Categorie
Attualità democrazia Popoli e politiche

“Tutto il Tea Party la odiava” rivela adesso Spencer Giffords, padre della deputata democratica vittima della sparatoria in Arizona. Torna la peggiore America?

(fonte: repubblica.it)
Il direttore del Fbi, Robert Mueller, ha dichiarato che la strage è stata frutto di un attacco isolato ed esclude che l’evento possa generare “ulteriori minacce”. A proposito di “Rinascimento americano, un membro del ministero dell’Interno, ottenuto da Fox News e reso noto da Greta Wire nel suo blog, Jared Lee Loughner sarebbe legato a un gruppo di suprematisti bianchi e antisemiti denominato “Rinascimento americano”. Gli agenti del Fbi hanno ricostruito il legame tra l’attentatore e il gruppo indagando nei profili che il giovane aveva negli account su Youtube e su Myspace. La pista delle indagini si nutre di “forti sospetti nella direzione” del gruppo, che opera sotto la copertura della New Century Foundation, apparentemente impegnata a organizzare conferenze e seminari di contenuto razzista. Sul magazine della fondazione appaiono teorie pseudoscientifiche sulla superiorità della razza bianca. Agli incontri della fondazione partecipano, talvolta, esponenti degli ambienti neonazisti.

A morire sotto i colpi dell’attentatore sono stati un assistente trentenne della Giffords, Gabe Zimmermann, una bambina di 9 anni nata il giorno dell’attacco alle Torri Gemelle, l’11 settembre 2001, un giudice federale e tre pensionati. Quattordici persone, compresa la deputata, sono rimaste ferite.

Gabrielle Giffords è una democratica moderata che aveva vinto a novembre la rielezione alla Camera battendo un candidato del Tea Party per quattromila voti. E’ favorevole alla libera scelta in tema di aborto, alla ricerca sulle cellule staminali, ed è una sostenitrice delle energie rinnovabili, mentre ha posizioni rigide in materia di immigrazione e favorevole al libero commercio di armi. E’ sposata con l’astronauta Mark Kelly, il comandante dell’ultima missione dello shuttle in programma ad aprile. L’attacco è avvenuto mentre la deputata stava tenendo un comizio, chiamato ‘Congress in Your Corner’, per dare modo agli elettori di esprimere le loro opinioni al loro rappresentante al Congresso. “Tutto il Tea Party la odiava ” rivela adesso Spencer Giffords, padre della deputata.

Gabrielle Giffords è finita anche nella “target list” di Sarah Palin. L’ex governatore dell’Alaska ed ex candidata alla vicepresidenza aveva stilato un elenco di avversari da sconfiggere politicamente “per la loro responsabilità nel disastro” rappresentato dal voto con cui il Congresso aveva approvato la riforma sanitaria. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Attualità Finanza - Economia - Lavoro Popoli e politiche

Vi ricordate quando Berlusconi diceva di Putin “il mio amico Vladimir”?

(fonte: repubblica.it)

“Il monopolio di Gazprom per tenere i prezzi alti in Europa”. In questo dispaccio – inviato dall’ambasciata di Mosca nel settembre 2008 – si delinea la strategia di Gazprom nei confronti delle esportazioni di gas del gigante russo: “Il monopolio di Gazprom nelle esportazioni – spiega Ivan Zolotov, direttore delle relazioni esterne dell’azienda – è necessario per difendere gli alti prezzi che i consumatori europei pagano. L’accesso di terze parti ai gasdotti (possibile sul mercato interno, spiega Zolotov) non si applicherà mai alle esportazioni perché non si può permettere al gas russo di competere con altro gas russo: comporterebbe un calo dei prezzi in Europa” Director of Foreign Relationst
LEGGI “Monopolio Gazprom per tenere i prezzi alti in Europa” | “Da Gazprom 40% del budget del governo”
“Gazprom, inefficiente e corrotta” | “Ma non rinunciano a South Stream”

tag: russia, gazprom, energia, russia, unione europea, ambasciata di mosca

CODICE DATA CLASSIFICAZIONE FONTE
08MOSCOW2816 19/09/2008 CONFIDENTIAL Embassy Moscow
VZCZCXRO6521
PP RUEHFL RUEHKW RUEHLA RUEHROV RUEHSR
DE RUEHMO #2816/01 2630748
ZNY CCCCC ZZH
P 190748Z SEP 08
FM AMEMBASSY MOSCOW
TO RUEHC/SECSTATE WASHDC PRIORITY 0052
INFO RUCNCIS/CIS COLLECTIVE PRIORITY
RUEHZL/EUROPEAN POLITICAL COLLECTIVE PRIORITY
RUEHXD/MOSCOW POLITICAL COLLECTIVE PRIORITY
RHEHNSC/NSC WASHDC PRIORITY
RHMFISS/DEPT OF ENERGY WASHINGTON DC PRIORITY
C O N F I D E N T I A L SECTION 01 OF 02 MOSCOW 002816

SIPDIS

DEPT FOR EUR/RUS, FOR EEB/ESC/IEC GALLOGLY AND WRIGHT
EUR/CARC, SCA (GALLAGHER, SUMAR)
DOE FOR FREDRIKSEN, HEGBORG, EKIMOFF

E.O. 12958: DECL: 09/15/2018
TAGS: EPET ENRG ECON PREL PINR RS
SUBJECT: GAZPROM OFFICIAL DESCRIBES THE COMPANY AS A SOCIALIST RENT-SEEKING MONOPOLIST

REF: MOSCOW 2802

Classified By: Econ MC Eric T. Schultz for Reasons 1.4 (b/d)

——-
SUMMARY
——-

1. (C) Gazprom’s Director of Foreign Relations, Ivan Zolotov,
told us September 12 that the company’s top three priorities
are to: fulfill domestic gas demand, fulfill “social
obligations,” and to maximize control over domestic and
international oil and gas resources. Zolotov expressed
confidence that control of resources would eventually restore
the $200 billion in shareholder value losses the company has
recently sustained. He said Gazprom is steadfastly against
other Russian companies competing on gas exports to Europe,
which could lead to lower prices. Zolotov was unapologetic
about the difficulty in meeting with its senior officials,
noting that most of them were ill-suited to interacting with
foreign officials but that the company had no intention of
hiring people for that purpose. Finally, he expressed
optimism that there would be no difficulties this winter with
Ukraine. End summary.

——————-
THE MINISTRY OF GAS
——————-

2. (C) During a lengthy meeting at Gazprom’s elaborate
headquarters, a city within a city as Zolotov described it,
we asked Gazprom’s main interlocutor with Western Embassies
and officials to identify Gazprom’s top two or three
corporate priorities. In an unusually frank response,
Zolotov said Gazprom had two basic functions: to fulfill the
gas needs of domestic industrial and residential consumers,
and to fulfill its “social obligations,” which include a
variety of, in effect, charitable projects throughout the
country.

3. (C) When we suggested that most major global companies in
the West would likely have cited maximizing shareholder value
or market share as corporate goals, Zolotov added a third
priority — to maximize control over global energy resources.
He suggested that this control over resources is on par with
maximizing shareholder value, in that it raises the value of
a company’s asset base, which is the key to its long-term
profitability.

4. (C) Zolotov acknowledged that the steep slide in the
Russian stock markets since May, and especially since August
7, had taken a toll on Gazprom’s shareholder value. The
company was valued at more than $380 billion at its peak a
few months ago and is now worth less than $150 billion — a
stunning loss of over $200 billion of the company’s market
capitalization. Zolotov expressed confidence that the
company’s control of gas and oil reserves would ultimately
restore that lost value.

—————————–
MONOPOLY PROTECTS HIGH PRICES
—————————–

5. (C) In describing its priorities, Zolotov seemed to
appreciate that Gazprom is not a normal company, noting that
it had not yet completed the transition from its predecessor,
the Ministry of Gas. He was equally frank is discussing how
Gazprom’s monopoly powers work in practice. For instance,
when asked about recent efforts (ref A) to force Gazprom to
allow third-party access (TPA) to its pipelines, Zolotov said
that access in itself is not a problem. Indeed, he suggested
that in 15-20 years, some 30% of gas production in Russia
will come from independents.

6. (C) Zolotov added, however, that Gazprom draws a redline
against sharing access, through monetary compensation or
physical connection, to export markets. He explained that
Gazprom’s export monopoly is necessary to protect the high
prices charged to European consumers. He said TPA could
never apply to exports “because we can’t let Russian gas
compete against Russian gas; that would cause prices in
Europe to drop.”

—————————————-

MOSCOW 00002816 002 of 002

ONLY TWO INTERLOCUTORS; AND THEY’RE BUSY
—————————————-

7. (C) Zolotov also touched on the reason it is so difficult
to get meetings with the company for high-level visitors.
According to Zolotov, in a company with over 400,000
employees, only two — CEO Alexey Miller, Deputy CEO
Alexander Medvedev — would be appropriate for such meetings.
He said few others, if any, would have the requisite
knowledge, authority, and diplomatic skills for such
meetings.

8. (C) Moreover, Zolotov said, both men were constantly
traveling, and hard to schedule; even scheduled meetings were
subject to sudden cancellations. By way of example, Zolotov
noted the recent visit to Moscow by Quebec’s Energy Minister.
Despite Gazprom’s desire to do a deal in Quebec, he could
not get a meeting for the Minister with either Miller or
Medvedev. Zolotov, however, brushed off the need for staff
to conduct such outreach saying “we’re not going to hire
someone just to meet with Energy Minister of Quebec.”

——-
UKRAINE
——-

9. (C) On Ukraine, Zolotov expressed optimism that there
would be “no problems” this year in price and contract
negotiations. He said there was even hope for a multi-year
contract to prevent the annual hand-wringing over the
Russia-Ukraine gas trade.

——-
COMMENT
——-

10. (C) Our own observations of Gazprom track with Zolotov’s
candid description — a rent-seeking monopolist, looking to
control resources wherever possible, and with a relatively
simplistic sense of responsibility to shareholders other than
the state. Perhaps the best hope for moving Gazprom toward a
model more compatible with modern definitions of a
competitive global business is continued and expanded
interaction with western partners. End comment.
Beyrle
(Beh, buona giornata).

Share
Categorie
democrazia Media e tecnologia Popoli e politiche

Le tentazioni autoritarie di un’Europa in crisi.

(pubblicato su 3Dnews, inserto del quotidiano Terra).

I colpi di stato al giorno d’oggi non si fanno più con i carri-armati nelle strade, come nel 1956 è successo in Ungheria, ma con l’occupazione politica dell’informazione libera. Succede così che il governo ungherese, guidato da Victor Orban, capo di una coalizione di centrodestra ha varato una nuova legge sull’informazione. Si tratta di un attacco frontale alla libertà di stampa che in Europa ha precedenti solo negli anni tragici del nazismo, del fascismo, del franchismo. Per capire la portata di questo avvenimento, è bene vedere nel dettaglio cosa comporta la legge- bavaglio ungherese:

– Soppressione di tutte le agenzie che producono o diffondono informazione nelle radio e nelle televisioni: resterà solo l’Agenzia di stampa governativa (Mti), che centralizzerà tutte le informazioni e le distribuirà direttamente ai media.
– Multe salate per chi scrive articoli “non equilibrati politicamente”. L’equilibrio sarà valutato dal Garante per l’informazione, nominato dal governo.
– Ancora multe per chi pubblica “informazioni contrarie agli interessi nazionali” o “lesive della dignità umana”. E’ il Garante a decidere a sua discrezione.
– I giornalisti avranno l’obbligo di rivelare le loro fonti, pena sanzioni penali, quando ci sono “questioni legate alla sicurezza nazionale”, devono consegnare tutti i loro documenti e supporti elettronici su semplice richiesta del potere esecutivo.
– I telegiornali dovranno rispettare la soglia del 20% per la cronaca nera, mentre la musica dovrà essere, per il 40%, di provenienze ungherese.

Come si può facilmente capire questa legge approvata dal Parlamento ungherese ha creato scandalo, e forte preoccupazione presso le cancellerie europee, anche in considerazione che proprio a Victor Orban toccherà la presidenza di turno della Ue.

Le analogie con la spasmodica ricerca di mettere il bavaglio alla stampa italiana da parte del governo Berlusconi sono talmente evidenti che sottolinearle ulteriormente sarebbe addirittura banale.

Quello che invece è utile mettere in chiaro è che i governi di centrodestra in tutta Europa sono e saranno sempre di più alle prese con la necessità politica di oscurare la verità sulle cause della crisi economica, la verità sulle tensioni sociali, prodotte da politiche neoliberiste: lo smantellamento del welfare, la mancanza di politiche di rilancio dell’economie, l’aumento della disoccupazione sono il comune denominatore che accomuna tutti i governi europei.

L’attacco sistematico e frontale ai diritti sociali, sindacali e civili sembra essere la panacea per rimandare la resa dei conti tra i poteri forti e le spinte sociali che premono dal basso in tutto il Vecchio Continente.

L’Europa è nel pantano: non ha una costituzione condivisa, non riesce a difendersi dalla speculazione sull’euro, non riesce a rilanciare la sua crescita economica. Se adesso produce attacchi violenti alle libertà, in primo luogo alla libertà di stampa e di informazione, va in pezzi anche l’ultimo tassello della sua credibilità agli occhi del mondo globalizzato

Facciamo un esempio: con quale faccia tosta si possono avanzare critiche al modello cinese, che applica la censura su vasta scala, quando il prossimo presidente della Ue ha varato nel suo paese, l’Ungheria, una legge sull’informazione degna del più ottuso, gretto, arrogante regime autoritario?
Beh, buona giornata.

Share
Categorie
democrazia Media e tecnologia Popoli e politiche

Il sogno di Berlusconi si avvera in Ungheria.

(fonte: repubblica.it)
La pagina bianca del Népszabadsàg ricorda la protesta di Repubblica contro i piani di legge-bavaglio del centrodestra italiano. «La libertà di stampa muore in Ungheria», è scritto sotto la testata, in tutte le lingue dell’ Unione europea. A Budapest un bavaglio che a Berlino ambienti governativi definiscono «in stile tra Putine la Bielorussia», è passato senza problemi. Insieme a tasse punitive e retroattive contro le grandi aziende straniere e a sgravi fiscali varati per conquistare consenso, nonostante Moody’ s abbia degradato il rating del paese a poco più del livello spazzatura. Gennaio 2011: per la prima volta da quando l’ Unione europea esiste, un paese il cui governo non solo predica, ma pone in atto politiche autoritarie e incompatibili con la Carta europea assume la presidenza semestrale della Ue stessa. Protestano i media in tutto il mondo, e tra i governi alza la voce quasi solo quello di Angela Merkel. Il premier nazionalconservatore magiaro, Viktor Orban, replica durissimo: «Non mi sogno nemmeno di cambiare la legge, né di inginocchiarmi, né di reagire ai commenti occidentali».

La libertà di stampa muore in Ungheria. Il monito scritto su quella prima pagina bianca, in tutte le lingue della “casa comune” chiamata Europa, suona come un grido disperato nel deserto. Con una maggioranza di due terzi del Parlamento, la Fidesz, il partito nazionalconservatore di Orban, può fare e disfare leggi a piacimento. Prepara anche una riscrittura della Costituzione. Zoltan Kovacs, sottosegretario per la government communication al ministero della Pubblica amministrazionee della Giustizia, vicinissimo al premier, si indigna quando qualcuno gli chiede se il governo pensa a una riforma costituzionale in senso più democratico o liberal. «Che cosa vuol dire democratico, o liberal? Noi vogliamo rendere la Costituzione meno socialista», risponde.

L’ ispirazione ideologica è chiara: nazionalismo, conservatorismo cattolico-tradizionalista, più potere all’ esecutivo, più controllo sulla Giustizia. La Corte costituzionale si è già vista sottrarre poteri significativi. «Adesso comunichiamo su Facebook col pubblico», ha spiegato l’ altro giorno Attila Mong. Era una star del gr del mattino, ha perso l’ incarico per aver protestato con un minuto di silenzio al microfono contro la legge sulla stampa. Legge che in qualsiasi altro paese della Ue è giudicata inaccettabile. Un Consiglio dei media, in mano agli uomini della Fidesz, controlla di fatto tv, radio, la principale agenzia di stampa e il primo portale Internet. E soprattutto, il Consiglio dei media ha il potere di punire ogni media, pubblico o privato, che giudichi colpevole di diffusione di notizie politicamente sbilanciate, con multe che nella fragile situazione economica del paese possono mandare più di un’ azienda editoriale in fallimento: dai 90mila euro a ogni “sgarro” per i media cartacei e online, fino a 750mila euro per radio e tv. Non è finita: i giornalisti sono obbligati a rivelare le fonti, «se è in gioco la sicurezza nazionale». Se e quando sia in gioco, lo decide il Consiglio stesso. Una radio privata è stata multata per un motivo del rapper Ice-T che «minaccia la morale dei giovani».

Berlino ha protestato con durezza. E in prima pagina su Die Welt, giornale vicinissimo ad Angela Merkel, un ex consigliere di Helmut Kohl, lo storico professor Michael Stuermer, ha ammonito contro il “Fuehrerstaat” guidato da Orban: un potere senza scrupoli, che a differenza dell’ Austria ai tempi del partito di Haider al governo non lancia slogan autoritari, li traduce in fatti. «Ecco quanto rapidamente una democrazia può distruggersi da sola, quasi come in un remake del film tragico degli autoritarismi antisemiti degli anni Trenta». Ieri hanno protestato i vertici di molte grandi aziende europee, Deutsche Telekom in testa: chiedono sanzioni Ue contro la politica fiscale di Budapest, definita demagogicamente ostile agli investitori stranieri.

Leggi-bavaglio, frusta contro i global player stranieri in nome di un facile anticapitalismo, flat tax per promettere un rilancio economico ignorandoi moniti degli economisti sulla fragilità dei conti pubblici, limiti alla magistratura. E in più ricordo costante con forti toni nazionalisti della “Tragedia del Trianon”, i territori perduti dall’ Ungheria sconfitta nella prima guerra mondiale perché parte dell’ Impero austriaco, e promessa di cittadinanza a slovacchi, romeni o serbi di origine magiara. Atti che inquietano i vicini: che clima graverebbe sull’ Europa se Angela Merkel ricordasse i territori perduti dalla Germania o promettesse passaporti e diritto di voto tedeschi in Alto Adige, in Boemia o in Slesia? Orban va avanti «senza scrupoli, mosso dall’ istinto del potere», accusa l’ ex consigliere di Kohl.
Bruxelles guarda e tace, anche davanti a quella pagina bianca. (Beh. buona giornata).

Share
Categorie
Leggi e diritto Popoli e politiche

Il caso Battisti: dite al ministro Frattini che chi è causa del suo male, piange se stesso (e il suo “padrone” politico).

di MARCO DAMILANO-http://damilano.blogautore.espresso.repubblica.it/2011/01/02/battisti-ditalia/

«Basta con le dottrine che difendono i latitanti», tuona il ministro degli Esteri Franco Frattini a proposito di Cesare Battisti. «Con tutto il rispetto per il presidente Lula, non è l’Italia il paese dei desaparecidos, non è che qui in galera si tortura, si uccide o si fanno sparire i detenuti». Giusto, giustissimo. Con tutto il rispetto per il ministro Frattini, però, si poteva evitare di far cadere in equivoco il brasiliano Lula anche con talune descrizioni della nostra macchina giudiziaria arrivate dall’Italia, e da sedi autorevoli. «In Italia siamo tutti spiati, ci sono 150mila telefoni sotto controllo. Così non siamo in un paese civile, non è una vera democrazia». «L’Italia non è davvero un paese democratico: la sovranità non appartiene al popolo ma a certi giudici, sono una metastasi». Quest’ultima affermazione, formulata da Silvio Berlusconi proprio in Brasile, a San Paolo, lo scorso 29 giugno, potrebbe aver indotto Lula a pensare che in Italia la democrazia è sospesa e che siamo in mano a una dittatura.

Dice Frattini: basta con la difesa dei latitanti. Giusto: ma come fa a gridarlo l’esponente di un partito che ha sempre considerato, per fare un esempio, Bettino Craxi un esule politico e non invece un latitante condannato per tangenti da riportare in Italia (e da curare e da trattare con umanità, certo, ma questo è un discorso che riguarda qualsiasi detenuto)? Un anno fa il ministro degli Esteri era in prima fila ad Hammamet per commemorare Craxi: «è stato un grande uomo di Stato», si pavoneggiò in quell’occasione, «è un dovere morale essere qui. Un gesto di ribellione contro l’ingiustizia di certa giustizia italiana». Lula sottoscriverebbe, Battisti pure: anche lui si ribella.

Afferma Frattini: in Italia non c’è una giustizia che tortura. Benissimo: ma perché, allora, i berlusconiani da anni sono impegnati in una guerra senza quartiere contro la magistratura in blocco, considerata come un impedimento a governare o, peggio ancora, eversiva e golpista, fino a progettare uno scudo che salvi il premier dai processi? Cercano di sfuggire ai tribunali e, in caso di condanna, gridano alla sentenza politica, da non riconoscere: esattamente come Battisti e i suoi amichetti (tra cui la scrittrice Fred Vargas: il suo personaggio, il commissario Adamsberg, “spalatore di nuvole”, non la riconoscerebbe, intenta com’è a spalare cavilli giuridici, ignoranza storica e disumana lontananza dai sentimenti delle vittime. Ha un lettore in meno, almeno).

Attenzione: Craxi non è Battisti, e neppure Berlusconi. E il terrorismo politico e gli omicidi non sono neppure moralmente paragonabili al reato di finanziamento illecito. Ma le reazioni sono simili: gli stessi tic, gli stessi alibi, le stesse accuse contro la magistratura che sarebbe politicizzata e di parte. Non è una convergenza casuale. Già negli anni Settanta c’era una parte della società italiana che lavorava e faticava per dare un senso al vivere insieme: gli eroi anonimi, borghesi, nella pubblica amministrazione, nella scuola e nelle università, nelle fabbriche. E un’altra parte che invece considerava lo Stato un mostro da distruggere, le istituzioni democratiche un fantoccio, le persone che queste istituzioni incarnavano simboli da abbattere. Una cultura molto più diffusa di quanto si pensi, che unisce ex terroristi rossi e ex terroristi neri (si fecero vedere tutti insieme, due anni fa, alla presentazione di un libro sulla strage di Bologna, in un ributtante abbraccio collettivo, il fotografo di Dagospia Umberto Pizzi se ne andò indignato), ma anche chi negli stessi anni militava in logge massoniche occulte con lo stesso obiettivo: rovesciare la Costituzione.

Sì, c’è una cultura che accomuna alcuni amici di Battisti e alcuni amici del premier, e che spiega perché mai alcuni esponenti ex Lotta Continua e ex Potere Operaio si siano ritrovati a scrivere sui giornali della destra berlusconiana e a inneggiare alla rupture operata dal Cavaliere. La rottura con le regole dello Stato democratico, l’indifferenza per le istituzioni, il disprezzo per i servitori dello Stato, siano essi un commissario di polizia o un carabiniere o un magistrato o un giornalista o un operaio (perché Walter Tobagi e Guido Rossa sono stati due grandi servitori dello Stato). Il giudice Emilio Alessandrini, assassinato a Milano da Prima Linea dopo aver indagato su piazza Fontana, nel ‘79 aveva solo 37 anni: fosse vissuto quindici anni di più sarebbe stato probabilmente considerato una toga rossa o addirittura un eversore.

Quel terrorismo nero e rosso ci ha strappato gli uomini migliori, la mafia ha fatto il resto. Ci restano i Cesare Battisti: un piccolo, volgare criminale che ha trovato una valvola di sfogo per il suo sadismo sotto l’ombrello della lotta politica e che nel suo narcisismo infinito oggi godrà nel vedersi al centro di uno scontro internazionale. Ma non è un caso isolato. Sono tanti i Battisti d’Italia, mascherati da rivoluzionari, furbastri e impuniti, nel paese dell’illegalità, dove gli uomini delle istituzioni continuano a essere derisi e insultati, le vittime a restare senza giustizia e la memoria collettiva a essere tradita.

Share
Categorie
Attualità democrazia Finanza - Economia - Lavoro Lavoro Leggi e diritto Popoli e politiche Società e costume

Quest’anno, niente auguri di Buon Anno nuovo.

La vicenda della non concessione dell’estradizione a Cesare Battisti, chiude un anno di incapacità, gaffes e cialtronerie in politica estera del governo Berlusconi. Scrive Benedetta Tobagi, su Repubblica di oggi, 31 dicembre:

” La pagina nera della gestione vergognosa di questa vicenda di estradizione va ad aggiungersi alle gaffes collezionate dal premier Silvio Berlusconi all’estero, oggetto di scherno (per gli stranieri) e profondo imbarazzo (per buona parte dei cittadini italiani), che negli anni hanno degradato l’immagine dell’Italia e della sua diplomazia. E sì che la vicenda è antica, e si sa quanto sia delicata, su molteplici fronti. Nel campo dei rapporti bilaterali, la legittima
domanda della giustizia italiana si scontra con la Realpolitik, nutrita dai fortissimi interessi economici che legano Italia e Brasile: basti ricordare che Lula l’altroieri stava inaugurando un nuovo stabilimento Fiat in Brasile, oppure Telecom, che considera il Brasile “una seconda patria”, o l’accordo di partnership militare, 5 miliardi di forniture militari da Finmeccanica e Fincantieri (che imporrebbe al ministro della Difesa La Russa un imbarazzato silenzio, anziché dichiarazioni ammiccanti a un generico boicottaggio)”.

Per poi aggiugere la ferale notizia dell’ennesima lingua biforcuta di Berlusconi: ” Se si può dubitare della buona fede del senatore brasiliano Eduardo Suplicy, fiero sponsor di Battisti, altrettanto triste scetticismo suscitano le smentite da Palazzo Chigi da parte di un premier che è uso invalidare dichiarazioni battute dalle agenzie e riprese dalle telecamere”.

L’anno si chiude, ma le vicende che riguardano l’incapacità del governo Berlusconi continueranno anche oltre la mezzanotte dell’ultimo giorno del 2010. Esse riguardano la governabilità di una compagine senza maggioranza reale; la grottesca vicenda della munnezza a Napoli, perché di promesse in promesse i napoletani faranno il Capodanno tra i cumuli di immondizie nelle strade; l’apertura dell’inchesta a Lecce, promossa dagli azionisti Alitalia contro la dissennata scelta di liquidare la compagnia di bandiera, per farla mangiare da una nuova campagnia, permettendo di scaricare i debiti su una bad company, violando le leggi, come al solito; la vicenda della Fiat, che dimostra l’incapacità assoluta del governo di mediare le tensioni sociali,vicenda che porterà a una scontro frontale tra diritti acquisiti e interessi meramente finanziari dell’azienda torinese. E poi ci sono i terremotati de L’Aquila, cittadini senza città, dunque senza cittadinanza. E poi ci sono studenti, insegnanti, precari e ricercatori per i quali, come ha sottolineato lo stesso presidente della Repubblica, sono state varate norme sbagliate. E poi ci sono pastori sardi, trattati come servi della gleba, pestati, respinti e deportati in Sardegna, come se non fossero cittadini italiani, come se per il nostro governo fossero “indesiderati” sul territorio italiano. E poi c’è il generale impoverimento delle famiglie italiane, su cui graveranno, senza controlli, gli aumenti previsti di tutte le tariffe nel 2011. E poi, proprio oggi un altro militare italiano è caduto in Afghanistan

Purtroppo, il cambio di un anno è solo una superstizione del calendario. Il cambio di un governo, bugiardo, cialtrone, incapace, arrogante, sciagurato e pericoloso è da venire. Solo quel giorno ci potremo fare davvero auguri di buon anno. Beh, buona giornata.

Share
Categorie
democrazia Lavoro Leggi e diritto Popoli e politiche

La protesta dei pastori sardi ricorda a tutti che la Sardegna non è solo la villa di Berlusconi, la villa di Lele Mora e neppure solo il locale notturno di Briatore. E ricorda a Bossi che è troppo facile fare il furbo con le quote latte dei produttori “padani”. E ricorda a tutti che in Italia in lotta contro il governo ci sono studenti, operai, precari, cittadini vittime della munnezza, ma anche i pastori. Chi non si fa pecora il lupo non se lo mangia.

(fonti: repubblica.it; ansa.it)

Scontri fra allevatori sardi e polizia al porto di Civitavecchia. Circa duecento membri del Movimento Pastori Sardi sono sbarcati questa mattina all’alba, decisi a compiere un blitz nella capitale. Ma ad attenderli hanno trovato un presidio delle forze dell’ordine che ha impedito loro di salire sui pullman che li stavano aspettando per condurli a Roma. E li ha bloccati nell’area portuale. Due di loro sono stati denunciati in stato di libertà per resistenza a pubblico ufficiale, tutti sono stati denunciati per manifestazione non autorizzata.

“Siamo padri di famiglia, invece ci stanno trattando come criminali – dice Felice Floris, uno degli organizzatori della protesta – siamo venuti con intenzioni pacifiche e invece continuano a impedirci di muoverci. Stasera torneremo in Sardegna scortati dalle forze dell’ordine anche durante la traversata. E’ una vergogna – aggiunge – siamo stati sottoposti a un vero e proprio sequestro preventivo, insieme ai pullman i cui autisti sono stati identificati e minacciati di denuncia se solo si fossero mossi. Non solo, successivamente ci hanno privati dell’elementare diritto di salire sui treni diretti a Roma. E pensare – conclude il leader del Movimento – che una nostra delegazione voleva solo proporre al ministero la costituzione di un Coordinamento mediterraneo dei paesi che praticano la pastorizia allo scopo di far fronte alle attuali normative che penalizzano pesantemente l’intera categoria”.

Il comparto agro pastorale della Sardegna è sul piede di guerra da mesi. Gli allevatori del Movimento pastori sardi (Mps) chiedono contributi per il settore (un de minimis di 15 mila euro per azienda) ed un equo prezzo per il latte ovi-caprino.

La protesta è rivolta contro il Governo ma soprattutto contro la Regione, accusata di non aver mantenuto gli accordi siglati il 2 novembre scorso a Cagliari dopo giorni di occupazione del Consiglio regionale culminati con una guerriglia urbana che ha portato in carcere alcuni manifestanti.

I pastori, insoddisfatti dalle risposte della Giunta Cappellacci, contestano la legge salva-agricoltura – 147,7 milioni in tre anni – approvata dall’Aula a novembre nei giorni caldi della contestazione, con le associazioni professionali di categoria che si sono spaccate andando in ordine sparso.

Al Movimento guidato da Felice Floris non piacciono gli interventi messi in campo dalla Regione sia per l’eseguità dei fondi a disposizione che per le modalità di assegnazione delle risorse.

Secondo i pastori, il rischio è che i contributi coprano solo una parte delle aziende, lasciando le briciole a quelle più piccole. Per sostenere la loro protesta, gli allevatori hanno promosso in questi mesi iniziative eclatanti con blocchi stradali che hanno tagliato in due la Sardegna, occupazione di porti e aeroporti. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Attualità democrazia Popoli e politiche

La giunta Alemanno e la “fascistopoli” romana: al signor Riccardo Pacifici non viene in mente di aver frequentato “politicamente” pessime compagnie, e male esserne stato infine ripagato?

La “fascistopoli” dell’Atac e dintorni, grazie al metodo di governo del sindaco Alemanno ha fatto venire fuori non solo rigurgiti di clientelismo degni della peggiore Democrazia Cristiana
(da Petrucci a Giubilo, passando per lo Squalo, il Luparetta e compagnia cantando), ma anche la schiumetta dei fascistelli attempati, che collocati nelle aziende municipalizzate si credono
ancora di essere adepti di Pino Rauti, mentre semmai sono i raccomandati di Isabella Rauti, la moglie del Sindaco.

In tutto questo lezzo, sono saltati alla luce scherzi e lazzi antisemiti che Roma, medaglia d’oro della Resistenza, proprio non merita prima ancora che proprio non può sopportare: la deportazione e lo sterminio degli ebrei romani, rastrellati al Ghetto dai nazisti con la complicità dei fascisti, è una tragedia che non appartiene solo alla Comunità Ebraica romana, ma a tutta Roma e ai suoi cittadini, all’Italia e agli italiani, all’Europa e a tutti i cittadini d’Europa. E al Mondo e a tutte le generazioni degli esseri umani su questo Pianeta.

La Comunità Ebraica di Roma ha il diritto di eleggere i suoi rappresentanti. Le simpatie politiche di Riccardo Pacifici sono un suo problema, potrebbero anche essere un problema della Comunità che lo ha nominato.

Ma questi sono problemi che sapranno risolvere tra loro. Quello che però è giusto è chiedere al signor Pacifici come ha potuto credere, come persona e come nominato dalla sua Comunità di essere disponibile alla benevolenza di chi è antisemita puro, dimenticando che le Leggi Razziali colpirono anche gli ebri fascisti.

Questo lo deve a tutti noi, che non siamo membri della Comunità Ebraica, né della Chiesa Cattolica, né convertiti all’Islam, e neppure buddisti, e neanche Protestanti, e magari neppure credenti, lo deve a tutti coloro che non possono tollerare alcuna discriminazione politica, religiosa, razziale, non fosse altro perché è sancita dalla Costituzione della Repubblica italiana.

Al signor Riccardo Pacifici non viene in mente di aver frequentato “politicamente” pessime compagnie, e male esserne stato infine ripagato? Beh, buona giornata.

Share
Categorie
Attualità Media e tecnologia Popoli e politiche Pubblicità e mass media

Buon Natale agli italiani vittime dell’Italia delle bugie, bugie grosse come il ponte sulla Stretto di Messina.

FS, incubo di Natale sull’intercity- repubblica.it

Sette ore e mezza senza WC. Partiti da Milano alle 7:05 di questa mattina e diretti a Reggio Calabria, i viaggiatori dell’Intercity 1589 si sono ritrovati su un convoglio privo di bagni agibili. Solo a Roma e a Formia il treno ha sostato per quasi un’ora per permettere loro di utilizzare i servisi delle stazioni, accumulando un forte ritardo. Surreale giustificazione di un capotreno: “Forse è colpa dei passeggeri: utilizzano male le toilette”

Tra ritardi e malfunzionamenti, alle Ferrovie dello Stato non è mai servito molto per trasformare in un incubo la vigilia di Natale dei propri utenti. Ma questa volta è davvero difficile immedesimarsi nelle sofferenze provate dai passeggeri del treno Intercity 1589, partito stamani alle 7:05 da Milano e diretto a Reggio Calabria. In viaggio attraverso tutta la Penisola…senza bagni agibili.

Per quei malcapitati viaggiatori la “liberazione” giunge solo a metà percorso, dopo sette ore e mezza di viaggio, alle stazioni di Roma e Formia, dove l’altoparlante si rivolge direttamente a loro con questo annuncio: “Chi vuole usufruire delle ritirate si rechi al binario uno…”. E il personale delle ferrovie ha dovuto anche insistere per persuadere i clienti ad abbandonare le carrozze per raggiungere i servizi delle stazioni.

“Da dieci ore non bevo e non mangio, sapendo di non poter contare su una toilette – racconta Daniela -. E’ vergognoso, sono partita da Milano e devo andare a Palermo: una vigilia di Natale in queste condizioni proprio non me l’aspettavo. E ho avuto paura di scendere, temevo che il treno ripartisse senza di me”. Maria Lucia, altra testimone diretta dell’incredibile situazione. “A Formia abbiamo sentito questo annuncio anni Venti – ricorda -, ci invitavano a ‘usufruire delle ritirate’ lasciando il treno. E’ pazzesco. E nei bagni non c’è nemmeno acqua”.

A Napoli il treno giunge con un’ora e venti di ritardo e con i passeggeri ormai rassegnati.
“Ci sono state due lunghe soste – spiega Salvatore – una di cinquanta minuti a Roma, l’altra di quaranta a Formia, e ora siamo fermi qui, dove finalmente hanno ripristinato l’agibilità di un bagno, uno solo!”.

Sul treno, ovviamente, viaggiano anche bambini e anziani. “Mio marito è cardiopatico, ha subito tre operazioni di ernia – dice Maria – e sono un po’ spaventata all’idea di continuare il viaggio in queste condizioni. Noi siamo diretti a Lamezia”. Indignata anche una madre con le sue due figlie giovanissime: “Viaggiare così con due bambine piccole non è da paese civile”.

Ed è surreale scoprire, tra tante testimonianze, le parole di un capotreno che prova a giustificare così l’accaduto: tutti i bagni del convoglio sono inagibili per colpa “degli utenti: se i servizi sono inaccessibili è forse anche perché vengono utilizzati male”.
(Beh, buona giornata).

Share
Categorie
democrazia Popoli e politiche Società e costume

L’adolescenza molesta del piccolo satapro col cerone.

Il bamboccione al potere, di Marco Bracconi-repubblica.it

Chiunque abbia cresciuto dei figli sa che c’è una età in cui la colpa è sempre di qualcun altro. Se si va male a scuola è perché il professore è stronzo, se si perde la partita è colpa dell’arbitro cornuto, se si va a sbattere col motorino è perché il comune non ripara le buche.

E’ una età particolare, che va assecondata con pazienza, e ai poveri genitori non resta che continuare a spiegare che la colpa, se le cose non vanno come dovrebbero, non è sempre degli altri.

Silvio Berlusconi sta appunto attraversando questa delicata fase del suo sviluppo.

Se nessuno apprezza il suo straordinario lavoro in Abruzzo perché c’è chi butta fango. Se a Napoli si farà Natale tra i rifiuti è perché c’è una manovra contro di lui. Se in pochi gli riconoscono il ruolo di grande capo della politica estera europea è perché la stampa internazionale si fa dettare i pezzi da Di Pietro. Se il debito pubblico sale ancora è perché qualcuno lo ha fatto salire prima di lui.

Quando l’adolescente si comporta così, i bravi genitori gli tolgono il motorino o lo spediscono a ripetizioni di greco e latino. Ma in Italia, si sa, i papà e le mamme sono molli come pasta di sale. E coccolano fieri il loro bamboccione, tutti contenti se il pargolo – piangendo e fottendo – finisce a Palazzo Chigi, e domani al Quirinale. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Attualità democrazia Popoli e politiche

Il Parlamento italiano chiuso per crisi di governo.

È ufficiale. La prossima settimana, in attesa della fiducia al governo, prevista per il 14 dicembre, la Camera dei deputati non lavorerà. Poiché i deputati sono eletti dai cittadini della Repubblica, vorrà dire che la prossima settimana non lavoreranno i cittadini della Repubblica italiana: operai, impiegati, dirigenti, imprenditori. E che lo stipendio degli eletti verrà devoluto agli elettori. Beh, buona giornata.

Share
Categorie
Attualità Media e tecnologia Popoli e politiche

WikiLeaks: il ministro Frattini non ci ha capito niente.

Chi ha paura della glasnost, di BARBARA SPINELLI-la Repubblica

SOLO chi ha un’idea cupa dell’informazione indipendente, e paventa persecuzioni non appena se la trova davanti, e per di più nulla sa della rivoluzione in corso nell’universo dei blog, può parlare, come il ministro Frattini, di un 11 settembre della diplomazia scatenato da WikiLeaks contro il mondo bello, composto e civile nel quale siamo supposti vivere. Solo chi fantastica planetarie offensive contro le notizie che da tempo circolano senza confini può credere che al caos comunicativo si debba rispondere, come negli attentati del 2001, con una bellicosa e “compatta alleanza: senza commentare, senza retrocedere sul metodo della diplomazia, senza lasciarsi andare a crisi di sfiducia”.

WikiLeaks non è una cellula terrorista e il suo fondatore, Julian Assange, è magari indagato per violenza privata ma comunque non è un uomo che – la fine osservazione è del ministro – “vuol distruggere il mondo”. Alla mutazione mediatica nata prima di lui non si replica con un globale schieramento, per “continuare a far vivere un metodo della diplomazia” che ha fatto disastri.

Mettere insieme in una battaglia contro Internet Roma e Mosca, Berlino e Kabul prefigura il Brave New World di Huxley, fatto di gente china e sedata dalla droga, il “soma” che rilassandoti uccide ogni critica. Più che un’utopia: una distopia.

Il mostro tanto temuto è la glasnost che d’un tratto irrompe in una zona politica non solo opaca ma sommamente inefficace: la diplomazia, il più chiuso dei recinti, dove il segreto, non sempre immotivatamente, è re. La glasnost è una corrente sotterranea potente, non un breve tumulto come fu Al Qaeda, e l’unica cosa da dire è: la politica ancora non sa fronteggiarla, organizzandosi in modo da disgiungere il segreto indispensabile dal superfluo. Se quello necessario viene alla luce è sua colpa, non di WikiLeaks. In realtà i 250.000 cabli non sono affatto top secret. Sono consultabili da ben 3 milioni di funzionari americani, e disponibili in siti interni al ministero della difesa Usa (Siprnet). Nella globale ragnatela Internet le fughe di notizie (i leaks) sono inevitabili. Scrive Simon Jenkins, sul Guardian: “Un segreto elettronico è una contraddizione in termini”.

Nei paesi democratici, dove l’informazione indipendente esiste, il diplomatico è alle prese con una trasparenza non di rado ostacolata come in Italia, ma tangibile. Non è cancellata dalle ghignanti foto di gruppo dei vertici internazionali, che s’accampano monotoni su giornali e tv. Gli ambasciatori a Roma o Parigi raccontano quel che leggono nei giornali più liberi, che apprendono dai blog, che ascoltano da chi non nasconde il vero.

Si dice: “Ce n’è per tutti”, nei dispacci. Per il Cancelliere tedesco, il regno britannico, l’Eliseo, oltre che per Roma. Nulla di più falso. Se la Merkel appare “refrattaria al rischio e poco creativa”, Berlusconi “suscita a Washington sfiducia profonda”: è “vanitoso, stanco da troppi festini, incapace come moderno leader europeo”. Inoltre “sembra il portavoce di Putin in Europa”. Un abisso separa i due leader. Resta che nelle democrazie le rivelazioni non sono fulmini che squarciano cieli tersi, neanche da noi. I diplomatici Usa comunicano quello che da 16 anni gli italiani hanno sotto gli occhi, sempre che non se li bendino per vivere in bolle illusorie e ingurgitare “soma televisivo”. Sanno dei festini in dimore private spacciate per pubbliche. Sanno che Berlusconi coltiva con Putin rapporti personali torbidi, lucrosi, di cui non rende conto né all’Europa né al popolo che pure tanto s’affanna a definire sovrano. Non c’è bisogno di WikiLeaks per conoscere la pasta di cui son fatti i governanti, per capire lo scredito internazionale che non da oggi li colpisce, per allontanarli dal potere che democraticamente hanno occupato, e poco democraticamente esercitato.

Non così lì dove non c’è democrazia e nelle aree di crisi, nonostante le verità siano in larga parte note anche qui, a chi voglia davvero sapere. Non c’è praticamente notizia che i blog non dicano da anni (Tom Dispatch, Antiwar. com, Commondreams, Counterpunch, e in Italia, nel 2005-2010, Contropagina di Franco Continolo).

L’altra cosa che va detta è che gli ambasciatori che divulgano informative non sono sempre di qualità eccellente, e forse anche questo, in America, crea imbarazzo. Nelle aree critiche – Italia compresa, dove gli equilibri democratici vacillano – non hanno idee meticolosamente maturate, né si azzardano in analitici suggerimenti e prognosi. Fotografano l’esistente, sono figli essi stessi di Internet, tagliano e incollano schegge di verità senza osare approfondimenti. Nulla hanno in comune, ad esempio, con l’immensa ricerca in cui si sobbarcò George Kennan nel ’44-46, lavorando per la missione Usa a Mosca. Il “lungo telegramma”, che inviò nel febbraio ’46 al Segretario di Stato James Bynes, descrive la natura oscura del sistema sovietico: le sue forze, le fragilità, il suo nevrotico bisogno di un mondo ostile. Ne scaturì l’articolo scritto nel luglio ’47 su Foreign Affairs, firmato X: fondamento di una politica (il containment) che per decenni pervase la guerra fredda senza infiammarla.

Nulla di analogo nei dispacci odierni, ma messaggi raccogliticci, frammentari, pericolosi infine per le fonti, nei paesi a rischio. Non la forza americana è esposta alla luce, ma la sua inconsistenza. Non un impero nudo, ma una finzione d’impero che addirittura usa i propri diplomatici – colmo di insipienza e mala educazione da parte di Hillary Clinton – come spie all’Onu. L’occhio Usa non scruta il lontano ma l’oggi, sposando non pochi luoghi comuni locali. La glasnost online sbugiarda questo modo di scrutare, e non è male che avvenga. Fa vedere l’impotenza, l’approssimazione, l’inefficacia americana. Inefficacia pur sempre limitata, perché i dispacci non paiono contaminati dai conformismi di tanti commentatori italiani: difficile trovare accenni, nei cabli, alla “rivoluzione liberale” o all’epifanico ruolo di Berlusconi nelle crisi mondiali.

Il vero scandalo è lo spavento che tutto questo suscita, lo sbigottimento davanti a notizie spesso banali, solo a tratti rivelatrici (è il caso, forse, del nesso stretto Nord Corea-Iran), l’imperizia Usa nel tutelare confidenze e confidenti. Ora si vorrebbe fare come se nulla fosse, “tener viva la diplomazia” così com’è: ottusamente arcana, lontana dallo sguardo dei cittadini. Ma quale diplomazia? Nel caso italiano una diplomazia chiamata commerciale dal governo perché essenzialmente fa affari, e all’estero riscuote in realtà “sfiducia profonda”.

Dicono che Berlusconi si sia fatto una gran risata, non appena letti i dispacci. Forse ha capito più cose di Frattini, perché lui la diplomazia classica l’ha già distrutta. E non solo la diplomazia ma l’informazione indipendente, e in Europa la solidarietà energetica. Forse ride delle banalità diffuse da WikiLeaks. Forse intuisce che se si parlerà molto di festini, poco si parlerà di conflitto d’interessi, controllo dei media, mafia. È il limite di Assange, enorme: avrà minato la fiducia nella diplomazia Usa, senza dare informazioni autenticamente nuove (la più calzante parodia del cosiddetto 11 settembre di Assange l’ho trovata su un sito di cinefili 1).

Resta la sfida alla stampa: sfida al tempo stesso ominosa e straordinariamente promettente. È vero: nel medio-lungo periodo crescerà il numero di chi si informerà su Internet, più che sui giornali cartacei. Ma da quest’avventura la stampa esce come attore principe, insostituibile: messa di fronte ai 250 milioni di parole sparse come polvere sugli schermi WikiLeaks, è lei a fare la selezione, a stabilire gerarchie, a rendere intelligibile quello che altrimenti resta inintelligibile caos, ad assumersi responsabilità civili contattando le autorità politiche e nascondendo il nome di fonti esposte dai leaks a massimi rischi. Alla rivoluzione mediatica ci si prepara combinando quel che è flusso (Internet) e quel che argina il flusso dandogli ordine (i giornali scritti). L’unica cosa che non si può fare è ignorare la sfida, negare la rivoluzione, opporle sante alleanze conservatrici del vecchio.

Immagino che non fu diversa l’alleanza anti-Gutenberg quando nel XV secolo apparve la stampa, e anche allora vi fu chi, con le parole di quei tempi, parlò di un 11 settembre contro gli establishment: politici e culturali, delle chiese e degli imperi. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Attualità Media e tecnologia Popoli e politiche

About Wikileaks.

Alexander Stille- la Repubblica

Le prime rivelazioni sui comunicati diplomatici fatti uscire da Wikileaks provocano varie riflessioni. Come giornalista sono una miniera di particolari affascinanti del mondo chiuso della diplomazia, particolari che rendono fresche e colorate quelle che sono normalmente le noiose strette di mano che vediamo fotografate sulle prime pagine del giornale, la materia prima di cui è fatta la storia, per cui di solito bisogna aspettare decenni prima che si possano aprire gli archivi.

Dal punto di vista del cittadino questo flusso continuo di materiale riservato desta qualche preoccupazione: diventa sempre più difficile condurre la diplomazia, basata sulla riservatezza e la possibilità di offrire giudizi candidi ai propri colleghi e superiori.

Finora viene fuori un’immagine abbastanza positiva del livello dei diplomatici americani come ha scritto la storico Timothy Garton Ash: “La mia opinione personale del Dipartimento di Stato si è alzata di diversi gradi…molto di quello che troviamo qui è lavoro di prim’ordine”. Da quello che si legge si capisce l’enorme complessità e difficoltà dell’attuale situazione internazionale, le mille insidie e minacce presentate dal terrorismo, l’intreccio complesso di interessi strategici, le fragili personalità umane. Si vede spesso con occhio disincantato i grandi della terra, dove il potere (soprattutto il potere quasi senza limiti) porta a comportamenti stravaganti e spesso paranoici. Pensiamo alle descrizioni del dittatore libico Gheddafi, che viaggia sempre con la sua infermiera ucraina o il leader ceceno che balla ad un matrimonio in un bagno di vodka, pistola in tasca, insieme a connazionali musulmani.

Nel caso italiano i diplomatici americani hanno colto due elementi importanti. Il delirio di onnipotenza di Berlusconi, la sua vita privata stravagante e disordinata e la sua incapacità di distinguere tra interessi privati e quelli pubblici l’hanno reso una persona inaffidabile. La situazione va molto oltre i problemi posti dai festini del Presidente del Consiglio. La preoccupazione, espressa ai più alti livelli anche dal Segretario di Stato Hillary Clinton, è che ci potrebbero essere affari economici sottobanco tra il presidente russo Vladimir Putin e Berlusconi. Certamente c’è qualcosa di molto strano e di molto malsano in questo rapporto: i lunghi viaggi in Russia di Berlusconi, spesso con appuntamenti ufficiali limitati, le vacanze di Putin e famiglia nelle ville in Sardegna di Berlusconi, la rivelazione sconcertante che la prostituta Patrizia d’Addario ha passato la notte in quello che Berlusconi ha chiamato “il letto di Putin”. Non sono rapporti normali da capi di Stato.

È arcinota la tendenza del Presidente del Consiglio, da vecchio imprenditore, di captare al volo opportunità imprenditoriali in qualsiasi momento e situazione: in un paese normale ci sarebbe già una commissione parlamentare per chiarire se ci sono rapporti d’affari tra il leader russo e quello italiano. A sentire le voci, Putin con il controllo quasi assoluto della ricchezza energetica del suo paese sarebbe in grado di canalizzare una parte de flusso energetico dove gli pare, arricchendo se stesso e i suoi partner scelti con contratti che valgono miliardi. Se cosi fosse con il leader italiano, Putin avrebbe la possibilità di condizionare pesantemente la politica estera di uno dei membri chiave dell’Unione Europea e della Nato. Effettivamente, come ha osservato la diplomazia americana, Berlusconi è sembrato il portavoce di Putin in Europa. E quindi il sospetto c’è. Sarebbe giusto sapere se fondato o meno.

Non so se introdurre questi elementi di franchezza nel mondo cortese e un po’ ipocrita della diplomazia faccia del bene o del male. Molto spesso la diplomazia esige che si faccia buon viso a cattivo gioco, che si vada d’accordo con persone che non piacciono particolarmente e che ci sia una certa ipocrisia (una qualità spesso troppo denigrata), necessaria per armonizzare gli interessi conflittuali e separare i sentimenti privati dal bene pubblico.

In questo caso sono particolarmente affascinanti le discussioni private su molti leader Arabi che in privato incitano gli stati Uniti a fermare il programma nucleare iraniano, mentre in pubblico protesterebbero se gli Stati uniti o Israele facessero qualcosa di concreto. La situazione mi ricorda un’osservazione molto acuta di Thomas Friedman, un giornalista con molta esperienza nel Medio Oriente: mentre in molti casi conta di più cosa dicono in leader in privato rispetto a quello che dicono in pubblico, Friedman sostiene che nel mondo arabo conta di più quello che dicono in pubblico rispetto a quello che dicono in privato. Quindi il fatto che molti leader arabi si dimostrino ragionevoli sulla coesistenza con Israele in privato, ma gridano ‘morte ad Israele’ davanti alle folle nei loro paesi, è indicativo, perche si sentono vincolati dall’opinione pubblica dei loro paesi, e quindi in questi casi vale di meno la parola privata. Perciò sarà interessante vedere se chiudere il divario tra dichiarazioni private e pubbliche sia un bene o un male. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Attualità democrazia Media e tecnologia Popoli e politiche

Wikileaks è «l’11 settembre della diplomazia» o «l’11 settembre di internet»?

di Pino Cabras – Megachip.

Ora che ci dicono che con le prime nuove soffiate di Wikileaks sta esplodendo «l’11 settembre della diplomazia» ovvero «l’11 settembre di internet», deve valere una premessa: non ci sono individui, e neanche organizzazioni, che siano in grado di leggere 250mila documenti in breve tempo. Quindi ci arriva solo un flusso filtrato di documenti. E chi lo filtra, per ora, è la vecchia fabbrica dei media tradizionali. Se di un 11 settembre si trattasse, saremmo nella fase del trauma mediatico iniziale, quella che ci dà l’imprinting, l’apprendimento base del nuovo mondo su cui ci affacciamo e delle nuove credenze sulle quali far fede. Una volta educate le menti con questo shock, le sue riletture successive andranno controcorrente e perciò partiranno sfavorite.

Il primo imprinting è proprio nell’idea del trauma, l’idea dell’ora zero dell’evento. Il mezzo è il messaggio. Mezzo e messaggio sono: vivere un trauma. Come se prima del percolare dei segreti attraverso Wikileaks non vi fosse modo di interpretare la politica, la diplomazia, i segreti, le normali trame degli Stati. Come se l’interpretazione storica – anch’essa basata su archivi e documenti, ma in tempi più lunghi e meditati – adesso dovesse cedere il passo e appiattirsi sull’evento emotivo.

Il secondo imprinting è sull’importanza attribuita ai temi cari alla diplomazia statunitense. Leggiamo i dispacci degli ambasciatori, scritti in modo franco e brutale, ma non per questo esenti da falsità, errori prospettici, pregiudizi, goffe banalità, chiusure. Vediamo cioè soltanto i pezzi di una visione del mondo che tuttavia non è l’unica in campo. Si continua a enfatizzare e cristallizzare per esempio la paura dell’inesistente atomica iraniana, mentre si continuano a ignorare le esistenti atomiche israeliane. Wikileaks e i media tradizionali, se combinati assieme, confermano insomma i temi dell’agenda dominante ma sconvolgono i codici della diplomazia. Proprio quel che fa la guerra, specie nella sua variante della guerra psicologica.

Il terzo imprinting è lo scompiglio sul web, talmente forte da risvegliare coloro che dal caos vorrebbero trarre un nuovo ordine sulla Rete. Due anni fa pubblicammo l’allarme del giurista che meglio conosce la Rete, Lawrence Lessig, il quale prediceva che «sta per accadere una specie di ’11 settembre di internet’», un evento che catalizzerà una radicale modifica delle norme che regolano la Rete. Lessig rivelava che il governo USA, così come aveva già pronto il Patriot Act ben prima dell’11 settembre, aveva già «un ‘Patriot Act per la Rete’ dentro qualche cassetto, in attesa di un qualunque considerevole evento da usare come pretesto per cambiare radicalmente il modo in cui funziona internet». Così come George W. Bush, anche Obama sta facendo di tutto per avere, oltre alla valigetta nucleare, anche i bottoni per spegnere il web. L’evento in corso potrebbe spingere molti governi a voler affidare a qualcuno la nuova valigetta del potere. La Cina traccia il solco da tempo, del resto.

Il quarto imprinting è l’idea che i segreti siano tutti registrati, ben custoditi dai fogli con la carta intestata degli apparati, e perciò prima o poi inevitabilmente rivelati, con tanto di numero di protocollo e firma. Gran parte del vero potere è invece fuori scena: non scrive i suoi ordini, non ha catene di comando interamente tracciabili, è silente, sta in circuiti extraistituzionali, si giova di strati di copertura, di strutture parallele, di leve lunghe. Si avvale nondimeno di apparati e procedure legali, ma senza dichiararne le vere finalità. È un’illusione tanto ingenua ritenere che Wikileaks possa scoperchiare tutti gli strati del potere, tanto quanto ritenere che i veri potenti si possano combattere solo amplificando la trasparenza liberale.

********

A margine, qualche considerazione dal lato italiano sul caso Wikileaks. Il Caimandrillo (caimano e mandrillo) ha intuito che il colpo per lui c’è, ed è forte. Dice di essersi fatto una risata. Ma forse non è stata troppo fragorosa. Lui, padrone di un medium tradizionale, la Tv, che ha portato alle sue estreme conseguenze, diffida di un medium, il web, che gli è forestiero né potrà mai controllare. Nel mondo ci sono altri caimani e ora vorrebbe anche farlo sapere in giro, fra un “wild party” e un altro, quando scatena i suoi comunicatori per denunciare un complotto internazionale contro di lui. Gli inventori del “trattamento Boffo” nulla potranno però contro un trattamento Boffo al cubo.

Il Caimandrillo ha voluto partecipare al grande gioco mondiale non da leader che trascina una nazione, ma da padrone che la divide, la estenua e non la porta tutta. Nel grande gioco ora appare ritratto in mutande, lo vedono per quel che è: non è il padrone dell’Italia, è solo il padrone di un suo segmento affaristico. Altri padroni si preparano a spolpare il paese diviso, senza che sia in pista una classe dirigente in grado di instaurare un minimo di sovranità nazionale capace di difendere gli interessi vitali dell’Italia. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Attualità Media e tecnologia Popoli e politiche

Wikileaks: Berlusconi? “incapace, vanitoso e inefficace come leader europeo moderno”. Parola di Elizabeth Dibble, dell’ambasciata USA a Roma. A quando le dimissione del leader “fisicamente e politicamente debole” le cui “frequenti lunghe nottate e l’inclinazione ai party significano che non si riposa a sufficienza”?

Berlusconi incapace, portavoce di Putin. “Incapace, vanitoso e inefficace come leader europeo moderno”: questo il giudizio dell’incaricata d’affari americana a Roma Elizabeth Dibble sul presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Non solo: il presidente del Consiglio italiano è un leader “fisicamente e politicamente debole” le cui “frequenti lunghe nottate e l’inclinazione ai party significano che non si riposa a sufficienza”. Secondo i documenti svelati da Wikileaks, il premier italiano è visto con scarsa fiducia, se non con aperto sospetto, per i suoi rapporti con Vladimir Putin, di cui viene definito il “portavoce in Europa”. I rapporti americani parlano di rapporti sempre più stretti tra i due leader, conditi da “regali sontuosi” e da “contratti energetici lucrativi”. I diplomatici segnalano anche la presenza di “misteriosi intermediari”. Nei documenti appare anche il ministro degli Esteri Franco Frattini, che avrebbe espresso “frustrazione per il doppio gioco di espansione verso l’Europa e l’Iran da parte della Turchia”. Beh, buona giornata.

Share
Categorie
democrazia Popoli e politiche

“Signor presidente del Consiglio, rimetto nelle sue mani le mie irrevocabili dimissioni da membro del governo, con immutata stima”.

Questo il testo delle dimissioni dal governo Berlusconi. Firmate da: il ministro Ronchi, il viceministro Urso, i sottosegretari Buonfiglio e Menia.

La crisi di governo è ufficialmente cominciata. La gestione della crisi è ora passata istituzionalmente nelle mani del Capo dello Stato. Infatti, il presidente della Repubblica ha convocato i presidenti di Camera e Senato.

L’incontro dei presidenti di Camera e Senato, Gianfranco Fini e Renato Schifani con il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, è prevista per domani 16 novembre alle 16. La convocazione è giunta ai presidenti poco prima di mezzogiorno di oggi, 15 novembre. Beh, buona giornata.

Share
Categorie
Attualità democrazia Finanza - Economia - Lavoro Lavoro Media e tecnologia Popoli e politiche

Rejected by Terra, quotidiano ecologista (questo articolo non è uscito su 3Dnews, inserto del quotidiano Terra: è stato respinto perché “troppo generalista”).

Dopo B ci vuole un piano b.

La sera del giorno in cui Berlusconi sarà costretto alle dimissioni e il suo governo cadrà, Bruno Vespa mostrerà in tv il plastico di Palazzo Grazioli, mentre, in segno di lutto, le tv di Mediaset manderanno in onda il monoscopio, con il sottofondo delle canzoni di Apicella.

Il giorno dopo, Libero e il Giornale saranno in edicola listati a lutto. Negli uffici, nelle fabbriche, nel metrò, nei bar e nei ristoranti non si parlerà d’altro. Poi, la vita di questo Paese scorrerà normale, come dopo la pioggia di monetine che costrinse alla fuga dall’Italia il compianto Bettino Craxi.

Si dirà che Berlusconi e il berlusconismo furono la causa di tutti i mali del Paese (xenofobia, precariato, disoccupazione, disoccupazione giovanile, aumento delle imposte regionali, illegalità dei forti, repressione contro i deboli, violazioni Costituzionali, attacco alla Magistratura, attacco alla contrattazione collettiva, criminalizzazione della FIOM, distruzione del welfare, umiliazione della Cultura, licenziamento di massa degli insegnanti della Scuola, evasione fiscale, aumento parossistico della popolazione carceraria, monnezza, manganellate, caste, cosche, mafie bunga bunga, il crollo di Pompei, l’alluvione di Vicenza). Questa tesi sarà sostenuta da Scalfari, Travaglio, Floris, Santoro, Gabbanelli. Ma anche da Fini, e la Marcegaglia di Confindustria, e don Sciortino di Famiglia Cristiana.

Qualcuno proverà a dire che in realtà Berlusconi e il berlusconismo non furono la causa, ma il prodotto (marcio) della crisi profonda dell’economia italiana, della politica italiana, della cultura italiana, dei poteri forti italiani (imprese, clero, corporazioni, banche).

Che la caduta di Berlusconi favorì il cambio dello scenario politico, utile ai Fini, ai Casini, ai Di Pietro, ai Bersani, e perché no, ai Vendola, (e ancora a Marcegaglia di Confindustria e magari anche a don Sciortino di Famiglia Cristiana) per proporre una cambio della compagine di governo, ma non certamente un cambio della visione politica, né delle contraddizioni della crisi della democrazia, della crisi della produzione di merci, della crisi della produzione di idee, della crisi delle relazione tra le classi sociali, della crisi della difesa dell’ambiente, dello sviluppo delle nuove risorse ambientali, della crisi della prefigurazione di nuove e più promettenti prospettive del ruolo della nostra società nel mare magnum della globalizzazione. (vedi: “Il governo Berlusconi è in crisi. Qui non si tratta della crisi di un governo, questa è la crisi di una intera collettività: “Se poi vogliamo guardare “come stanno le cose” oggi, dobbiamo constatare che siamo caduti più degli altri durante la crisi del 2009 e stiamo ora crescendo decisamente meno della Germania, di Francia e della Gran Bretagna.”- su questo sito: https://www.marco-ferri.com/?p=4143).

E allora i nuovi governi, tecnici o politici, le nuove maggioranze parlamentari torneranno a fare i conti con le proteste dei pastori sardi, dei metalmeccanici, dei precari della scuola, dei cassaintegrati, dei cittadini incazzati per la monnezza, dei migranti, degli internati nei centri di prima accoglienza, degli studenti e dei ricercatori, dei nuovi schiavi dei quello che una volta era il lavoro salariato, e che oggi si chiama “flessibilità”; con le proteste dei precari in tutti i settori produttivi, ma anche dei piccoli imprenditori, le cui piccole aziende sanno fare grandi cose, nonostante le banche e gli enti locali (ancorché “federalisti”). (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Attualità democrazia Finanza - Economia - Lavoro Lavoro Popoli e politiche

Il governo Berlusconi è in crisi. Qui non si tratta della crisi di un governo, questa è la crisi di una intera collettività: “Se poi vogliamo guardare “come stanno le cose” oggi, dobbiamo constatare che siamo caduti più degli altri durante la crisi del 2009 e stiamo ora crescendo decisamente meno della Germania, di Francia e della Gran Bretagna.”

di ROMANO PRODI-Il Messaggero.

Per decidere cosa fare bisogna prima di tutto sapere “come stanno le cose”. Quest’affermazione è scontata, ma sono costretto a ripeterla perché oggi non mi sembra applicata né nelle scelte mondiali né in quelle nazionali. A livello mondiale il G.20 di Seoul si è tutto svolto nell’illusione che la crisi sia ormai sotto controllo e che siano sufficienti misure minori per riprendere senza radicali riforme il tradizionale cammino. Lo stesso errore di base impedisce l’analisi e quindi la cura dei nostri problemi nazionali.

Ci fa infatti comodo , ed è oggettivamente consolatorio, sostenere che ci stiamo comportando in modo simile a tutti e che soffriamo della stessa malattia degli altri grandi paesi della vecchia Europa.

Le cose purtroppo non stanno così. Le cose stanno diversamente sia quando analizziamo l’andamento di lungo periodo della nostra economia sia quando ne osserviamo i comportamenti a breve. Riflettendo sul lungo periodo, è passata ad esempio sotto silenzio un importante tabella, elaborata da El Pais su dati del Fondo Monetario Internazionale. Una tabella che mette in fila le percentuali di crescita dei 180 paesi più importanti del mondo (e cioè in pratica di tutti i paesi) negli ultimi dieci anni. Io stesso sono stato sorpreso nel leggere che l’Italia è addirittura penultima, precedendo solo Haiti. Nell’intero primo decennio del secolo la nostra intera economia è cresciuta solo del 2,43% cioè quasi nulla. Sfiguriamo anche a confronto degli altri grandi paesi della pigra Europa perché la Gran Bretagna ha progredito del 15% , la Francia del 12% e la Germania del 9%. Si tratta di progressi modesti anche da parte dei nostri confratelli europei se li paragoniamo al 170% della Cina, al 103% dell’India o al 45% della Turchia, ma nettamente superiori a quelli italiani.

Se poi vogliamo guardare “come stanno le cose” oggi, dobbiamo constatare che siamo caduti più degli altri durante la crisi del 2009 e stiamo ora crescendo decisamente meno della Germania, di Francia e della Gran Bretagna. Continuando in questo modo ci occorreranno altri cinque anni per ritornare al livello di reddito che l’Italia aveva nel periodo precedente la crisi. Ed è chiaro che, se gli altri paesi continueranno a camminare più in fretta di noi, il nostro distacco non può che aumentare.

Ecco “come stanno le cose”. Ben poco potremo consolarci per il fatto che siamo ancora un paese relativamente ricco. Negli ultimi dieci anni siamo infatti passati dal 24esimo al 28esimo posto della scala mondiale del reddito pro-capite e tutti sappiamo bene che, continuando in questa lenta discesa, non solo dovremo abbassare il nostro tenore di vita ma ancora di più lo dovranno abbassare i nostri figli. Vivere in un periodo di decadenza, o almeno di aspettative decrescenti, è quanto di peggio possa capitare a una comunità nazionale. E noi lo dobbiamo evitare a ogni costo, discutendo con serenità e con atteggiamento costruttivo sui semplici dati che ho appena esposto e cercando soluzioni che, nella situazione in cui siamo, debbono essere condivise, o almeno comprese, da tutte le componenti della società italiana.

Credo, ad es. che Marchionne abbia sollevato un problema vero sul futuro del nostro paese. Credo che abbia fatto qualche errore tattico ma credo anche che le sue analisi sul settore dell’automobile debbano essere allargate ad altri settori della nostra società, per obbligarci a un sereno dibattito sul futuro dell’intera nostra economia e, forse, dell’intera nostra organizzazione civile. Il Paese si è invece spaccato e si è schierato secondo vecchi schemi, impedendo in questo modo quel dibattito così necessario per il nostro futuro. Un dibattito che deve mettere sotto esame tutti i comportamenti incompatibili con i cambiamenti che avvengono nelle altre parti del mondo.

E’ infatti l’intera nostra società che rifiuta i comportamenti che, ci piacciano o no, caratterizzano ormai tutte le società avanzate del pianeta. Non si può infatti correre alla velocità degli altri quando l’evasione fiscale copre almeno un quarto della nostra economia e non da segni di calare. E nemmeno quando la scuola e la ricerca hanno un ruolo sempre più marginale nella società e nelle strutture produttive: E potremo continuare con la lista delle ragioni che spingono ogni anni decine di migliaia dei nostri migliori giovani ad emigrare per trovare le occasioni di lavoro che non sono reperibili in Italia. L’elenco potrebbe davvero continuare ma quest’elenco non serve a nulla se non ci si accorge che il cammino della decadenza è già cominciato e che questa caduta sarà sempre più accelerata se ci dedicheremo ancora a elencare primati che non abbiamo più o a sperare che i pochi primati che ancora possediamo si estendano per magia a tutta la nostra economia o a tutta la nostra società. Un processo di rinascita collettiva nasce sempre da un’analisi impietosa della realtà. Per fare cose nuove ci si deve prima rendere conto di “come stanno le cose.” (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Attualità Lavoro Popoli e politiche Società e costume

“Le scrive una madre cinquantaseienne, una madre che nonostante l’età, non ha mai smesso di sognare.” Lettera a “Beh, buona giornata” di una donna “prigioniera” di un Paese prigioniero del berlusconismo.

Sembrerà strano in tempi in cui ovunque si guardi, ovunque ci si giri, si sente il lezzo delle manovre megalomani di politici o di personaggi televisivi di potere che, al timone delle nostre vite, vorrebbero traghettarle nel nulla, nell’assenza totale di stimoli vitali, di sogni di aspirazioni, le scrive una madre cinquantaseienne, una madre che nonostante l’età, non ha mai smesso di sognare.

Amante della libertà di pensiero, degli spazi aperti dove ognuno possa esprimersi, perché in ognuno di noi dorme un pensiero creativo, positivo che non va taciuto.

Ho insegnato ai miei figli la fiducia negli altri, ho sempre descritto loro un mondo possibile, che li avrebbe accolti e dove loro si sarebbero sentiti parte costruttiva e determinante.

Ho insegnato loro a sognare.

Mio figlio ora ha trent’anni, dopo la laurea e lo Ied (Istituto europeo del design, ndr) si trova a sbarcare il lunario battendo il ferro in cantieri sempre diversi, solo per non sentirsi dipendente dalla famiglia. Ma il suo stato di frustrazione è cosmico. Lui ha sempre amato scrivere, creare, leggere e dalla lettura trarre conclusioni sempre diverse da quelle ovvie che gli altri cercano.

Ora le sue idee restano intrappolate in un circuito che si interrompe solo per consumare un panino a mezzogiorno.

Mia figlia si sta laureando in Comunicazione internazionale, è una bella ragazza e per come va il mondo oggi mi vergogno di dire che spero che il suo aspetto fisico l’aiuti ,lei che e’ sempre stata pulita nell’aspetto e nell’animo e che ha creduto che l’impegno l’abnegazione, la bravura fossero premianti, come io le ho insegnato.

Se leggerà, le saro’ grata.

Firmato: Paola, una madre che ha ancora voglia di volare alto e che
non ne può più di vivere in un paese opprimente. (Lettera firmata). Beh buona giornata.

Share
Categorie
Attualità Media e tecnologia Popoli e politiche

Chi e cosa hanno incastrato Barack Obama?

Per quanto il pessimo risultato elettorale dei democratici fosse stato ampiamente previsto, la debacle del presidente Obama, a metà del suo mandato alla casa Bianca è stato un colpo per chi all’interno degli Usa e nel resto del mondo aveva creduto in una svolta epocale della politica interna ed estera degli Stati Uniti. La rivincita dei repubblicani non si è fatta attendere, e in soli due anni dalla elezione di Obama hanno messo in campo una forza tale da frantumare il sogno neo kennedyano, incarnato dall’amministrazione Obama.

Il New York Times racconta lo sforzo imponente che in due anni ha portato i repubblicani alla rivincita già nel med term. Nel segno dello slogan: “Obiettivo della minoranza è diventare maggioranza”, i repubblicani hanno messo su in poco tempo una delle più impressionanti campagne degli ultimi cinquant’anni, campagna foraggiata da ingenti quantità di danaro da parte di finanziatori e banchieri capitanati da Karl Rove, ex stratega di George Bush che da solo, come riporta Nbc News, avrebbe “pompato” oltre 38 milioni di dollari in spot denigratori contro i democratici.

A guidare la campagna mediatica Carl Forti che ha saputo utilizzare a favore del partito tutti i punti deboli dei democratici. Quali sono stati i punti deboli dell’amministrazione Obama? Lo ha detto alla Abc, senza mezzi termini, Nency Pelosi, speaker uscente del Congresso, carica equivalente al nostro presidente della Camera: “Se la gente non ha un lavoro, non è interessata a cosa fai per trovarglielo, vuole vedere i risultati”.

Dunque, Obama è stato punito da quella gran parte di elettori che erano andati a votarlo per superare la crisi, e che non vedendo risultati apprezzabili, misurabili nella qualità delle loro vite, hanno deciso di votargli le spalle, anche semplicemente non andando affatto a votare. La disoccupazione negli Usa è oltre il 10 per cento, la classe media soffre della crisi economica, seguita alla grande crisi finanziaria che, nata negli Usa ha poi contagiato tutto il mondo. Quella crisi determinò la fine dell’era Bush. Ma, paradossalmente, quella crisi , diventata poi crisi dell’economia reale determina oggi una pesante sconfitta del consenso elettorale, che penalizza duramente il presidente Obama e la sua amministrazione.

Obama doveva comunicare meglio agli elettori l’attività di governo di questi due anni? E’stato troppo timido nel portare avanti quello che aveva promesso durante la sua strabiliante campagna elettorale? Ha prodotto più mediazioni, più compromessi che fatti concreti, tangibili agli occhi dell’opinione pubblica americana? E’ la possibile spiegazione della sconfitta elettorale dei democratici, che per altro riecheggia nei commenti della stampa in questi giorni.

Ma a ben guardare le cose, c’è da notare qualcosa di più profondo. Ci sono almeno due aspetti: il primo è che senza contenuti genuini e innovatori, la capacità di comunicare rischia di infrangersi contro gli scogli delle realtà. Il secondo aspetto, che è la conseguenza stringente del primo è che il populismo della destra (ma ina certa misura anche quello del centro-sinistra) è la malattia infantile delle democrazie occidentali.

Obama aveva promesso agli americani di uscire dalla crisi. Ma dalla crisi le grandi compagnie, le banche, le holding, le corporation non ci vogliono uscire: l’hanno provocata loro e oggi stanno facendo tali profitti che più dura meglio è. Per questo investono in politica ingenti quantità di denaro per fermare chi, anche timidamente, propone una migliore distribuzione della ricchezza. Non è un caso che i “tea party” sono cominciati contro la riforma sanitaria voluta da Obama. E che l’abolizione o comunque una profonda revisione di questa legge è al primo posto nell’agenda dei repubblicani, nei prossimi due anni dell’amministrazione Obama.

Gli elettori sono uguali in tutto il mondo: sanno partecipare a un sogno collettivo di cambiamento. Ma sono pronti a tornare, ognuno per sé sui propri passi, quando il cambio non si realizza. “Change, yes we can” era lo slogan dell’ascesa di Obama. Che oggi potrebbe essere suonato, nelle menti degli elettori americani: “Cambiamento? No, noi non possiamo permettercelo”. E’successo negli Usa. Ma non è affatto diverso da quello che succede da noi.
Beh, buona giornata.

Share
Follow

Get every new post delivered to your Inbox

Join other followers: