Categorie
Nessuna categoria

Ecce homo.

Questo è il discorso del Ministro degli Esteri al Senato, che oggi è stato bocciato per due voti. Se foste stati eletti al Senato della Repubblica, avreste votato contro questa visione della politica estera del nostro Paese?

“Discorso di Massimo D’Alema vice presidente del Consiglio dei ministri e ministro degli affari esteri al Senato della Repubblica 21.2.2007
D’ALEMA, vice presidente del Consiglio dei ministri e ministro degli affari esteri.

Signor Presidente, signori senatori, ringrazio il Senato della Repubblica per l’opportunità che mi offre di illustrare le linee della politica estera italiana perseguita dal Governo Prodi.
Abbiamo alle spalle settimane non facili, ma sono convinto che le comunicazioni di oggi ed il dibattito che ne seguirà permetteranno un bilancio oggettivo dei risultati che l’Italia ha conseguito in questi mesi. Sono anche persuaso che questa discussione ed il consenso che, spero, si potrà ottenere dal Senato saranno la base per nuove e impegnative prove che attendono il nostro Paese nei mesi che vengono.

Questo dibattito ha i caratteri di un dialogo: è pertanto evidente che il Governo è qui non soltanto per illustrare la sua azione, ma anche per ascoltare le considerazioni che verranno fatte nella discussione, per tenerne conto anche allo scopo di arricchire e precisare la nostra piattaforma. Questo dibattito è stato preparato da un confronto pubblico assai animato, nel corso del quale è stata proposta al Ministro degli affari esteri una serie di prove obbligatorie, di questioni che dovrebbero essere affrontate per forza, di trappole senza uscita: se D’Alema dirà questo, allora sarà vero; se dirà quest’altro, allora… e così via.

Personalmente sono ben consapevole di quanto sia giustamente accesa la discussione. Vorrei contribuire ad un dibattito il meno possibile strumentale, il più possibile aperto, libero, allo scopo di definire il quadro di valori delle scelte condivise nel modo più ampio possibile e allo scopo di misurare il consenso, senza il quale nessuna politica estera può essere ragionevolmente portata avanti in modo credibile nel confronto internazionale. E, da questo punto di vista, non vi nascondo che, in verità, nella struttura del mio discorso non avevo previsto e non ho previsto in alcun modo di parlare di Vicenza, anche perché non avrei nulla da aggiungere a quanto ha detto il Presidente del Consiglio, che segue personalmente lo sviluppo di questa situazione. Ma è del tutto evidente che se dal dibattito del Senato emergeranno interrogativi, questioni, proposte, non mi sottrarrò dal rispondere, precisando gli intendimenti del Governo.

Ma vorrei, appunto, parlare della politica estera e vorrei, se mi permettete, anticipare una conclusione generale: la politica estera del Governo è stata coerente con le grandi scelte condivise su cui si è sempre fondata, nella sua tradizione migliore, la politica estera italiana; coerente con i princìpi ed i valori ispiratori del programma di Governo e quindi, come è giusto e doveroso, coerente con gli impegni assunti verso i nostri elettori e – mi permetto di aggiungere – coerente con gli interessi strategici del nostro Paese, così come abbiamo cercato di interpretarli in una fase internazionale difficile. La coerenza è un presupposto essenziale per una politica estera efficace. È la condizione per essere riconoscibili, prevedibili, autorevoli: senza queste condizioni un grande Paese difficilmente può incidere sullo sviluppo degli avvenimenti internazionali.

Lasciatemi ricordare, anche se potrebbe apparire superfluo, quali sono i punti di riferimento, le grandi coordinate entro le quali si muove l’azione internazionale dell’Italia.
Direi che, innanzitutto, tali coordinate sono definite dall’articolo 11 della Costituzione la quale definisce due aspetti essenziali: in primo luogo, il rifiuto della guerra come principio a cui si ispira tutta l’azione di politica internazionale del Paese; in secondo luogo, e coerentemente con il rifiuto della guerra, la scelta di fare dell’Italia un soggetto attivo nella complessa architettura di istituzioni e di alleanze internazionali che si sono formate dopo la Seconda guerra mondiale allo scopo di prevenire e governare i conflitti rifiutando, appunto, la guerra come mezzo di soluzione delle controversie internazionali.

Questa complessa architettura di cui l’Italia è protagonista, fino al punto di riconoscere in Costituzione una rinuncia o una cessione della propria sovranità nel nome di un principio di governo condiviso, multilaterale, dei grandi problemi internazionali, questa complessa architettura è costituita dalle Nazioni Unite, innanzitutto, dal sistema delle Nazioni Unite, che è non soltanto struttura portante delle nuove relazioni internazionali, ma che è anche fonte di legittimità delle scelte internazionali, dalla adesione attiva dell’Italia alla costruzione europea e dalla partecipazione del nostro Paese all’Alleanza atlantica.

Queste tre grandi scelte che si sono via via affermate nel corso del dopoguerra come grandi scelte condivise sono quelle in cui si traduce la partecipazione del nostro Paese alla ricerca di un equilibrio internazionale che costituisce, appunto, l’asse di una politica estera condivisa.
Vedete, la situazione ottimale per l’Italia è quella in cui la priorità europea, il sistema delle Nazioni Unite e la relazione atlantica si potenziano a vicenda a favore di quelle soluzioni pacifiche cui guarda, appunto, l’articolo 11 della Costituzione; la situazione peggiore, il disequilibrio è quando ciascuna delle nostre priorità entra in conflitto con le altre. Quando ciò accade, la politica estera italiana diventa strutturalmente più debole, più incerta, e il Paese si divide.

Sì tratta di quanto è accaduto negli anni successivi al drammatico attacco terroristico dell’11 settembre 2001 con le divisioni internazionali, in particolare, di fronte all’intervento in Iraq. Sono stati anni di lacerazione per l’Europa; un pilastro della nostra politica è stato colpito. Sono stati anni in cui è stato indebolito e marginalizzato il sistema delle Nazioni Unite, anni anche nei quali si sono coltivate vuote illusioni nelle soluzioni unilaterali, anni in cui gli equilibri alla base della politica estera italiana sono stati anch’essi stravolti, cosa che ha indebolito l’Italia in un’Europa più debole e ne ha fatto smarrire la voce in un sistema delle Nazioni Unite già largamente emarginato.

Era questa la situazione quando siamo arrivati al Governo. Oggi il contesto è diverso ed è, in qualche modo, più favorevole ad un multilateralismo efficace. Tutti hanno imparato qualcosa dalle dure lezioni della storia, inclusa la difficoltà ad imporre soluzioni unilaterali, come dimostra il travagliato dibattito apertosi negli Stati Uniti d’America dopo il risultato dell’elezione di midterm e l’aperta discussione sulle prospettive della politica americana, conferma – se volete – del carattere aperto, forte di una grande democrazia che sa interrogarsi anche sui suoi errori e sa cercare la via per cambiare strada.

La lezione vale anche per l’Italia, confermando quanto rientri nei nostri migliori interessi operare a favore di un rafforzamento politico dell’Unione europea e di un rilancio delle Nazioni Unite, di soluzioni pacifiche e multilaterali alle crisi internazionali. Tutto questo rientra negli interessi strategici del nostro Paese ma, insieme, riflette i valori che ispirano la nostra politica estera.
La convinzione del Governo è che solo istituzioni multilaterali forti, capaci di decidere e di agire riusciranno a promuovere quei valori essenziali: la pace, la democrazia, i diritti umani, il diritto allo sviluppo da cui dipende a lungo termine anche la sicurezza internazionale.

Se il contesto è in parte cambiato, il problema vero è come riuscire ad esercitarvi una vera influenza. Abbiamo fissato degli obiettivi chiari nel programma dell’Unione; abbiamo definito i principi e i valori che li orientano. Il punto è come progredire nei fatti concretamente. Questi primi mesi di politica estera possono essere letti in questa chiave: un’azione tenace, paziente, graduale, ma coerente, per incidere sulla realtà della politica internazionale, e per incidere non soltanto attraverso le parole e le prese di posizione, anche se le parole contano, ma attraverso gli impegni e le assunzioni di responsabilità.

Tre sono le direttrici di azione perseguite dalla nostra politica estera che illustrerò: la prima è il rilancio dell’unità europea; la seconda è la necessità di una svolta in Medio Oriente e nella lotta al terrorismo; la terza: un allargamento degli orizzonti e delle relazioni internazionali del nostro Paese.
La prima direttrice è, appunto, lo sforzo per il rilancio dell’integrazione europea per cercare di sbloccare la situazione di crisi, la vera e propria impasse politica e costituzionale in cui l’Unione Europea è entrata dal 2004 in poi. L’Italia ha attivamente sostenuto, e sostiene, la decisione della Presidenza tedesca dell’Unione Europea che considera chiusa la pausa di riflessione e che avvia il percorso che nelle prossime settimane conoscerà tappe decisive per giungere ad un accordo istituzionale entro le elezioni europee del 2009. L’Unione non può ripresentarsi ai cittadini europei senza avere dato una risposta al bisogno di rinnovamento e di rafforzamento delle sue istituzioni democratiche. Se il dibattito costituzionale è finalmente ripreso, questo è stato anche grazie all’impulso venuto dal nostro Paese.

A quale soluzione dobbiamo tendere per i prossimi mesi? Dico con chiarezza che l’obiettivo che l’Italia intende perseguire è quello di salvaguardare nella misura più ampia possibile i contenuti, e in particolare i contenuti innovativi, del Trattato firmato a Roma nel 2004, già ratificato da 18 Paesi, che sono espressione di una larga maggioranza non solo di Stati membri, ma anche di cittadini dell’Unione Europea.
Salvaguardare i progressi segnati dal Trattato piuttosto che adottare una visione minimalista è essenziale perché l’Europa a 27 sia in grado di decidere, e quindi di funzionare e di corrispondere alle attese dei cittadini. Come ha affermato il Presidente della Repubblica nel suo recente discorso a Strasburgo, non si può seriamente sostenere che l’Unione non abbia bisogno, dopo il grande allargamento, di una ridefinizione del quadro d’insieme dei suoi valori e dei suoi obiettivi e di una riforma dei suoi assetti istituzionali.

Lavorare ad un progetto di Costituzione per l’Europa non ha rappresentato un esercizio formalistico, non ha rappresentato un capriccio o un lusso, ma ha corrisposto ad una profonda necessità dell’Europa nell’attuale momento storico. Ancora, che cosa è decisivo per rendere vitali i progetti e per far crescere sul serio un’Europa dei risultati? È decisiva la forza delle istituzioni e dell’impegno politico.
Questo è, appunto, l’impegno politico dell’Italia, di un Paese consapevole che istituzioni più forti ed efficienti sono la condizione perché l’Europa allargata possa affrontare con successo le nuove sfide della sicurezza, della lotta al terrorismo, della gestione dei flussi migratori, degli approvvigionamenti energetici, dei cambiamenti climatici.

Nella visione del Governo italiano, d’altra parte, integrazione e allargamento devono continuare a combinarsi. La porta dell’Europa deve restare aperta ai Balcani occidentali e alla Turchia. Ciò corrisponde a interessi diretti dell’Italia per ragioni geopolitiche ed economiche – pensiamo ai Balcani – e di sicurezza, non soltanto dal punto di vista del mantenimento della pace, ma anche dal punto di vista della lotta alla criminalità. È evidente che soltanto nel seno dell’Europa e delle istituzioni europee i Paesi dei Balcani potranno trovare finalmente quella pacifica convivenza cui aspirano dopo lunghi anni di una tragica guerra civile balcanica e poi di una fragile tregua.

Oggi si tratta di avere chiaro un punto essenziale: non saremmo in grado di gestire la delicata questione dello status finale del Kosovo se togliessimo dal tavolo negoziale, che investirà il Consiglio di Sicurezza, la prospettiva della partecipazione per la Serbia e per i Paesi vicini all’Unione Europea. Essere nell’Unione Europea è anche un modo di sdrammatizzare il problema dei confini e tragici conflitti di natura nazionalistica. Conoscete già la posizione che abbiamo assunto e che sta guadagnando terreno sul tavolo europeo: la possibilità di scongelare i negoziati per l’accordo di stabilità e associazione con Belgrado, subordinandone la effettiva entrata in vigore al pieno rispetto degli impegni della Serbia verso il Tribunale internazionale dell’Aja; è un approccio già tenuto con la Croazia, Paese candidato a diventare membro dell’Unione entro pochi anni. Le controversie che ancora solleva la storia confermano l’importanza di un destino comune, di un futuro europeo.

Più lungo e più delicato è lo scenario per la Turchia, ma anche in questo caso, tuttavia, tenere aperta la porta rientra negli interessi europei, perché ciò permetterà di impostare su basi cooperative e non conflittuali i rapporti con un grande Paese a maggioranza islamica e con un peso decisivo nella regione mediorientale. È evidente che, nel tempo in cui c’è chi teorizza lo scontro di civiltà, il processo di adesione all’Unione Europea di un grande Paese islamico è la risposta migliore ed è il modo di affermare i valori europei e il carattere inclusivo dei nostri valori, appunto, la democrazia politica, la libertà individuale, la coesione sociale, fondamento di una grande comunità che non conosce confini religiosi o di civiltà.

È evidente che l’Europa non potrà continuare ad allargarsi all’infinito. L’assenza di confini ne indebolisce anche l’identità internazionale. Nell’area di vicinato, ad Est del Mediterraneo, l’Europa dovrà essere in grado di costruire rapporti di partnership più solidi nel confronto con la Russia. Una politica europea più unitaria, anche in campo energetico, è la condizione di una minore vulnerabilità e di una maggiore coerenza nel reciproco interesse. L’Italia ha, in questi mesi, sviluppato un rapporto bilaterale molto attivo verso Mosca e, nello stesso tempo, ha sviluppato un’azione per sollecitare un impegno comune europeo in questa direzione. Abbiamo vitale bisogno di una politica energetica comune, così come abbiamo bisogno di concreti passi verso un Trattato post Kyoto che includa gli Stati Uniti e le grandi economie emergenti in un nuovo patto ambientale.

La posizione italiana è che anche la relazione transatlantica sarebbe consolidata, non indebolita da un aumento della coesione europea. L’Unione Europea continua ad avere bisogno, anche per essere unita, di un rapporto solido con gli Stati Uniti. L’Italia è favorevole ad un rafforzamento dei legami diretti tra Washington e Bruxelles, tra Stati Uniti e Unione Europea in quanto tale.
Infine, è nostra convinzione che gli europei riusciranno a rispondere alle sfide che hanno di fronte (sicurezza, competizione globale e questione ambientale) solo se l’Unione non si chiuderà all’interno, ma se riuscirà a proiettarsi all’esterno e ad essere un attore sulla scena internazionale. Questa è la svolta da compiere che l’Italia ha cercato di favorire con scelte conseguenti. Faccio due esempi. Il primo è la spinta che abbiamo esercitato nell’agosto scorso per ottenere che fosse il Consiglio europeo a ratificare politicamente l’invio di contingenti europei in Libano, cosa avvenuta ed avvenuta per la prima volta. È la prima volta cioè che l’Unione Europea decide di partecipare ad una missione delle Nazioni Unite, non soltanto per decisione di singoli Paesi, ma con una deliberazione del Consiglio europeo.

Il secondo è lo sforzo che stiamo compiendo in questi mesi per armonizzare le posizioni europee nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, di cui l’Italia è membro non permanente in questo biennio, come risultato di un’elezione pressoché plebiscitaria (186 voti su 192 disponibili nell’Assemblea generale) che non ha quasi precedenti e che di per sé dimostra che l’impegno multilaterale dell’Italia è apprezzato da una vasta comunità internazionale.
Per concludere su questo punto non in modo retorico ma nei fatti, la politica estera italiana é stata prima di tutto in questi mesi una politica europea, il che significa una politica favorevole all’integrazione europea, come dimostra l’importanza degli sforzi compiuti insieme alla Germania per sbloccare l’impasse del trattato costituzionale, e significa una politica volta ad aumentare il grado di coesione europea sulle grandi questioni internazionali, dal Medio Oriente alla questione energetica.

Il Governo Prodi è un Governo europeista, anche perché ha dimostrato di non volere scaricare su Bruxelles il peso di responsabilità nazionali. Non abbiamo usato l’Europa per deresponsabilizzare l’Italia; abbiamo responsabilizzato l’Italia per rafforzare l’Unione Europea.
Nei mesi scorsi – passo al secondo tema – l’Italia non ha recuperato peso soltanto in Europa; lo ha recuperato anche sulla scena mediorientale. La pacificazione del Medio Oriente richiede oggi un impegno politico, diplomatico, economico, di sicurezza senza precedenti, che deve accomunare, per riuscire, attori internazionali e regionali. L’alternativa è un Medio Oriente fuori controllo, caratterizzato dalle ripercussioni della crisi in Iraq, da guerre civili striscianti, dalla diffusione del fondamentalismo.

Dobbiamo scongiurare lo scenario di uno scontro di civiltà tra Islam e Occidente, uno scenario estremamente pericoloso che produrrebbe solo vinti senza vincitori, con costi altissimi in termini di destabilizzazione regionale e di diffusione del terrorismo. Per sconfiggere il terrorismo la condizione, invece, è quella di isolarlo innanzitutto all’interno dello stesso mondo arabo ed islamico. Questo è uno dei primi obiettivi dell’azione dell’Italia che può fare leva sul rilancio di tradizionali rapporti di amicizia con il mondo arabo, che si erano alquanto appannati negli ultimi anni. Direi che c’è una vasta percezione, nel mondo arabo, del fatto che l’Italia è tornato ad essere un Paese amico; amico, naturalmente, sia d’Israele che degli arabi e, in quanto tale, in grado di esercitare un ruolo sul cammino della distensione e della pace.

Il secondo obiettivo, strettamente collegato, è che una nuova coalizione internazionale, fondata sul rapporto fra il Quartetto, ossia Unione Europea, Stati Uniti, Nazioni Unite…
La nuova coalizione, fondata sul Quartetto (Unione Europea, Stati Uniti, Nazioni Unite, Russia) e le componenti che potremmo definire più moderate del mondo arabo, deve riuscire a tradursi in progressi reali lungo tutto l’arco della crisi che ormai collega, attraverso le fratture tra sciiti e sunniti, l’instabilità in Iraq, la crisi libanese, il fronte israelo-palestinese.
Guardiamo anzitutto all’Iraq. Abbiamo disposto il ritiro del contingente italiano perché schierato in Iraq dopo un’operazione militare che era stata decisa in modo unilaterale, senza mandato delle Nazioni Unite, e con motivazioni – il possesso di armi di distruzione di massa – che si sono dimostrate infondate. Il ritiro dei soldati italiani dall’Iraq è stato, quindi, una scelta coerente con l’impostazione politica e programmatica della coalizione di Governo e rispondente sul piano operativo alla necessità di voltare pagina.

Abbiamo ritirato dall’Iraq i soldati italiani, ma non abbiamo ritirato il nostro appoggio economico e civile alla popolazione irachena. Lo dimostra la firma a Roma, nel gennaio scorso, del Trattato bilaterale di amicizia e di cooperazione con l’Iraq, conclusa in occasione della visita del ministro degli esteri iracheno Al Zibari.
Alla decisione sul ritiro dall’Iraq è seguita la risposta italiana al conflitto in Libano, nell’estate scorsa, con la nostra partecipazione alla missione UNIFIL rafforzata, di cui l’Italia ha assunto il comando, altro segnale – se mi permettete – di un riconoscimento del ruolo che il nostro Paese viene assumendo nello scenario mediorientale.

Ho avuto già occasione per spiegare le dinamiche e le ragioni di fondo che ci hanno indotto fin dall’inizio a svolgere un ruolo attivo di primo piano, un ruolo che dalla Conferenza di Roma in poi, organizzata insieme agli Stati Uniti, ha pesato positivamente sugli sviluppi della crisi.
Mi preme oggi ricordare soltanto l’importanza particolare della crisi libanese che conteneva in sé un doppio rischio, in parte ancora presente: innanzitutto, quello di destabilizzare un Paese democratico appena emerso da decenni di guerra civile, rischio di fronte al quale tuttora persiste la necessità di un forte impegno internazionale a sostegno delle istituzioni democratiche libanesi e del Governo, che è espressione della maggioranza scelta dai cittadini; in secondo luogo, quello di amplificare le tendenze negative emerse sulla scena mediorientale dal 2001 in poi, tendenze che avrebbero trovato, a seconda del modo in cui si sarebbe conclusa la crisi libanese, una conferma ulteriore o una possibilità di arresto.
Sulla base di questa doppia motivazione abbiamo visto nella crisi libanese una sfida che non potevamo ignorare. I fatti ci hanno dato per ora ragione. La stabilizzazione del Libano è certamente un obiettivo non ancora raggiunto – come dimostrano gli avvenimenti delle ultime settimane – ma possiamo dire che, con il cessate il fuoco tra le parti in conflitto internazionalmente garantito, è stato possibile separare le dinamiche interne libanesi dal fronte esterno di una guerra con Israele. E non solo.

In Israele si fa strada la consapevolezza che la sicurezza dello Stato ebraico può essere difesa meglio da una garanzia internazionale in cui l’Europa gioca un ruolo essenziale piuttosto che attraverso il ricorso a risposte militari nazionali.
Voglio sottolineare due punti importanti: come primo la forza UNIFIL, che non è un esercito occidentale schierato di fronte ad una minaccia islamica; è una forza internazionale nella quale, a fianco dei militari europei, vi sono i militari della Turchia (scelta importante), del Qatar e di altri Paesi islamici. Il secondo punto, che a me pare di grandissimo rilievo in questo scenario, è che l’Europa è tornata a giocare un ruolo attivo. Israele ha accettato per la prima volta lo spiegamento di una forza internazionale lungo i suoi confini come garanzia della sicurezza di Israele, apertamente dicendo che l’esperimento del Libano potrebbe anche essere la premessa per il dispiegamento di una forza internazionale a Gaza e nella Cisgiordania.
Dunque, la missione libanese è importante per molte ragioni: al di là della portata specifica, rappresenta un possibile punto di svolta.

Lasciatemi dire che nel Libano (purtroppo questo ha scarso rilievo nell’informazione nazionale, ma fortunatamente ne ha su quella internazionale) i nostri militari, così come in altri scenari, stanno svolgendo un lavoro di straordinario rilievo. Non solo, come è evidente, dal punto di vista militare, della sicurezza, dell’interposizione, della progressiva riduzione verso lo zero degli incidenti che lungo il confine israelo-libanese hanno caratterizzato nel corso degli anni una turbolenza e una minaccia continua: stanno svolgendo anche uno straordinario lavoro di assistenza delle popolazioni , di sminamento dell’area colpita dalla guerra, di prevenzione degli incidenti, fino ad un lavoro di istruzione nelle scuole per evitare che i bambini libanesi vengano colpiti dalle cluster bomb.
Come accennavo, sono d’altra parte evidenti i legami tra l’evoluzione in Libano e la situazione israelo-palestinese. In questi anni si è sostenuto da più parti che la questione palestinese avesse perso la sua centralità: non era vero e la tesi del Governo italiano, così come di larga parte della diplomazia europea, è opposta. Il conflitto israelo-palestinese rimane la chiave di tutti i conflitti mediorientali (questa è fermamente la mia opinione), e risolvere la questione palestinese, accelerare la ricerca di una soluzione, è diventato ancora più urgente nel momento in cui la situazione palestinese contribuisce alla crisi interna di gran parte dei Governi della regione favorendo l’ascesa di movimenti fondamentalisti che cercano di appropriarsi della bandiera della causa palestinese.

Abbiamo a lungo incoraggiato, come Italia e come Europa, la creazione di un Governo palestinese di unità nazionale. Sono andati nella stessa direzione gli sforzi compiuti dall’Arabia Saudita con l’organizzazione dell’incontro alla Mecca tra Abu Mazen e Khaled Meshaal, sforzi che abbiamo attivamente e direttamente sostenuto.
Dopo tale incontro, e dopo il vertice trilaterale di due giorni fa tra Condoleezza Rice, Abu Mazen e Ehud Olmert, siamo forse giunti ad una possibile svolta positiva. Il Governo palestinese e il suo programma non sono ancora noti: la cautela è d’obbligo. L’accordo della Mecca è comunque un’occasione che dobbiamo, l’Europa e il resto della comunità internazionale, saper valorizzare e non perdere. Se quell’accordo fallisse, l’unica prospettiva sarebbe quella della ripresa di una sorta di guerra civile strisciante nei Territori: una tragedia per i palestinesi, ma anche un motivo in più di insicurezza per Israele. Noi non vogliamo consentirlo.
Ciò che è essenziale è che il nuovo Governo riconosca gli accordi sottoscritti dall’Autorità Nazionale Palestinese con Israele, consentendo così ad Abu Mazen di avviare un negoziato con Israele a nome dell’intera comunità palestinese.
D’altro canto, che interesse potrebbe avere Israele a fare la pace con metà dei palestinesi?

È evidente che il processo di pace richiede un coinvolgimento dell’intera comunità palestinese. Soprattutto, ciò che è essenziale è che il nuovo Governo si impegni contro la violenza, promuovendo immediatamente e finalmente con la liberazione del caporale Shalit quello scambio di prigionieri che sarebbe un segno di distensione nei rapporti israelo-palestinesi, bloccando il lancio di missili, favorendo l’estensione della tregua in vigore a Gaza, alla West Bank, condizione appunto perché cessi la violenza in tutta la Regione. Si tratta di un passaggio estremamente delicato, di un momento davvero difficile ed importante.

Ne abbiamo parlato ieri con la collega israeliana Tzipi Livni e con il presidente Abu Mazen. L’uno e l’altra hanno sentito il bisogno di informare l’Italia e di chiedere una nostra partecipazione attiva per definire le questioni ancora aperte nelle settimane che verranno. Per questo ritengo che sarà necessaria una missione nella regione oltre che urgente una discussione a livello europeo, perché, pur apprezzando l’iniziativa americana, di Condoleezza Rice, credo che far diventare il “quartetto” un singolo Paese rischi in realtà di indebolirne l’azione e di ridurre il consenso internazionale.
L’Italia continuerà ad essere partecipe di questo processo, di questi sforzi, in un passaggio – ripeto – molto delicato e difficile, ma che potrebbe essere un tornante decisivo per accelerare il cammino della pace.
Infine, la diplomazia italiana sta applicando le sanzioni all’Iran, decise nel dicembre scorso dal Consiglio di sicurezza, secondo il regolamento europeo approvato il 12 febbraio scorso nel Consiglio affari generali.

L’Italia non si sottrae alle sue responsabilità, ma ritiene anche che per raggiungere risultati effettivi sia indispensabile tenere unito il fronte dei Paesi membri del Consiglio di sicurezza. È l’unica vera pressione politica che potrebbe spingere l’Iran a riprendere il negoziato. Come ha dimostrato il caso della Corea del Nord, un’impostazione negoziale efficace può anche produrre risultati importanti, come la rinuncia all’ambizione nucleare.

Oggi riceveremo a Roma il capo dei negoziatori iraniani, Ali Larijani, e torneremo ad insistere con lui per chiedere all’Iran un gesto aperto e ragionevole di adesione alle richieste della comunità internazionale. Tuttavia, è evidente all’indomani delle vicende della Corea del Nord e dell’Iran (che è in pieno svolgimento), che ci troviamo di fronte ad un problema più generale, alla necessità cioè di rilanciare una strategia complessiva di non proliferazione e di riduzione degli arsenali nucleari.
La mia opinione è che in parte un’occasione sia stata perduta dopo la fine della guerra fredda e che vi sia addirittura il rischio di una ripresa della corsa agli armamenti, innanzitutto tra Stati Uniti e Russia. La Comunità internazionale non ne ha bisogno ed anche per questo, nel corso della nostra recente visita in Giappone, d’intesa con il Governo giapponese, abbiamo ritenuto di dover rilanciare un dibattito internazionale proprio sui temi della non proliferazione e del disarmo nucleare, nella convinzione che questo potrà essere uno dei temi della presidenza giapponese del G8 a cui l’Italia vorrà dare un proprio contributo di iniziative e di proposte.

Lasciate che a questo punto io affronti una delle questioni più delicate e controverse e che, tuttavia, è a pieno titolo parte dell’iniziativa internazionale dell’Italia in questa complessa regione, nella quale si sviluppa il conflitto con il terrorismo e con il fondamentalismo, vale a dire le ragioni della presenza italiana in Afghanistan, innanzitutto nella sua componente militare di quasi 2.000 soldati schierati a Kabul e ad Herat, che ringrazio come tutti i nostri militari impegnati all’estero per il loro straordinario impegno.
Si tratta, come è noto, di una missione condotta dalla NATO più 13 Paesi non membri della NATO sotto mandato delle Nazioni Unite. Nella sua componente civile, anch’essa importante, è una missione in crescita, come dimostra anche l’aumento delle risorse che il Governo intende mettere a disposizione e che riteniamo debba ancora crescere.

Lo abbiamo detto chiaramente nella riunione dei Ministri degli esteri della NATO a Bruxelles nel gennaio scorso: “La pacificazione dell’Afghanistan non è missione della NATO, è una missione delle Nazioni Unite all’interno della quale la Nato, insieme ad altri Paesi, svolge una delicata ed essenziale funzione militare, ma la missione è innanzitutto politica e civile”. Lo ripeteremo nel Consiglio di sicurezza.
L’Italia ha chiesto ed ottenuto di poter essere il Paese leading, quello che promuove e organizza il dibattito sul rinnovo del mandato della missione civile delle Nazioni Unite (UNAMA), che si svolgerà a marzo, e di essere anche relatore nel dibattito sul rinnovo del mandato per la missione militare, che si svolgerà ad ottobre.
Abbiamo dunque rivendicato per noi, con tutti i rischi del caso, il compito di essere il Paese che nell’ambito del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite imposterà la discussione sui futuri compiti dell’ONU sul piano civile, politico e militare in Afghanistan.
È del tutto evidente che la missione delle Nazioni Unite in Afghanistan, dopo l’abbattimento del regime dei talibani, non ha ancora prodotto gli effetti sperati. Sono stati ottenuti risultati importanti, che non credo possano essere sottovalutati: la liberazione dell’Afghanistan da un regime oppressivo, oscurantista, totalitario, che ignorava i più elementari diritti umani, in particolare quelli delle donne; la creazione di prime istituzioni democratiche; la formazione di un esercito nazionale; la ripresa delle scuole, sia pure in un Paese segnato ancora da alti tassi di analfabetismo, il faticoso avvio di un processo di ricostruzione economica.

Sono risultati importanti. Ancora qualche giorno fa, nella Conferenza internazionale con le donne afghane, che si è svolta a Roma, abbiamo sentito tante testimonianze significative di persone che, grazie all’impegno internazionale, hanno ritrovato la possibilità di vivere liberamente la propria vita, di lavorare, di affermarsi come cittadini di un Paese normale, pure attraversato da un così tragico conflitto.
Credo che dobbiamo discutere con l’Afghanistan. Dobbiamo discutere con le personalità politiche che rappresentano quel Paese. Dobbiamo discutere innanzitutto con loro i compiti futuri della comunità internazionale e lasciate che – aprendo una piccolissima parentesi – lo dica non soltanto come Ministro degli esteri ma, se mi permettete, anche come uomo di sinistra. Gran parte della classe dirigente afgana di oggi è rappresentata da persone che hanno combattuto da posizioni democratiche e progressiste il regime oppressivo dei talibani. Il Ministro degli esteri dell’Afghanistan, costretto all’esilio dal regime dei talibani, dopo il massacro di tutta quella parte della società afgana che aveva sostenuto il Governo comunista, è stato a Colonia un militante dei Verdi, consigliere comunale, direi una personalità formatasi nella sinistra europea che è tornato nel suo Paese grazie alla caduta di un regime oscurantista e totalitario.

Credo che con queste forze, con queste personalità dobbiamo discutere come sviluppare una strategia più efficace allo scopo di ottenere i risultati che ci proponiamo. E’ del tutto evidente…
La convinzione del Governo italiano è che per vincere la sfida in Afghanistan si debba rafforzare l’impegno civile, l’impegno politico, l’impegno economico. La convinzione del Governo italiano è che sarebbe un gravissimo errore che la NATO si isolasse, facendo della missione afghana una sfida solo della NATO.
La missione afghana è innanzi tutto una sfida dell’intera comunità internazionale, delle Nazioni Unite e dell’insieme dei Paesi del mondo, tra i quali – faccio osservare – non ve n’è neppure uno che sostenga la necessità di ritirare le forze internazionali dall’Afghanistan, dal momento che tutti i Paesi del mondo – tra i quali ne cito due piuttosto importanti nella regione: la Russia e la Cina – ritengono che un ritorno dei talibani sarebbe una tragedia non accettabile, anche per loro. La Cina ha 93 chilometri di confine con l’Afghanistan.

È dunque necessario impegnare l’insieme di questi Paesi in uno sforzo comune. È necessario impegnare l’Unione Europea in quanto tale. Il Consiglio europeo ultimo ha approvato una nuova missione, cosiddetta PESD, per la preparazione delle forze di polizia afghana; missione europea, che vedrà, quindi, una presenza dell’Unione in quanto tale nella missione afgana.
In questo senso va l’impegno internazionale dell’Italia. In questo senso va la Conferenza che abbiamo promosso, d’intesa che le Nazioni Unite e con il Governo afgano, sullo Stato di diritto, il cui obiettivo è quello dell’adozione di un nuovo piano di azione per il funzionamento della giustizia e la tutela dei diritti umani in Afghanistan. In questo senso va la richiesta italiana di una Conferenza internazionale per la pace in Afghanistan, capace di coinvolgere tutti i Paesi della regione e tutti i Paesi e le istituzioni internazionali a differente titolo impegnati in Afghanistan.

Questa proposta, che ci ha visti in un primo momento isolati, raccoglie via via maggiori consensi: sia la disponibilità, dichiarata in Italia qualche giorno fa, del Governo afgano, che ha rappresentato una novità importante, sia il consenso di altri Paesi europei. È di ieri il documento congiunto tra il Governo spagnolo e il Governo italiano. La Spagna tra l’altro schiera le proprio forze armate a fianco delle nostre, in una missione che è comune. È di ieri il documento congiunto del Governo spagnolo e di quello italiano, in cui, appunto, si richiede – questa volta insieme – l’organizzazione di una Conferenza internazionale per la pace in Afghanistan.

Vedete, non ci nascondiamo e non ho nascosto le difficoltà di questa sfida. Non ci nascondiamo e non ho nascosto le responsabilità che l’Italia si è assunta, ma, come il Senato può facilmente comprendere, una linea di responsabilità comporta anche dei vincoli e dei doveri. È una scelta difficile rimanere lì, in uno scenario così drammatico, ma essendo lì possiamo chiedere di essere relatori nel Consiglio di sicurezza; essendo lì possiamo batterci per una conferenza internazionale per la pace. Se non ci fossimo più, rompendo la solidarietà europea, venendo meno ad un mandato dell’ONU, non potremmo più avere diritto di esercitare il nostro peso nella comunità internazionale.

Ecco perché quello che noi chiediamo al Parlamento è di avere il consenso necessario per affrontare i rischi, ma anche nella consapevolezza che affrontare quei rischi è la condizione per sviluppare in modo autorevole quell’azione per la pace in cui l’Italia è impegnata con l’adesione, il sostegno e la solidarietà di altri Paesi e di altre forze internazionali.
Avrei molti punti da aggiungere sulle scelte internazionali compiute in questi mesi, ma lasciate che mi limiti ad enunciare qualche tema e a ricordare qualche titolo. Ci siamo sforzati di allargare gli orizzonti, come ho detto, dell’azione internazionale dell’Italia, guardando a grandi aree del mondo che sono protagoniste del processo di globalizzazione e rispetto alle quali l’Italia aveva mantenuto nel corso degli ultimi anni un atteggiamento distante e, talora, ostile, guardando alla sfida della competizione internazionale più con timore (i dazi), che non con fiducia nelle possibilità di un grande paese come l’Italia. Missioni italiane sono state in Cina, in India, in Giappone e in Brasile. In tutti questi Paesi si sono riallacciate relazioni politiche e si sono determinate anche nuove opportunità…

Non vorremmo apparire come dei sostenitori acritici delle virtù taumaturgiche della globalizzazione. Sappiamo che la globalizzazione è una sfida, una sfida difficile, ma siamo convinti che i suoi effetti vadano governati attraverso la cooperazione internazionale.
Mi pare che questa rinnovata, ampia azione internazionale dell’Italia risponda agli interessi di un grande Paese, la cui capacità di rispondere alle sfide competitive, il cui dinamismo e la cui creatività sono, appunto, le condizioni per vincere.

Interpretare in modo dinamico gli interessi generali del Paese significa anche guardare con lungimiranza a Paesi percepiti con minore rilievo strategico. Penso ad un continente dimenticato per antonomasia, ma non dall’Italia, e in questo caso, in verità, neppure negli anni recenti, cioè l’Africa, dove il presidente Prodi si è recato poche settimane fa per assistere, unico Capo di Governo non africano invitato, al vertice dell’Unione Africana. Anche questi sono segnali di un’attenzione nostra e di un’attenzione verso di noi. L’Africa è teatro sia di crisi umanitarie che politiche tra le più drammatiche, dal Darfur alla Somalia, dove l’Italia ha un ruolo importante da esercitare come parte del gruppo di contatto. Per l’Italia l’Africa è un continente vicino. Basti pensare all’enorme problema dei flussi migratori, al quale stato dedicato un primo summit euro-africano lo scorso novembre a Tripoli.

Infine, abbiamo dato rilievo ad una dimensione della politica estera che è l’impegno intorno a grandi questioni di principio che toccano valori fondamentali come quello dei diritti umani. Ne è testimonianza la campagna promossa alle Nazioni Unite per la moratoria universale delle esecuzioni di condanne a morte nel quadro di una campagna per l’abolizione completa della pena capitale nell’ambito di una iniziativa che non può che essere di lungo periodo in quanto punta a mutare comportamenti collettivi consolidati. Sono stati già conseguiti risultati di rilievo, tra cui la dichiarazione presentata in Assemblea generale dall’Unione Europea, sottoscritta già da svariate decine di Paesi. Ci stiamo adoperando perché si arrivi in tempi ravvicinati ad un dibattito e ad un voto nell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Nell’azione internazionale dei mesi scorsi abbiamo dovuto tenere conto di un vincolo evidente, difficilmente eludibile: il vincolo della finanza pubblica, che ha imposto di contenere risorse e, di conseguenza, ambizioni. Abbiamo cercato di rispondervi con azioni di razionalizzazione e in prospettiva di più ampia riforma.
Vorrei sottolineare alcuni risultati non disprezzabili: innanzitutto, l’incremento della spesa per aiuti pubblici allo sviluppo, praticamente raddoppiata, dai 374 milioni agli oltre 600 del 2007, insufficienti e che, tuttavia, testimoniano di una volontà del Governo di rilanciare l’azione italiana di lotta alla povertà, come asse della nostra azione internazionale.

Nel frattempo, abbiamo messo a punto e presentato al Parlamento un primo progetto di riforma della cooperazione allo sviluppo, a cui diamo e do molta importanza: una riforma lungamente attesa, che spero il Parlamento ci aiuti adesso a realizzare al più presto e che armonizzerebbe l’assetto italiano al principio prevalente in altri Paesi europei e la separazione tra indirizzo politico, che resterà di competenza del Ministero degli affari esteri, e gestione operativa, affidata ad una struttura tecnica, aperta alla collaborazione con le Regioni, con i Comuni, con i donatori privati per rendere più efficace e meglio coordinata l’azione italiana di solidarietà. Stiamo anche lavorando alla struttura del Ministero degli esteri con l’obiettivo di ridurre le spese al minimo compatibile e di rendere più efficiente, razionalizzandola, la rete diplomatica e consolare.

Considero – ma voi direte: è naturale – il bilancio di questi mesi di lavoro come bilancio positivo. Non è intenzione del Governo né mia enfatizzare successi, anche perché siamo consapevoli della difficoltà delle sfide nelle quali siamo impegnati. Tuttavia, l’Italia c’è in diversi scenari essenziali e c’è con un ruolo di protagonista. In questa difficile fase delle relazioni internazionali non possiamo permetterci di essere né cinici, né sognatori. Non vogliamo rinunciare alla nostra ispirazione ideale, né possiamo rinunciare ad un lucido realismo necessario per tradurre questa ispirazione in un’azione politica efficace nel quadro dei rapporti di forza esistenti.

La politica estera italiana attuale è nella continuità con la tradizione migliore della politica estera dell’Italia repubblicana. Abbiamo praticato nei fatti la priorità del multilateralismo, un riferimento per noi obbligato, tra l’altro alla luce del dettato della Costituzione repubblicana che ho citato all’inizio della mia esposizione: rifiuto della guerra, ma anche coraggioso riferimento ad una possibile limitazione della sovranità, nel nome di un impegno della comunità internazionale.
So bene che le scelte della politica estera, le singole scelte della politica estera possono via via mettere a disagio una parte del Senato e una parte dell’opinione pubblica. Nel valutare gli effetti complessivi di una politica, ciò che si chiede non è l’adesione entusiasta ad ogni singolo passaggio, ma, appunto, la valutazione di un disegno complessivo e di un’azione complessiva, dei suoi indirizzi, dei suoi risultati, dei valori cui si ispira.

Credo che questa azione sia coerente e mi sono sforzato di dimostrarlo con il programma con il quale la maggioranza di Governo si è presentata agli elettori.
Una cosa è certa: un Paese come l’Italia, che non è una grande potenza, non può ingaggiare sfide così delicate e complesse come quelle nelle quali siamo impegnati senza un consenso politico forte e chiaro. Di questo abbiamo bisogno.

Il Governo italiano non può trovarsi nelle prossime settimane ad affrontare la difficile sfida, ad esempio, dell’atteggiamento internazionale verso un nuovo governo palestinese, o la difficile discussione sul cambio di strategia in Afghanistan nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, o la difficile sfida sul tema della pena di morte (che, come voi sapete, irrita diversi grandi Paesi) senza aver la certezza di un consenso e di una stabilità.
Non lo si può chiedere a nessuno e certamente il Governo non lo potrebbe fare.
Dunque, noi siamo qui a chiedere questo consenso, a chiedere il consenso più ampio possibile per continuare nel difficile, impegnativo cammino della pace.”

Share
Categorie
Nessuna categoria

Il Governo battuto al Senato. Bentornata, Repubblica di Weimar.

Share
Categorie
Nessuna categoria

Stiamo diventando web-burini?

Ti telefona uno e ti dice: ti ho mandato una mail. Leggi la mail e quello ti scrive: poi ne riparliamo al telefono. Insomma, tutti ti dicono che ti hanno detto qualcosa, invece di dirti che cosa vogliono dirti. Che il mondo sia pazzo lo sapevamo, ma che stiamo diventando deficienti ce ne accorgiamo solo quando qualcuno ci fa incazzare.

Una ricerca pubblicata sul CyberPsychology and Behavior nel 2004 spiega il fenomeno dell’arroganza via e-mail con diverse motivazioni: l’anonimato della rete, il fatto di non vedere gli altri direttamente, l’intervallo di tempo che intercorre fra l’invio di un messaggio di posta elettronica e il momento in cui il destinatario lo leggerà. Ma anche la esagerata consapevolezza di sé favorita dal passare ore da soli online, o ancora la mancanza di una figura di riferimento autorevole in rete. A volte l’effetto disinibizione può essere positivo, come nel caso di qualcuno eccessivamente timido, che invece su internet riesce a comunicare senza filtri in modo più efficace. Ma il rovescio della medaglia è quella che rischia di diventare maleducazione e rasenta la molestia.

Chi dal vivo è gentile ed educato, rischia di trasformarsi in un maleducato quando è protetto dall’anonimato della rete. E’ quello che sostiene uno studio pubblicato nel 2002 sul Journal of Language and Social Psychology. Nell’esperimento descritto coppie di studenti universitari che non si conoscevano fra loro, si comportavano in modo cortese ed impeccabile quando si trovavano ad interagire di persona. Ma appena comunicavano tra loro in chat, diventavano aggressivi ed eccessivamente spinti.
Justin Kruger e Nicholas Epley, ricercatori della Business School dell’Università di Chicago hanno dimostrato come la chiarezza delle email sia altamente sopravvalutata.

Kruger ed Epley, con cinque esperimenti successivi che hanno via via verificato e ampliato i risultati, hanno chiesto a dei volontari di trasmettere messaggi via email o telefono sinceri o sarcastici. Chi scriveva era convinto, nel 75% dei casi, che il destinatario avesse identificato correttamente il tono del messaggio. Sebbene questo fosse vero per i destinatari del messaggio telefonico, tra coloro che avevano ricevuto le email, solo il 56% era stato in grado di percepire il messaggio in modo appropriato. A fare maggiore chiarezza non serviva neanche il tipo di rapporto esistente tra scrivente e destinatario, perché i malintesi ci sono in egual misura tra amici, conoscenti o estranei.

Conclusione: niente nella comunicazione scritta può rimpiazzare il linguaggio non verbale, fatto di ‘segnali paralinguistici’ e ‘segnali prossemici’. Quando ci si dice qualcosa faccia a faccia, chi parla non usa solo le parole, ma il tono della voce e la gestualità, che arricchiscono il messaggio e forniscono all’ascoltatore importanti chiavi di interpretazione.

Le lettere tradizionali erano usate su base mensile o settimanale, la posta elettronica è usata molto più di quella vecchia maniera, ha rimpiazzato il telefono, spesso negli uffici si manda un’email, anche quando sarebbe più facile parlarsi direttamente. Pensateci bene, quante volte avete usato una e-mail e poi vi siete resi conto che la velocità della posta elettronica ha ulteriormente impoverito il già povero (rispetto alla comunicazione a voce) linguaggio scritto, con conseguenti e spesso spiacevoli equivoci?
Secondo la ricerca di Kruger ed Epley , non è solo un limite dell’email, qualcosa di intrinseco al mezzo, ma anche un atteggiamento del tutto umano, un eccesso di egocentrismo. Secondo i ricercatori americani tutti, per abitudine, sovrastimiamo la nostra abilità di comunicare via email, per un eccesso di autostima. Benché consapevoli dell’ambiguità dei nostri messaggi, non riusciamo ad ammettere che il nostro interlocutore potrebbe interpretarli in maniera diversa. Questo è dovuto al fatto che seppure cerchiamo di metterci nei panni degli altri e di immaginarne il punto di vista, i sentimenti o i pensieri, usiamo pur sempre noi stessi come punto di riferimento. Non riusciamo insomma ad andare oltre la nostra esperienza soggettiva e nel caso delle email sopravvalutiamo le nostre abilità di scrittori.

La cosa migliore da fare è parlare quando bisogna parlare, scrivere quando bisogna scrivere. E quando si scrive, scrivere come se fosse una lettera, con tutte le cautele e le buone abitudini della posta scritta. Per esempio, è meglio cominciare con una ‘caro’ e finire con ‘cordiale saluto’. Come se usaste la penna. Avere poco tempo, non significa avere fretta. Le comunicazioni sbrigative sono di per se irritanti: scritte, parlate o lette che siano.
La migliore forma di empatia è la buona educazione, proprio perché empatia fa rima con cortesia. Beh, buona giornata.

Share
Categorie
Nessuna categoria

Le docce fredde e la scoperta dell’acqua calda.

La doccia fredda su milioni di italiani è l’aumento del 20 per cento del prezzo dei biglietti dei treni. “Non e’ pensabile che le tariffe Fs si muovano con aumenti del 20% e pensioni e retribuzioni con aumenti del 2%”. La denuncia viene da Adiconsum, una delle associazioni dei consumatori. “Il Governo deve intervenire per respingere questa pretesa di Trenitalia”, ha affermato il segretario generale di Adiconsum, Landi, per il quale “non sono accettabili richieste di aumento slegate da programmi di investimento sulla qualita”. Critico anche Mastrantoni di Aduc, un’altra associazione dei consumatori che sottolinea che Trenitalia dovrebbe “offrire un servizio all’altezza”.

La scoperta dell’acqua calda arriva invece dall’Istat, l’istituto ufficiale delle statistiche, secondo cui l’inflazione, causata proprio dall’aumento delle tariffe, tra cui, evidentemente quelle dei trasporti, colpisce in prima istanza le famiglie povere del nostro Paese. Roba da non credere. Ma la vera notizia è che la condizione economica e di conseguenza sociale di milioni di italiani non fa proprio notizia. Che anche questa è una non novità. Però, visto che il grande impoverimento delle famiglie italiane è avvenuto durante gli anni del governo precedente, ci si sarebbe aspettato che almeno queste problematiche fossero al centro, non dico dell’azione del governo, ma almeno del dibattito politico.

Oggi, il Ministro degli Esteri D’Alema presenta le linee guida della politica del governo italiano. Tutti i riflettori sono puntati su questo “avvenimento”: la sinistra radicale pungola, il governo dondola, l’opposizione gongola. Si vede che la politica estera è diventato un rifugium peccatorum, nel quale inanellare teorie, mostrare i denti, fare bei giri di valzer, sfoggiare l’abito mentale della festa.

Ciò che colpisce non è tanto la distanza tra la condizione sociale di milioni di persone e la marcata distanza del ceto politico. Quanto il fatto che a nessuno venga in mente che il paese reale se la passa male. Che Vicenza , l’Afghanistan e i Dico sono le rose, ma ogni tanto sentiamo il bisogno di parlare anche del pane.

Basterebbe che verdi, rifondaroli e comunisti italiani invece che sinistra “radicale” avessero più piacere a farsi definire “sociale”. In modo da mettere nell’agenda politica il semplice fatto che se le previsioni dicono che nel 2007 l’economia italiana crescerà attorno al 2%, questo beneficio non venga negato a chi fatica a cucire il pranzo con la cena.
E su questo, invece che sull’astrattezza della politica vogliano concretamente misurare la capacità di pungolare l’azione del governo Prodi, il quale fa bene a portarsi appresso gli industriali italiani in giro per il mondo a fargli vedere come si fa a diventare competitivi nei mercati globali, ma farebbe meglio, almeno una volta, se se li caricasse su un treno di pendolari in Italia: vuoi vedere che l’emergenza crescita quelli la toccano con mano?

Magari diventerebbe chiaro a tutti che un paese diventa competitivo se riesce a essere competitivo nella diffusione del benessere interno. A chi pensasse questo sia facile populismo, basterebbe ricordare una semplice massima: il denaro non fa la felicità, figuriamoci la miseria. Beh, buona giornata.

Share
Categorie
Nessuna categoria

Tromba d’aria.

E’un’ingiustizia che Lisa Robertson, hostess delle linee aeree australiane Qantas sorpresa a fare sesso in volo con l’attore britannico Ralph Fiennes, sia stata licenziata.

Era stata sospesa dal lavoro senza paga dopo che era emerso che i due avevano fatto l’amore nella toilette di un Boeing 747 in volo tra l’Australia e l’India, il 24 gennaio.

“La Qantas Airways ha annunciato che il contratto di impiego dell’assistente di volo Lisa Robertson per operare su aerei Qantas è stato terminato”, recita un comunicato diffuso oggi dalla compagnia.

La hostess sarebbe stata denunciata da un collega che ha sentito strani rumori provenienti dalla toilette, dalla quale ha poi visto uscire prima lui e poi lei. La Robertson aveva negato inizialmente di aver fatto sesso con il protagonista di “Schindler’s list”, dichiarando che lui l’aveva seguita nella toilette. Purtroppo la Qantas non rende noto il nome di quella carogna invidiosa che l’ha denunciata. Manco un guardone, un semplice “sentone”.

Il fatto è stato reso noto domenica scorsa un tabloid domenicale britannico. In una intervista Lisa Robertson ha ammesso di aver fatto sesso non protetto con Fiennes, e di avere in seguito trascorso la notte con lui nella sua camera di hotel in India, dove tra l’altro l’attore si trovava per un campagna di consapevolezza sull’Aids e l’importanza dell’uso del profilattico.

La donna ha dichiarato a The Mail on Sunday. “Lo so che qualcuno penserà che sia disgustoso e non sono orgogliosa di quello che ho fatto. E’ stato un comportamento sbagliato, ma non mi pento, è stato troppo bello”. La donna parla, parla. Ancora più esplicita la versione fornita dalla stessa hostess a Woman’s day. “Semplicemente mi sono alzata, gli sono andata vicino, gli ho preso la mano e gli ho detto di seguirmi, siamo andati nella toilette e abbiamo chiuso la porta e poi sono volati i vestiti”, ha affermato la Robertson.

Va bene. Tutto a posto. Facciamo un bel sufflè, ci mettiamo l’attore famoso, nel senso di affamato di fama, l’hostess in calore, il preservativo che non c’è, l’impegno sociale del pirla, che fa la campagna per Aids, ma non inguanta l’uccellino. Con un pizzico di hard, due dosi di cinismo, il calduccio dello stereotipo della hostess zoccola, la morbosità dei media della serie “niente sesso, siamo inglesi”. Aggiungere l’integerrima morale (pubblicitaria) della Qantas. Agitare, non mescolare e servire caldo caldo sui giornali inglesi della domenica, dopo la Messa, della serie “signora mia, non c’è più religione”. Che tanto fa il giro del Mondo.

Però, detto tra noi: è meglio che a bordo di un aereo si faccia sesso, piuttosto si abbia paura di attentati.

Però, detto fuori dai denti: invece che licenziare la Robertson, non sarebbe stato meglio licenziare quell’impiegato che qualche giorno fa ha impedito a un passeggero australiano di salire a bordo di un volo Qantas perché aveva una t-shirt anti-Bush?

Insomma, detto una volta per tutte: fare l’amore è meglio che fare la guerra. Beh, buona giornata.

Share
Categorie
Nessuna categoria

Vicentini magna rospi.

A Vicenza non è successo quello che è successo al G8 di Genova perché il capo del governo non è Belusconi, il Ministro dell’Interno non è Scajola, e Fini non ha scorrazzato nella sala operativa della Questura. Insomma, non c’erano i blak block del centro destra.

A Vicenza c’era il padre di Carlo Giuliani, che ha detto che tutti i governi, soprattutto questo governo di centro sinistra non va da nessuna parte che se non ascolta la base del paese, se non riesce ad accogliere le spinte di rinnovamento che vengono dal basso.

Con inaudita chiarezza, Arturo Parisi, Ministro della Difesa ha detto come stanno le cose a Vicenza. Parisi l’ha detta all’Infedele di Gad Lerner. Dopo aver premesso di essere stato un integerrimo oppositore al governo Berlusconi e un sostenitore della chiusura della Base della Maddalena, Parisi ha svolto questo ragionamenti: ci siamo trovati di fronte al fatto compiuto, abbiano chiesto agli Usa di spostare al localizzazione e abbiamo chiesto al Comune di Vicenza di esprimersi formalmente sull’utilizzo di Dal Molin.

Gli Usa ci hanno detto no, troppo tardi; la giunta di centro destra di Vicenza ha votato a maggioranza l’assenso del Comune alla costruzione della base. Poi Parisi ha detto una cosa che è il vero nocciolo della questione: uno può contrastare le politiche, ma quando gli organi istituzionali assumono decisioni, quelle sono vincolanti, diventano scelte della Repubblica italiana. Questo è il quadro, che la manifestazione di Vicenza non riuscirà a spostare di un millimetro.

Ed ecco perché comodo ha fatto a tutti, compresa la sinistra “radicale” l’intervento di Amato in Parlamento, il richiamo di Prodi agli uomini di governo perché non manifestino contro il governo. E’ stata una comoda via d’uscita per tutti. Lo stesso uso dell’indagine cosiddetta sulle nuove Br, centellinata giorno per giorno fino a ridosso della manifestazione è servita a spingere il dibattito attorno alla base di Vicenza da problema di politica estera del nostro governo a un fatto di pura contestazione di tipo locale, con pericolo di incidenti: non sfugga a nessuno che lo stesso simbolo grafico di No Dal Molin è simile, troppo simile al No TAV.

Come ci dicono le cronache, quest’anno l’influenza si chiama Americana, molti sono a letto con la febbre. Ma noi abbiamo visto i sintomi dell’influenza americana: la lettera aperta sui giornali italiani dei diplomatici guidati da Spogli, la vicenda dell’imam Abu Omar, il rinvio a giudizio degli uomini del Sismi e della Cia, con tanto di polemiche su chi viola il segreto di stato. E poi, appunto Vicenza con tanto di chiusura delle scuole. Chi ha pensato che la Caduta del Muro, l’allargamento della Ue e la globalizzazione superassero di fatto la Guerra Fredda ha sbagliato i calcoli: le servitù militari nel nostro paese sono il risultato dei Patti di Yalta. Di qui non si schioda. Gli Usa dicono: cari ex comunisti e dintorni andate pure al governo ma guai a voi se mettete in discussione Yalta e la Nato. Questo, in sostanza, quello che si è evinto dalle parole, lucide e taglienti del ministro Parisi.

Chi ha sfilato a Vicenza sa che il problema è l’autonomia delle persone che vivono in un luogo e che rivendicano il diritto di decidere se e cosa possa essere edificato nel loro territorio. Diritto sacrosanto: se ne ricordino i vicentini quando saranno chiamati a eleggere il nuovo sindaco, se ne ricordino tutti coloro che presto saranno chiamati alle urne per le prossime elezioni amministrative. Per non ingoiare le polpette avvelenate lasciate dal vecchio governo e per non doversi turare il naso per le bombette puzzolenti che questo governo, forse complice il carnevale, ha gettato sulla manifestazione di Vicenza bisogna eleggere consigli comunali e sindaci che hanno a cuore i loro territori, le persone che ci vivono e sappiano imporsi al governo centrale. A meno di voler di nuovo ingoiare rospi, come tocca fare ai cittadini di Vicenza. E a tutti noi. Comunque, 100 mila di questi giorni. Beh, buona giornata.

Share
Categorie
Nessuna categoria

Prodi, la nuova star di Bollywood.

Mentre in Italia siamo alle prese con le baruffe chiogiotte, anzi vicentine e mentre armi arrugginite vengono trovate in una cascina scarupata, tanto per dare un senso al confessionale di un reality- show sull’efficienza dei nostri servizi interni, della serie uno schiaffo per farli parlare, quattro per farli star zitti, che si son dichiarati prigionieri politici prima che la polizia gli suonasse alla porta, così da fare i fighi del bigonzo, e andare in “nomination” all’”Isola degli Storditi”, mentre appunto succedevano tutte queste cose, qualcuno stava facendo l’indiano. In India.

E così è nata l’alleanza economica India-Italia. Che ha anche dato il nome al documento conclusivo del primo ‘Ceo Forum’ italo-indiano, il board dei principali imprenditori dei due Paesi, lanciato nel luglio scorso dal presidente di Confindustria Luca Cordero di Montezemolo e da Ratan Tata, patron dell’omonimo gruppo automobilistico. “Questo forum produrrà grandi risultati”, ha dichiarato Montezemolo al termine della riunione durata oltre tre ore.

Il documento, sottoscritto da tutti i protagonisti, è stato poi consegnato ai due capi di governo, Romano Prodi e Manmohan Singh. Per l’Italia si tratta di un fiore all’occhiello nelle relazioni con l’economia indiana: finora infatti Delhi ha sviluppato una simile iniziativa solo con gli Stati Uniti. Al summit dei Ceo (chief executive officer), che in italiano si traduce amministratori delegati, che ha concluso la missione imprenditoriale del sistema Italia in India, hanno partecipato, sul versante italiano, anche Corrado Passera di Intesa SanPaolo, Pasquale Pistorio come presidente onorario di STMicroelectronics, il patron della Piaggio Roberto Colaninno, l’amministratore delegato di Finmeccanica Pier Francesco Guarguaglini, l’ad di Generali Sergio Balbinot, Andrea Pininfarina, Fabrizio Di Amato di Maire Tecnimont, Daniel Winteler di Alpitur.

Insomma se i nodi della globalizzazione del nostro sistema industriale non sono riusciti ad andare al pettine durante il governo Berlusconi (e come avrebbero potuto!?) è il pettine che è venuto ai nodi: invece che farfugliare di dazi e misure protezionistiche, le aziende italiane si sono tirate su le maniche, e hanno preso a pedalare. Appresso al ciclista Prodi. Beh, buona giornata.

Share
Categorie
Nessuna categoria

Una fava e 1245 piccioni.

Il Parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza la relazione conclusiva sui voli Cia e le ‘extraordinary renditions’ in Europa. Relatore l’euro-parlamentare Claudio Fava.

L’assemblea europea “condanna il fatto che paesi europei abbiano rinunciato al controllo sul proprio spazio aereo e sui propri aeroporti chiudendo gli occhi nei confronti dei voli operati dalla Cia”, che in alcune occasioni – si precisa – sono stati utilizzati “per consegne straordinarie o per il trasporto illegale di detenuti”. Il rapporto di Fava indica che fra la fine del 2001 e la fine del 2005 “i voli operati dalla Cia effettuati nello spazio aereo europeo e che hanno fatto scali in aeroporti europei sono stati almeno 1245 e che ad essi va aggiunto un numero imprecisato di voli militari utilizzati per lo stesso scopo”.

A questo punto il Parlamento europeo si “aspetta che il Consiglio faccia pressione su tutti i governi interessati per dare una piena e accurata informazione al Consiglio e alla Commissione e dove necessario avvii audizioni e una indagine indipendente senza indugio”.

Per noi italiani questo significa esplicitamente un preciso riferimento al caso Abu Omar, l’imam catturato a Milano, scorazzato su e giù per l’Italia e poi consegnato alle “cure” della polizia politica egiziana, che lo ha recentemente rilasciato, dopo averlo dorato e fritto per bene per un lungo periodo.

Per noi italiani questo significa che l’allora Capo del governo, Berlusoni, il Ministro della Difesa, Martino, il Ministro dell’Interno, Pisanu, nonché i ministri degli Esteri che si sono succeduti alla Farnesina durante il governo Berlusconi, vale a dire Berlusconi medesimo, Frattini e Fini hanno “rinunciato al controllo sul proprio spazio aereo e sui propri aeroporti chiudendo gli occhi nei confronti dei voli operati dalla Cia”, e hanno fatto nulla per impedire “consegne straordinarie o per il trasporto illegale di detenuti”.

Per noi italiani questo significa che i nostri servizi di sicurezza, che dipendevano dal governo Berlusconi hanno permesso che si violasse la sovranità della legge sul nostro territorio.

La nostra magistratura ha avviato un’indagine sui vertici dei nostri servizi, ben prima che il Parlamento europeo chiedesse che “il Consiglio faccia pressione su tutti i governi interessati per dare una piena e accurata informazione al Consiglio e alla Commissione e dove necessario avvii audizioni e una indagine indipendente senza indugio”. Per la nostra fortuna di Paese democratico in cui vige lo stato di diritto.

Per noi italiani significa una cosa molto grave: alcuni giornalisti italiani hanno deliberatamente voluto confondere le loro opinioni con i fatti, cercando di sostenere che in guerra tutto è lecito: anche l’arruolarsi nelle fila degli spioni se non addirittura sostenere che la tortura è lecita, se serve a sventare un attentato. Chi ha provato sdegno e repulsa aveva ragione.

Il Parlamento europeo ha approvato una relazione che ci restituisce la dignità dell’essere cittadini italiani, con passaporto dell’Unione europea. Di questo ci sentiamo di ringraziare un parlamentare italiano a Strasburgo, l’on Claudio Fava. Beh, buona giornata.

Share
Categorie
Nessuna categoria

Se vuoi diventare uno sveglio, cerca di dormire.

Chi dorme non piglia pesci? Col cavolo. Dormire è la migliore ginnastica per la memoria, infatti una buona notte di sonno è indispensabile per predisporre il cervello a memorizzare quel che si apprenderà nei giorni seguenti.

Lo dimostra uno studio di Matthew Walker della Harvard Medical School di Boston pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience che aggiunge un peso ancora maggiore al sonno, finora considerato importante per mettere ordine tra le cose già apprese. E invece dormire fa molto di più: gli esperti Usa hanno visto per la prima volta che la deprivazione di sonno per una notte mina le performance mnemoniche i giorni successivi, riducendo l’attivazione del centro della memoria, l’ippocampo.

Dormiamo sempre meno, sottolinea Walker con preoccupazione, eppure l’importanza del sonno per il viver sano è stata più volte evidenziata. Di recente, poi, una serie di studi ha messo chiaramente in luce che il sonno è importante per la costruzione dei ricordi a lungo termine delle informazioni assimilate durante il giorno.

In pratica nella veglia, durante le attività quotidiane, il cervello ingloba informazioni e forma nuove connessioni neurali (sinapsi). Di notte queste informazioni sono scremate e il cervello conserva solo quelle veramente utili, riorganizzando le sinapsi grazie alla plasticità neurale. Quindi il sonno può essere visto come un momento in cui il cervello fa ordine su cose apprese. Adesso per la prima volta, coinvolgendo 14 individui, i ricercatori Usa dimostrano che il sonno serve anche per predisporre il cervello alla formazione di nuovi ricordi nei giorni successivi.

Infatti gli esperti hanno chiesto ai volontari di non dormire per una notte e il giorno seguente gli hanno mostrato 150 immagini dicendogli di ricordarle. Due giorni dopo li hanno richiamati e hanno chiesto loro di ritrovare, tra oltre 250 immagini, le 150 viste due giorni prima. Durante questo test gli esperti hanno osservato l’attività dell’ippocampo con la risonanza magnetica e misurato le loro performance confrontandole con quelle di persone senza la notte insonne alle spalle.

E’ emerso che gli individui che non avevano dormito hanno molta più difficoltà a ritrovare le foto e il loro ippocampo é anche meno attivo. Questo studio conferma che la carenza di sonno ha un effetto dirompente sulla memoria e dimostra che impedisce anche la formazione di nuovi ricordi nei giorni seguenti oltre che il riordino di quelli già formati.

Adesso che siete svegli, leggete attentamente queste parole: se perdi il sonno per vedere “Sottovoce” diventi come Marzullo. Beh buona giornata.

Share
Categorie
Nessuna categoria

La notizia delle notizie.

Uomo morde cane, e come da manuale fa notizia. Più precisamente: ladro morde cane poliziotto che lo aveva stanato ma ha la peggio, perché viene morso a sua volta, ed è arrestato insieme al suo compare. E’ successo ieri in Nuova Zelanda, quando il pastore tedesco di nome Edge, in un episodio degno del commissario Rex, ha scovato nascosti fra i cespugli in fondo ad un argine due uomini, sospettati di una rapina da poco commessa in un mini market. Secondo il quotidiano Dominion Post, uno dei malviventi ha attaccato Edge addentandolo al collo, ma il cane ha reagito azzannandolo a sua volta.

E’ finita pari, nel senso che il cane morso ha morso quel cane d’uomo che lo aveva morso. Adesso aspettiamo si avveri la profezia della zebra, seconda la quale in pubblicità se una zebra corre in mezzo a una mandria di cavalli, ciò che dobbiamo comunicare è: cosa fa una mandria di cavalli attorno a una zebra?

E’ la madre di tutte le campagne pubblicitaria: il meccanismo di rovesciamento della realtà, che fa bella, credibile e gustosa la pubblicità. Non invasiva, ma accettabile, proprio perché si propone come iperbole del vero.

Ultimamente le cose sono andate per traverso: invece che il meccanismo di rovesciamento, abbiamo avuto pubblicità che fa venire da rovesciare. Speriamo in meglio. Beh, buona giornata.

Share
Categorie
Nessuna categoria

Quando si incazza don Abbondio.

Non c’è più religione. E’ scoppiata una lite “in famiglia” tra un parroco e la perpetua. Ha rischiato una denuncia per lesioni un anziano parroco di un paese alla foce del fiume Magra (La Spezia) che durante un alterco scoppiato per futili motivi si è messo a lanciare piatti alla sua perpetua. Erano passate da poco le 22 quando la donna, in evidente stato di alterazione, dalla canonica ha chiamato i carabinieri per chiedere aiuto. In pochi minuti una pattuglia dei militari dell’Arma guidati dal tenente Alessandro Coassin, della compagnia di Sarzana, è intervenuto e ha calmato gli animi. La donna, che non ha subito alcuna lesione, ha deciso però di non sporgere querela. Proprio come fanno le mogli quando i mariti violenti vanno fuori di testa.

La Chiesa Cattolica continua a essere contraria a ogni forma di “civile convivenza” tra adulti consenzienti, quello che l’acronimo chiama Pacs. E questo piccolo episodio di cronaca, che sembra tratto dalla fiction “Don Matteo” ci dà la misura della sproporzione tra la realtà dei fatti moderni e la vecchia consuetudine seconda la quale le donne fanno i servizi di casa agli uomini.

L’idea stessa che ancora oggi esista la figura manzoniana della perpetua è al tempo stesso un poco comica e altrettanto penosa. Ma ognuno ha il diritto di fare della propria vita quello che ritiene giusto e utile.

Che è una professione di libertà e tolleranza nei confronti del clero che sarebbe gradita il clero restituisse, in egual misura, nei confronti di chi, credente o non credente decidesse di convivere e di regolarizzare, attraverso i Pacs la propria scelta di vita in comune. E poi, come si fa a biasimare chi intende assumersi obblighi di fronte alla legge? E perché si dovrebbe impedirglielo: dove sta scritto che l’estensione dei diritti soffoca i diritti precedenti. Vuoi sposarti? Sposati. Vuoi convivere? Convivi. Basta che non maltratti la persona con la quale dividi il tetto.

Il fatto che tetto faccia rima con letto, anche questo è alla responsabilità dei singoli, adulti e consenzienti. Perché c’è una terza rima possibile, che forse è la prima parola da usare: rispetto. Anche tra un parroco e la sua perpetua. A questo servono le leggi e non servono le scomuniche. Beh, buona giornata.

Share
Categorie
Nessuna categoria

Ostaggi.

Dopo l’intervista rilasciata al Manifesto dai tecnici rapiti nel delta del Niger, ieri è giunta una telefonata a casa dei famigliari di uno di loro. La soluzione della vicenda preme sul Governo e sul Ministero degli Esteri.

Tecnicamente il problema è semplice: bisogna che gli ostaggi rimangano in vita, nel senso che le forze speciali nigeriane non tentino nessuna sortita contro i rapitori, perché questo potrebbe mettere seriamente a rischio la vita dei tecnici italiani dell’Eni.

Romano Prodi ha avuto assicurazioni in merito dal parte del capo del governo nigeriano, incontrato al vertice dell’Unione africana ad Addis Abeba. Interviste e telefonate sono la prova che i tecnici dell’Eni sono ancora vivi. Ma, come sottolinea la Farnesina, la situazione è molto delicata. Perché non c’è dubbio che le ragioni del rapimento sono, paradossalmente, comprensibili se non addirittura condivisibili. Una regione africana è ricca di petrolio e povera da morire: di fame, di malattie e di sete.

L’organizzazione politica che detiene gli ostaggi chiede che i proventi dello sfruttamento del petrolio vengano ridistribuiti a beneficio della popolazione che vive, ai limiti della sopravvivenza, sopra i giacimenti petroliferi. E allora scopriamo che il nostro Paese e il suo modello di consumo energetico sfrutta brutalmente un paese e la sua gente. Che l’Eni è per niente differente dalle altre compagnie petrolifere. Che noi avendo bisogno di petrolio possiamo fare a meno di scrupoli.

Quella stessa mancanza di scrupoli che fa di noi stessi ostaggi del petrolio: per quarantotto ore i gestori delle pompe di benzina scioperano contro il governo italiano che ha deciso la liberalizzazione della distribuzione della benzina, perché cali il prezzo della benzina . E’ uno straordinario cortocircuito: italiani ostaggi vicino ai pozzi di petrolio, italiani ostaggi dei prezzi davanti alle pompe di benzina.

E’ sbagliato rapire tecnici, ma le ragioni dei rapitori sono comprensibili. E’ un diritto scioperare, ma le ragioni dei gestori sono sbagliate.

Libertà e liberalizzazioni stanno facendo una danza macabra, grottesca, pericolosa.

Il petrolio, dopo aver inquinato il pianeta, comincia ad avvelenare il nostro rapporto con la realtà. Il nostro modello di sviluppo sta andando in corto circuito. Il prezzo da pagare corrisponde al prezzo di mercato, ma è il mercato che esprime valori che non siamo più disposti a pagare. Ce ne sentiamo ostaggi. E temiamo che a qualcuno salti in testa di usare la forza per uscire da questa stretta mortale.

Come è successo con la guerra in Iraq e in Afghanistan. Quell’uso della forza che piace tanto ai guerrafondai di casa nostra, come l’on. Fini che crede che la diplomazia italiana sia rimasta ai tempi dell’Asse (prima era Berlino oggi è Washington) e che quindi applaude alla lettera aperta degli ambasciatori dei paesi che occupano l’Afghanistan, per spingere l’Italia a rimanere in armi in quel paese.

Ostaggio anch’egli del ricordo della sua breve permanenza alla Farnesina, fa a meno di scrupoli nell’usare vicende di politica estera per fare polemiche di politica interna. Si vede che anche a lui il petrolio dà alla testa, forse perché è nero. Beh, buona giornata.

Share
Categorie
Nessuna categoria

Non c’è un bel clima tra noi e il pianeta.

La situazione meteorologica italiana non è “allarmante ma preoccupante”, ha detto il capo della Protezione civile, Guido Bertolaso.

“Previsioni di pioggia nei prossimi mesi non ci sono e quindi potrebbero verificarsi grossi problemi per la poca acqua a disposizione”, ha detto ancora Bertolaso, aprendo un incontro tra gli esperti di clima al Dipartimento della Protezione Civile.

Bertolaso ha indicato che in caso di necessità si interverrà con provvedimenti ad hoc per consentire un utilizzo più funzionale dell’acqua. Come dire: ha buttato acqua sul fuoco.

Or dunque, non vi allarmate: nonostante siamo in pieno inverno queste cose Bertolaso le ha dette in maniche di camicia. Beh, buona giornata.

Share
Categorie
Nessuna categoria

Intolleranza a molti zeri.

Il presidente della Lega calcio di prima di Calciopoli, via telefonino sospese un derby Roma-Lazio: i capi ultras erano entrati in campo dicendo ai capitani delle rispettive squadre che negli scontri fuori lo stadio era morto un bambino. Non era vero niente, come aveva confermato il Prefetto di Roma, ma la partita fu sospesa.

Il presidente della Lega calcio di oggi ha detto in un’intervista a Radio Capital, pubblicata su la Repubblica di ieri: “I morti del sistema calcistico purtroppo fanno parte di questo grandissimo movimento, che le forze dell’ordine ancora non riescono a controllare.” Ne è nato un putiferio: Prodi ha stigmatizzato queste parole, il Coni potrebbe deferire il presidente della Lega, la qual cosa porterebbe alla sua destituzione.

Lo spettacolo deve continuare, sembra la parola d’ordine veicolata dalle squadre, dai dirigenti e anche dai calciatori: per loro ha parlato Maldini, che ha detto di non chiudere gli stadi. Perché? Per amore dello sport? Non pare essere così. Già nella giornata di domenica si dava conto di quanti soldi si erano “persi” con la sospensione del campionato: i concorsi a pronostici, i diritti televisivi, gli sponsor delle squadre.

Da un lato si chiedeva tolleranza zero contro gli ultras, dall’altro si dimostrava intolleranza per la perdita di cifre a molti zeri, dovuti allo stop negli stadi. Il tutto, si badi bene, mentre la salma del povero Raciti non era ancora stata tumulata.

Segno che il tassametro degli interessi in gioco corre più velocemente di ogni altra considerazione, ivi compreso un minimo di buon gusto, almeno per un funerale in corso. Segno dei tempi: una volta la marginalità sociale che sfogava la sua rabbia negli stadi si chiamava “guerra tra poveri”.

Oggi è chiaro che la guerra è tra squadre ricche di introiti e piattaforme televisive da un lato e la “canaglia pezzente” che si scontra ogni domenica dentro e fuori gli stadi di calcio, dall’altro. Come dire: chissenefrega, che comprino la tessere pay-per-view. Ma c’è un fatto nuovo: non s’era mai vista tanta noncuranza nei confronti delle forze dell’ordine.
Che Pier Paolo Pasolini quella volta avesse avuto ragione? Beh, buona giornata.

Share
Categorie
Nessuna categoria

Si stanno facendo del male a Vicenza.

“Parto per il Giappone, quando torno fatemi trovare il governo”, pare abbia detto il ministro degli Esteri D’Alema, un paio di giorni fa, prima di volare a Tokio. Parole profetiche, visto come la maggioranza si è incartata ieri al Senato, a proposito della vicenda del raddoppio della base militare americana a Vicenza.

Infatti, grazie all’imperizia della Finocchiaro, presidente dei senatori dell’Ulivo al Senato, è successo che l’opposizione ha votato un ordine del giorno che ricalca le dichiarazioni in aula del ministro della Difesa, Arturo Parisi, la maggioranza si impappina, e la Cdl batte il governo al Senato.

Una sconfitta inutile, dal punto della stabilità del governo, come si è affrettata a dichiarare Angela Finocchiaro, come si trattasse di una contestazione amichevole dopo un lieve tamponamento. Una figuraccia utilissima a descrivere il perimetro politico in cui muove il governo Prodi in politica estera. Tanto da andare al Senato in quell’ordine sparso, reso famoso dall’Armata Brancaleone: quando si va alla cieca, come minimo si prendono botte da orbi. E a poco serve, che dopo lo scivolone, sia stato approvato un documento che chiede al governo di riesaminare le servitù militari nel nostro Paese. Essendo il vero problema legato all’ampliamento della base di Vicenza, è chiaro che Schifani e compagnia bella della Cdl se ne siano usciti dall’aula, nel tentativo di vanificare una parziale rimonta del centro-sinistra.

Il clima è avvelenato perché ad astenersi, sta volta, non è stata la “sinistra radicale” ma quattro senatori Ds, molto poco favorevoli all’idea del Partito democratico e dunque disponibili, pur di fare un dispettuccio a Parisi, prodiano, a votare l’ordine del giorno della Cdl, il cui firmatario, tanto per aggiungere sale sulla ferita, è stato Calderoli della Lega. Tanto che, per una volta, la sinistra radicale sbeffeggia il resto della maggioranza, accusandola di “estremismo centrista”. Prodi chiama al telefono Napoletano, Parisi chiede un vertice.

Tra veti incrociati, guerriglie e ripicche, la brutta storia della promessa del fatta governo Berlusconi al suo amico Bush di raddoppiare la base militare americana a Vicenza passa straordinariamente e paradossalmente in secondo piano.

Mentre è andato in onda un bel esempio di geometria variabile, in cui la formula sembra essere Base (quella di Vicenda) per Bassezza (quella dei senatori della maggioranza). Beh, buona giornata.

Share
Categorie
Nessuna categoria

E Veronica prese il toro per le corna.

Emma Bonino, a proposito della lettera di Veronica Lario in Berlusconi, pubblicata su Repubblica di ieri, ha detto che se è vero che il “personale è politico” è pur vero che il privato non è pubblico. Però essendo la lettera diventata, appunto, pubblica, il pubblico ne parla. Abbiamo letto molte dichiarazioni, tra cui, notevoli, quella dell’avvocato Ghedini, nonché di don Bagget Bozzo, l’ideologo del Berlusconi-pensiero.

Fantastico: Berlusconi è andato in “nomination”, perché questo è il reality-show dell’anno. Di più, questo è il primo reality non televisivo mai realizzato nell’era della comunicazione globale: lanciato dal quotidiano Repubblica la notizia è stata ripresa da tutte le maggiori testate giornalistiche del mondo via web, almeno 17, tra cui il New York Times, il Washington Post, lo Spiegel, la Cnn, Bloomberg, senza contare i continui lanci delle agenzie nostrane.

Poi, a un certo punto del pomeriggio, ecco il colpo di scena annunciato: il melenso”in ginocchio da te” che Berlusconi lancia attraverso le agenzie, che tutte riprendono, ovviamente. La differenza sta nel fatto che della lettera pubblica di Veronica Lario conosciamo il tramite, cioè il quotidiano la Repubblica. Della risposta no: forse è uscita da un ufficio stampa, magari dalla solerte penna di un ghost-writer? Che ci sarebbe di male: nei reality, si sa, sono gli autori a scrivere le cose che i concorrenti tentano di far finta di dire spontaneamente.

Val la pena, però, di notare che la lettera pubblicata da Veronica Lario ha una cifra che sarebbe sbagliato sottovalutare. E’ in un passaggio molto significativo: “la difesa della mia dignità di donna ritengo possa aiutare mio figlio maschio a non dimenticare mai di porre tra i suoi valori fondamentali il rispetto per le donne, così che egli possa instaurare con loro rapporti sempre sani ed equilibrati.” Ecco il punto. Questa è la piaga su cui Veronica Lario ha messo, pubblicamente il dito.

Nei rapporti personali non ci sono depenalizzazioni, leggi ad personam, prescrizioni: sui rapporti affettivi non si può pensare di cavarsela con un falso in bilancio. Un maschio, bianco, ricco e potente crede di poter riprodurre nel personale la catena gerarchica di comando, come se gli affetti fossero un’azienda in cui il capo ha sempre ragione, per il semplice fatto che è il capo.

Paternalismo, sessismo, autocompiacimento, libido del potere: pessimi esempi del machismo, che Berlusconi ha sempre usato per affabulare, piacere, convincere. Mentre tutti intorno sghignazzavano per vile compiacenza. Ma anche prassi normale in azienda, quel mondo di cui Berlusconi si è auto-nominato paladino e interprete.

Una prassi molto italiana, basta vedere gli organigrammi delle aziende italiane: quante donne ci sono ai vertici delle più importanti imprese italiane? E in politica? E nelle istituzioni? Non vige forse la normalità del danno alla dignità umana e professionale delle donne, attraverso l’ammiccamento, la battutina, il doppio senso sessuale, lo sguardo indiscreto? Per poi dire: ma io scherzavo, mica se la sarà presa!? E magari, poi, scatta la ripicca, la ritorsione, il mobbing.

Veronica Lario ha scritto di volere che il suo figlio maschio impari il rispetto per le donne perché “possa instaurare con loro rapporti sempre sani ed equilibrati.” E’ un ceffone in piena faccia, come quello che molte donne, intimorite, ricattate o semplicemente basite dalla sfacciataggine maschilista, a volte non riescono ad assestare a chi tenta di umiliarle.

Ecco allora che ciò che è stato messo in pubblico da parte di Veronica Lario non è una vicenda privata, ma personale di una donna. Il personale è politico, non è forse vero, cara Emma Bonino? Beh, buona giornata.

Share
Categorie
Nessuna categoria

Pacs lateranensi.

Preoccupati che il Capo dello Stato desse troppo ascolto alle gerarchie ecclesiastiche sui Pacs, l’Unione degli atei italiani ha chiesto un incontro al Quirinale, sostenendo che”cercare un dialogo con le alte gerarchie della Chiesa, che più volte hanno definito le proprie opinioni in materia «principi non negoziabili», appare ai laici italiani un’impresa destinata ad avere scarso successo.” Neanche si fossero messi d’accordo prima, con un tempestività “diabolica” la Cei replica: “una legge sulle coppie di fatto è superflua”. I vesco ricordano che “di fronte alle accuse di indebita ingerenza nell’attività legislativa, anche per ciò che concerne il riconoscimento giuridico delle unioni di fatto, al riguardo la Chiesa non può rimanere indifferente e silenziosa”.

Per una volta, il diavolo e l’acqua santa nello stesso momento. Il presidente aveva, con molta cortesia detto che sui Pacs si poteva arrivare a una soluzione, “una sintesi” l’ha definita, in modo da conciliare la posizione della Chiesa e quella dello Stato.
Ma la Chiesa non ci sta e spara ad alzo zero, proprio come quel cannone che aprì la famosa breccia di Porta Pia. La Chiesa non gira l’altra guancia, anzi, fa la faccia cattiva, addirittura minacciosa.
Al nuovo Papa, che pure il presidente Napolitano aveva detto, cortesemente che ne avrebbe ascoltato le inquietudini, i Pacs proprio non gli vanno giù. Lo Stato italiano è laico, c’è pure scritto nella Costituzione. Ma quelli niente, come se la Breccia di Porta Pia non si fosse mai squarciata.

Eppure lo sappiamo tutti che è giusto che si permetta la legalità alle coppie di fatto, che un diritto non è un obbligo, ma una opportunità di rendere equa e solidale la posizione di fatto davanti alla Legge. Ma monsignor Giuseppe Betori è irremovibile: per quanto riconosca leggere sfumature tra i vescovi italiani, dice che “c’è fondamentale unità sul ‘no’ a qualunque riconoscimento giuridico alle coppie di fatto”.

E non volevano la pillola, e ancora vietano il preservativo, nonostante l’Aids, e non volevano il divorzio e neanche l’aborto. Andarono allo scontro e persero i referendum. Oggi lo minacciano. Cattolici o atei, siamo cittadini: i diritti non sono una partita tra scapoli e ammogliati.
Caro Presidente, se lei cercava una sintesi, beh la sintesi adesso ce l’abbiamo. Vogliono la guerra? E Pacs sia. Beh, buona giornata.

Share
Categorie
Nessuna categoria

Quei buchi nei calzini.

Jane Fonda, Tim Robbins, Sean Pen, Susan Sarandom erano tra i centomila americani che hanno sfilato a Washington contro la guerra in Iraq. C’erano anche reduci dalla sciagurata avventura bellica, sulle loro t-shirt c’era scritto Iraq Venterans againts War. Nel frattempo, nei sondaggi di opinione Bush crollava al 30% del gradimento degli americani. Come sono antiamericani questi americani. Nelle stesse ore Paul Wolfowitz mostrava i buchi dei suoi calzini in Turchia, durante una visita a una moschea.

Chissà come è invidioso Giuliano Ferrara, che di trash se ne intende. Anche a lui sarebbe piaciuto mostrare i calzini bucati, come Paul Wolfowitz, il falco, l’oracolo del politicamente scorretto, delle affermazioni brutali e senza mediazione. Il massimo che è riuscito a fare il neo-cons nazionale fu buttare la giacca di lino per terra, mentre si faceva intervistare in un programma televisivo, di quelli del capo, di cui è il capo del servizio d’ordine.

Wolfowitz è americano, pragmatico, intellettuale, pratico, spiccio, tutt’altra pasta dei neo-cons nostrani, quelli all’amatriciana.

Da teorico pervicace della supremazia della politica e dell’economia americana, muscolare e molto bellicosa, dopo aver anche militato a sinistra, tra i democratici, che così ci si fa una reputazione da intellettuale e poi ci si fa pagare come il figliol prodigo che ritorna, il nostro ha fatto un balzo felino nell’Amministrazione Bush.

Dopo aver ricoperto la carica vice segretario di Stato, ai tempi di Colin Powel, che dovette andare all’Onu a mostrare una provetta con una roba bianca dentro per dimostrare al mondo che si trattava della prova provata, “la pistola fumante”, delle armi di distruzione di massa, che non era vero, ma che la guerra si fece lo stesso, Wolfowitz fu candidato da Bush e accettato da tutti gli altri come presidente della Banca Mondiale.

Dal che si capisce a che servono le guerre: a intimorire tutti e mettere le mani sul malloppo. Insomma, l’uomo giusto nel posto ghiotto. E dunque, il nostro eroe è arrivato nella stanza dei bottoni e dei bottini.

Un lupo a guardia del gregge, a decidere quali progetti finanziare, quali paesi aiutare, quali prestiti erogare. E, per converso, quali ricattare, strangolare, minacciare, piegare, rovesciare.

Insomma, la guerra vera, quella fatta con gli interessi, i debiti e i dollari. Che la guerra, come si sa, è cosa troppo seria per lasciarla fare ai generali. Quelli sono solo capaci di perderla, come stanno facendo in Iraq. Lo dicono i fatti, i morti, le stragi, ma lo dicono anche i dimostranti che tornano a migliaia nelle strade di Washington .Proprio come noi abbiamo fatto in tutti questi maledetti anni.

Perché è un fatto assodato che la guerra vera si fa con i colletti bianchi, con i dollari verdi, con l’oro nero, con i ricatti oscuri. Meglio della teoria delle armi di distruzione di massa è la pratica finanziaria della disperazione delle masse: quelle dei paesi poveri, quelli che fanno il World Social Forum, gli odiati paesi no global. Che se rompono troppo le balle, li mettiamo nella lista dei “paesi canaglia”.

Però stavolta, almeno per una volta, a Wolfowitz gli è andata buca. Se non nelle sue strategie, almeno nei calzini. E’ successo in Turchia e, per di più, di fronte a una moschea. Torna in voga un vecchio detto: sarà una risata che vi seppellirà. Beh, buona giornata.

Share
Categorie
Nessuna categoria

Mezze smentite e mezze porzioni.

Al convegno dei circoli Liberal, il trastullo che è stato regalato a Ferdinando Adornato per farlo giocare un po’al filosofo, (sapete com’è se a uno da piccolo non gli hanno regalato il piccolo chimico, poi crescendo diventa un piccolo cinico), Fini, candidato alla cena dei Telegatti come leader della Cdl, e scandidato la mattina dopo davanti a un cappuccino prima di entrare al cinema Capranica, dove appunto si teneva il convegno dei berluscons, ha detto: “Non facciamo nominalismi, pensiamo ai valori.”

E infatti, Berlusconi ai valori ci pensa eccome, soprattutto al valore di Mediaset, azienda quotata in Borsa. Berlusconi, dopo aver mezzo smentito la candidatura di Fini, ha invece riconfermato la sua rabbiosa opposizione al ddl Gentiloni.

Ora, lo sanno tutti qual è la tattica da sempre seguita dal Cavaliere: far finta di essere conciliante, far lavorare i pontieri per cercare di trarre vantaggi da una mediazione e poi, quando le convenienze diventano altre, ecco che scatta il piano B. Tutto all’aria: accuse, minacce, vittimismo, chiamata alle armi. Se lo ricorda ancora D’Alema, che credeva di trattare sulle riforme istituzionali e poi il piano B mandò la bicamerale all’aria.

E’ la stessa tecnica che sta usando oggi per quanto riguarda il ddl Gentiloni, che ha cominciato il suo iter parlamentare tra mille cavilli e ostruzionismi da parte dei deputati della Cdl.

C’è però una domanda che ci piacerebbe rivolgere al Ministro delle Comunicazioni: egli ha confezionato un disegno molto cauto, equilibrato, che pur contenendo spunti interessanti, in direzione della rottura della posizione dominante sul mercato della raccolta pubblicitaria, oltre tutto all’interno stesso delle direttive europee in materia, non può essere considerato un progetto profondamente riformatore del sistema televisivo italiano.

Nel ddl si danno per acquisite posizioni forti e quindi, invece che riformarle si tenta la via di gestirle. Nonostante questo cauto agire, Berlusconi si è scagliato con forza contro il ddl Gentiloni, definendolo un “piano criminale” per espropriargli l’azienda.

E allora, forse valeva la pena di fare una legge veramente severa, invece che una mezza porzione. Tanto Gentiloni sarebbe finito sbranato lo stesso. Beh, buona giornata.

Share
Categorie
Nessuna categoria

Noi che stiamo nei nostri sandali, ci piace Prodi come Bartali e i berluscones che si incazzano.

Berlusconi nomina Fini suo successore ai Telegatti. La Lega dice no ai cinque milioni di baionette contro la riforma della Tv. L’Udc sghignazza. Dal centro-sinistra, finalmente cala un pietoso silenzio. E intanto Prodi pedala.

Per la prima volta nella storia dello spettacolo, che uno che viene nominato delfino fa la fine del sorcio. Fini è stato nominato il successore del dopo-cena.

E’ successo durante le ultime esternazioni di Berlusconi alla cena che segue la cerimonia dei Telegatti. Nessuno nella Cdl ha gradito, anche il portavoce di Fini ha detto “sì, no, vabbé, forse, non so”.
Roba da “avanz-spettacolo”. Berlusconi ha anche detto che porterà in piazza cinque milioni di persone contro il ddl Gentiloni, la qualcosa fa tanto gli 8 milioni di baionette, pronte a combattere contro i nemici demoplutogiudaici del centro-sinistra.

Pensando di essere il Colosso di Rodi, Berlusconi ha fatto la figura dell’ex leader a cui gli rode: gli rode che la legge sulle tv vada avanti, nonostante il piano preordinato di ritardarne l’iter parlamentare, con tanto di sdegnosi abbandoni delle sedute in commissione Cultura e Trasporti della Camera da parte dei deputati del centro-destra; gli rode che sia stata giudicata inammissibile la Pecorella, quella legge che gli avrebbe consentito di non dover affrontare il processo d’appello sul caso Sme.

Ma gli rode, soprattutto a Berlusoni, che Prodi abbia cominciato a pedalare di gran lena.
Dopo la salita della Finanziaria, dopo il falso piano di Caserta, dopo le curve a gomito di Vicenza e dell’Afghanistan, Prodi tira la volata del Governo. Le liberalizzazioni, appena varate dal Governo colpiscono al cuore il berlusconismo.

Ben prima dei cinque anni del suo governo abbiamo sentito suonare sempre la stessa musica, dai soliti Soloni della politica italiana: il Cavaliere ha tutti i difetti del mondo, ma per modernizzare il Paese va bene anche uno come lui. Ora quest’alibi è caduto, non solo nelle urne, ma nei fatti. La vecchia storia del “turarsi il naso”, di montanelliana memoria non è più di attualità.

E’ dietro le spalle del Paese, è dietro la ruota del governo Prodi. Oggi i berluscones sembrano ex combattenti e reduci di una guerra persa contro i tempi che stanno cambiando.

Comici, spaventati guerrieri di un’era che sta cambiando, la schiera del berluscones sbanda e ondeggia, lo spettacolo non diverte più: oggi Berlusconi sembra in bianco e nero, mentre il Paese riprende i colori.
Non sono state, non sono e non saranno rose e fiori.

Ma a chi, come noi, sa stare nei suoi sandali, fa piacere che Prodi cominci ad andare come Bartali e che ai berluscones le palle comincino a girargli. Taratazza, taratazza, za, za! Beh, buona giornata.

Share
Follow

Get every new post delivered to your Inbox

Join other followers: