo maggiore lo ha fatto la Germania con 20 miliardi di mancate entrate per la riduzione delle aliquote fiscali, segue la Spagna con 14 miliardi. Nella riduzione del peso fiscale per le imprese e nel sostegno ai flussi di credito testa a testa tra Spagna e Francia (17 a 16 miliardi). Negli investimenti in infrastrutture stravince le Germania (25 miliardi).

Discorso a parte per l’Italia, secondo l’Fmi solo lo 0,2% del Pil – poco meno di 2,8 miliardi e un decimo della media mondiale – è utilizzabile come stimolo: qualche modifica in corsa alla Finanziaria e i due miliardi del dl anti-crisi che ha incentivato gli acquisti di auto moto ed elettrodomestici. Il governo dichiara invece un pacchetto da 40 miliardi di cui 16 nel 2009. La spiegazione di tale discrepanza sta nella relazione del ministero del Tesoro (Ruef): “Il governo è intervenuto soprattutto anticipando l’approvazione della manovra a giugno. A settembre quando la crisi finanziaria si è rivelata nella sua gravità, pur prevedendo interventi sostanziali non ha alterato gli effetti della manovra” che prevedeva il taglio della spesa pubblica di 59,4 miliardi in 3 anni. Una scelta mai rinnegata e che zavorrerà la ripresa nazionale. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Finanza - Economia - Lavoro Lavoro

Il capo del governo dice che la crisi sta passando, la presidente di Confindustria dice che non è vero.

Marcegaglia spegne gli entusiasmi “Uscita da crisi? Lunga e dolorosa” Per gli industriali la crisi non può essere l’alibi per non fare riforme necessarie di ROBERTO MANIA-repubblica.it

La parola “depressione” per definire questa crisi economica, Emma Marcegaglia, presidente della Confindustria non l’aveva ancora usata. Forse in Italia non l’aveva pronunciata ancora nessuno. Ma questo è l’umore degli industriali a quattro giorni dall’Assemblea generale della Confindustria. D’altra parte è ancora fresco di inchiostro l’ultimo crollo del Pil con il timbro dell’Istat: -5,9%, il peggiore dal 1980. “Siamo in una crisi molto profonda, inedita e senza paragoni”, ha detto ieri il presidente di Viale dell’Astronomia. E poi: “E’ la peggiore dalla depressione del 1929 a oggi”. Con una differenza fondamentale rispetto a quella degli anni Trenta: l’intervento sufficientemente tempestivo dei governi a chiudere le falle. Dunque “anche se il peggio è alle spalle – ha detto Marcegaglia – la nostra percezione è che la strada per l’uscita dalla crisi sarà lunga, complicata e dolorosa per arrivare di nuovo ad un livello accettabile”. Crisi a L, direbbero gli esperti: con un Pil destinato a essere per lungo tempo stabile, ma fiacco, dopo aver toccato il fondo. Proprio come durante la Grande Depressione.

Così dell’analisi tendenzialmente rassicurante della coppia Berlusconi-Tremonti la Confindustria condivide di certo solo un aspetto: che il peggio è alle spalle, probabilmente. Bisogna riconoscere che non è molto. E lo si vedrà giovedì all’Auditorium di Renzo Piano a Roma all’appuntamento annuale più importante degli industriali: Marcegaglia chiederà al governo di cambiare registro. Perché non è vero che una volta usciti dalla crisi saremo più forti. Anzi. Se un ragionevole uso della leva finanziaria ci ha salvaguardati dal tracollo andato in onda in altri paesi, dagli anglo-sassoni alla Spagna, e se l’imprenditoria diffusa è ancora un fattore di forza per la nostra economia, senza il “coraggio” delle riforme strutturali rischiamo di andare (o rimanere) in serie B. Non ci si può scordare – è la tesi degli industriali – che da anni – ben prima della crisi dei subprime – l’economia italiana cresceva a tassi inferiori a tutti i suoi concorrenti.

Riforme, allora, per ridurre il peso della spesa pubblica (già oltre il 50 per cento del nostro Pil), fluidificare i processi decisionali, ammodernare le istituzioni, chiudere la stagione dello statalismo municipale e far fare un passo indietro all’invadenza della politica. Insomma, previdenza e liberalizzazioni sono in cima alla lista confindustriale. Questo – secondo Marcegaglia – è il momento di sfidare l’impopolarità, l’ostracismo e i veti delle lobby. Anziché fissare costantemente l’asticella del termometro del consenso. “E’ il momento di fare”, dirà la Marcegaglia proprio a Berlusconi. Il che non vuol dire – spiegano a Viale dell’Astronomia gli uomini dello staff che stanno limando il discorso del presidente – una bocciatura dell’azione di governo: vuol dire che bisogna fare di più. Molto di più. Perché la crisi non deve rappresentare l’alibi dell’immobilismo sulle pensioni, sugli sprechi nella sanità (soprattutto nelle Regioni del Mezzogiorno), sulle carenze infrastrutturali, sulle politiche ambientali ed energetiche. Non sarà una bocciatura, ma nemmeno una promozione per il primo anno di legislatura del governo Pdl-Lega.

La Confindustria, insomma, si aspettava di più.
Intanto chiede alla pubblica amministrazione di pagare subito i crediti alle imprese (in particolare quelle di piccole dimensioni) che continuano ad avere difficoltà ad accedere ai finanziamenti bancari. All’appello – secondo le stime degli imprenditori – mancano dai 60 ai 70 miliardi, mentre Tremonti è disposto a non andare oltre 30 miliardi di euro. Perché con un Pil che non sale e una spesa che non scende anche il controllo del deficit è molto a rischio. E non basta l’ottimismo. (Beh,buona giornata).

Share
Categorie
Finanza - Economia - Lavoro

Brutte notizie per il governo Berlusconi che sperava la crisi passasse da sola.

Il Prodotto interno lordo dell’Italia è calato nei primi tre mesi dell’anno del 5,9% rispetto allo stesso trimestre del 2008. Il calo rispetto al trimestre precedente è del 2,4%. Lo rileva l’Istat, che precisa che dati tanto negativi non si registravano dal 1980, cioè dall’inizio della serie storica. Peraltro, quattro trimestri consecutivi di calo non si vedevano dal 1992-1993, quando i cali furono sei, ma di minori entità.

Sulla base degli attuali dati, è del 4,6% il calo della crescita già acquisito per il 2009. In pratica, spiega l’Istat, anche se i prossimi trimestri vedranno una variazione nulla, si registrerà un calo del Pil pari al 4,6%. Un dato peggiore di quello previsto dalle ultime stime del governo, inserite nella Relazione Unificata sull’Economia e Finanza (Ruef): – 4,2%. Beh, buona giornata.

Share
Categorie
democrazia Lavoro Popoli e politiche

Libertà, giustizia, uguaglianza: “Il XX secolo è già alle nostre spalle, ma non abbiamo ancora imparato a vivere nel XXI, o almeno a pensarlo in modo appropriato.”

di Eric Hobsbawm – «The Guardian»- megachip.info

Qualunque logotipo ideologico adottiamo, lo spostamento dal mercato libero all’azione pubblica dovrà essere molto maggiore di quanto i politici immaginano.

Il XX secolo è già alle nostre spalle, ma non abbiamo ancora imparato a vivere nel XXI, o almeno a pensarlo in modo appropriato. Non dovrebbe essere così difficile come sembra, dato che l’idea fondamentale che ha dominato l’economia e la politica nel secolo scorso è scomparsa, chiaramente, nel tubo di scarico della storia. Avevamo un modo di pensare le moderne economie industriali -in realtà tutte le economie-, in termini di due opposti che si escludevano reciprocamente: capitalismo o socialismo.

Abbiamo vissuto due tentativi pratici di realizzare entrambi i sistemi nella loro forma pura: da un lato le economie a pianificazione statale, centralizzate, di tipo sovietico; dall’altro l’economia capitalista a mercato libero esente da qualsiasi restrizione e controllo. Le prime sono crollate negli anni ’80, e con loro i sistemi politici comunisti europei; la seconda si sta decomponendo davanti ai nostri occhi nella più grande crisi del capitalismo globale dagli anni ’30 ad oggi. Per certi versi è una crisi più profonda di quella, nella misura in cui la globalizzazione dell’economia non era a quei tempi così sviluppata come oggi e la crisi non colpì l’economia pianificata dell’Unione Sovietica. Ancora non conosciamo la gravità e la durata della crisi attuale, ma non c’è dubbio che vada a segnare la fine di quel tipo di capitalismo a mercato libero che si è imposto nel mondo e nei suoi governi nell’epoca iniziata con Margaret Thatcher e Ronald Reagan.

L’impotenza, quindi, minaccia sia coloro che credono in un capitalismo di mercato, puro e destatalizzato, una specie di anarchismo borghese; sia coloro che credono in un socialismo pianificato incontaminato dalla ricerca del profitto. Entrambi sono in bancarotta. Il futuro, come il presente e il passato, appartiene alle economie miste dove il pubblico e il privato siano reciprocamente vincolati in un modo o nell’altro. Ma come? Questo è il primo problema che si pone oggi a noi tutti, e in particolare a quelli di sinistra.

Nessuno pensa seriamente di ritornare ai sistemi socialisti di tipo sovietico, non solo per le loro carenze politiche ma anche per la crescente indolenza e inefficienza delle loro economie, anche se questo non deve portarci a sottovalutare le loro impressionanti conquiste sociali ed educative. D’altro canto, finché il mercato libero globale non è esploso l’anno scorso, anche i partiti socialdemocratici e moderati di sinistra dei Paesi del capitalismo del Nord e dell’Australasia si erano impegnati sempre di più nel successo del capitalismo a mercato libero. Effettivamente, dal momento del crollo dell’URSS ad oggi non ricordo nessun partito o leader che denunciasse il capitalismo come una cosa inaccettabile. E nessuno era così legato alle sue sorti come il New Labour, il nuovo laburismo britannico. Nella sua politica economica, tanto Tony Blair che Gordon Brown (e questo fino all’ottobre del 2008) potevano essere definiti senza alcuna esagerazione come dei Thatcher in pantaloni. E lo stesso vale per il Partito Democratico degli Stati Uniti.

L’idea fondamentale del nuovo Labour, a partire dal 1950, era che il socialismo non fosse necessario, e che si poteva aver fiducia che il sistema capitalista facesse fiorire e generare più ricchezza di qualsiasi altro sistema. I socialisti non dovevano fare altro che garantire una distribuzione egualitaria. Ma a partire dal 1970 la crescita accelerata della globalizzazione creò sempre più difficoltà e sgretolò fatalmente la base tradizionale del Partito Laburista britannico, e per la verità alle politiche di aiuto e sostegno di qualsiasi partito socialdemocratico. Molte persone, negli anni ‘80, pensarono che se la nave del laburismo non voleva colare a picco, cosa che era una possibilità reale, dovesse mettersi al passo con i tempi.

Ma non fu così. Sotto l’impatto di quello che vedeva come la rivitalizzazione economica thatcherista, il New Labour, a partire dal 1997, si bevve tutta l’ideologia, o piuttosto la teologia, del fondamentalismo del mercato libero globale. Il Regno Unito deregolamentò i suoi mercati, vendette le sue industrie al miglior offerente, smise di fabbricare beni per l’esportazione (a differenza di Germania, Francia e Svizzera) e puntò tutto sulla sua trasformazione in centro mondiale dei servizi finanziari, e di conseguenza in paradiso dei riciclatori multimilionari di denaro. Così l’impatto attuale della crisi mondiale sulla sterlina e l’economia britannica sarà probabilmente più catastrofico di quello su ogni altra economia occidentale e questo renderà la guarigione più difficile.

E’ possibile affermare che ormai tutto questo è acqua passata. Che siamo liberi di tornare all’economia mista e che la vecchia scatola degli attrezzi laburista è qui a nostra disposizione -compresa la nazionalizzazione-, così che non dobbiamo far altro che utilizzare di nuovo questi attrezzi che il New Labour non avrebbe mai dovuto smettere di usare. Comunque questa idea fa pensare che sappiamo come usare questi attrezzi. Non è così.

Da un lato non sappiamo come superare l’attuale crisi. Non c’è nessuno, né i governi, né le banche centrali, né le istituzioni finanziarie mondiali, che lo sappia: tutti questi sono come un cieco che cercasse di uscire da un labirinto dando colpi alle pareti con bastoni di ogni tipo nella speranza di trovare la via d’uscita.

Dall’altro lato sottovalutiamo il persistente grado di dipendenza dei governi e dei responsabili delle politiche dai dogmi del libero mercato, che tanto piacere gli hanno regalato per decenni. Si sono forse liberati del principio fondamentale per cui l’impresa privata orientata al profitto è sempre il mezzo migliore e più efficace di fare le cose? O che l’organizzazione e la contabilità imprenditoriali dovrebbero essere i modelli anche per la funzione pubblica, l’educazione e la ricerca? O che il crescente abisso tra i multimilionari e il resto della gente non sia tanto importante, dopotutto, sempre che tutti gli altri -eccetto una minoranza di poveri- stiano un po’ meglio? O che quello di cui ha bisogno un Paese, in qualsiasi caso, è il massimo di crescita economica e di competitività commerciale? Non credo che abbiano superato tutto questo.

Comunque una politica progressista richiede qualcosa in più di una rottura più netta con i principi economici e morali degli ultimi 30 anni. Richiede un ritorno alla convinzione che la crescita economica e l’abbondanza che comporta siano un mezzo, non un fine. Il fine sono gli effetti che ha sulle vite, le possibilità vitali e le aspettative delle persone.

Prendiamo il caso di Londra. E’ evidente che a tutti noi importa che l’economia di Londra fiorisca. Ma la prova del fuoco dell’enorme ricchezza generata in qualche parte della capitale non è il fatto di aver contribuito al 20 o 30% del PIL britannico, ma come questo ha influito sulle vite dei milioni di persone che vivono e lavorano lì. A che tipo di vita hanno diritto? Possono permettersi di vivere lì? Se non possono, non è per niente una compensazione il fatto che Londra sia un paradiso dei super-ricchi. Possono ottenere posti di lavoro pagati decentemente, o nella realtà un lavoro qualsiasi? Se non possono, a che serve tutto questo affannarsi per avere ristoranti da tre stelle Michelin, con chef diventati essi stessi stelle. Possono mandare i loro figli a scuola? La mancanza di scuole adeguate non si compensa con il fatto che le Università di Londra possano allestire una squadra di calcio fatta di vincitori di premi Nobel.

La prova di una politica progressista non è privata ma pubblica, non solo importa l’aumento del reddito e del consumo dei privati ma l’ampliamento delle opportunità e, come le chiama Amartya Sen, delle capabilities -capacità- di tutti per mezzo dell’azione collettiva. Ma questo significa -deve significare- iniziativa pubblica senza fini di profitto, neanche se fosse solo per redistribuire l’accumulazione privata. Decisioni pubbliche dirette a conseguire un miglioramento sociale collettivo dal quale tutti ne guadagnerebbero. Questa è la base di una politica progressista, non la massimizzazione della crescita economica e del reddito personale.

In nessun ambito questo sarà più importante che nella lotta contro il problema più grande che ci troviamo ad affrontare in questo secolo: la crisi dell’ambiente. Qualsiasi logotipo ideologico adottiamo, ciò significherà uno spostamento di grandi dimensioni dal libero mercato all’azione pubblica, un cambiamento più grande di quello proposto dal governo britannico.

E, tenuto conto della gravità della crisi economica, dovrebbe essere uno spostamento rapido. Il tempo non è dalla nostra parte. (Beh, buona giornata).

Tradotto per Senzasoste da Andrea Grillo

Eric Hobsbawm (1917), storico e accademico britannico. È presidente del Birbeck College dell’Università di Londra, e autore di numerose opere di storia contemporanea, la prima delle quali è stata Primitive Rebels: studies in archaic forms of social movement in the 19th and 20th centuries (1962). E, tra le altre,The Age of Revolution: Europe 1789-1848, The Age of Capital: 1848-1875, The age of extremes 1914-1991, etc. La sua pubblicazione più recente è On Empire: America, War, and Global Supremacy (2008). [da «MicroMega»].

Share
Categorie
Finanza - Economia - Lavoro Lavoro Società e costume

L’Italia nella crisi:”sembrerebbe quasi la fine di una lunga fase di imborghesimento della società italiana e l’inizio, per il ceto medio, della paura di perdere terreno.”

Censis: colpiti dalla crisi la metà degli italiani, il 60% riduce i consumi-sole24ore.com
La crisi ha avuto «ripercussioni significative» su un italiano su due, ma ha consentito ai consumatori di «fare pace con l’euro».

Sono le conclusioni a cui arriva la quarta e ultima edizione del “Diario della crisi”, redatto dal Censis, secondo il quale il 47,6% degli italiani è stato «toccato concretamente» dalle difficoltà economiche, «anche se con intensità differenti: quasi il 40% ha subito perdite nei propri investimenti, mentre il 30% ha subito una riduzione del reddito». Allo stesso tempo, «circa il 60% ha cercato di ridurre i consumi, senza grandi differenze tra chi è intervenuto sulle spese in generale e chi solo su quelle voluttuarie», mentre si è ridotta ulteriormente la già modesta tendenza ad indebitarsi: il ricorso al credito al consumo è infatti sceso del 10% nei primi tre mesi dell’anno rispetto al 2008.

Il Censis sottolinea però che «uno degli effetti più imprevedibili della crisi è quello di aver avviato una fase meno risentita nel rapporto tra gli italiani e la moneta unica europea». In particolare, «il mondo dei salariati a reddito fisso ha conosciuto una piccola rivincita su tutti coloro che erano riusciti a speculare con l’euro. Grazie ad un’inflazione sostanzialmente ferma, al calo dei mutui e dei prezzi del carburante, vi è stato un recupero del potere d’acquisto di questa categoria».

Nonostante ciò, rimarca ancora il Censis, al momento resta «la confusione del ceto medio», che sta pagando la fine delle certezze passate, come la crescita costante, il welfare e la sicurezza del lavoro «specialmente per i figli». Secondo l’istituto di ricerca, «sembrerebbe quasi la fine di una lunga fase di imborghesimento della società italiana e l’inizio, per il ceto medio, della paura di perdere terreno». Una paura ancora forte, tanto che per il 68,3% degli intervistati «non è affatto vero che ormai abbiamo toccato il fondo». Per il 55% degli italiani «il soggetto pubblico non ha fatto qualcosa di concreto per famiglie e imprese», il 15% dei cittadini ha mostrato apprezzamento per il lavoro svolto da Comuni, Province e Regioni. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Attualità Pubblicità e mass media Società e costume

E la crisi consumò lo shopping.

Crisi del consumo o crisi del consumismo? di Daniela Ostidich* e Cabirio Cautela*-Il Manifesto

La crisi, ci dicono alcuni ottimisti, non ultimo il nostro Ministro dell’Economia, passerà presto. Sarà anche vero – speriamo – ma l’impressione di chi per professione si confronta quotidianamente con le dinamiche del consumo, è che i riflessi di questa crisi sugli atteggiamenti delle persone non saranno passeggeri. Senza il supporto di particolari ideologie, e trasversalmente per livelli sociali e nazioni diverse, le persone sono state particolarmente colpite (psicologicamente se non finanziariamente) da una crisi che ha messo in evidenza la fragilità di una economia basata sull’acquisto del superfluo, sul precario equilibrio del crescente indebitamento, sulla velocità degli scambi e sull’idea di innovazione e crescita continua.

Ma che relazione esiste tra la crisi – che qualcuno addebita alla “finanziarizzazione” dell’economia reale – e lo shopping, argomento in precedenza bistrattato, oramai entrato nelle aule accademiche sotto domini disciplinari come la sociologia dei consumi, il marketing, l’antropologia culturale? Sicuramente lo shopping – come ci insegnano i sociologi – affascina con molteplici seduzioni le persone, sin dalle origini dell’umanità – nelle sue differenti forme – ma questo momento storico ci offre l’opportunità di analizzarlo in modo più distaccato, fermando il fotogramma e consentendo una riflessione che vada alle radici del suo significato più profondo. È un momento di lutto, insomma, che impone una riflessione seria. Per questo colpisce il modo ancora splendidamente ottimista, quasi fatalistico, e comunque sempre molto – troppo – lontano dalla realtà, con cui certi sociologi guardano al fenomeno del consumo oggi (si veda l’articolo di Vanni Codeluppi su Il Manifesto del 20 marzo 2009).

La nostra convinzione è che lo shopping si configuri come una rete, sia che lo si veda dal punto di vista dello scambio (atto/luogo di acquisto), che della destinazione (i regali, i doni, gli acquisti per altri), che negli aspetti di auto percezione e costruzione della propria identità (rispetto ad una rete sociale esterna), che nella struttura urbanistica del territorio (che diventa tramite le strutture del commercio anche rete di mobilità e direzioni di socialità). La merce è il tramite attraverso cui s’innestano, si sviluppano e si attivano reti di relazione. Attività che viviamo quotidianamente, dal lavoro, alla cura di sé, dallo sport alla mobilità sono universi reticolari di cui le merci costituiscono spesso le infrastrutture, i nodi, la materia che quelle reti abilitano, supportano, condizionano, affermano.

Tutto ciò diventa ancora più fondante in epoche di crisi dove la rete è ancora di salvezza.

In questa visione la “merce” è accesso a reti di relazioni e svela qualcosa del momento storico in quanto ne incarna – almeno in parte – i miti e le preoccupazioni.

La visione più interessante del consumo attuale è quella che lo definisce “liquido”; di merce quindi che appare anch’essa “liquida”, nel senso in cui la intende Zygmunt Bauman: acquista valore per perderlo immediatamente dopo l’acquisto, destino seguito dallo stesso acquirente – “liquido” – che è spinto a livelli di consumo ulteriori dal fatto di spartire con l’oggetto dei suoi desideri – momentanei – la stessa caduca appetibilità.

Se cerchiamo invece le radici più profonde, e quindi più umane, e più vere, delle merci, ci si rende conto come non tutto è riducibile a liquidità. Esistono infatti – ed è impossibile negarlo, se non disegnando una società ben diversa dalla realtà – anche dei consumi “solidi”, con contenuti valoriali ben radicati nelle necessità delle persone: la mela acquistata e mangiata per fame, il regalo fatto o ricevuto da chi si ama – e consumi “gassosi”, che pur non scambiando merci materiali si strutturano su scambi di informazioni, conoscenze, esperienze. Come definire, altrimenti azioni che pur sempre rientrano nella categoria dei consumi come quelli legati alle community e ai social network sul web?

La complessità dello shopping è tale da non poterla semplificare in variabili prospettiche o sottili: è elemento politico – da qualsiasi prospettiva lo si guardi. Insomma, ci sembra di dover lanciare un appello, sfruttando proprio questo momento economico caratterizzato da una straordinaria crisi che riguarda proprio i consumi. Innanzitutto che per la tensione verso l’interpretazione delle tendenze future non si dimentichi l’analisi della bieca realtà, considerando tutte le dimensioni che lo shopping riveste nella quotidianità delle persone.

Lo shopping in quanto attivatore di reti, per il tramite di merci, è oggetto d’analisi poliedrico che richiede un intervento congiunto di quei domini disciplinari che studiano fenomeni reticolari: le scienze sociali, il design dei servizi, l’urbanistica. La dimensione esperienziale è sicuramente importante e rivelatrice ma non può avocare a sé solamente la capacità di dare significato all’atto del consumo.

In secondo luogo che per amore della materia (la sociologia dei consumi) non ci si scordi di chi consumare non può. L’inferno dei consumi esiste – che Codeluppi se ne renda conto: purtroppo, non è una visione apocalittica che fa dire a Censis che il 13% degli italiani (2008) sono sotto la soglia di povertà. Ed è questo il punto cruciale che segna il salto della crisi – da congiunturale a strutturale – come direbbero gli economisti “vecchia maniera”. Il sistema attuale non solo non garantisce a certi strati sociali l’acquisizione materiale di merci; ma a ciò si aggiunge l’impossibilità di attivare, attraverso gli acquisti, quelle reti (sociali, logistiche, commerciali, relazionali) che sono alla base del funzionamento del sistema di scambio capitalistico. Chi non consuma non accede e non attiva reti relazionali, dirette e derivate, che vivono per il tramite delle merci acquistate.E’ compito di chi governa i sistemi economici e di distribuzione dei redditi garantire questo diritto di accesso – definibile anche in termini di dignità della persone – ma è anche compito di chi studia i consumi tener conto che non è eticamente e metodologicamente proponibile proporre una lettura del sociale che partendo dal presupposto che lo shopping sia rivelatore di dinamiche condivise neghi la rilevanza (o non riconosca l’esistenza) anche di coloro che accesso al consumo non hanno.(Beh, buona giornata).

* Co-autori di “Hell-Paradise Shopping”, L’inferno e il paradiso degli acquisti e del consumo, Franco Angeli, 2009

Share
Categorie
Finanza - Economia - Lavoro Lavoro Leggi e diritto

L’Italia e la crisi economica:”nessuno pone le domande giuste e nessuno pretende risposte vere.”

Bersani, ecco le domande che nessuno fa mai alla destra di Bianca Di Giovanni -l’Unità
«E’ un governo più impegnato ad accrescere consensi che a risolvere i problemi veri. Passa per il governo del fare? Certo, nessuno pone le domande giuste e nessuno pretende risposte vere». Pier Luigi Bersani dà un giudizio senza appello sul primo anno del governo Berlusconi quater. Detto in due parole: racconta favole. Evidentemente, però, le racconta bene, visto che la popolarità è in aumento (dicono). «Certo, questo è un governo nato per accrescere consenso: è la sua prima missione», spiega Bersani.

Quali sono le domande non fatte?

«Per esempio nessuno ha chiesto a Giulio Tremonti e colleghi come mai l’Europa parla di un milione di disoccupati in più in Italia per quest’anno (nelle previsioni di primavera, ndr) che non compaiono nella sua Relazione unificata. Gran parte di quei nuovi disoccupati è costituita da precari, a cui non è stato dato nulla. Altro che governo del fare. Nella stessa Relazione si stima che gli investimenti diminuiranno di 5 miliardi in un anno. E tutte le chiacchiere sulle infrastrutture e le promesse sul Ponte?».

Altre domande?

«Ci aspettiamo qualche risposta per esempio sulle garanzie date dal Tesoro sull’operazione Alitalia, in cui sono rimasti intrappolati piccoli azionisti e obbligazionisti che ora si ritrovano con un pugno di mosche in mano. Ancora: c’è qualcuno che ricordi a Tremonti che abbiamo speso 1,7 miliardi per coprire i “buchi” delle sue cartolarizzazioni? È più di quanto è costato il bonus famiglie. E qualcun altro che rammenti le perdite della finanza locale, avviata grazie a una circolare del Tesoro dell’altro governo Berlusconi? Nessuno ricorda nulla. D’altro canto questo governo è una macchina del consenso, per cui bisogna ogni giorno attivare un meccanismo di rappresentazione di nuove “conquiste”, che poi si perdono».

Cosa si è perso?

«Dov’è finito il maestro unico, su cui si scatenò all’inizio una guerra di religione? Dov’è l’esercito nelle strade? Dove sono i Tremonti bond? Lo sa la gente che li ha richiesti solo in una banca, il banco popolare? Cosa fanno esattamente i prefetti sul credito? Nessuno lo sa e nessuno vuole saperlo».

Insomma, con la crisi che morde, i problemi sociali, gli italiani crederebbero alle favole?

«Dopo gli ultimi fatti di cronaca su Veronica, consentitemi di dire che ci raccontano cose inverosimili e vogliono farcele credere. Non voglio parlare di divorzi, ma si sentono delle tesi sulle feste, l’arrivo all’ultimo minuto, il gioiello ritrovato per caso, che in altri paesi ci si vergognerebbe pure a raccontarle».

Resta il fatto che di fronte alla crisi (che è reale) il centrodestra non perde consensi.

«La loro tesi è che la crisi viene da altrove, che noi siamo solo delle vittime e dobbiamo resistere e dunque che non si può fare molto. Su questo comunque io andrei a contare i voti reali dopo le elezioni. Se si fa questo esercizio ci si accorge che Berlusconi non ha mai sfondato nell’altro campo. Quello che è riuscito a fare è rendere utilizzabile tutto il voto di destra del paese. Quando il centrosinistra si è unito, è riuscito a batterlo, ma poi si è visto che l’unità era una composizione piuttosto che una sintesi. Questo è il problema».

Non c’entra nulla la poca credibilità dell’opposizione?

«Anche noi ci abbiamo messo del nostro, rimanendo poco credibili sul come si costruisce un’alternativa. Dobbiamo lavorare a costruire e rilanciare un progetto».

Lei è ancora candidato alla segreteria?

«Su questo ho già parlato e non voglio aggiungere altro. Ora pensiamo alle elezioni, poi si vedrà».

Sul centrosinistra resta forte l’accusa di non saper leggere la realtà. Il Corsera scrive che ha bisogno di alfabetizzarsi per parlare alle partite Iva e alle piccole imprese.

«Le piccole imprese sono arrabbiatissime anche con la destra, che non le aiuta a superare la crisi. Mi pare che lo scriva proprio il Corsera. Dunque non mi pare che sia un fatto di alfabetizzazione. La verità è quella che il centrosinistra ripete ormai da mesi: noi siamo l’unico Paese che non ha fatto nulla di espansivo per fronteggiare l’emergenza, ma si è limitato a spostare fondi da una voce all’altra, per di più senza avere la cassa. Si impacchettano nuove voci di spesa, per l’Abruzzo o per la sicurezza, ma in cassa non c’è un euro».

Le preoccupazioni di Tremonti per il debito sono sacrosante.

«E lo dice a noi che abbiamo sempre rimediato al debito della destra? Ma correggere il debito vuol dire anche far crescere il Pil».

Questo lo dicevano loro quando facevano ancora i liberisti.

«Sì, ma loro giocavano con i numeri. Spargevano ottimismo e scrivevano una crescita del 3% quando il Pil era a 1. Noi proponiamo misure concrete per un punto di Pil e un percorso di rientro in due anni. Se non si sa come reperire mezzo punto di Pil in un anno, significa che non si sa governare. Il governo Prodi ha corretto il deficit dal 4,5% al 2,7% erogando anche il cuneo fiscale. Per rientrare di mezzo punto basta diminuire la circolazione del contante rendendo tracciabili i pagamenti e controllare meglio la spesa corrente».

Perché il centrosinistra ha proposto il prelievo sull’Irpef dei ricchi (che sono più poveri comunque degli evasori) e nulla sulle rendite?

«La proposta era di un contributo straordinario per la povertà estrema, e prevedeva anche misure contro l’evasione. Quanto alle rendite, abbiamo contrastato la seconda operazione Ici, dicendo chiaramente che non andava fatta». (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Finanza - Economia - Lavoro Lavoro

Accordo Fiat-Opel: si chiude Termini Imerese e si apre in Serbia?

di Diodato Pirone-ilmessaggero.it
«Non è la possibile fusione Fiat-Opel a sconvolgere il mercato dell’auto. E’ la crisi mondiale che sta scuotendo tutto. Opel ha perso quasi 1,5 miliardi nei primi tre mesi del 2009 e se persino Toyota vende un milone di auto in meno nel mondo vuol dire che chi sta fermo è perduto». Parla così una fonte vicina alla trattativa Fiat-Opel per tentare di diradare un po’ del polverone che avvolge il parto travagliato del nuovo polo europeo dell’auto.

Ma che cosa comporta la Grande Ristrutturazione Globale sul fronte del lavoro? Marchionne lo ha scritto nel Piano Fenice alla base del progetto di fusione Fiat-Opel: la capacità produttiva va ridotta del 22% perché tenere aperte linee di produzione inutilizzate fa esplodere i costi. Per questo da anni l’amministratore delegato di Fiat predica la creazione di grandi stabilimenti da 4-500 mila auto annue. L’ultimo tentativo per costruirne uno nuovo in Italia è fallito a inizio 2008 quando Marchionne si arrese di fronte all’impossibilità (perché bisognava costruire un porto e per mille intoppi politici, sindacali e burocratici) di raddoppiare la fabbrica di Termini Imerese, in Sicilia. E così la nuova auto per Termini, la Topolino con motore bicilindrico, con ogni probabilità sarà battezzata in Serbia dove Fiat, con fondi del governo di Belgrado, sta costruendo una fabbrica extra-large.

Poi è arrivata la Grande Crisi e la cassa integrazione a valanga. Da ottobre i 1.600 operai di Termini (e i 400 dell’indotto) sono stati fermi per 5 mesi. Nel 2008 hanno fabbricato oltre 150 mila Lancia Ypsilon contro le 70-80 mila previste per quest’anno: Termini assomiglia, di fatto, a un morto che cammina anche se fabbricherà Ypsilon fino a tutto il 2010.

E dopo? Il Piano Fenice ne ipotizza la riconversione nella produzione di componenti. Così come riconversioni o chiusure – anche se gli uomini di Marchionne giurano di non aver mai scritto questo termine – toccheranno in tutt’Europa gli anelli più deboli della catena Opel: Luton, in Gran Bretagna, da cui fino al 2012 usciranno furgoni ”cofirmati” da Renault; Graz, in Austria che fa trasmissioni; Anversa, in Belgio, troppo vecchio; Kaiserslautern, in Germania, meno efficiente nella motoristica rispetto all’impianto polacco di Bielsko-Biala che Fiat e Opel già condividono.

In questo quadro anche l’Italia paga un prezzo: di Termini s’è detto. Poi non è definita la missione dell’enorme fabbrica di Pomigliano (350 mila metri quadri coperti) che prima della crisi assemblava 250 mila Alfa Romeo ridotte a meno di 100 mila quest’anno. Resta da capire chi farà (e dove) la ricerca e qui anche Torino rischia di perdere qualche pennacchio.

L’incredibile è che se Fiat-Opel non dovesse nascere le cose potrebbero andare anche peggio. In questo caso lo scheletro dell’industria automobilistica europeo potrebbe fratturarsi in più punti. Per questo ieri Karl-Theodor zu Guttenberg, il giovane ministro dello Sviluppo Economico della Germania, ha ripetuto pari pari una frase cara a Sergio Marchionne: «E’ l’Europa che deve risolvere il problema Opel». (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Attualità Finanza - Economia - Lavoro Lavoro

Come “non” si sta uscendo dalla crisi finanziaria.

di CARLO CLERICETTI da repubblica.it

Dopo che si è saputo ufficiosamente che la Bank of America avrebbe avuto bisogno di altri 35 miliardi di dollari di ricapitalizzazione – dopo i 45 già ottenuti – all’apertura di Wall Street il titolo, invece di crollare come ci si sarebbe aspettati, si è impennato del 12% ed ha poi chiuso con un guadagno di oltre il 17%. Altrettanto cospicui rialzi (Citigroup 16,6%, Wells Fargo 15,6) hanno fatto segnare le altre banche che, secondo le anticipazioni dello “stress test” a cui le hanno sottoposte le autorità monetarie, avranno anch’esse bisogno di un’altra montagna di soldi per evitare il fallimento. Un altro segno del completo impazzimento del mercato? Sì, e anche no. Il motivo, per quanto paradossale, di questo andamento sta nel fatto che gli analisti ritenevano che di soldi ne servissero ancora di più, nel caso di Bank of America almeno il doppio. E dunque tutti hanno considerato la notizia una bella sorpresa.

Delle numerose follie che hanno portato alla crisi globale e di come venirne fuori hanno parlato martedì scorso quattro esperti d’eccezione, nel corso della Fixing Finance Conference organizzata dall’Abi. Il Nobel per l’economia Jo Stiglitz, Rainer Masera, banchiere di lungo corso ed ex ministro dopo essere stato molti anni ai vertici di Via Nazionale, Luigi Spaventa, uno dei più autorevoli economisti italiani e – tra l’altro – ex presidente della Consob e Giuseppe Zadra, direttore dell’associazione bancaria, che ha introdotto il dibattito.

Quella di Stiglitz, già consigliere di Bill Clinton e da anni feroce critico degli eccezzi del liberismo e della finanziarizzazione, più che un’analisi economica è stata un’orazione accusatoria. “Il sistema finanziario avrebbe dovuto gestire i rischi, invece li ha creati. Avrebbe dovuto finanziare le imprese, invece impiegava i capitali nei mutui subprime. Andava a caccia dei soldi dei più poveri con prestiti predatori. E la malattia ha contagiato anche le aziende, che impiegavano più di un terzo dei profitti nel settore finanziario invece che per svilupparsi”.

La crescita della disuguaglianza nel reddito (“oggi ce n’è più che nel ’29”) ha influito negativamente sulla domanda aggregata, resa insufficiente – e qui la tesi di Stglitz appare piuttosto sorprendente – anche dal comportamento dei paesi del Far East, che, scottati dalla crisi del ’97, hanno cominciato ad accumulare riserve sottraendo risorse allo sviluppo. Poi l’economista ha fatto a fette i vari piani di salvataggio Usa, sia i due di Hank Paulson (il segretario al Tesoro di Bush), sia quello attuale di Tim Geithner. “Finora sono stati iniettati nel sistema 7 trilioni di dollari, ma è stato confuso il salvataggio delle banche con quello dei banchieri”. Un bell’esempio, ha detto con pesante ironia, di “socialismo all’americana”, in cui lo Stato redistribuisce i soldi dai meno abbienti ai ricchi. Dalla crisi, ha concluso, si esce tornando a considerare la finanza un mezzo per finanziare gli impieghi produttivi. E basta con le banche così grandi che, se falliscono, trascinano nel disastro l’intera economia: serve una nuova legge antitrust che imponga loro una riduzione delle dimensioni.

Più tecniche le ricette di Rainer Masera, che ha fatto parte del gruppo di otto saggi presieduto dall’ex governatore francese Jacques de Larosière che ha presentato a metà marzo le sue proposte di riforma. Masera ha insistito sull’importanza che la vigilanza “micro” (cioè quella attuale sugli operatori finanziari) sia affiancata da una “macro”, cioè sui rischi sistemici, che andrebbe affidata alla Bce, mentre l’altra resterebbe alle banche centrali nazionali. L’istituto di Francoforte vorrebbe invece poteri diretti anche sui gruppi di dimensione europea, ma “i 25 maggiori gruppi possiedono i tre quarti degli asset europei”, ha osservato Masera, obiettando implicitamente che in questo modo si svuoterebbe il ruolo delle banche centrali dei vari paesi.

Da cambiare anche l’accordo “Basilea 2”, che ha stabilito le nuove regole internazionali per le banche. Rispettando quei criteri, per esempio, l’Ubs, a fronte di mezzi propri per 40 miliardi di franchi svizzeri, aveva impieghi per 1,7 trilioni. Servono inoltre una serie di provvedimenti per ridimensionare il ruolo e controllare le agenzie di rating, che hanno mostrato ancora una volta una scarsissima attendibilità. Quanto alle ultime stime del Fondo monetario sugli asset “tossici” in circolazione, Masera ha detto con franchezza che le ritiene sbagliate per eccesso. “Si parla di oltre 4 trilioni di cui 2,7 in possesso delle banche. Finora quelli emersi sono 1,2 trilioni: non mi pare credibile che ce ne siano altrettanti”. Per risolvere il problema servirebbe comunque un piano europeo simile a quello Geithner, considerando che “per molti asset è possibile una rivalutazione”.

Anche Spaventa considera determinante agire su questo fronte. “L’immissione di grandi quantità di liquidità è stata essenziale, ma non decisiva, perché la causa di fondo è il deprezzamento senza limiti di grandi quantità di titoli”. D’altronde Spaventa è un po’ il padre della “bad bank”, cioè di una società creata appositamente per liberare le banche dai titoli-zavorra, che propose con un articolo sul Financial Times ancora ai tempi dell’amministrazione Bush. L’economista ha anche messo in guardia sui rischi che i piani di salvataggio, pur necessari, stanno creando per il futuro. “In sei mesi l’attivo della Fed è salito di due volte e mezza. Si sta sostituendo indebitamento pubblico a quello privato, ma questo allontana l’obiettivo di un riequilibrio strutturale”. La riforma del sistema finanziario, in estrema sintesi, dovrà prevedere: più capitalizzazione; riduzione dell'”effetto leva”; un’attenta vigilanza di stabilità; una vigilanza estesa a tutti i soggetti, anche non-banche, visto che proprio in questo sistema finanziario ombra si sono create le condizioni a un certo punto esplose nella crisi. “Ma poi servono le istituzioni per sorvegliare le regole”, ha concluso.

L’impressione che è emersa dal dibattito rafforza quella che già alcuni avevano prima che scoppiasse la crisi. Non solo la finanza, ma tutta l’economia almeno negli ultimi due decenni ha giocato alla roulette russa, infischiandosene degli alti rischi perché intanto i guadagni – per un numero limitato di giocatori, ma quelli che contavano – erano enormi. “Ho visto con un certo sgomento – ha detto Giuseppe Zadra – adottare il sistema del fair value”. Detto alla grossa, è quello per cui ai titoli in portafoglio si attribuisce un valore stimato dallo stesso soggetto che lo detiene. “Si buttavano all’aria 600 anni di principi della contabilità”. E poi la spasmodica “ricerca di rendimenti da parte degli investitori istituzionali”, che li spingeva ad assumere rischi eccessivi. Già, investitori sempre più numerosi, in una fase storica di progressivo aumento della privatizzazione dei sistema previdenziali. Il tutto in nome dell’assunto ideologico che il mercato è sempre e comunque il sistema più efficiente e che per assioma “si autoregola”. Beh, si è visto che le cose non vanno esattamente in questo modo. (Beh, buona giornata)

Share
Categorie
Finanza - Economia - Lavoro Lavoro

“La strategia del governo di fronte alla crisi ci consegnerà un paese con squilibri ancora più stridenti di quelli che già avevamo.”

LE CONSEGUENZE DELL’IMMOBILISMO
di Tito Boeri e Pietro Garibaldi da lavoce.info

Finalmente abbiamo la Relazione unificata sull’economia e la finanza. Era un documento atteso e importante per capire come è evoluta la strategia di politica economica del governo dopo l’aggravarsi della crisi e per avere un quadro più preciso sullo stato dei conti pubblici. Certifica le conseguenze dell’immobilismo di fronte alla crisi. La spesa pubblica aumenta accentuando il suo squilibrio a favore di pensioni e dipendenti pubblici, mentre disavanzo e debito peggiorano in modo consistente. E le stime potrebbero essere troppo ottimistiche sul lato delle entrate.

LA PEGGIORE RECESSIONE DEL DOPOGUERRA
È molto, molto difficile fare previsioni nel mezzo di una crisi così profonda. Il governo con la Relazione unificata sull’economia e la finanza (Ruef) mostra sostanzialmente di condividere le previsioni del World Economic Outlook del Fondo monetario internazionale, rese pubbliche una settimana prima della pubblicazione della Ruef, per quanto riguarda l’andamento dell’economia nel 2009. Il prodotto interno lordo cala, secondo le previsioni, del 4,2 per cento (contro il meno 4,4 per cento delle previsioni del Fondo e della Commissione Europea). Se così fosse, sarà la peggior recessione del Dopoguerra. La Ruef prevede un peggioramento di ben due punti percentuali del disavanzo: l’indebitamento in rapporto al Pil passerà dal 2,7 per cento al 4,6 per cento. Il peggioramento è dovuto interamente a un incremento delle spese, che dovrebbero aumentare di tre punti in rapporto al prodotto interno lordo, mentre le entrate dovrebbero aumentare di un punto percentuale rispetto al Pil.

LA CAVALCATA DELLE PENSIONI E DELLA SPESA PER I DIPENDENTI PUBBLICI
È normale che la spesa pubblica in recessione aumenti. In quasi tutti i paesi avanzati, con il peggiorare della crisi, stiamo assistendo a un forte incremento della spesa pubblica in percentuale al Pil. Èun fenomeno legato all’operato dei cosiddetti “stabilizzatori automatici”, quelle spese che crescono in recessione per poi ridursi quando le cose vanno meglio, come le risorse per pagare i sussidi di disoccupazione. In Italia la crescita della spesa ha una natura diversa dagli altri paesi perché riguarda spese destinate a durare nel corso del tempo, ben oltre la recessione. Accentueranno gli squilibri della nostra spesa pubblica a favore di pensioni e pubblico impiego e a svantaggio di misure di contrasto alla povertà e disoccupazione. Secondo la Ruef, il 93 per cento degli incrementi della spesa sono “discrezionali”, anziché legati ad automatismi (p. 58). Se fosse vero, si tratterebbe di una massiccia operazione di redistribuzione di risorse a favore del pubblico impiego e dei percettori di pensioni.
Questa recessione verrà ricordata per un ulteriore aumento della spesa pensionistica in rapporto al Pil e per un incremento dei redditi dei dipendenti pubblici. In valore assoluto la spesa corrente nel 2009 aumenterà di 22 miliardi di euro. La metà circa dell’aumento (approssimativamente 10 miliardi) è dovuto alla spesa per pensioni: cresceranno nel 2009 del 4 per cento, pur in presenza di un calo del prodotto interno lordo superiore al 4 per cento. Questo provocherà un forte spostamento di risorse verso la previdenza, che in rapporto al Pil passa da 14,2 a 15,2 per cento. Ogni recessione in Italia provoca un ulteriore incremento degli squilibri nella nostra spesa sociale. Come documentato dalla Ragioneria Generale dello Stato, la spesa pensionistica sul Pil è destinata a crescere da qui al 2013 in presenza di tassi di crescita annuali della nostra economia inferiori all’1,8 per cento. Come dire che se la recessione dovesse continuare, rischieremmo di trovarci con pensioni che ammontano al 20 per cento del prodotto nazionale, assorbendo quasi la metà della spesa corrente. Non solo non si è intervenuti per ridurre questo spostamento delle risorse pubbliche, ma addirittura lo si è rafforzato con provvedimenti come la rimozione del divieto di cumulo fra pensioni e redditi da lavoro (che vale circa 500 milioni).
Anche i dipendenti pubblici vedranno un aumento di due punti percentuali delle risorse pubbliche loro destinate pur in presenza di una recessione così profonda. Da notare che i dipendenti pubblici con contratti a tempo indeterminato, i maggiori beneficiari degli aumenti, non corrono alcun rischio di perdita del posto di lavoro. Il totale della spesa per retribuzioni registra così un ulteriore incremento (fino all’11,4 per cento) della quota delle risorse nazionali destinate, il tutto rigorosamente in nome della battaglia per ridurre i costi del pubblico impiego.

L’OTTIMISMO SULLE ENTRATE
Pur concordando con il Fondo monetario internazionale sulla profondità della recessione, la Ruef è decisamente più ottimista del Fmi nelle stime del disavanzo e del debito pubblico (vedi tabella qui sopra) in virtù di un miglioramento delle entrate.
A cosa si deve l’ottimismo del governo sulle entrate? Leggendo fra le righe della Relazione si scopre che il governo ritiene che il calo del gettito sia già stato anticipato dalle famiglie nell’autotassazione di novembre. Può darsi. Ma cosa accadrà al gettito dell’autotassazione del 2009? Se le previsioni del governo sull’andamento dell’economia sono corrette, ci dovrebbe essere un effetto di trascinamento, con una forte riduzione delle entrate nel 2009. Fatto sta che alla forte revisione al ribasso delle stime sul Pil 2009 (-2,2 per cento rispetto alla nota di aggiornamento del Programma di Stabilità) si accompagna una più modesta revisione delle stime sulle entrate (-1,7 per cento). E questo nonostante i dati sul primo trimestre 2009 segnalino un forte calo delle entrate tributarie, diminuite di circa il 7 per cento rispetto allo stesso trimestre del 2008. Il governo assume che nel 2009 ci sarà un aumento della pressione fiscale, dal 42,8 al 43,5 per cento. Il che significa che le entrate caleranno proporzionalmente meno del prodotto interno lordo. Normalmente, in fasi recessive le entrate calano proporzionalmente più del prodotto interno lordo.
Insomma la Ruef dimostra che la strategia del governo di fronte alla crisi – il suo scegliere di non scegliere – ci consegnerà un paese con squilibri nell’allocazione delle risorse pubbliche ancora più stridenti di quelli che già avevamo. Non sarà neppure servita a contenere la crescita del debito pubblico, avviato a tornare sui massimi storici, come previsto dal Fondo monetario internazionale, forse con più realismo di quello mostrato dal nostro governo. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Finanza - Economia - Lavoro Lavoro

Quanto fa paura il bossnapping.

Il sequestro non è mai un gioco
di BARBARA SPINELLI-La Stampa

E’ dagli inizi di marzo che sugli schermi televisivi, in Francia, va in onda un peculiare e ripetuto spettacolo: il sequestro dei manager, ormai comunemente chiamato bossnapping. È accaduto allo stabilimento della Sony e a Caterpillar, a 3M e Continental, a Molex e in una filiale della Peugeot. Il sequestro può durare ore o giorni, e in genere è presentato quasi fosse una fiaba a lieto fine: gli operai che l’hanno organizzato sono soddisfatti per l’aumento di stipendio ottenuto o il licenziamento evitato, il boss esce dalla prigionia sotto i fischi non solo dei sequestratori ma della gente che sta da quelle parti. Poco fiabeschi sono tuttavia i volti dei sequestrati: lo sguardo è sperduto, i capelli spettinati, si vede che la paura li ha abitati e un male è stato commesso.

Per il sequestrato la piccola rivoluzione non è stata un pranzo di gala: fatto di serena cortesia. I sequestratori insistono su questa delicata serenità, si definiscono non maoisti ma pragmatici – volevamo solo esser riconosciuti, non c’era in noi risentimento – ma dal punto di vista del sequestrato il distinguo è insensato.

Dal loro punto di vista la violenza è stata inaudita: se ti chiudono in una stanza per strapparti concessioni non sai come andrà a finire e chi deciderà l’epilogo. La frontiera che separa il gioco dal processo e dall’esecuzione è labilissima. Jean Starobinski racconta come in un attimo si passò, nel ’700, dalle graziose altalene di Fragonard alla ghigliottina.

Questa labile frontiera svanisce, nei racconti dei carcerieri. Marx aveva detto che «la storia si ripete sempre due volte: la prima in tragedia, la seconda in farsa». E i carcerieri pur volendo esser seri usano scientemente il vocabolario della farsa giocosa. Dopo il sequestro di quattro dirigenti alla Scapa, un sindacalista ha dichiarato: «Li abbiamo solo trattenuti, non sequestrati. Il nostro atteggiamento era zen. I sequestrati potevano uscire dalla stanza a fumare, bere il caffè. La mattina gli portavamo il croissant, anche se ovviamente dalla fabbrica non potevano uscire». Ecco il peculiare, nelle rivolte di questi tempi di crisi: sono certo violente – come definire altrimenti una prigionia che esordisce con un cornetto ma non sai come finisce? – e però son presentate addirittura come zen. Nell’epoca di Mao la rivoluzione non era un pranzo di gala o un ricamo, ma un atto di violenza. Oggi è proprio questo: croissant, ricamo cortese. Tutto ciò sarebbe plausibile e non sinistro se non fosse per quei volti visti in televisione, impalliditi. Per loro non è stato ricamo ma violenza illegale, gioco che impaura. Prima ti danno il cornetto poi magari qualcuno perde la pazienza e non gioca. La storia che si ripete in farsa è una delle inanità dette da Marx. La violenza non è meno lesiva se la chiami farsa.

Tuttavia è l’elemento farsesco a esser sottolineato, con effetti insidiosi perché la leggerezza facilita il contagio. Oskar Lafontaine (ex ministro delle Finanze, oggi leader della sinistra radicale tedesca) è giunto fino a sollecitare l’imitazione, il 24 aprile: «Quando i lavoratori francesi in collera sequestrano i padroni, desidererei che accadesse anche qui». Più allarmato, Epifani teme le emulazioni e mette in guardia contro un sindacato che dovesse esser debole come in Francia, e tanto più corrivo. È la corrività diffusa che impressiona in Francia. Corrività estesa ai politici, che sembrano come confortati da quel che accade: non è lo Stato il Leviatano sotto tiro. Il Leviatano è l’astratto, inafferrabile Mercato.

Il sociologo Carlo Trigilia ha detto cose pertinenti in proposito. Ha scritto che il fenomeno francese deve suscitare più inquietudine vera, e perciò più azioni. Che bisogna riconoscere gli effetti sociali della crisi, esporli con maggiore trasparenza, e dare ai minacciati maggiore giustizia e sicurezza. Gli operai dopo decenni di latitanza tornano a lottare con mezzi illegali, e questo rende i sequestri un evento di grande rilievo (Il Sole-24 Ore, 2 aprile 2009)

Ma c’è qualcosa di più negli eventi francesi, ed è la scherzosa popolarità di cui godono, non solo in Francia, le violenze anti-manager. Specialmente premonitorio è il film Louise-Michel di Kervern e Delépine, adorato anche in Italia. La storia narra di lavoratori che un mattino s’accorgono che la fabbrica è delocalizzata. Sperduti ma battaglieri, decidono che la via a questo punto è una sola: buter le chef, far fuori il capo. Probabilmente ogni azione violenta comincia così, con una freddura buttata lì a casaccio. Tutto è buttato lì a casaccio e si trasforma in comica, nel film. Il killer ingaggiato è un asso di maldestra idiozia, e il pubblico ride: quasi troppo. La violenza è edulcorata, ordinaria: proprio così si fa epidemica.

Due cose colpiscono innanzitutto nei bossnapping, rivelatrici ambedue dello spirito del tempo. In primo luogo: la distinzione che vien fatta tra legale e legittimo. Il sequestro è certo illegale, in Francia è punito severamente. Ma il legale s’appanna, completamente sommerso dalla categoria della legittimità come da quella, dichiarata superiore alle norme, dei valori. Può non esser legale il mio agire, ma il contesto e i valori lo rendono comprensibile e poi giustificato. La distinzione è antica vena francese: le mobilitazioni per Cesare Battisti o altri ex terroristi italiani hanno questa radice.

Il secondo aspetto riguarda la figura del ribelle. È una figura che s’è banalizzata, contaminando la politica oltre all’escluso. Ci sono leader che su tale caratteristica hanno edificato un carisma, meticolosamente coltivato. Sarkozy e Berlusconi si sono costruiti come ribelli, sovrapponendo spesso il legittimo al legale. In qualche modo son figli del ’68 che tanto esecrano, e della cultura Do It Yourself che secondo lo studioso Xavier Crettiez nasce dal ’68. La cultura DIY significa: fai le cose a modo tuo, null’altro ti servirà e tanto meno rispettare le leggi e il «teatro della politica». Quel che è legale, sono io a dirlo. Il mio scopo è realizzarmi, senza badare ad altri. Se sei licenziato trovati qualcosa da fare, dice Berlusconi. Trovati un marito ricco. La chiamano ribellione del futile: fuck off è il suo motto.

La banalizzazione della violenza spinge il politico e gli stessi manager a passarci sopra, illudendosi che la furia si spenga per stanchezza o noia. Quasi nessun sequestrato ha sporto denuncia e Sarkozy, che tiene a esser uomo forte, è imbarazzato. Lo è ancor più perché è sotto influenza dei sondaggi, e questi sono al momento univoci. Il più significativo è quello dell’istituto Csa, all’inizio di aprile. Quasi la metà dei francesi approva i sequestri, e la cosa impressionante è la divisione per età. È la generazione di mezzo – quella del ’68 – che antepone la legittimità alla legalità. I più favorevoli ai sequestri hanno tra 40 e 64 anni (la percentuale più alta, 52 per cento, è fra i 50 e 64. In questa generazione c’è il numero più basso di contrari). Tra i giovanissimi, invece (18-24 anni), i favorevoli ai sequestri sono il 38 per cento, e quelli che li giudicano inaccettabili sono la cifra più alta in tutte le età: 62.

Il nuovo ribelle esprime risentimento ma anche altre passioni. L’uomo in rivolta di Albert Camus lo descrive come qualcuno che in prima linea invoca riconoscimento: «Non difende solo un bene che non possiede e la cui privazione lo frustra. Chiede che sia riconosciuto qualcosa che possiede, e che per lui è più importante di quel che potrebbe invidiare»: il lavoro, uno statuto riconosciuto nella società. Quel che il ribelle moderno dimentica di Camus è il senso della misura che deve correggere il vitalismo ribellista. In Camus è scritto: «Per esser uomo, bisogna rifiutare di essere Dio»: una frase che suscitò l’ira di Sartre e Breton. Sartre ha oggi di nuovo seguaci, ma chi vede lontano resta pur sempre Camus. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Finanza - Economia - Lavoro Lavoro

La solitudine dei manager.

Assedio al manager
di Stefano Livadiotti e Maurizio Maggi-da l’Espresso.
Additati come causa di ogni male dai dipendenti. Usati come capri espiatori dagli azionisti. In pochi mesi hanno perso stipendi, potere e status. Radiografia dei dirigenti ai tempi della recessione Josef AckermannEbbene sì, “sono un manager. Uno di quei mostri sbattuti in prima pagina come incapaci, incompetenti e dediti al facile guadagno… Per colpa di qualche approfittatore, devo sentirmi annoverato tra la feccia di questa società. No, non ci sto”. La lettera, pubblicata il 31 marzo nella rubrica della posta su ‘La Stampa’, fotografa alla perfezione lo stato d’animo prevalente nel mondo dei dirigenti d’azienda italiani.

Additati da una parte crescente dell’opinione pubblica come una casta di intoccabili che provoca le crisi e non ne paga le conseguenze, inchiodati a responsabilità spesso non riconducibili a loro, i manager oggi appaiono allo sbando.

Il fatto è che si sentono tra l’incudine e il martello. Sanno di non poter contare sulla difesa dei vertici aziendali, cinicamente pronti a far di loro un capro espiatorio. Mentre dal basso, dalla platea operaia e impiegatizia chiamata a tirare la cinghia, vedono salire la marea di quanti chiedono che anche i ricchi piangano, come diceva uno sciagurato slogan elettorale della sinistra antagonista. Così, sempre più spesso, un po’ per tacitare la protesta e un po’ per tenersi stretta la scrivania, accettano di tagliarsi stipendi, bonus e fringe benefit.

La crisi è arrivata fino a loro scendendo per i rami. Da principio furono gli Stati Uniti. Secondo il ‘Wall Street Journal’, nel 2008 le retribuzioni complessive dei Ceo delle prime 200 società americane hanno lasciato sul campo il 3,4 per cento. Ma è stato solo un assaggio, rispetto a quello che accadrà quest’anno. L’indignazione popolare per i 165 milioni di dollari di premi concessi ai dipendenti del colosso assicurativo Aig ha spinto il governo a vietare i bonus e fissare un tetto ai premi in azioni per i dirigenti di società che hanno ricevuto aiuti federali. E un sondaggio condotto dalla società di consulenza Watson Wyatt Worldwide tra 145 grandi imprese dice che il 33 per cento intende ridurre gli incentivi di lungo termine. L’entità media dei tagli in cantiere è del 35 per cento. Alla Goldman Sachs i dirigenti si sono visti imporre un tetto di 20 dollari per la fattura dei ristoranti e il diritto a farsi riportare a casa dalla limousine aziendale è stato limitato a chi si ferma in ufficio fino alle 10 di sera. Gli avvocati del celebre studio legale Liner Yankelevitz Sunshine & Regenstreif di Los Angeles hanno perso, invece, il benefit del massaggio shiatsu.

Sulla scia degli Stati Uniti, è poi toccata ai top manager europei. Josef Ackermann, il numero uno della Deutsche Bank che con i suoi quasi 20 milioni era stato a lungo il banchiere più pagato, l’anno scorso s’è dovuto accontentare di un milione e 400 mila euro. In Italia, l’amministratore delegato di Unicredit, Alessandro Profumo, ha annunciato la sua rinuncia alla parte variabile dello stipendio. Luca Cordero di Montezemolo e Sergio Marchionne, presidente e amministratore delegato della Fiat, si sono dimezzati i compensi per il 2008. Come, del resto, ha fatto Dieter Zetsche della Daimler.

Il fuoco sulle seconde e terze linee è iniziato in Francia, con il sequestro dei dirigenti delle aziende in crisi da parte delle maestranze. Finora in Italia, per fortuna, significativi episodi di ‘bossnapping’ non si sono visti. Ma la polemica s’è immediatamente incendiata davanti alle tesi giustificazioniste di alcuni esponenti sindacali, come i leader dei metalmeccanici Gianni Rinaldini e Giorgio Cremaschi. Il numero uno della Cisl, Raffaele Bonanni, ha accusato il suo pari grado della Cgil di soffiare sul fuoco. Guglielmo Epifani gli ha risposto per le rime. E ‘l’Unità’, passando in rassegna la casistica francese, è arrivata a scrivere: “Almeno finora, sequestrare paga”. Se è per questo, anche rapinare le banche.

“C’è una ricerca del colpevole rispetto a un gioco in cui sono tutti collusi”, dice Marco Ghetti, professore all’università confindustriale Luiss (il suo corso di chiama ‘Leadership for change’). Il risultato è che oggi i 120 mila manager privati italiani, gente che guadagna in media 103 mila e 424 euro lordi l’anno, sono sul chi vive. Secondo una ricerca di Manageritalia, che ne associa 23 mila sparsi in 8 mila e 700 aziende, il 57,3 per cento è preoccupato. Il 10,4 per cento teme per la propria incolumità sul luogo di lavoro e il 13,7 non si sente sicuro neanche fuori dall’ufficio. Oltre la metà di loro (il 50,7 per cento) ritiene possibile un ritorno del terrorismo e nove su cento pensano che i principali responsabili della caccia al manager siano i media. “Il bossnapping è un fenomeno che preoccupa, perché potrebbe aprire la strada a comportamenti ben più pericolosi”, dice Claudio Pasini, presidente di Manageritalia. “Le paure dei manager”, aggiunge Paolo Legrenzi, ordinario di psicologia cognitiva a Venezia, “non rappresentano un sentimento inventato, ma risultano quanto mai attuali e giustificate: dal privilegio siamo passati alla berlina, alla gogna”. E alla stretta economica.Una indagine ancora fresca di inchiostro del Gidp (Gruppo intersettoriale direttori del personale) rivela che il 31,5 per cento dei responsabili delle risorse umane ha ricevuto dal vertice dell’azienda un input a ridurre la parte variabile della retribuzione di direttori e dirigenti. Uno su tre ha già impugnato le forbici, tagliando i bonus di oltre il 20 per cento. Uno su quattro c’è andato con la mano più leggera, ma ha comunque limato i premi tra il 15 e il 20 per cento. Loro hanno fatto buon viso a cattiva sorte: solo il 17 per cento ha abbozzato una qualche forma di resistenza.

Secondo Federmanager, nel 2008 sono stati licenziati 5 mila dirigenti e a fine 2009 i disoccupati saranno tra gli 8 e i 9 mila. E per chi resta a spasso sono dolori. Gli ultrancinquantenni hanno un sussidio di 1.500 euro lordi per 12 mesi, che si riducono a otto per i più giovani. E le statistiche dicono che a un anno dalla perdita della poltrona quelli che ne trovano un’altra sono l’82,1 per cento, ma il 69,7 si deve accontentare di un inquadramento inferiore al precedente, o addirittura precario. “La vita si è fatta assai più dura per i dirigenti, alcuni dei quali stanno cedendo sotto i colpi della crisi”, ha scritto il sociologo Enrico Finzi. Il caso del colosso Telecom la dice lunga: più spesso di prima i dirigenti, pur di non perdere il posto, accettano il declassamento. Un fenomeno ancora insignificante dal punto di vista numerico, ma comunque in crescita rispetto al passato.

I casi di aziende che chiedono ai loro dirigenti di seconda o terza linea di ridursi gli stipendi sono sempre più frequenti. Una delle prime è stata la Ducati. A febbraio, il presidente e amministratore delegato della cassa motociclistica di Borgo Panigale, Gabriele Del Torchio, ha fatto saltare il 10 per cento della retribuzione fissa dei 36 dirigenti, che hanno perso pure il bonus. Austerità anche per chi segue la squadra corse in giro per il mondo: si dorme in camere doppie e addio ai biglietti di business class in aereo. Ma la Ducati ha solo aperto una strada. Seguita poi da molti altri. Alla filiale di Avezzano della multinazionale americanaMicron Technology, specializzata in sensori di immagini per i telefonini, la crisi s’è mangiata il 60 per cento del giro d’affari. Negli stabilimenti degli Stati Uniti hanno tagliato del 5 per cento gli stipendi di tutti: operai, impiegati, quadri e dirigenti. In Italia, dove questo non è possibile, è scattata la cassa integrazione per 1.400 dipendenti su 2 mila.

Il direttore generale, Sergio Galbiati, s’è ridotto il compenso a 800 euro, tanto quanto prende un cassintegrato. Ai 60 dirigenti è stato proposto un taglio del 30 per cento. Hanno accettato tutti, senza fiatare. Come alla Indesit, il colosso degli elettrodomestici di Vittorio Merloni che fattura 3,2 miliardi, ma è alle prese con un calo delle vendite del 15 per cento. Tremilacinquecento operai sono finiti in cassa integrazione, subendo un taglio della busta paga del 10 per cento. L’amministratore delegato, Marco Milani, ha chiesto agli 80 dirigenti italiani e ai 40 sparsi in Europa di accettare una riduzione dei compensi del 7 per cento e si è tagliato il suo del 10 per cento.

Stessa storia alla Elica di Fabriano, leader mondiale nelle cappe per cucine, con 400 milioni di giro d’affari e 5 milioni di pezzi venduti in tutto il mondo. Nell’ultimo trimestre il business ha fatto segnare un calo del 20 per cento e 100 operai e 50 impiegati sono finiti in cassa integrazione. Il presidente, il senatore forzista Francesco Casoli, ha convocato i suoi 80 manager, ha annunciato che si sarebbe autoridotto la retribuzione del 30 per cento e chiesto loro di rinunciare al bonus, che vale tra il 10 e il 30 per cento del trattamento economico complessivo. Alla Wurth, 3.500 dipendenti che fatturano 450 milioni commercializzando bulloni, i dirigenti hanno accettato invece un taglio del 9 per cento della retribuzione fissa, lo stesso imposto agli operai dai contratti di solidarietà. Come alla Telit, la società di telecomunicazioni romana quotata a Londra, dove i 30 dirigenti hanno accettato di sacrificare il 10 per cento della retribuzione fissa e ricercatori e impiegati il 5 per cento. AllaNerviano Medical Sciences di Milano, ricerca e prodotti oncologici, una crisi di liquidità ha imposto il taglio al monte retribuzioni del 6 per cento: a farne le spese saranno anche i 40 dirigenti, per i quali la parte dello stipendio legata ai risultati è congelata per tutto il 2009. I 23 manager della Cerim di Imola, 20 milioni di metri quadrati di prodotti in ceramica l’anno, con 330 milioni di fatturato, i 23 dirigenti hanno deciso di fare a meno del 10 per cento dello stipendio per alimentare un fondo a favore degli operai più a lungo colpiti dalla cassa integrazione: l’obiettivo è portare il loro introito mensile da 850 a mille euro.

Alla Cefin Systems di Torino (gestione di flotte di veicoli) il titolare-amministratore s’è azzerato gli emolumenti. E il personale tutto, dirigenti compresi, lavorerà al minimo sindacale. Per l’intero 2009. Incrociando le dita e sperando che basti. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Finanza - Economia - Lavoro Lavoro

Confindustria vuole un’Europa “che metta al centro l’impresa”.

Crisi/ Confindustria lancia il Manifesto ‘Per un’Europa più forte’ -affariitaliani.it

Confindustria chiama l’Europa a raccolta contro la crisi. E lo fa con un Manifesto ‘Per un’Europa più forte’ stilato in vista delle elezioni europee del 6-7 giugno. L’organizzazione degli industriali guidata da Emma Marcegaglia vorrebbe un’Europa più forte, più compatta, in grado di superare la crisi difendendo la coesione interna e mettendo al centro l’impresa, “unico baluardo valido nella recessione globale”.

“Solo un’Europa più compatta – spiega Emma Marcegaglia che ha elaborato il documento con la regia di Andrea Moltrasio, vicepresidente Confindustria per l’Europa – può far fronte alla crisi e alle sfide che dobbiamo affrontare nei prossimi anni: sfide immediate, come la crisi economica e finanziaria in atto, e di medio lungo termine, come quelle rappresentate dai cambiamenti climatici, dall’invecchiamento della popolazione, dai fenomeni migratori.

Un’Europa forte sulla scena mondiale – continua – è un’ Europa che riesce a portare avanti con successo una politica fondata sui due pilastri del libero commercio e della concorrenza leale. E un’ Europa forte è ugualmente un’Europa che mette l’impresa al centro della sua azione e che riscopre il valore del suo tessuto produttivo, unico al mondo”. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Finanza - Economia - Lavoro Media e tecnologia

La crisi c’è e pesta duro: il finto clima di fiducia su presunti segnali di ripresa coincide con la scomparsa del termine “crisi”dai titoli dei giornali.

LA CRISI SULLA STAMPA
di Francesco Daveri da lavoce.info
Sembra tornare l’ottimismo tra gli imprenditori italiani, almeno secondo l’indagine Isae. E’ vero che la Borsa va meglio, ma l’indagine trimestrale sull’andamento della capacità produttiva mostra che nel primo trimestre 2009 le imprese manifatturiere hanno ulteriormente ridotto l’utilizzo degli impianti e segnalato maggiori difficoltà produttive. E allora da dove nasce il ritrovato clima di fiducia? Coincide con la scomparsa del termine crisi dai titoli dei quotidiani. Per valutare le prospettive economiche future conviene attenersi ai dati.

Secondo l’indagine condotta dall’Isae nei primi giorni di aprile su quattromila imprese, il clima di fiducia del settore industriale mostra un netto miglioramento e sale dal valore di 60,9 di marzo al 64,2 di aprile (+5 per cento rispetto al mese precedente), ritornando dunque a un valore superiore anche a quello registrato nel mese di febbraio.

IL RITORNO DELLA FIDUCIA

Le imprese sono diventate meno pessimiste sull’andamento di ordini e produzione e soprattutto relativamente ai livelli di produzione futura. In parallelo, procede il decumulo delle scorte di magazzino che invece si sono accumulate nei periodi di magra. Migliorano anche i giudizi delle imprese sulle condizioni di accesso al mercato del credito; rimane stabile la quota di imprese che si considerano razionate, con un aumento di coloro che ritengono di essere fortemente razionati e una diminuzione di coloro che hanno rifiutato il finanziamento a causa di condizioni più onerose.
Il pessimismo si va attenuando in modo piuttosto generalizzato, anche se con qualche differenza: particolarmente più fiduciosi sono i produttori di beni intermedi, rispetto ai produttori di beni di investimento, più duramente colpiti dalla crisi nei mesi scorsi, e quelli di beni di consumo, finora meno coinvolti. Anche a livello territoriale le valutazioni delle imprese migliorano ovunque: un po’ di più nel Nord Est, un po’ meno nel Nord Ovest e nel Centro-Sud.
Ci si può chiedere da dove venga tutto questo ottimismo. È vero che la Borsa va molto meglio rispetto al picco negativo di inizio marzo. Ma le Borse hanno previsto undici delle ultime sette riprese del ciclo; insomma, non sono certo immuni da quelle che nelle gare dei100 metri si chiamano “false partenze”. Per ora non abbiamo i dati sul Pil del primo trimestre: saranno pubblicati a metà maggio e tutti si aspettano un dato molto negativo. A conferma di questo, l’indagine trimestrale sull’andamento della capacità produttiva mostra che nel primo trimestre 2009 le imprese manifatturiere hanno ulteriormente ridotto l’utilizzo degli impianti e segnalato maggiori difficoltà produttive. Come minimo, ci sono ragioni di grande cautela sulle prospettive economiche future.

LA CRISI NEI TITOLI

Ventate di ottimismo in presenza di dati ancora molto incerti: chi ci capisce è bravo. Una possibilità è che le aspettative degli imprenditori sul futuro siano influenzate da quello che leggono sui giornali. A parità di quello che succede nella loro azienda, se leggono che le cose vanno male, tendono ad aspettarsi il peggio; se invece leggono che le cose vanno meglio, diventano ottimisti. Di questo, del resto, si lamentava il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi nei mesi scorsi, quando i titoli dei quotidiani erano pieni di notizie allarmanti sulle prospettive dell’economia. E ora? Cosa sta succedendo al modo in cui la crisi viene trattata sui media? Esiste una correlazione tra il modo in cui si parla di crisi sui giornali e la ventata di ottimismo che pervade gli imprenditori?
Per provare a capire, si può guardare la frequenza con cui ricorre la parola “crisi” nei titoli dei cinque principali quotidiani italiani: Corriere della sera, La Repubblica, Il Sole 24Ore, La Stampa, Il Giornale. (1)
Il grafico “La crisi sui giornali” riporta in un riassunto un po’ rozzo, ma istruttivo, il numero di volte che la parola “crisi” è stata citata ogni settimana sulle cinque testate indicate, a partire dal fallimento di Lehman Brothers (15 settembre 2008) fino a oggi. Anzi, fino al 20 aprile, il giorno in cui l’Isae ha chiuso la sua indagine sulle aspettative degli imprenditori. Nella tabella allegata, sono riportati i dati settimanali alla base del grafico, testata per testata e in totale.
Dalla figura e dalla tabella emergono varie indicazioni utili, certo meritevoli di approfondimento. Il numero di citazioni varia notevolmente di settimana in settimana, con due picchi (pari a più di 50 citazioni) quando è stato approvato il piano Paulson nella prima settimana di ottobre 2008 e quando il governatore della Fed Ben Bernanke ha azzerato i tassi di interesse sui Fed Funds. Il grafico mostra anche quando il numero di citazioni ha raggiunto il minimo: nelle settimane tra il 6 e il 19 aprile, in corrispondenza con l’enorme spazio attribuito dai media al terremoto. Più in generale, il grafico indica un marcato trend decrescente nel numero di citazioni tra il picco (locale) di 40 citazioni nelle settimane precedenti il G20 e le settimane seguenti, in cui il numero di citazioni settimanali scende, rispettivamente, a 32, 34, 29, 16 e 12. (2)
Insomma, tre delle otto settimane dal 15 settembre 2008 nelle quali la “crisi” è stata citata meno di 30 volte sono esattamente le settimane (1-20 aprile) in cui l’Isae ha effettuato la sua ultima rilevazione. In febbraio e fino all’inizio di marzo, invece, quando gli imprenditori si erano mostrati così pessimisti, anche a causa del cattivo andamento delle Borse, la media delle citazioni settimanali è stata di 32 e 35 rispettivamente, contro circa 20 nelle tre settimane antecedenti il 20 aprile.
Per quanto riguarda i singoli giornali, la tabella indica che il Giornale ha dato alla crisi mediamente meno enfasi delle altre testate all’incirca dalla fine di novembre fino all’inizio di marzo: 5,3 citazioni alla settimana contro 7,5 degli altri quattro giornali. Il Corriere e Repubblica hanno mantenuto alta l’attenzione dei loro lettori sull’argomento fino alla fine di dicembre. Più di recente, l’argomento crisi è tornato a apparire nei titoli abbastanza uniformemente su tutte le testate nelle settimane precedenti al G-20.

ATTENERSI AI DATI

I pochi dati qui riassunti sono certo insufficienti per trarre conclusioni definitive sulla relazione tra il modo in cui la crisi è trattata sui media e l’evolversi dell’umore degli imprenditori.
I dati riportati sono parziali perché non includono i giornali locali e, più in generale, perché non includono le citazioni dei Tg. Certamente, i lettori dei quotidiani si stancano di leggere tutti i giorni le stesse cose. Questo può spiegare perché la crisi – come mostra il grafico – ciclicamente scompare dai titoli. Un osservatore malizioso potrebbe vedere nel preponderante spazio mediatico assegnato al terremoto il più recente esperimento nell’applicazione di tecniche di distrazione di massa, care a tutti i governi. Ma il presidente del Consiglio possiede o controlla le Tv e solo uno dei cinque giornali considerati. In generale, rimane che la coincidenza tra il ritorno dell’ottimismo tra gli imprenditori e la scomparsa della crisi dai titoli dei quotidiani del mese di aprile suggerisce l’importanza di attenersi il più possibile ai dati, anziché alle opinioni politiche, nel seguirne l’andamento. (su lavoce.info sono disponibili grafici esplicativi che qui non sono stati riprodotti. Beh, buona giornata)

(1) La fonte è la Rassegna stampa della Camera dei Deputati. Ricerca dati a cura di Davide Baldi e Ludovico Poggi.
(2) Occorre precisare che individuare un trend con una serie così limitata di osservazioni è un esercizio certamente controverso dal punto di vista statistico. Con il tempo, sarà possibile raffinare l’analisi. È tuttavia importante cominciare a esaminare alcuni dati su un tema così ampiamente dibattuto.

Share
Categorie
Finanza - Economia - Lavoro

Per il Papa la crisi è grave, per il papi è solo pessimismo.

(Fonte: Agi)
CRISI: PAPA, SITUAZIONE MONDIALE VERAMENTE PREOCCUPANTE
“Il mondo intero sta lottando con una situazione economica veramente preoccupante”. Ricevendo in Vaticano i membri della “Papal Foundation” che in Usa raccoglie fondi per le attivita’ caritative della Santa Sede, Benedetto XVI oggi ha descritto cosi’ la crisi economica, sottolinenando che “nei momenti come questi si e’ tentati di non considerare coloro che sono senza voce e pensare solo alle nostre difficolta'”. “Come cristiani – invece – siamo consapevoli, tuttavia, che specialmente quando i tempi sono difficili dobbiamo lavorare ancora piu’ duramente per assicurare che il messaggio consolatore del nostro Signore sia ascoltato”. “Piuttosto che ripiegarsi su noi stessi – ha spiegato – dobbiamo continuare a essere portatori di speranza, sostenere gli altri, specialmente coloro che non hanno nessuno e assisterli”. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Finanza - Economia - Lavoro Lavoro

Toh, il ministro Tremonti si è accorto che l’Italia è nella crisi fino al collo.

(da sole24ore.com)

Anno nero per l’economia italiana nel 2009. Il Pil è previsto in calo del -4,2%, ben oltre le ultime previsioni e in linea con il recente Word Economic Outlook del Fondo monetario internazionale.

È quanto stima il Tesoro nella Relazione unificata sulla finanza pubblica. Timidi segnali di ripresa solo l’anno prossimo, quando la crescita del Prodotto interno lordo tornerà positiva a +0,3%. «Nel 2009 – si legge nel documento – il Pil è stimato contrarsi del 4,2%, 2,2 punti percentuali in meno rispetto alla stima indicata nell’Aggiornamento del programma di stabilità dello scorso febbraio (-2%). Il profilo trimestrale prospetta una modesta ripresa a partire dal secondo trimestre del prossimo anno. Nel periodo 2010-2011 il Pil è proiettato crescere dello 0,7%».

Secondo la relazione del Tesoro è destinato a salire, come previsto, anche il debito pubblico: si attesterà quest’anno al 114,3% del Pil, per poi salire ancora al 117,1% l’anno prossimo e a 118,3% nel 2011. Il Tesoro ha rivisto quindi le stime in aumento: secondo le previsione contenute nell’Aggiornamento del Patto di stabilità interno, pubblicate a febbraio, il debito/Pil era visto quest’anno al 110,5%, l’anno prossimo a 112% e nel 2011 a 111,6 per cento.

In aumento, ovviamente, anche il rapporto deficit/Pil. Nel 2009, secondo le previsioni contenute nella Relazione unificata sulla finanza pubblica, il disavanzo si attesterà al 4,6% del Pil, superiore di 0,9 punti percentuali rispetto alla stima elaborata a febbraio nell’Aggiornamento del Patto di stabilità interno (3,7%). Il livello di indebitamento nel 2010 si attesterà sullo stesso livello del 2009, per iniziare a scendere a partire dal 2011, anno in cui dovrebbe collocarsi al 4,3 per cento.

Le prospettive economiche globali, si legge nel documento, «si sono deteriorate negli ultimi mesi», ma allo stesso tempo «sono aumentati gli sforzi tanto dei governi nazionali quanto degli organismi e delle sedi sovranazionali». Ora, quindi, «si guarda con qualche speranza alla possibilità di rallentamento dell’attuale fase di crisi». Il rallentamento della crisi – spiega ancora il ministero – «dipende da fattori numerosi e variabili: dal ristabilimento di un’adeguata crescita a livello mondiale alla conservazione del commercio mondiale; dal miglioramento della situazione occupazione fino a una nuova spinta verso il progresso sociale». (Beh, buona giornale).

Share
Categorie
Finanza - Economia - Lavoro Leggi e diritto Scuola

“Prevedere quando finirà la crisi mi sembra certo importante ma è molto più utile prepararci a costruire il futuro.”

di ROMANO PRODI -Il Messaggero

DA QUALCHE settimana non si fa altro che dibattere su quando usciremo dalla crisi economica. Si discute su quale Paese uscirà per primo, se si uscirà attraverso l’aggravarsi della disoccupazione e se si dovrà passare attraverso un altrettanto penoso processo di inflazione.

Tutti questi sono esercizi utili ed importanti. Credo però che da ora in poi dovremo soprattutto impegnarci a trovare le idee e gli strumenti per uscire più presto e meglio dalla crisi, preparando una struttura produttiva capace di rispondere alle nuove necessità e alle nuove domande di un mondo in profondo cambiamento.

Un Paese ad elevato livello di sviluppo e ad alti elevati costi del lavoro come l’Italia deve già da ora dedicarsi a costruire le fondamenta su cui costruire la nostra ripresa ed il nostro futuro. Due sono le direzioni verso cui indirizzare con assoluta priorità i nostri sforzi e le risorse finanziarie a nostra disposizione. Questi settori sono le scienze della vita (dai nuovi farmaci agli strumenti medicali alle biotecnologie) e il grande campo dell’energia e dell’ambiente.

Oggi voglio limitarmi (si fa per dire) a riflettere su quest’ultimo aspetto, anche perché negli Stati Uniti si sta già profilando un progetto che assumerà dimensioni e importanza non certo inferiori al progetto Apollo, progetto che non solo ha guidato alla conquista dello spazio ma che ha dato origine a molti dei più importanti progressi industriali della passata generazione.

Obama sta dedicando ad energia e ambiente risorse immense, allo scopo di costruire un primato americano dove si concentrerà lo sviluppo futuro. Essere verdi e intelligenti non significa solo “pulire” ma divenire leader in un enorme numero di nuove tecnologie senza aspettare gli altri.

Come si legge in un comprensibilissimo rapporto sull’incontro fra Obama e la Presidente del famoso Mit di Boston (riportato in Italia nel numero di maggio di Technology Review l’ondata delle innovazioni procederà in tre direzioni.

1. produzione di energia (solare, producendo energia persino dalle finestre, eolico, biomasse e trattamento dei rifiuti).
2. Accumulo di energia (nuove batterie molto più capaci e assai più facilmente ricaricabili di quelle di oggi).
3. Uso finale dell’energia (auto, motori elettrici e lampade che consumano infinitamente meno e una rivoluzione completa nell’edilizia).

Gli Stati Uniti hanno risorse materiali e umane per potere primeggiare in tutte queste direzioni. Questo non è certo il caso dell’Italia. È però possibile e doveroso per l’Italia scegliere alcune nicchie nelle quali concentrare uno sforzo innovativo che è certamente alla nostra portata.

Non si deve però trattare di semplici innovazioni di processo o di design ma di vere innovazioni di prodotto, di cui le imprese italiane dovranno rimanere proprietarie anche in futuro. In taluni casi potremo operare da soli, in altri la strategia migliore sarà quella di cooperare con imprese e laboratori di ricerca di altri Paesi, ma non vi è tempo da perdere per individuare le nicchie nelle quali o da soli o congiuntamente saremo in grado di sviluppare tecnologie proprietarie, cioè tecnologie che potremo far progredire anche nel lontano futuro.

Una coraggiosa politica ambientalistica, da Kyoto in poi, non può essere vista come un freno alle nostre imprese, ma come uno stimolo per cogliere le grandi opportunità del futuro.
Dobbiamo correre in fretta anche perché questo è il solo modo per rianimare la nostra ricerca, oggi tanto depressa.

Riguardo allo stato della nostra ricerca abbiamo in questi mesi assistito alle giuste preoccupazioni e alle giuste proteste sul fatto che non si fanno concorsi e che i giovani sono costretti ad emigrare.
Io credo che, oltre al doveroso compito di riportare la nostra ricerca verso dimensioni quantitative degne di un Paese della nostra importanza e del nostro livello di reddito, dobbiamo preoccuparci del fatto che, non entrando come protagonisti in questi nuovi campi, perderemo definitivamente il treno della storia. Anche da questo senso di impotenza deriva infatti la frustrazione dei nostri giovani ricercatori.

Mi aspetto perciò e faccio appello ad un grande sforzo congiunto da parte delle strutture pubbliche e delle imprese per mobilitare tutte le forze disponibili per inseguire questo importante capitolo del futuro che ci sta sfuggendo. Dobbiamo farlo oggi perché un grande progetto di questo tipo ha bisogno di tempo. Non basta infatti reperire risorse finanziarie aggiuntive ma bisogna obbligare Stato, Regioni e imprese a camminare in un’unica direzione.

Prevedere quando finirà la crisi mi sembra certo importante ma è molto più utile prepararci a costruire il futuro. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Finanza - Economia - Lavoro Popoli e politiche

Il ceto medio impoverito è sul piede di guerra: “una politica che tenga veramente conto di noi non l’abbiamo ancora vista.”

Crisi, le microimprese pagano il conto di Dario Di Vico da corriere.it
La «secessione» del piccolo ceto medio Viaggio tra imprenditori e artigiani. E le associazioni alzano il tiro

A Varese artigiani e banchieri del credito cooperativo hanno addirittura steso una «Carta dei Valori del territorio del Nord Ovest», un’area decisiva per lo sviluppo del Paese visto che ospita due cattedrali della modernità come la Fiera di Rho e l’aeroporto della Malpensa. Il documento assomiglia a un Manifesto del piccolo ceto medio, rende omaggio «al mercato» ma lo integra e lo «circonda» con una serie di principi di ispirazione comunitaria che rimandano alla «centralità della persona», alla «unità della famiglia», alla «ricerca della qualità» e al «metodo dell’ascolto». Fino a tessere l’elogio del volontariato. A Bergamo una dozzina di associazioni del mondo produttivo, comprese la Coldiretti e la Lega Coop, hanno creato un cartello per cercare di imporre un loro candidato alla testa della locale Camera di Commercio, tradizionale roccaforte degli industriali.

Da Roma lo slogan scelto dalla Confartigianato per il reclutamento 2009 suona quasi apocalittico: «O il declino o noi». Intanto da mesi le banche di Credito Cooperativo continuano a guadagnare quote di mercato con tanto di riconoscimento sia della Banca d’Italia sia del ministro Giulio Tremonti. I piccoli banchieri sostengono di aver lavorato in funzione anti-ciclica, hanno aperto i rubinetti del credito quando la recessione ha cominciato a mordere e gli altri li chiudevano. E presentano tutto ciò come un modo diverso di fare banca secondo i principi della «simmetria informativa». Banchieri e imprenditori che dispongono delle stesse informazioni. Tutto il mondo dei piccoli è in fibrillazione. Le microimprese, gli artigiani, le partite Iva, i commercianti, i piccoli professionisti non vogliono più far tappezzeria.

Si preparano a dar vita a una secessione sociale, vogliono staccarsi da una rappresentazione del Paese che non li convince, anzi li irrita. Come se la crisi avesse rotto i freni inibitori e le accuse all’establishment, che prima venivano sussurrate, oggi vengono gridate. Le loro associazioni, bianche o rosse che siano state nel Novecento, stanno così vivendo una nuova stagione di protagonismo: le iniziative in giro per l’Italia non si contano più e tutto questo ambaradan sta mettendo in mostra, tra l’altro, una nuova classe dirigente che non sembra aver paura di sfidare il mondo dei grandi interessi industriali o creditizi. La Primavera dei Piccoli non solo riguarda solo le loro terre d’elezione, a partire dal mitico Nord Est dove i registri delle Camere di Commercio segnalano un’impresa ogni otto persone vecchi e bambini compresi. Ma anche Urbino — solo per fare un esempio — dove è partita una spinta dal basso per una legge di iniziativa popolare a difesa del made in Italy con l’istituzione del marchio «100 per cento Italia» e persino a Roma, al IV municipio le associazioni di Via e i piccoli imprenditori presenti sul territorio si stanno mobilitando a difesa dei propri interessi.

La verità è che la paura fa novanta e le varie Confcommercio o Cna hanno il fondato sospetto che alla fine a pagare il conto della crisi siano loro e solo loro, i piccoli. Così mentre nelle grandi organizzazioni, come la Confindustria, emergono dopo mesi di pessimismo le prime analisi sugli spiragli del post-crisi, a Varese i dirigenti della Confartigianato hanno chiamato a raccolta i giornali per suonare l’allarme e denunciare quella che chiamano «la forbice dei tassi». «La crisi del credito costa alle imprese 13,8 miliardi l’anno — hanno accusato — e la colpa è delle banche che non adeguano i tassi di mercato a quelli di riferimento della Bce». Secondo le cifre elaborate dagli artigiani, mentre i grand commis di Francoforte hanno ridotto il costo del denaro di 2,25%, il calo di cui si sono giovate le piccole imprese che si presentano allo sportello è misero: solo lo 0,77%. Il mancato ribasso costa a un’azienda del Nord Ovest in media 3.300 euro e per un artigiano far tornare i conti diventa un rompicapo. Spiega Pietro Lavazza della Confartigianato dell’Alto Milanese: «Se da noi si continua a fare impresa è perché ci siamo noi piccoli, altrimenti l’area attorno a Legnano, che pure in passato aveva ospitato grandi complessi industriali, diventerebbe una zona dormitorio dove la ricchezza viene consumata ma non viene prodotta».

Concetti non dissimili vengono fuori dagli uomini della Confcommercio. «Attenti all’effetto banlieue» è il loro refrain. E anche in questo caso tornano in ballo i valori di un’italianità tradizionale ma non per questo arcaica. Argomenta Mariano Bella dell’ufficio studi: «I negozi continuano a chiudere e le nostre città rischiano di non somigliare più a se stesse ma per l’appunto alle banlieue parigine, quelle sempre sul filo della rivolta. Senza fruttivendoli, macellerie, panetterie avanza la desertificazione dei centri storici ma anche delle periferie. E se fino a poco tempo il commercio assorbiva occupazione dagli altri settori ora non è più così». I numeri che produce Bella sono impressionanti: nel solo 2008 hanno chiuso circa 40 mila esercizi, di cui almeno 7 mila tra alberghi e ristoranti. E la previsione, ma forse è il caso di dire la certezza, è che nel 2009 questo record negativo possa essere ampiamente superato. Si dirà: chiudono i piccoli negozi e arrivano (finalmente) i moderni supermercati. No, almeno al Nord — nel Mezzogiorno tutto è più lento — non è più così, «il travaso dal piccolo al grande sta per finire» e quindi il commercio non svolge già più quel ruolo di tampone occupazionale che ha svolto in passato contribuendo, tra l’altro, alla regolarizzazione di un buon numero di immigrati.

Se i piccoli commercianti hanno i capelli dritti anche le imprese manifatturiere di piccola dimensione sono in ambasce. Lo dimostra, tra gli altri, uno studio della Dun & Bradstreet, una società americana che ogni anno analizza le imprese italiane studiando bilanci e andamento dei loro affari. Il loro è un bollettino di guerra: nella fascia delle aziende con meno di 250 dipendenti e un fatturato inferiore ai 50 milioni di euro rischiano di chiudere o fallire oltre al 6% dei negozi, anche il 7% delle industrie manifatturiere, il 9% delle aziende di trasporto e addirittura il 12% delle imprese edili. Spiega Paolo Engheben, amministratore delegato della D&B, che «in Italia è sempre più difficile ricevere i pagamenti in orario e non solo quelli che riguardano la pubblica amministrazione. Le imprese sia grandi sia medie onorano i contratti ben oltre la scadenze delle fatture e nell’ultimo trimestre del 2008 per i ricevere i propri soldi le piccole hanno dovuto aspettare anche più di 200 giorni».

In parole povere chi sta a valle del processo produttivo, i subfornitori, rimane schiacciato dalla crisi e magari dai comportamenti delle grandi aziende, che hanno richiamato lavorazioni o interi pezzi del processo produttivo dati all’esterno. I numeri elaborati da D&B sono confermati da Movimprese, il monitoraggio su natalità e mortalità delle imprese aggiornato con regolarità dall’Unioncamere. Il segnale è di allarme rosso soprattutto per l’artigianato delle regioni settentrionali. Compreso il Nord Est. «Quella che manca è la liquidità, non i lavori — puntualizza Giuseppe Bortolussi della Cgia di Mestre —. L’artigiano non li accetta perché ha paura di non venir pagato mentre quando un falegname compra il legno o un posatore le piastrelle deve pagare in contanti». Nonostante la crisi li falcidi i piccoli artigiani, imprenditori o commercianti temono, anzi sono convinti, di non far notizia. Quando i portoni delle microimprese chiudono non c’è nessuna organizzazione sindacale a presidiarli, nessun politico a presentare (almeno) la canonica interrogazione parlamentare, nessun cronista a registrare il lutto. Se avessero tradizioni barricadere magari bloccherebbero i binari delle stazioni o andrebbero a farsi sentire sotto le finestre di quei prefetti chiamati dal governo a controllare l’andamento delle economie locali. Ma non lo fanno.

Poco meno di un anno fa Silvio Berlusconi all’assemblea nazionale della Confartigianato disse che «se una cosa va bene alle piccole imprese, va bene al Paese». I fatti, però, sostiene il presidente Giorgio Guerrini, non sono arrivati e finora il governo ha avuto occhi e orecchie solo per le banche e per la Fiat. «Ma una politica che tenga veramente conto di noi non l’abbiamo ancora vista». Del resto nonostante sia largamente maggioritario per numeri, il piccolo ceto medio non ha mai goduto di buona letteratura. Persino i precari dei call center hanno trovato il loro Aldo Nove o le loro Ferilli che li hanno immortalati nell’immaginario collettivo con un libro o con un film, loro no.

Il cinema è ancora innamorato della grande industria come se da Rocco e i suoi fratelli che raccontava l’immigrazione in fabbrica alla recente Signorina Effe , con Flm e Fiat protagoniste, non fosse cambiato niente nel nostro capitalismo. E per trovare un romanzo dedicato alle angosce del piccolo imprenditore bisogna ripescare il non recentissimo L’età dell’oro del pratese Edoardo Nesi che racconta le peripezie di un cenciaiolo alle prese con la concorrenza dei cinesi. La sinistra poi — che gli intellettuali ha sempre frequentato con maggiore intensità — il piccolo non l’ha mai amato, l’ha sempre considerato il ventre molle della nazione contrapposto alla Grande Fabbrica, al Grande Imprenditore, al Patto dei produttori. «Per i piccoli commercianti che chiudono non ci sono ammortizzatori sociali come per gli operai, queste cose contano», commenta Bella della Confcommercio. Che spiega come la sua organizzazione abbia cercato di evitare di fare «battaglie di retroguardia», ovvero lottare contro le liberalizzazioni, le lenzuolate alla Bersani. «Ma deregolare solo e sempre il commercio è stato un errore della politica. I piccoli si sono visti ancora una volta nel mirino».

Un modo di presentare il mercato e le modernizzazioni come una sciagura e non come un’opportunità per favorire la concorrenza e aprire la società. «Artigiani e micro-imprenditori — sostiene Savino Pezzotta, bergamasco doc, ex segretario della Cisl — hanno con il mercato un rapporto ambivalente. Ne temono la durezza, ma sanno starci dentro e non si tirano indietro. Se c’è da battersi per conquistare fatturato in Cina le microimprese delle mie zone non si fanno pregare, prendono l’aereo e vanno». Ma si deve trattare di un mercato che non usa due pesi e due misure, che non salva il carrozzone di Stato chiamato Alitalia e invece si gira dall’altra parte quando chiudono i battenti le piccole imprese. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Finanza - Economia - Lavoro Lavoro

Chrysler sbaglia, i lavoratori pagano. Ecco un altro bell’esempio di come si vuole uscire dalla crisi globale.

Accordo nella notte tra Chrysler e i sindacati canadesi, nuovo passo verso il via libera all’accordo con Fiat. I lavoratori degli stabilimenti del Canada rinunciano a benefit per un risparmio totale di 240 milioni di dollari all’anno. Ora rimane da sciogliere il nodo delle banche. Gli istituti vantano crediti per 7 miliardi di dollari e si sono visti proporre il pagamento di un solo miliardo. Il termine ultimo per raggiungere l’accordo con Fiat è fissato al 30 aprile. Ma già il 29 in un discorso alla nazione, Barak Obama farà capire se ci sono le condizioni per l’alleanza. Beh, buona giornata.

Share
Categorie
Media e tecnologia Pubblicità e mass media

Il gruppo editoriale Espresso nell’occhio del ciclone della “quarta crisi”.

A Roma il CdA di Gruppo Editoriale L’Espresso ha approvato i risultati consolidati del primo trimestre 2009

Nei primi mesi del 2009 l’ulteriore peggioramento del quadro macro-economico ha determinato una contrazione degli investimenti pubblicitari ancora più accentuata di quella manifestatasi nell’ultima parte del 2008. Secondo i dati pubblicati da Nielsen Media Research, il mercato pubblicitario nel suo complesso ha registrato nel primo bimestre del 2009 una flessione del 19,5% rispetto al 2008.

La contrazione, seppur con diversa intensità, ha riguardato tutti i mezzi ad eccezione di internet, la cui crescita tuttavia ha subito un forte rallentamento. I ricavi netti consolidati del Gruppo nel primo trimestre 2009 ammontano a 215 milioni, registrando una flessione del 18% rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente (262,3 milioni ).

I ricavi pubblicitari, pari a 109,3 milioni, mostrano una riduzione complessiva del 26,8%; la stampa quotidiana, in flessione del 22,4%, registra un calo più contenuto rispetto al mercato, grazie alla migliore tenuta dei quotidiani locali. I restanti mezzi mostrano andamenti sostanzialmente in linea con le evoluzioni dei mercati di riferimento. I ricavi diffusionali, esclusi i prodotti opzionali, sono pari a 65,8 milioni (-1,6% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente).

I ricavi dei quotidiani sono in linea con i valori del 2008, mentre i periodici mostrano una leggera flessione. In termini di diffusioni, la Repubblica e L’Espresso hanno registrato flessioni più significative (rispettivamente -21,4% e -24,6%) imputabili, sostanzialmente, alla decisione di sospendere o ridurre alcune formule distributive ad alto contenuto promozionale, scarsamente remunerative. I quotidiani locali, infine, registrano diffusioni in linea con quelle dei primi tre mesi del 2008, confermando la maggior tenuta di questo settore rispetto alla crisi del mercato.

I ricavi dei prodotti opzionali ammontano a 35,8 milioni con un calo di appena il 7,9% in un contesto di mercato in forte contrazione, grazie al buon riscontro di pubblico ottenuto anche dalle nuove iniziative del periodo. Il margine operativo lordo consolidato è pari a 16,7 milioni con una flessione del 53,2% rispetto ai 35,6 milioni del primo trimestre 2008.

Va segnalato che l’impatto sul conto economico della drastica riduzione della raccolta pubblicitaria è stato attenuato dalla riduzione del 12% dei costi operativi, derivante essenzialmente dai piani di azione già messi in atto. Il risultato operativo consolidato è pari a 6 milioni (25,4 milioni nel primo trimestre del 2008) e il risultato netto consolidato registra una perdita di 2,5 milioni (utile di 10,5 milioni nel corrispondente periodo dell’esercizio precedente).

La posizione finanziaria netta consolidata è passata da -278,9 milioni di fine 2008 a -248,8 milioni al 31 marzo 2009 con un avanzo finanziario di 30,1 milioni equivalente a quello generato nel primo trimestre del 2008.

Prevedibile andamento della gestione
L’andamento del trimestre nonché le evidenze a disposizione sul mese di aprile confermano la drastica riduzione degli investimenti pubblicitari e non lasciano intravedere, allo stato attuale, alcun segnale di ripresa in un contesto generale che resta di forte incertezza, favorendo la riduzione degli investimenti o il loro rinvio.

Per far fronte all’evoluzione critica del mercato, e nello specifico del settore editoriale, il Gruppo ha già messo in atto una serie di misure di contenimento dei costi che hanno permesso, sin dal primo trimestre, di compensare in parte gli effetti del crollo della pubblicità. È tuttavia evidente, sulla base dei risultati del primo trimestre, la necessità di realizzare ulteriori azioni di contenimento dei costi, a partire da una semplificazione societaria e organizzativa e da una significativa reingegnerizzazione dei processi.

Parallelamente, il Gruppo mantiene l’impegno nella valorizzazione delle proprie testate e dei brand attraverso lo sviluppo dei propri contenuti sulle nuove piattaforme, con particolare riguardo ai siti web delle testate locali, e all’adozione, senza significativi investimenti, di nuovi miglioramenti qualitativi nella stampa e nella grafica dei propri giornali, tra i quali l’estensione nel corso dell’esercizio del full color alla quasi totalità dei quotidiani locali. Inoltre, il management intende continuare a rafforzare le competenze manageriali del Gruppo, presidiando le aree di maggiore criticità ai fini dello sviluppo. (Beh, buona giornata).

Share
Follow

Get every new post delivered to your Inbox

Join other followers: