Categorie
Finanza - Economia - Lavoro Media e tecnologia Pubblicità e mass media

La quarta crisi: Mondadori chiude il 2009 nel segno del disastro. L’Italia ha resistito alla crisi meglio degli altri?

Mondadori: la concessionaria chiude il 2009 a -24,4%, bene il web
L’andamento degli investimenti pubblicitari sui periodici (-27,1%) ha determinato per il Gruppo una significativa riduzione dei ricavi, nonostante sia in Italia che in Francia le performance di raccolta siano state superiori al mercato. Il fatturato consolidato 2009 è stato di 1.540,1 mln (-15,3%). Mondadori Pubblicità ha registrato ricavi pari a 250,4 mln. Positiva la raccolta di Radio R101 negli ultimi mesi dell’esercizio.
Il Consiglio di Amministrazione di Arnoldo Mondadori Editore, riunitosi il 23 marzo, sotto la presidenza di Marina Berlusconi ha esaminato e approvato il progetto di bilancio e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2009 presentati dal vice presidente e amministratore delegato Maurizio Costa.

Nel 2009 hanno avuto piena manifestazione gli effetti della crisi finanziaria internazionale, anticipatrice della recessione che ha colpito duramente i settori dell’economia reale, con i noti impatti sulla produzione, sui consumi e sull’occupazione. Nei settori di attività di Mondadori il vero elemento di criticità è stato l’andamento degli investimenti pubblicitari sui periodici, che ha determinato per il Gruppo una significativa riduzione dei ricavi, nonostante sia in Italia che in Francia le performance di raccolta siano state superiori al mercato di riferimento.

Sempre nel settore periodici Mondadori ha ottenuto in Italia, grazie alla qualità delle proprie testate, una buona tenuta delle diffusioni, mentre il mercato dei collaterali ha proseguito nel previsto trend di forte riduzione; in Francia, dove è stata completata la rivisitazione del portafoglio prodotti, si sono confermati buoni risultati di diffusione, anche grazie al contributo degli abbonamenti; a fine agosto è stato lanciato il settimanale Grazia, con risultati superiori alle attese, sia in termini di copie vendute sia di raccolta pubblicitaria.

In un mercato dei libri che in Italia ha mostrato valori in lieve controtendenza rispetto all’andamento generale negativo dei consumi, Mondadori ha ottenuto risultati sia di fatturato che reddituali in linea con l’esercizio 2008, anno record per la presenza di bestseller, grazie alla pubblicazione di numerosi nuovi titoli di successo.

Sempre maggiore è stata l’attenzione e l’attività sugli altri business: Radio R101 ha ottenuto negli ultimi mesi dell’esercizio risultati di raccolta pubblicitaria superiori all’anno precedente, anticipando quello che si auspica essere un trend di ripresa per il 2010; particolarmente intenso è stato lo sviluppo della rete di negozi nel settore retail grazie al franchising; ulteriore impulso ha avuto l’attività digitale, sia nella commercializzazione dei libri sia nei periodici, dedicata ai siti delle maggiori testate in Italia e Francia, e alla raccolta pubblicitaria anche attraverso nuove joint venture.

La reazione di Mondadori a una situazione di mercato di straordinaria complessità e negatività è consistita, oltre che nella forte focalizzazione sulle attività di business sopra indicate, in alcune specifiche operazioni:
• la cessione dell’80% dell’attività industriale di stampa, avvenuta a fine 2008, anno in cui è stato ottenuto un significativo miglioramento della posizione finanziaria e realizzata un’importante plusvalenza; la partnership ha inoltre prodotto nel 2009 i positivi effetti attesi sia in termini di mantenimento della qualità di stampa e flessibilità della fornitura, sia di riduzione delle tariffe;
• la prosecuzione, con ulteriore impegno, del piano quadriennale di riduzione dei costi operativi iniziato nel 2008, attraverso interventi sulla struttura dei costi stessi – senza penalizzare la qualità dei prodotti – e una profonda ristrutturazione organizzativa sia in Italia che in Francia.
Il piano, che ha già consentito di ottenere nell’esercizio 2009 saving per circa 110 milioni di euro, si pone come obiettivo di raggiungere a fine 2011 un ammontare di risparmi, a perimetro costante, di 170 milioni di euro;
• la ristrutturazione del debito, iniziata e conclusa nel corso del 2009, ha consentito già negli ultimi mesi dell’esercizio di aumentare la flessibilità finanziaria a favore dei business, con l’allargamento dei covenant e l’allungamento delle scadenze delle linee di finanziamento bancario.

Il fatturato consolidato 2009 è stato di 1.540,1 milioni di euro, in diminuzione del 15,3% rispetto ai 1.819,2 milioni di euro del 2008. A perimetro costante, senza l’attività di stampa ceduta nello scorso esercizio, il fatturato (1.695,3 milioni di euro nel 2008) è risultato in calo del 9,2% (solo -2,6% nell’ultimo trimestre dell’anno).

Il margine operativo lordo consolidato del 2009 è risultato di 106,2 milioni di euro, in diminuzione del 57,4% rispetto ai 249,2 milioni di euro dell’esercizio precedente. Escludendo i risultati dell’attività di stampa (a perimetro costante), le plusvalenze e gli oneri di ristrutturazione organizzativa, il margine operativo lordo consolidato normalizzato è risultato di 133,1 milioni di euro, in diminuzione del 34,3% rispetto ai 202,7 milioni di euro del 2008; un calo riconducibile sostanzialmente alla flessione del fatturato pubblicitario e agli investimenti per il lancio di Grazia in Francia; gli impatti di questi due fattori sono stati mitigati dai crescenti risultati dell’attività di riduzione dei costi operativi.

A questo proposito è opportuno sottolineare come nell’ultimo trimestre 2009 la diminuzione sia stata dell’8,5% (-4,8 milioni di euro) rispetto al pari periodo dell’esercizio precedente, il che evidenzia un significativo rallentamento del trend di flessione.

Il risultato operativo consolidato è stato pari a 71,8 milioni di euro, in diminuzione del 64,7% rispetto ai 203,5 milioni di euro del 2008, con ammortamenti e svalutazioni di attività materiali per 13,4 milioni di euro (31,1 milioni di euro nel 2008) e immateriali per 20,9 milioni di euro (14,6 milioni di euro nel 2008).

La posizione finanziaria netta consolidata è passata da -490,3 milioni di euro di fine 2008 a -372,9 milioni di euro al 31 dicembre 2009, con un miglioramento di 117,4 milioni di euro; rispetto al 30 settembre 2008 (data antecedente alla cessione dell’80% di Mondadori Printing) il miglioramento è stato di 271,6 milioni di euro.

Al 31 dicembre 2009 il personale dipendente, a tempo indeterminato e determinato, in forza alle società del Gruppo risulta composto da 3.750 unità (3.925 al 31 dicembre 2008). Il dato consolidato mostra una riduzione di 175 unità (-4,5%), ottenuta attraverso blocco del turn over e politiche di efficienza legate all’avvio del piano di ristrutturazione. Come già comunicato, il Gruppo proseguirà, sia in Italia che in Francia, il piano di riorganizzazione iniziato nel 2008, con l’obiettivo di conseguire ulteriori importanti efficienze entro il 2011.

Risultati delle Aree di Business

• Libri
La Divisione Libri Mondadori ha registrato nel 2009 ricavi complessivi per 425,7 milioni di euro rispetto ai 434,3 milioni dell’esercizio precedente (-2%); al netto delle vendite congiunte il calo è ridotto all’1%. Nel 2009 la produzione libraria è stata di 2.449 novità (rispetto alle 2.695 del 2008) e di 5.137 ristampe (5.225 nel 2008), per un totale di 51,6 milioni di copie contro i 53,4 milioni dell’anno precedente.

Edizioni Mondadori ha registrato ricavi per 142 milioni di euro, in leggero calo rispetto all’anno precedente (-1,4%). Nel periodo di riferimento i ricavi di Einaudi sono stati di 50,2 milioni di euro (-2,9%): la flessione registrata è imputabile essenzialmente alla riduzione di fatturato per cessione di diritti per vendite congiunte. I ricavi di Sperling & Kupfer sono cresciuti dell’11,5% rispetto ai 12 mesi precedenti, raggiungendo 23,2 milioni di euro. Nel 2009 Piemme ha segnato un fatturato netto di 44,4 milioni di euro (-8,8%). Mondadori Education infine ha realizzato ricavi netti di vendita di 81,7 milioni di euro (-5,1%), mantenendo una posizione di rilievo nel mercato scolastico, con una quota del 13,3%, e confermandosi leader nella scuola primaria.

• Periodici Italia
L’esercizio 2009 è stato fortemente caratterizzato dagli effetti della crisi manifestatasi nella seconda parte del 2008 e che ha influenzato anche l’anno appena concluso. Il calo dei consumi ha interessato tutti i comparti della carta stampata incidendo sia sulla propensione all’acquisto dei lettori sia, e in modo ben più evidente, sul livello degli investimenti pubblicitari destinati ai mezzi tradizionali. Per quanto riguarda l’andamento delle vendite, il calo non si è verificato tanto per una diminuzione del numero degli acquirenti, quanto per una rarefazione della frequenza di acquisto.

La flessione dei ricavi pubblicitari a sua volta è stata determinata sia dalla contrazione dei volumi sia dalla inevitabile riduzione dei prezzi di vendita praticati agli inserzionisti. Va sottolineato che le testate Mondadori hanno performato meglio del mercato, in particolare nel segmento più rilevante, quello dei settimanali. In questo difficile contesto, che ha comunque visto da parte di Mondadori una forte reazione sul piano delle iniziative e della gestione, il fatturato della Divisione realizzato in Italia si è attestato a 494,3 milioni di euro, in calo del 14,1% rispetto ai 575,7 milioni di euro dell’esercizio 2008.

Tale andamento è spiegato dai seguenti fenomeni:
• la diminuzione dei ricavi diffusionali (-3,6%) è essenzialmente determinata da una contrazione dei volumi, solo in parte compensata dall’aumento dei prezzi di copertina;
• il sensibile arretramento delle vendite di prodotti collaterali (-18,4%) che, pur sorrette da un significativo aumento del numero di iniziative, ha dovuto registrare la prevista diminuzione dei volumi medi di vendita per singola operazione;
• il forte ridimensionamento dei ricavi pubblicitari (-27,1%) suddiviso, seppure con diversa intensità, su tutti i settori merceologici e su quasi tutti i giornali.
Le azioni poste in essere per reagire alla sfavorevole situazione di mercato hanno riguardato il sostegno e lo sviluppo delle testate e, in modo prioritario, interventi volti all’efficienza e alla riduzione dei costi operativi e di struttura.

Sul fronte delle diffusioni, in un contesto di mercato che ha visto un calo a copie di circa il 7%, Mondadori ha confermato la propria leadership con una quota di circa il 35%. Nel segmento dei femminili Donna Moderna ha mantenuto i propri ricavi diffusionali grazie anche all’aumento di prezzo praticato all’inizio dell’anno, mentre nell’area dell’up market Grazia ha più che confermato il livello di copie del 2008. Di assoluto rilievo i risultati di Tu Style, completamente rinnovato nella formula tanto da dover essere catalogato come un vero e proprio ‘lancio’, che ha portato la propria diffusione a 190.000 copie (+45%), incrementando i ricavi diffusionali di oltre il 30%.

Nel segmento dei newsmagazine Panorama ha ribadito la propria posizione di preminenza aumentando ulteriormente la distanza dalla concorrenza. Il comparto dei televisivi, che soffre da parecchi anni di un calo tendenziale delle diffusioni, ha visto la buona tenuta dei diversi giornali in portafoglio e in particolare di TV Sorrisi e Canzoni che, grazie all’aumento di prezzo apportato nell’anno e al costante lavoro di rinnovamento della testata, ha registrato un calo dei ricavi diffusionali molto contenuto (-3%).

Nell’ambito dei mensili più problematico è risultato l’andamento del settore delle testate di arredamento e di design (-5% i ricavi diffusionali), mentre quello dei giornali dedicati alla cucina ha evidenziato buone performance con diffusioni e ricavi in crescita. Promettenti, infine, le prospettive di Flair che, rilanciato a luglio, ha visto un buon incremento in edicola.

• Digital
Mondadori è presente nell’online con 47 siti internet che coprono tutte le attività del Gruppo, con ricavi che nel 2009 hanno registrato un incremento del 13%, a fronte di un mercato cresciuto del 5,1% (fonte Nielsen).
Particolarmente positiva la performance dei siti femminili del Gruppo, tra cui Donnamoderna.com, Starbene.it, Grazia.blog.it e Cosmopolitan.it. La leadership nel segmento si rafforzerà ulteriormente nel 2010 con il sito GraziaMagazine.it, lanciato lo scorso febbraio.

Attività internazionali
Nel 2009 le attività internazionali dei periodici Mondadori hanno generato un volume di affari complessivo di 118,5 milioni di euro. Grazie al buon andamento delle diverse testate e in particolare alle eccellenti performance di Grazia UK, i ricavi da licensing sono cresciuti del 15,4%; in forte progressione anche i ricavi derivanti dalla raccolta pubblicitaria per le testate del network (+34,4%), che compensano in parte il calo dei ricavi da syndication.

Nel 2009 è proseguita l’intensa attività di lancio di nuove edizioni internazionali: Grazia è arrivato in Cina, Francia, Thailandia e Indonesia; Flair in Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria, Casaviva in India. Nonostante la crisi economico-finanziaria complessiva e le difficoltà specifiche dei media, le primissime evidenze di queste nuove iniziative sono molto positive e superiori alle attese.Nel febbraio 2010 il ‘Grazia International Network’ si è inoltre arricchito dell’edizione tedesca.

La consociata Attica ha risentito in Grecia e nei Paesi balcanici dei ridimensionamenti dei budget pubblicitari delle aziende, ma con un’attenta politica di contenimento dei costi è riuscita a contrastare la flessione dei ricavi (-16,2%). Tra le edizioni internazionali realizzate dalle joint-venture del Gruppo si sono distinte Grazia Russia e Grazia Cina, lanciata nel febbraio 2009, che ha raggiunto diffusioni superiori alle aspettative, a fronte di una raccolta pubblicitaria influenzata dalla congiuntura economica internazionale.

• Periodici Francia
La Divisione Periodici Francia ha conseguito nel 2009 un fatturato di 343,5 milioni di euro, in calo dell’8,2% rispetto ai 374,1 milioni di euro dell’esercizio precedente. A perimetro costante, ovvero al netto delle testate cedute e dei nuovi lanci, il calo è del 6,6%. I ricavi diffusionali di Mondadori France, che comprendono sia le vendite in edicola che gli abbonamenti (circa 70% del totale), sono risultati in calo del 6% (-4,9% a perimetro costante).

In Francia nel 2009, un anno particolarmente difficile per il mercato pubblicitario, gli investimenti sono calati del 13% (a volume, fonte TNS). Mondadori ha conseguito una performance migliore del mercato con un -10,3% (a volume), grazie al già citato lancio di Grazia e al buon andamento di Biba nei mensili di alta gamma, registrando un fatturato di 81,6 milioni di euro (-13,8% rispetto ai 12 mesi del 2008).

• Pubblicità
Mondadori Pubblicità ha chiuso il 2009 con ricavi di 250,4 milioni di euro rispetto ai 331 milioni di euro del 2008 (-24,4%), riuscendo a contenere, almeno parzialmente, la forte contrazione rilevata già dopo i primi mesi dell’esercizio, grazie a una seconda parte dell’anno decisamente più performante del contesto di riferimento; la quota di mercato nei periodici raggiunta dalla concessionaria nel 2009 è di circa il 26,6% (fonte Nielsen).

Il risultato 2009 è stato anche caratterizzato da due elementi di disomogeneità:
– la raccolta complessiva ha risentito della perdita, negli ultimi due mesi dell’anno, delle testate edite dalla Società Europea di Edizioni (Il Giornale e i suoi periodici);
– l’ingresso della raccolta di Radio Kiss Kiss a partire dal mese di marzo 2009.

Il portafoglio dei magazine, sostanzialmente omogeneo a quello del 2008, ha registrato una performance che, pur essendo pesantemente negativa (-27,6%), è stata migliore del mercato di riferimento nonostante il calo di alcuni settori chiave per la concessionaria, tra cui moda, arredamento, cosmesi, ma anche auto, telecomunicazioni, finanza e largo consumo. Questo risultato è stato possibile grazie alle testate settimanali, mentre i mensili sono risultati in linea con il segmento di riferimento.

Superiore al trend di mercato è risultato nel 2009 l’andamento del mezzo radiofonico, che con R101 ha chiuso l’anno in calo del 6,4%, cui va aggiunto il fatturato di Radio Kiss Kiss, in portafoglio da marzo 2009, che ha portato i ricavi della concessionaria nel comparto a complessivi 25,5 milioni di euro.

Sul fronte Internet, in forte recupero durante l’estate, il sito Donnamoderna.com ha registrato un incremento dei ricavi del 13,8%.
Mediamond, la joint-venture di Mondadori Pubblicità e Publitalia ‘80 S.p.A. nell’advertising on-line, è operativa dal gennaio 2010 e conta attualmente su un portafoglio prodotti che raggiunge ogni mese circa 8 milioni di utenti unici con 600 milioni di page views.

• Retail
Il fatturato complessivo della Divisione Retail nel 2009 è stato di 194 milioni di euro, sostanzialmente in linea (-0,3%) rispetto ai 194,5 milioni di euro del 2008, con un andamento differente nei due semestri: i primi sei mesi dell’anno hanno chiuso con un calo del 3,6%, mentre il secondo semestre ha segnato un +2,4%.

• Radio
Gli investimenti pubblicitari nel mercato radiofonico hanno registrato nel 2009 una contrazione del 7,7% rispetto allo scorso anno (fonte Nielsen). L’ottimo andamento dell’ultimo trimestre ha molto ridimensionato la forte contrazione subita nei primi mesi dell’anno e fa sperare in un positivo 2010, a conferma del valore e della credibilità del mezzo radiofonico nel sistema della comunicazione.

Nel 2009 R101 ha registrato ricavi netti di 13,8 milioni di euro (-6,8%) rispetto ai 14,8 milioni di euro del 2008, corrispondenti a una raccolta pubblicitaria di 16,9 milioni di euro (-6,4% rispetto ai 18,1 milioni di euro del 2008).

Sul fronte degli ascolti, R101 si conferma al 5° posto tra le emittenti commerciali italiane che hanno aderito alla nuova indagine panel diari Audiradio, con circa 2 milioni di ascoltatori nel giorno medio e circa 6,2 milioni nei 7 giorni, fino a raggiungere un bacino di circa 9 milioni nei 28 giorni.

Il bilancio della Capogruppo Arnoldo Mondadori Editore al 31 dicembre 2009 ha presentato un utile netto pari a 53,2 milioni di euro (66,2 milioni al 31 dicembre 2008), mentre il margine operativo lordo si è attestato a 43,6 milioni di euro (97,9 milioni nel 2008). Quest’ultimo indicatore economico ha risentito in maniera particolare dell’andamento negativo del fatturato della divisione periodici, in difficoltà sul fronte delle diffusioni, per l’ulteriore flessione del mercato delle vendite congiunte e per il forte calo della raccolta pubblicitaria.

Evoluzione prevedibile della gestione
Nel primo bimestre dell’anno in corso non si è assistito a inversioni di tendenza dei mercati rispetto all’esercizio precedente in termini di consumi e, soprattutto, di investimenti pubblicitari: si può dunque ragionevolmente ritenere che il percorso da affrontare prima di una solida ripresa passerà ancora attraverso una fase di incertezza. Per quanto sopra assume significativa importanza l’impegno del Gruppo Mondadori nel processo di riduzione dei costi operativi, con la prosecuzione con nuovo impulso nelle azioni che hanno consentito già nel quarto trimestre dell’esercizio 2009 di conseguire un livello di redditività non lontano rispetto al pari periodo dell’anno precedente.

Le priorità strategiche sulle quali si concentrerà l’impegno aziendale saranno da una parte l’ulteriore focalizzazione sulla qualità dei prodotti e sulla gestione del core business e dall’altra l’investimento nelle aree di crescita, prima tra tutte il digitale. Mentre l’evoluzione a breve dei mercati di riferimento di Mondadori resta di difficile previsione, si può stimare che, a fronte di trend non ulteriormente peggiorativi degli investimenti pubblicitari, la Società sarà in grado di migliorare il livello di redditività operativa rispetto allo scorso esercizio. (beh, buona giornata).

Share
Categorie
Finanza - Economia - Lavoro Media e tecnologia Pubblicità e mass media

Mediaset: ricavi pubblicitari -8,6%. La crisi punisce anche la tv commerciale. No, l’Italia non è il Paese che ha resistito meglio degli altri alla crisi.

Approvato il bilancio 2009 del Gruppo di Cologno Monzese. I Ricavi netti da bilancio consolidato sono pari a 3.882,9 mln. L’Utile netto è di 272,4 mln. Sul mercato italiano i ricavi netti segnano un +0,3% e i ricavi di Mediaset Premium crescono del 56,5% arrivando a quota 560,6 mln. Ricavi pubblicitari nel 2009 pari a 2.633,7 mln, in flessione dell’8,6% .

Il Consiglio di Amministrazione di Mediaset, riunitosi il 23 marzo sotto la presidenza di Fedele Confalonieri, ha approvato il progetto di bilancio di esercizio di Mediaset S.p.A. e ha esaminato il bilancio consolidato del Gruppo Mediaset al 31 dicembre 2009. I risultati dell’esercizio 2009 hanno risentito, soprattutto in Spagna, della profonda fase recessiva che ha investito l’economia mondiale. Un fenomeno che ha determinato una sensibile contrazione degli investimenti pubblicitari nei due mercati geografici di riferimento.

In tale contesto, il Gruppo in Italia ha comunque contenuto la flessione della raccolta pubblicitaria rispetto ai concorrenti, aumentando le proprie quote di mercato. Quanto agli ascolti televisivi, si conferma la leadership d’ascolto delle tre reti Mediaset in tutte le fasce orarie tra il pubblico 15-64 anni. Canale 5 è prima rete italiana nel target commerciale su tutte le fasce orarie. Inoltre, il controllo dei costi tv e l’ottimo andamento di Mediaset Premium hanno consentito di migliorare, soprattutto in Italia, i margini economici ridotti a causa dei minori ricavi pubblicitari.

I ricavi netti consolidati del Gruppo Mediaset ammontano a 3.882,9 milioni di euro in flessione del 7,5% rispetto ai 4.199,5 milioni di euro del 2008. La riduzione è da attribuire alla forte contrazione dei ricavi generati in Spagna dalla controllata Telecinco, mentre quelli complessivamente generati dalle attività in Italia sono risultati lievemente superiori (+0,3%) a quelli del 2008.
• l’Ebit è pari a 601,5 milioni di euro rispetto ai 983,6 milioni di euro dell’esercizio precedente (-38,9%). Tuttavia, nel corso dell’ultimo trimestre, la flessione dell’Ebit è stata, sia in Italia che in Spagna, decisamente inferiore a quella dei nove mesi precedenti.
• la redditività operativa si attesta al 15,5% rispetto al 23,4% del 2008 ma si colloca ancora una volta tra le migliori performance nel settore dei broadcaster europei.
• l’utile netto di competenza del Gruppo, al netto delle imposte, è pari a 272,4 milioni di euro (459,0 milioni di euro del 2008). Su questo risultato ha inciso per 40,1 milioni di euro la svalutazione del goodwill operata da Edam (holding di controllo Endemol).
• la posizione finanziaria netta di Gruppo passa da -1.371,7 milioni di euro del 31 dicembre 2008 a -1.552,0 milioni di euro al 31 dicembre 2009.

Italia
• I ricavi netti consolidati hanno raggiunto nell’esercizio 2009 i 3.228,8 milioni di euro in crescita dello 0,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (3.218,8 milioni di uro). Tale risultato, in totale controtendenza rispetto al settore, è stato ottenuto grazie ll’ottimo andamento delle attività di Mediaset Premium e dall’insieme delle altre attività on televisive (tra cui Mediashopping e la distribuzione cinematografica).
• Ricavi pubblicitari televisivi lordi: raggiungono i 2.633,7 milioni di euro, con una flessione pari all’8,6% rispetto ai 2.881,1 dell’esercizio 2008. Un risultato superiore all’andamento del mercato di riferimento che nel 2009 ha registrato una flessione del 3,4% (se si esclude il contributo di Publitalia il calo del mercato pubblicitario arriva al 5,6%). Nel corso dell’ultimo trimestre, che si confrontava con il periodo di maggiore difficoltà del 2008, i ricavi hanno registrato una flessione ridotta al 3,2%.
• Ricavi Mediaset Premium: i ricavi totali Premium hanno raggiunto i 560,6 milioni di euro rispetto ai 403,7 milioni di euro del 2008 (+38,9%). I ricavi dell’attività caratteristica. (vendita di carte, ricariche ed Easy Pay) hanno registrato una crescita ancora migliore: +56,5%. Le carte attive al 31 dicembre 2009 sono pari a circa 3,7 milioni rispetto ai circa 2,9 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente. Un dato più che brillante, tenendo conto che al 30 giugno 2009 erano scadute oltre 2 milioni di tessere Premium.
• I costi televisivi totali segnano una riduzione pari al -1,8% rispetto all’anno precedente. Questo risultato conferma la scrupolosa politica di efficienza che riduce i costi senza generare effetti negativi sulla ricchezza del palinsesto e sugli ascolti delle reti Mediaset.
• L’Ebit si è attestato a 478,7 milioni di euro rispetto ai 596,8 milioni di euro dell’esercizio precedente (-19,8%).
• L’utile netto è pari a 269,0 milioni di euro rispetto ai 378,1 milioni di euro dell’esercizio precedente (-28,9%).

Ascolti televisivi. Nel 2009 le reti Mediaset confermano la leadership nazionale in tutte le fasce orarie tra i telespettatori tra i 15 e i 64 anni (target commerciale): Mediaset registra il 41,0% in prima serata e il 41,2% nelle 24 ore. Canale 5 è la rete italiana più vista nel target commerciale sia in prima serata (23,3%) sia nelle 24 ore (22,3%).

Spagna
• Nell’esercizio 2009 i ricavi netti consolidati generati dal Gruppo Telecinco sono stati pari a 656,3 milioni di euro rispetto ai 981,9 milioni di euro del 2008 (-33,2%). Tale risultato ha ovviamente risentito della congiuntura economica e finanziaria negativa a livello internazionale, congiuntura che in Spagna ha avuto effetti particolarmente severi.
• I costi totali registrano tuttavia una riduzione del 10,3% rispetto all’anno precedente. Su tale andamento ha influito anche l’utilizzo di fondi rischi contabilizzato nel primo semestre. Al netto di tale componente la riduzione è stata del 4,3%, risultato ottenuto grazie alle rigorose azioni di efficienza sul palinsesto e sulla gestione.
• L’Ebit si è attestato a 122,8 milioni di euro rispetto ai 386,9 milioni di euro del 2008, con una riduzione del 68,3%.
• Il risultato pre-imposte si attesta a 2,8 milioni di euro rispetto ai 207,6 milioni di euro dell’esercizio precedente.
• L’utile netto è stato pari a 48,4 milioni di euro rispetto ai 211,3 milioni di euro del 2008.
• Ascolti televisivi: Telecinco consolida il proprio ruolo di prima rete assoluta spagnola sul target commerciale con il 15,5% di share nel totale giornata.

La capogruppo Mediaset S.p.A. chiude l’esercizio 2009 con un utile netto di 329,7 milioni di euro rispetto ai 342,5 milioni di euro del 2008.

Evoluzione prevedibile della gestione.
La situazione economica internazionale, in particolar modo in Spagna, appare debole e incerta, con tempi di recupero che si profilano ancora lunghi. Tuttavia in questo inizio del 2010 gli investimenti pubblicitari, in particolare quelli televisivi, mostrano segnali di maggiore dinamismo. Nei primi due mesi dell’esercizio la raccolta pubblicitaria ha infatti registrato risultati decisamente positivi sia in Italia che in Spagna.Tale andamento, che si confronta comunque con il periodo più critico dell’anno precedente, pone solide basi per il perseguimento su base annua, nelle due aree geografiche di riferimento, di obiettivi di crescita dei ricavi e di ulteriore consolidamento delle quote di mercato del Gruppo.

In particolare in Spagna, Telecinco che nel 2009 ha risentito del marcato rallentamento economico e di una dinamica competitiva estremamente impegnativa, nel corso del 2010 potrà operare in condizioni più favorevoli. Da un lato la nuova normativa di settore, varata nel corso del 2009, non consente infatti dal 2010 alla televisione pubblica RTVE di operare sul mercato della raccolta pubblicitaria. Dall’altro lo scenario competitivo si presenterà più concentrato per effetto dell’integrazione tra Telecinco e Cuatro che sarà effettiva una volta perfezionate le operazioni societarie previste nell’accordo con Prisa raggiunto nello scorso dicembre.

Prevediamo quindi una crescita dei ricavi pubblicitari di Gruppo che sarà resa ancora più efficace dal mantenimento, anche nel corso del 2010, di una rigorosa politica di controllo dei costi televisivi. Infine, il fatto che in Italia si preveda il raggiungimento del break even operativo dell’attività Mediaset Premium e ulteriori miglioramenti delle performance delle attività diversificate, dovrebbe consentire di conseguire nel 2010 un risultato netto consolidato superiore a quello del 2009. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Attualità Pubblicità e mass media

Addio a Emanuele Pirella, maestro, collega, mèntore, insostituibile amico.

Emanuele Pirella, decano dei copywriter italiani, è morto oggi. Aveva 70 anni. A suo figlio Duccio e alla sua compagna di una vita Nicoletta, dedico un abbraccio forte e affettuoso.

Caro Emanuele, sei stato un maestro, un collega, un mèntore, un buon amico. Ho avuto il privilegio di odiare i tuoi pregi, e a volte di amare i tuoi difetti. Cioè, ti ho voluto bene. Ci vediamo nei miei pensieri, ogni volta che avrò bisogno di te. Ciao, bello. Beh, buona giornata.

Share
Categorie
Animali Attualità democrazia Finanza - Economia - Lavoro Lavoro Leggi e diritto Media e tecnologia Natura Popoli e politiche Pubblicità e mass media Salute e benessere Scuola Società e costume Sport Teatro

L’Italia è diventata un Paese di venditori. (Tanto non lo legge nessuno.)

L’Italia è diventato un Paese di venditori. Si vende il proprio sesso per avere un posto in parlamento, un ministero. Si vende il sesso degli altri, meglio sarebbe dire delle altre, per avere un appalto, una commessa per la fornitura di apparecchiature mediche. Si vende la propria professione per avere un posto da direttore di telegiornale. Si vende la propria faccia sui manifesti elettorali per un posticino in un consiglio regionale. Non produciamo più idee, prodotti innovativi, personalità istituzionali, intuizioni creative.

Non siamo più il Paese che si risollevò dalla tragedia della Seconda Guerra Mondiale, per diventare uno dei paesi più industrializzati del Mondo, un Paese che si rimboccò le maniche e ricostruì case, ponti, strade, fabbriche, ma anche diritti, competenze, convivenza civile, scuole per alunni, ma anche scuole di pensiero.

No, ormai vendiamo il vendibile. Così non è per nulla strano che si vendano onorificenze ai pompieri, quelli che si ammazzano di fatica, e spesso ci lasciano la pelle per salvare altre pelli, per toglierci dai guai. I guai, quelli che inavvertitamente facciamo contro di noi. I guai, quelli di cui siamo vittime, per colpa di “inavvertiti” politici e amministratori della cosa pubblica: che sono quelli che chiamano i pompieri quando frana un collina, sulla quale si sono date allegramente licenze edilizie; quando esonda un fiume, attorno al quale si è lottizzato senza pensare alle conseguenze; quando vengono giù le case, costruite con l’ingordigia dell’affarismo, invece che col cemento armato.

Quando è stato intervistato il responsabile amministrativo della Protezione Civile, a proposito della vendita delle onorificenze, egli mostrava orgoglioso il campionario: una medaglia e un paio di fregi alla comoda cifra di 130 euro. Un affare, no!? Ma certo che è un affare.

Il nostro Paese non è forse una grande, smisurata televendita? Alcune centinaia di migliaia di persone parteciperanno a una minifestazionde pubblica in piaza San Giovanni in Laterano. Compreranno la tesi del Governo.

Le posizioni politiche non si confrontano, si vendono nei talk show. Il talento non si esercita, si vende nei talent show. La politica non progetta, vende candidati.

La giustizia non sanziona comportamenti criminali, no, la giustizia vende l’ingiustizia del complotto contro gli eletti dal popolo. E gli imputati vendono la loro impunità.

L’informazione non vende giornali, no, vende “fango” contro quelli che presi con le mani nel sacco, vendono in saldi la loro sfacciata impunità.

Fin tanto che ci sarà qualcuno disposto a comprare la merce (della politica, dell’informazione, dell’intrattenimento, addirittura dell’architettura istituzionale), beh, che volete? È la legge della domanda e dell’offerta.

Ci stanno pignorando beni comuni, libertà collettive, diritti condivisi, l’idea della democrazia, la visione stessa del futuro dei nostri figli. Berlusconi, ogni giorno batte l’asta.

Un piccolo, forse prezioso “consiglio per l’acquisto”: cerchiamo, almeno di non comprare prodotti scaduti (così in basso). È un consiglio gratis.
Beh, buona giornata.

Share
Categorie
Attualità democrazia Pubblicità e mass media

Greenpeace colpisce ancora.

http://roma.repubblica.it/cronaca/2010/03/19/foto/manifestazione_pdl_i_veri_manifesti-2763088/14/

Share
Categorie
Media e tecnologia Pubblicità e mass media

La quarta crisi continua a fare danni: i ricavi netti consolidati di Rizzoli Corriere della Sera vanno a-17%. RCS Pubblicità a -27,8%.

Il Consiglio di Amministrazione di RCS MediaGroup, riunitosi in data odierna, 18 marzo, presieduto da Piergaetano Marchetti, ha analizzato ed approvato unanimemente i risultati al 31 dicembre 2009.

Il Consiglio ha indicato Giovanni Bazoli, Luca Cordero di Montezemolo, Diego Della Valle, Cesare Geronzi, Piergaetano Marchetti (Presidente), Antonello Perricone, Giampiero Pesenti e Marco Tronchetti Provera come componenti del Consiglio di Amministrazione di RCS Quotidiani per il prossimo triennio.

Il 2009 è stato contrassegnato dalla pesante crisi internazionale economica e settoriale, con particolare impatto sul mercato pubblicitario. La riduzione del potere di acquisto ha pesato sulle diffusioni e sulle vendite di prodotti collaterali e collezionabili. Grazie alla rigorosa e profonda azione di efficienze sul piano dei costi, affiancata alla razionalizzazione e allo sviluppo di strategie editoriali sul versante della multimedialità, è stato raggiunto un risultato complessivo meno negativo di quanto atteso.

La raccolta pubblicitaria è l’attività che ha presentato le maggiori criticità in quanto ha risentito direttamente dell’andamento del ciclo economico, condizionando i risultati del Gruppo in Italia e soprattutto in Spagna. I prodotti editoriali cartacei, coinvolti in una fase di trasformazione e integrazione con i sistemi di comunicazione online, hanno presentato un trend negativo sostanzialmente in linea con le previsioni.

I ricavi netti consolidati di Gruppo si attestano a 2.206,4 milioni, rispetto ai 2.659,5 milioni al 31 dicembre 2008 (-17%), principalmente a causa della contrazione settoriale dei ricavi pubblicitari e diffusionali.

I ricavi pubblicitari di Gruppo si riducono da 942,1 milioni a 709,7 milioni (-24,7%), recependo un generale calo dovuto al ciclo economico sfavorevole, cui il settore pubblicitario è particolarmente sensibile: in particolare registrano minori ricavi pubblicitari le aree Quotidiani Spagna, Quotidiani Italia e Periodici, mentre prosegue l’ottimo andamento della raccolta pubblicitaria sui mezzi online e per le attività televisive. Considerando solo l’ultimo trimestre 2009 paragonato all’analogo periodo 2008, il calo è del 18,1%.

RCS Pubblicità registra ricavi per 403,9 milioni, con una flessione del 27,8% rispetto all’anno precedente (-21,1% a perimetro omogeneo), mentre – considerando solo l’ultimo trimestre del 2009 paragonato con l’analogo periodo 2008 – il calo è del 12,4%.

I ricavi diffusionali passano da 1.406 milioni a 1.216,7 milioni (-13,5%), principalmente per effetto della flessione dei ricavi da prodotti collaterali e collezionabili – che scontano i minori lanci effettuati in Italia e all’estero, a favore di una maggiore focalizzazione su opere mirate – e del calo dell’area Libri, in particolare relativo ai settori Varia Italia e Flammarion, che hanno adottato una prudente politica di rinvio all’anno in corso delle novità editoriali.

I ricavi editoriali diversi passano da 311,4 milioni a 280 milioni, principalmente a causa della rifocalizzazione del portafoglio di Dada, oltre che per minori ricavi dalla produzione di contenuti audiovisivi per conto terzi di Unidad Editorial.

L’EBITDA pre oneri e proventi non ricorrenti è pari a 133 milioni (270,6 milioni nel 2008). La flessione è strettamente correlata alla decisa riduzione della raccolta pubblicitaria, in parte compensata dal forte intervento sui costi operativi, scesi complessivamente di 317,5 milioni (13,4%).

Il Piano di Interventi – posto in essere dal Gruppo sia in Italia sia all’estero per contrastare la crisi generale e settoriale – ha portato nel 2009 a benefici pari a circa 158,7 milioni, superiori rispetto all’obiettivo prefissato di 130 milioni.

L’EBITDA post oneri e proventi non ricorrenti è pari a 35,7 milioni, rispetto ai 247,3 milioni del pari periodo 2008, recependo oneri al netto di proventi non ricorrenti nel 2009 per 97,3 milioni (prevalentemente relativi al costo del personale in Italia e all’estero) e nel 2008 per 23,3 milioni.

Il risultato operativo (EBIT) è negativo per 97,1 milioni (positivo per 130,1 milioni nell’esercizio 2008), in quanto sconta – oltre ai sopracitati 97,3 milioni di oneri – 14,1 milioni di oneri non ricorrenti relativi a svalutazioni di beni materiali e 19,3 milioni di svalutazioni di immobilizzazioni immateriali, anche a fronte dell’effettuazione di impairment test. Al lordo di quanto sopra evidenziato l’EBIT risulterebbe positivo per 33,6 milioni.

Gli oneri finanziari netti passano da 64,9 milioni a 33,4 milioni. La variazione positiva di 31,5 milioni è originata principalmente dalla riduzione dei tassi e in minor misura anche dalla diminuzione dell’indebitamento medio.

Il risultato netto di periodo è pari a -129,7 milioni. L’indebitamento finanziario netto, che si attesta a 1.057,1 milioni, registra un miglioramento di quasi 90 milioni rispetto al 31 dicembre 2008.

L’organico puntuale al 31 dicembre 2009 si riduce a 6.115 unità (rispetto alle 6.701 unità del 2008), per effetto dei piani di riorganizzazione avviati in Spagna e in Italia e delle variazioni di perimetro, registrando l’ingresso di nuove risorse nell’ambito dello sviluppo dei new media.

L’area Quotidiani Italia registra ricavi pari a 621,5 milioni (711,3 milioni nell’esercizio 2008). I ricavi pubblicitari evidenziano una flessione del 15,3%, ridottasi al 3% nell’ultimo trimestre dell’anno. Si segnala il buon andamento della raccolta pubblicitaria sui mezzi online. I ricavi diffusionali flettono dell’11,3%, principalmente a causa del calo dei prodotti collaterali.

Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport si confermano leader nei settori di riferimento (fonte ADS Media Mobile dicembre 2008-novembre 2009), rispettivamente con 530.000 (-13,5% anche a causa della riduzione delle diffusioni sui canali promozionali) e 347.000 (-8,7% principalmente a causa della riduzione delle diffusioni sui canali promozionali e per effetto dell’assenza di eventi sportivi di rilievo) copie medie diffuse.

I siti online corriere.it e gazzetta.it registrano un costante e rilevante incremento di utenti unici medi nei giorni feriali, rispettivamente con 1,3 milioni (+22,7%) e 767.000 (+19%). Nel corso dell’anno sono state inoltre registrate ottime performance delle versioni mobile di entrambi i siti, con utenti unici più che quadruplicati.

L’EBITDA, che passa da 99,8 milioni a 11,4 milioni (includendo oneri non ricorrenti per 3,7 milioni nel 2008 e per 41,4 milioni nel 2009), risente della contrazione del fatturato principalmente in ambito pubblicitario, pur beneficiando di interventi sui costi che hanno permesso nel 2009 un risparmio complessivo di 35 milioni.

In Spagna Unidad Editorial registra ricavi pari a 511,7 milioni rispetto ai 635,5 milioni del 2008. I ricavi pubblicitari, pari a 199,3 milioni, registrano nel 2009 una flessione del 26% che interessa tutti gli ambiti di attività con l’eccezione dell’online; tale flessione è invece dell’11,2% se si considera l’ultimo trimestre dell’anno.

I ricavi editoriali, pari a 264,1 milioni, in flessione del 12%, riflettono i minori lanci di prodotti collaterali, bilanciati in parte dall’aumento del prezzo di El Mundo.es e Expansión. El Mundo.es si conferma secondo quotidiano nazionale con 300.000 copie medie giornaliere (-7,2%), mentre Marca, testata di informazione sportiva, si attesta a 284.000 copie (-4,1%). (Fonte OJD)

I siti online registrano nell’anno ottime performance: elmundo.es tocca la media di 21,3 milioni di utenti unici mensili (+34,7% rispetto al 2008), marca.com si conferma leader nel segmento sportivo con una media di 17,6 milioni di utenti unici mensili, e expansión.com – portale di informazione finanziaria – arriva ad una media di 1,9 milioni di utenti unici mensili. Si ricorda il lancio a fine 2009 del nuovo sito elmundo.es/America.

L’EBITDA, che passa da 51,1 milioni a 12,4 milioni (includendo oneri non ricorrenti per 7,2 milioni nel 2008 e per 20,9 milioni nel 2009), sconta principalmente la riduzione dei ricavi pubblicitari, in parte compensati dalla plusvalenza per la cessione degli immobili siti a Madrid (10,9 milioni), ma soprattutto registra benefici per 57 milioni ottenuti dalle azioni di efficienza realizzate.

I ricavi dell’area Libri passano da 690 milioni a 579,1 milioni, principalmente per la programmata diminuzione e focalizzazione dei lanci di opere collezionabili (-69,4 milioni) e per la differente composizione del piano editoriale del settore Varia Italia e Flammrion. In controtendenza, i ricavi del settore Education sono in lieve crescita. L’EBITDA passa da 53,7 a 30,5 milioni (includendo oneri e proventi non ricorrenti per 0,2 milioni nel 2008 e per 16 milioni nel 2009) e registra benefici per 16 milioni.

I ricavi dell’area Periodici passano da 313 milioni a 246,4 milioni (-21,3%) a causa dei negativi andamenti di mercato della raccolta pubblicitaria, delle diffusioni e dei ricavi da prodotti collaterali: i ricavi editoriali diminuiscono dell’11,6%, mentre i ricavi pubblicitari, pur mostrando un’attenuazione del calo nell’ultimo trimestre dell’anno, flettono del 29,6%. Si segnala il positivo andamento edicola dei mensili Amica e Bravacasa e il gradimento per il restyling di Max. In ambito multimediale, si segnalano le attività di Leiweb (145 milioni di pagine viste nell’anno) e del portale ATCasa, che ha conquistato la leadership nell’ambito di riferimento con 68 milioni di pagine viste nell’anno. L’EBITDA, pari a 18,5 milioni nel 2008, è negativo per 6,7 milioni (includendo oneri non ricorrenti per 3,8 milioni nel 2008 e per 11,4 milioni nel 2009) e beneficia di risparmi per 37,1 milioni.

L’area Attività televisive (Digicast) presenta ricavi pari a 27,6 milioni, in crescita del 2,2% rispetto all’esercizio precedente, in particolare per il buon andamento dei ricavi pubblicitari (+52,2%) grazie anche alla raccolta del canale Lei. L’EBITDA, pur scontando oneri non ricorrenti per 0,5 milioni per il trasferimento delle attività da Roma a Milano (1 milione nel 2008), incrementa da 10,2 a 11 milioni (+7,8%) per effetto della riorganizzazione dell’offerta e per i risparmi conseguenti all’accentramento delle strutture.

Il quarto trimestre dell’esercizio 2009 ha confermato una progressiva attenuazione del trend negativo, già evidenziata nel terzo trimestre, senza peraltro che si possa ancora delineare una strutturale inversione di tendenza della pesante crisi finanziaria in atto.

Per far fronte all’evoluzione dello scenario di mercato, il Gruppo ha a suo tempo definito ed in larga parte realizzato nel corso dell’esercizio 2009 un piano di interventi focalizzato sulla riduzione dei costi e sulla revisione del modello di business, trasversale alle società del Gruppo in Italia e all’estero. Parallelamente alla necessaria e imprescindibile implementazione del piano sui costi, prosegue e si rafforza – nella convinta ricerca di nuovi spazi editoriali – l’impegno multimediale per lo sviluppo di sinergie tra testate e nuovi prodotti e verso nuove forme di fruizione dei contenuti.

Il Piano di interventi pone inoltre particolare attenzione alla situazione finanziaria, non escludendosi la valutazione di revisioni del perimetro del Gruppo, compatibilmente con l’andamento del mercato, rispetto alle attività ritenute non core. I costi per la realizzazione di tale progetto gravano in prevalenza sull’esercizio 2009, che pertanto presenta un risultato negativo, ma già nell’esercizio 2010 si realizzeranno gran parte degli effetti positivi attesi.

RCS considera il 2010 come un anno di importante transizione e – si augura – di stabilizzazione degli andamenti macroeconomici dei mercati in cui opera. In assenza di eventi allo stato non prevedibili, si attendono pertanto risultati correnti in miglioramento rispetto al 2009, sostenuti anche dal proseguimento delle rigorose azioni di contenimento dei costi e dagli effetti degli interventi compiuti nel 2009 e che si completeranno nel 2010, pur tuttavia permanendo zone di incertezza sull’evoluzione del quadro congiunturale.

Il Consiglio ha indicato il prof. Giovanni Bazoli, l’avv. Luca Cordero di Montezemolo, il dr. Diego Della Valle, il dr. Cesare Geronzi, il prof. Piergaetano Marchetti (Presidente), il dr. Antonello Perricone, l’ing. Giampiero Pesenti e il dr. Marco Tronchetti Provera come componenti del Consiglio di Amministrazione di RCS Quotidiani per il prossimo triennio. Beh, buona giornata.

Share
Categorie
Media e tecnologia Pubblicità e mass media

Per uscire dalla quarta crisi ci vuole un’altra via: per Global Survey Nielsen, il 58% dice no alle news a pagamento.

(fomte: advexpress.it)
Dalla Global Survey Nielsen, condotta nell’autunno 2009 in 52 paesi, emerge che 1/3 degli intervistati potrebbe considerare l’idea di pagare per accedere ai siti dei principali quotidiani online, mentre il 58% afferma di essere contrario. Più è alto il valore assegnato al contenuto, più gli intervistati si sono dichiarati disposti a pagare. Il 47% si dichiara disposta ad accettare più adv per ridurre il costo.

Siamo disposti a pagare per le news online, che rappresentano ormai una commodity, disponibile oggi gratuitamente? Nielsen ha posto questa domanda a più di 27.000 individui in 52 paesi del mondo, e la risposta è stata ‘potrebbe essere’.

E’ quanto emerge dalla Global Survey Nielsen, condotta nell’autunno 2009 nelle cinque regioni geografiche: Europa, Asia/Pacifico, Medio Oriente/Africa/Pakistan (MEAP), America Latina e Nord America. Con questa indagine, Nielsen ha cercato di fornire una risposta all’interrogativo su cui negli ultimi tempi si è concentrata l’attenzione del mercato e dei grandi gruppi editoriali, che stanno valutando l’opportunità di distribuire news via internet a pagamento per combattere la crisi del settore.

Molti consumatori sarebbero quindi disposti a pagare per i contenuti online. Un terzo di tutti gli intervistati nei 52 paesi afferma, infatti, che potrebbe considerare l’idea di pagare per accedere ai siti dei principali quotidiani online. Il 58% afferma di essere contrario, mentre l’8% ha già pagato per l’abbonamento a quotidiani online.

Come prevedibile, la maggior parte degli intervistati (85%) preferirebbe che i contenuti oggi ‘free’ rimanessero tali, ma ci sono delle opportunità se si analizzano i risultati nel dettaglio. Infatti, molto dipende dalla tipologia di contenuto offerto: più è alto il valore assegnato, soprattutto se è già capitato in passato di pagare per quella tipologia di contenuto, più gli intervistati si sono dichiarati disposti a pagare.

I consumatori tendono così ad essere più propensi a pagare per spettacoli teatrali, musica, giochi, video professionali, che includono anche spettacoli televisivi attuali, e le riviste, sebbene per queste tipologie di intrattenimento circa la metà degli intervistati si rifiuterebbe di aderire ad un servizio a pagamento.

Più persone preferirebbero pagare per leggere riviste piuttosto che quotidiani online (39% vs 34%); tuttavia esiste un 31% di consumatori che attribuisce un valore alle news disponibili solo online, tale da giustificare un costo per la loro consultazione.

Come è facile intuire, sono gli utenti sotto i 35 anni di età quelli più propensi a pagare. Se da una parte c’è la convinzione che i giovani nati nell’era digitale siano più abituati rispetto agli over 35 a disporre di contenuti online gratuiti, dall’altra parte è vero anche che i giovani digitali hanno imparato ad apprezzare e a dare un valore al contenuto online, mostrando quindi allo stesso tempo una maggiore propensione all’idea di un possibile pagamento per questo servizio.

I favorevoli ritengono però che le news dovrebbero rispettare dei criteri precisi, prima di diventare un bene a pagamento: ad esempio permetterne il libero utilizzo e la condivisione una volta scaricate le informazioni e prevedere l’eliminazione della pubblicità (64% degli intervistati). Le aziende stanno sperimentando diverse tipologie di pagamento, da un abbonamento full service a delle transazioni individuali, con micro-pagamenti (eventualità preferita dal 52% degli intervistati).

Un altro aspetto da non sottovalutare è che quasi la metà degli intervistati (47%) si dichiara disposta ad accettare più pubblicità per ridurre il costo dei contenuti a pagamento. Questa percentuale è più alta nelle regioni meno industrializzate (55% in Asia Pacifico e 57% in Medio Oriente, Africa e Pakistan) mentre scende al 40% circa in Europa e Nord America. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
democrazia Media e tecnologia Pubblicità e mass media

Prima perde il controllo dei suoi sulle presentazione delle liste, poi perde il controllo sulla pertinenza del decreto salva-liste. Col risultato che perde consensi. Alla fine perde la testa alla conferenza stampa sulle liste. Berlusconi perde colpi?

Battibecco premier-freelance, poi ‘rissa’ con La Russa-Rainew24

Interviene piu’ volte, interrompe il premier, chiede di poter parlare e dal fondo della piccola sala stampa ‘urla’ le sue domande ‘scomode’ contro il governo e il capo della Protezione Civile, Bertolaso. Un crescendo che, dopo l’ennesima interruzione, suscita la reazione spazientita di Berlusconi.

Protagonista involontario, o forse no, della conferenza stampa indetta da Silvio Berlusconi per spiegare la “gazzarra” sulle liste elettorali, Rocco Carlomagno e’ il piu’ fotografato e ricercato dalle tv al termine dell’intervento del premier.

‘Reduce’ dallo scontro verbale con Berlusconi e da quello fisico, solo sfiorato, con il ministro Ignazio La Russa, il freelance Carlomagno esce dalla sede del Pdl in via dell’Umilta’ tra i fischi dei giovani dei Club della Liberta’ che aspettano con bandiere e striscioni l’uscita di Berlusconi.

E’ lui la vera sorpresa della conferenza stampa del Pdl sul caos liste. Interviene piu’ volte, interrompe il premier, chiede di poter parlare e dal fondo della piccola sala stampa ‘urla’ le sue domande ‘scomode’ contro il governo e il capo della Protezione Civile, Guido Bertolaso. Un crescendo che, dopo l’ennesima interruzione, suscita la reazione spazientita di Berlusconi: “Lei e’ un villano e dovrebbe meritare ben altra cortesia rispetto a quella che io le riservo. Si vergogni – sbotta il premier – Lei e’ fuori ordine, attenda” il suo turno. Ma Carlomagno non si arrende e cerca di imporre ancora le sue domande. “Lei non ha l’opportunita’ di intervenire – replica Berlusconi – Potete accompagnare gentilmente alla porta quella persona?”.

E’ a quel punto che il ministro Ignazio La Russa si alza una prima volta per calmare il giovane e gli si siede affianco: “Stia buono adesso, lei e’ un maleducato”, tuona. Un intervento che non sortisce l’esito sperato. Carlomagno insiste e poco dopo lancia nuove accuse nei confronti di Bertolaso: “Lasci le sue generalita’ – replica il presidente del Consiglio – in modo che il capo della Protezione Civile possa presentare denuncia”. La Russa si avvicina nuovamente all’uomo ma Carlomagno non demorde.

Una giornalista interviene chiedendo che “il collega” non sia allontanato dalla sala ma c’e’ chi fa notare che “non risulta iscritto all’Ordine dei Giornalisti”. Immediata arriva la puntualizzazione di Carlomagno: “Sono un free lance”. “E’ un disturbatore”, commenta Berlusconi.

Al termine della conferenza il giovane prova ancora ad intervenire e urla al premier che “chiederemo i danni per quello che avete fatto”. Berlusconi risponde, mentre lascia la sala: “Si vergogni, questa e’ la sinistra”. La Russa parte dalla prima fila, si avvicina a Carlomagno, lo invita a smetterla e lo strattona per il giaccone. “Lei’ e’ un picchiatore fascista”, gli urla Carlomagno mentre le telecamere riprendono la scena e i flash immortalano la ‘quasi rissa’. Carlomagno lascia via dell’Umilta’ ma non prima di annunciare che querelera’ il ministro La Russa.

Poi interviene alla radio: “Il ministro mi ha dato due pugni nello sterno. Del resto lui era un picchiatore”, afferma a Radio2. Intanto sul web e’ gia’ acclamato come nuova icona dell’antiberlusconismo con gruppi di fan su Facebook che prendono le sue difese. La reazione del Pdl si affida, invece, ad una nota che definisce Carlomagno “una persona non nuova a simili gesti provocatori” e sottolinea che alla conferenza “erano ammessi a partecipare i giornalisti di tutte le testate”, mentre lui “si e’ introdotto indebitamente, con una palese violazione”, “qualificandosi falsamente come ufficio stampa del Senato”. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
democrazia Popoli e politiche Pubblicità e mass media

Dove affondano le radici del decreto- salva liste.

Un quarto degli italiani non sa niente di politica. Istat: uomini più attenti delle donne-blitzquotidiano.it

Un quarto della popolazione italiana non si informa mai di politica: il 23,3% degli italiani con più di 14 anni non è interessato alla vita politica del Paese: si tratta, in valori assoluti, di quasi 4 milioni di uomini e di 7 milioni 847 mila donne.

Il dato allarmante è stato diffuso stamane dall’Istat nel rapporto “La partecipazione politica: differenze di genere e territoriali”. L’Istituto di statistica certifica anche che il 60,7% del campione considerato si informa almeno una volta a settimana e il 35,9% ogni giorno. Parla di politica almeno una volta a settimana il 39,4%, ne parla solo occasionalmente il 26,2%, mentre non ne parla mai il 31,9%.

L’ascolto di dibattiti politici è meno diffuso e coinvolge il 23,6% della popolazione: solo 12 milioni di persone dichiarano, infatti, di aver ascoltato dibattiti politici almeno una volta nell’anno.

Le donne sono meno interessate alla politica rispetto agli uomini: solo il 53,6% delle donne si informa settimanalmente contro il 68,5% degli uomini. Inoltre le donne parlano di politica almeno una volta a settimana solo nel 31,3% dei casi contro il 48,1% degli uomini. Ben il 40,1% delle donne non parla di politica e il 29,3% non si informa mai.

Le fasce di età meno interessate alla politica sono giovani e anziani: parla di politica almeno una volta a settimana il 24,5% dei ragazzi tra i 14 e i 17 anni e il 25,2% delle persone con più di 75 anni, mentre a non parlarne mai sono, rispettivamente, il 46,8% e il 54,2%. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Leggi e diritto Media e tecnologia Pubblicità e mass media

No, non si fa così.

(fonte: repubblica.it)
Il tribunale di Milano ha condannato tre dirigenti di Google per violazione della privacy, per non avere impedito nel 2006 la pubblicazione sul motore di ricerca di un video che mostrava un minore affetto da autismo (e non da sindrome di Down come erroneamente comunicato in un primo tempo ndr) insultato e picchiato da quattro studenti di un istituto tecnico di Torino. Ai tre imputati sono stati inflitti sei mesi di reclusione con la condizionale; i dirigenti sono stati invece assolti dall’accusa di diffamazione, un quarto dirigente che era imputato è stato assolto. Si tratta del primo procedimento penale anche a livello internazionale che vede imputati responsabili di Google per la pubblicazione di contenuti sul web. Durissima la reazione della società: “Un attacco ai principi fondamentali di libertà sui quali è stato costruito internet” spiega il portavoce di Google, Marco Pancini. “Siamo negativamente colpiti dalla decisione”, dice in un comunicato l’ambasciatore americano a Roma David Thorne.

I dirigenti coinvolti sono David Carl Drummond, ex presidente del cda di Google Italy ora senior vice presidente, George De Los Reyes, ex membro del cda di Google Italy ora in pensione, e Peter Fleischer, responsabile delle strategie per la privacy per l’Europa di Google Inc. I tre sono stati condannati per il capo di imputazione di violazione della privacy. Assolto Arvind Desikan, responsabile del progetto Google video per l’Europa, cui veniva contestata la sola diffamazione. Nei loro confronti l’accusa aveva chiesto pene comprese tra 6 mesi e un anno di reclusione.

Il video venne girato a fine maggio 2006 e caricato su Google l’8 settembre: rimase online due mesi, fino al 7 novembre, prima di essere rimosso, totalizzando 5500 contatti. Nel filmato si vedono una decina di compagni di classe che stanno a guardare, mentre uno dei ragazzi indagati sferra qualche pugno e qualche calcio al compagno disabile, un altro è intento a riprendere la scena con la telecamera, un terzo che disegna il simbolo “SS” sulla lavagna e fa il saluto fascista. Il ragazzo aggredito rimane immobile. Al giovane disabile vengono anche tirati oggetti e per ripararsi lui perde gli occhiali e si china a cercarli affannosamente. Nell’indifferenza del resto della classe.

Nel corso del processo i legali del ragazzino disabile avevano ritirato la querela nei confronti degli imputati. Nulla di fatto per il comune di Milano per l’associazione ViviDown che si erano costituite come parti civili. La loro posizione era legata al reato di diffamazione per cui gli imputati sono stati assolti. “Faremo appello contro questa decisione che riteniamo a dir poco sorprendente, dal momento che i nostri colleghi non hanno avuto nulla a che fare con il video in questione, poiché non lo hanno girato, non lo hanno caricato, non lo hanno visionato – dice il portavoce di Google – se questo principio viene meno, cade la possibilità di offrire servizi su internet”.

Opposta la reazione di pm milanesi. “Con questo processo abbiamo posto un problema serio, ossia la tutela della persona umana che deve prevalere sulla logica di impresa” affermano il procuratore aggiunto di Milano Alfredo Robledo e il pm Francesco Cajani. Nell’annunciare l’intenzione di appellare la sentenza di condanna, i legali dei dirigenti condannati, Giuseppe Bana e Giuliano Pisapia, affermano: “Google si è comportato correttamente, perché non aveva alcun obbligo di controllo preventivo sui video e i messaggi messi in Rete, mentre invece dal momento in cui è stato informato di quel filmato ignobile l’ha subito eliminato”. “Non ci sono né vinti né vincitori”, aggiungono i legali, che poi interpretano l’assoluzione dall’accusa di diffamazione come “la non esistenza dell’obbligo giuridico di controllo preventivo da parte di Google su cosa viene messo in Rete”.

Gli Stati Uniti, per bocca dell’ambasciatore americano a Roma David Thorne, esprimono il proprio disagio per la decisione giudiziaria. “Siamo negativamente colpiti dall’odierna decisione di condanna di alcuni dirigenti della Google inc. per la pubblicazione su Google di un video dai contenuti offensivi”, afferma in un comunicato Thorne. “Pur riconoscendo la natura biasimevole del materiale – precisa l’ambasciatore – non siamo d’accordo sul fatto che la responsabilità preventiva dei contenuti caricati dagli utenti ricada sugli internet service provider”.

“Il principio fondamentale della libertà di internet è vitale per le democrazie che riconoscono il valore della libertà di espressione e viene tutelato da quanti hanno a cuore tale valore”, dice Thorne ricordando che “il segretario di Stato Hillary Clinton lo scorso 21 gennaio ha affermato con chiarezza che internet libero è un diritto umano inalienabile che va tutelato nelle società libere”. “In tutte le nazioni – conclude il comunicato – è necessario prestare grande attenzione agli abusi; tuttavia, eventuale materiale offensivo non deve diventare una scusa per violare questo diritto fondamentale”. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Media e tecnologia Pubblicità e mass media

La quarta crisi: come dimostra il Gruppo Espresso, continuano le difficoltà degli editori italiani.

I ricavi netti consolidati del Gruppo Espresso ammontano a 886,6 milioni di euro, registrando una flessione del 13,5% rispetto all’esercizio precedente (1.025,5 milioni di euro). I ricavi diffusionali, esclusi i prodotti opzionali, sono pari a 274,2 milioni di euro, mostrando una buona tenuta (-0,8% rispetto all’anno precedente), in un contesto di mercato in flessione.

In particolare, i ricavi diffusionali de la Repubblica mostrano un’evoluzione positiva (+1,4%), grazie al buon andamento delle vendite in edicola; la diffusione totale del quotidiano presenta,
invece, una flessione, interamente dovuta all’eliminazione o riduzione delle iniziative di distribuzione ad alto contenuto promozionale, il cui contributo ai ricavi era marginale.

I ricavi diffusionali dei quotidiani locali, così come la diffusione in numero di copie, sono in linea con quelli registrati nel 2008, riflettendo la buona tenuta del portafoglio di testate del Gruppo.
Infine, i periodici, che rappresentano meno del 10% dei ricavi diffusionali del Gruppo, mostrano una flessione del 7,4%, in linea con le tendenze di mercato.

I ricavi pubblicitari, pari a 496,9 milioni di euro, hanno registrato una riduzione del 18,3% rispetto all’esercizio precedente, riflettendo fondamentalmente l’evoluzione generale dei mercati in cui
opera il Gruppo.

Nel settore principale per il Gruppo, quello della stampa quotidiana, la raccolta ha mostrato una flessione (-14,9%) sensibilmente inferiore a quella del mercato di riferimento; le quote di mercato del Gruppo, sia per i quotidiani locali che per la Repubblica, sono aumentate, riflettendo il progressivo miglioramento della performance della concessionaria. Da segnalare ugualmente la tenuta, in rapporto al mercato, della raccolta pubblicitaria su Radio Deejay (-6,7%) nonché la sostenuta crescita su Repubblica.it (+9,0%).

Infine, i ricavi dei prodotti opzionali sono scesi del 12,4% a 100,6 milioni di euro, andamento da considerarsi comunque positivo in quanto conseguito in un contesto di mercato che continua a registrare un trend significativamente negativo.

I costi operativi sono stati ridotti dell’11,9% rispetto all’esercizio 2008, avendo realizzato già nel 2009 risparmi per 97,6 milioni di euro grazie al piano di riorganizzazione aziendale che a regime prevede un decremento pari a 140 milioni di euro. Da notare che gli oneri straordinari legati alla realizzazione del piano sono stati interamente spesati nell’esercizio (31,7milioni di euro).

Il margine operativo lordo consolidato è pari a 106,7 milioni di euro, in flessione del 25,2% rispetto ai 142,5 milioni del 2008. L’impatto della drastica riduzione della raccolta pubblicitaria è stato compensato in misura significativa dalla riduzione dei costi.

Il risultato operativo consolidato è pari a 63,9 milioni (95,3 milioni nel 2008) e il risultato netto consolidato, scontando accantonamenti straordinari di natura tributaria per 11,4 milioni, ammonta a 5,8 milioni di euro (20,6 milioni nell’esercizio precedente).

L’indebitamente finanziario netto consolidato al 31 dicembre 2009 è sceso a 208,2 milioni, dai 278,9 milioni di fine 2008; il saldo finanziario dell’esercizio è stato positivo per 70,8 milioni. L’organico del Gruppo a fine dicembre 2009, inclusi i contratti a termine, ammonta a 3.116 dipendenti, con una riduzione di 228 unità (-6,8%) rispetto alla chiusura del 2008 che riflette, anche
se ancora parzialmente, gli effetti dei piani di riorganizzazione avviati.

Il fatturato della Capogruppo è stato pari a 494,2 milioni di euro, -13,9% rispetto ai 575,4 milioni del 2008. Sul risultato operativo, che si è attestato a 22,1 milioni, in diminuzione rispetto ai 37,9 milioni nel 2008, ha influito la flessione dei ricavi pubblicitari solo in parte compensata dalle misure di contenimento costi adottate. Il risultato netto è stato pari a 30,4 milioni (49,5 milioni di euro nel 2008).

Principali eventi successivi alla chiusura dell’esercizio e prevedibile evoluzione della gestione
Non si rilevano eventi significativi successivi alla chiusura dell’esercizio. L’evoluzione del quadro macro-economico nel corso del 2010 resta caratterizzata da scarsa visibilità; in tutti i casi, le aspettative di debole crescita dell’economia italiana, e perciò dei consumi interni, non consentono di prevedere una netta ripresa degli investimenti pubblicitari.

Pertanto, malgrado la tendenza positiva registrata dalla raccolta pubblicitaria del Gruppo nel corso dei primi mesi del 2010, le prospettive sull’anno restano incerte. In questo contesto, comunque, il Gruppo raccoglierà ulteriori e significativi effetti positivi dal piano di riduzione dei costi nonché dal nuovo impulso dato all’attività della concessionaria, che sta
consentendo di registrare un recupero di competitività nel mercato pubblicitario.

Infine, il Gruppo è impegnato nella realizzazione di un intenso piano di sviluppo editoriale sui nuovi media, che comporterà una sempre maggiore distribuzione dei propri contenuti attraverso tutte le nuove piattaforme.

Share
Categorie
Media e tecnologia Pubblicità e mass media Società e costume

Il televoto, quel modo “gelatinoso” di fare tv.

La fabbrica dei “televoti”: i soldi, i clan, gli “Amici”-blitzquotidiano.it

Poichè mancano efficaci strumenti di verifica, è facile truccare questo sistema di votazione: in alcuni casi basta allertare tutti i conoscenti, in altri casi i diretti interessati utilizzano call center che incrementano il numero di telefonate a favore di un determinato concorrente – Dietro il fenomeno del televoto esiste un business che fa avere ottimi ritorni economici alle compagnie telefoniche

Il televoto è “democrazia”? Mica tanto, non solo perché votano relativamente in pochi, m soprattutto perché chi vuole vota di fatto quante volte gli pare. Nella democrazia funziona secondo “una testa, un voto”. Nel televoto funziona secondo “un telefono, tanti voti…”. Se non è proprio democrazia, di certo il televoto è un affare per chi lo organizza e le propone, ci si guadagna. Ed è certamente “costume”, un modo di ritrovarsi tra simili, fare gruppo e “promuovere” gli uomini e le donne cari ai vari “clan” di televotanti. E il meccanismo, tecnologico e culturale mediante il quale gli eroi dei “talent show” televisivi diventano i cantanti vincitori a Sanremo, il meccanismo attraverso il quale per due anni consecutivi ha vinto un concorrente proveniente dalla “Amici Spa” di Maria De Filippi, l’anno scorso Marco Carta, quest’anno Valerio Scanu.

Il televoto è infatti uno degli strumenti di votazione preferiti per concorsi e trasmissioni televisive. Con il televoto il telespettatore può esprimere la sua preferenza attraverso il telefono: tradizionalmente l’utente si esprimeva attraverso una telefonata ad un numero di riferimento. Con la diffusione dei cellulari, però, è possibile votare anche tramite Sms.

Il televoto viene appaltato dalla produzione della trasmissione televisiva a società esterne esperte nella gestione di Sms e telefonate: è compito di queste società quello di immagazzinare ed elaborare i dati ricevuti. A queste società i singoli operatori telefonici fanno confluire gli sms e le telefonate ricevute. Tutto viene conservato in un “cervellone”, quando poi il televoto viene chiuso si legge il risultato che viene trasmesso allo studio televisivo. Un notaio deve garantire la correttezza dell’intera operazione.

Ogni voto ha un costo: in Italia il prezzo per un televoto è di circa 1 euro. La società che gestisce tutto il sistema invia poi al votante un Sms di conferma: nella notifica la società fa sapere all’utente che il suo voto è stato regolarmente espresso. Ognuno di questi Sms ha un ulteriore costo di 12 centesimi. Se il proprio televoto, tuttavia, è giunto fuori tempo massimo si pagano comunque i 12 centesimi del messaggio di conferma.

Il guadagno viene diviso tra gli operatori telefonici, le reti tv, il titolare del format, i produttori del programma e le società che gestiscono il televoto. Ma a trarre il maggior profitto sono gli operatori telefonici, che in media incassano tra il 40 e il 50 per cento del totale. Motivi che inducono a parlare di “business” legato a questo fenomeno.

Teoricamente il televoto è riservato solo ai maggiorenni, ma non esistono strumenti in grado di poter effettuare una corretta verifica. E proprio la mancanza di mezzi adatti alla verifica rende difficile stabilire la “validità” del televoto. Per esempio, uno dei principali limiti nell’utilizzo del televoto è rappresentato dalla possibilità del singolo votante di inviare un infinito numero di voti: il rischio concreto è che i risultati risultino alterati.

Uno dei casi più celebri di “televoto truccato” è stato rivelato da Lele Mora: in un’intervista rilasciata a “Striscia la notizia”, l’agente confessò di aver investito 25 mila euro in televoti per aiutare Walter Nudo (che era suo cliente) a vincere il reality show “L’isola dei famosi”. Anche altri partecipanti ai reality hanno candidamente ammesso che per assicurarsi “pacchetti di voti” basta poco: c’è il classico “telefono senza fili”, con parenti, amici e amici di amici allertati mediante passaparola. Ma c’è anche, a quanto pare, chi versa somme di denaro ai call center per assicurarsi un certo numero di preferenze.

Proprio il sospetto di irregolarità ha spinto il Codacons a chiedere la sospensione dei risultati del Festival di Sanremo. L’associazione che difende i diritti dei consumatori ha chiesto alla Guardia di Finanza di Sanremo e all’Autorità Garante per le Comunicazioni di sequestrare i tabulati dei televoti relativi ai primi tre classificati. Il Codacons teme che ci sia lo “zampino” di agenzie specializzate nel campo. Secondo l’associazione, la Guardia di Finanza dovrà verificare anche se le società private che gestiscono il televoto abbiano interessi o rapporti economici con alcuni dei partecipanti alla gara. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Attualità Media e tecnologia Pubblicità e mass media Società e costume

Anche al festival di Sanremo va in scena “la deroga” alle regole del buon gusto, della musica, dello spettacolo.

Festival di Sanremo: contestazioni all’Ariston e polemiche dei vinti di Alessandro Avico-blitzquotidiano.it
Polemiche per il ripescaggio del “trio” che arriva in finale – l’orchestra non ci sta e chiede che i risultati del televoto vengano resi pubblici, poi appallottola gli spartiti – sul palco arrivano gli operai di Termini Imerese assieme a Maurizio Costanzo, fischi e contestazioni da tutto il teatro per gli interventi al riguardo di Bersani e Scajola – Nino D’Angelo polemizza e definisce una “schifosa” questa edizione del Festival

Alla fine non sono arrivati primi ma hanno comunque fatto esplodere il caso. Il festival di Sanremo l’ha vinto Valerio Scanu mentre Pupo ed Emanuele Filiberto con Luca Canonici hanno conquistato il secondo gradino del podio, seguiti da Marco Mengoni. Ma era bastato, un’ora prima, che Antonella Clerici dicesse i nomi dei tre finalisti perché all’Ariston esplodesse il caos. Via Cristicchi, Arisa e la Grandi e sono fischi, via Noemi, Fornaciari e tutti gli altri e il teatro viene giù, e quando la conduttrice annuncia la bocciatura di Malika (che tuttavia conquisterà il Premio della Critica “Mia Martini”) c’è la rivolta degli orchestrali: il direttore chiede di rendere pubblico il voto, loro stracciano gli spartiti e li appallottolano.

Alla fine il televoto premia il ragazzo uscito dalla scuderia di Amici di Maria De Filippi (è il secondo anno consecutivo, dopo Marco Carta nel 2009) ma al trio delle contestazioni non va male, seconda postazione. Terzo, il vincitore dell’ultima edizione di X-Factor.

Tensione come non se ne vedeva da anni al festival. La Clerici un po’ si perde e Maurizio Costanzo anticipa il suo ingresso in scena con tre operai della Fiat di Termini Imerese. Cerca di placare gli animi con un ricordo di Mike Bongiorno, scatta l’applauso, poi però l’intervista alle tute blu riaccende la sala, Costanzo offre il microfono al segretario del Pd Pierluigi Bersani che neanche comincia (dice appena “non è possibile mandarli sui tetti…”) che partono i buu.

Prende il microfono anche il ministro Claudio Scajola – che gioca in casa, visto che Imperia è il suo collegio elettorale – che ribadisce l’intenzione del governo di trovare una soluzione per lo stabilimento Fiat e guadagna un applauso. Qualcuno prova a contestare pure lui ma è pronto l’intervento di Guido Paglia, direttore delle relazioni esterne e della comunicazione Rai, che si alza di scatto e fa un gestaccio con le mani verso l’origine del brusìo a stroncare la protesta. Stacco pubblicitario, si rientra con la banda dell’Arma dei Carabinieri che attacca la colonna sonora di Guerre Stellari. Cinque minuti dopo, l’orchestra e la Clerici intonano Le tagliatelle di nonna Pina. Tutto sembra così surreale.

Erano arivati in dieci alla finale sulla scia delle polemiche scatenate dall’esibizione del ct della Nazionale, Marcello Lippi, con Pupo ed Emanuele Filiberto. La prima scrematura, che ha fatto fuori sette Artisti, è toccata al giudizio combinato dell’orchestra del festival (50%) e del pubblico (50%). Serata ricca di ospiti, in parte autopromozioni Rai, come ieri con Cristiana Capotondi, presto novella Sissi in una miniserie di RaiUno. Stavolta è toccato a Emilio Solfrizzi e ai protagonisti di Tutti pazzi per amore 2, serie amata dal pubblico presto di nuovo su RaiUno, prestati a un’improbabile coreografia in stile Bollywood. E ai bambini di Ti lascio una canzone, che la Clerici riporterà su RaiUno da marzo.

Si esibisce anche Lorella Cuccarini, indosso solo una chitarra bianca, costume di scena del musical Il Pianeta Proibito che sta portando in tour da un paio di mesi. Il (quasi) nude-look spinge la Clerici verso una delle sue celebri scivolate: “Ho visto il lato B di Lorella, accidenti che topolona”. Un omaggio a Michael Jackson con i ballerini che stavano preparando con lui gli show di Londra della scorsa estate, poi finalmente un po’ d’aria internazionale con Mary J. Blige, superstar del r’n’b.

Questi gli ospiti, questi i finalisti, Valerio Scanu il vincitore, ma il Festival oltre ai momenti di caos vissuti durante la serata, ha visto anche polemiche per la qualità della musica. Morgan ha prontamente dichiarato: “Per fortuna non ci sonon andato”. Nino D’Angelo ha caricato invece a testa bassa: “E’ una vergogna. Solo in un paese dei balocchi come l’Italia puo’ succedere una cosa del genere. Non mi fa nemmeno rabbia, ma proprio schifo”, ha detto il cantante a Sorrisi.com. D’Angelo, eliminato giovedi’ dal Festival, ha definito “‘na chiavica” la canzone con cui Pupo, Emanuele Filiberto e Luca Canonici sono finiti nella terna dei finalisti. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Attualità democrazia Leggi e diritto Pubblicità e mass media

Il governo Berlusconi vara una legge contro la corruzione? Ci avevate creduto, eh!?

Gira a vuoto la vite anti corruzione, la nuova legge dura lo spazio di un mattino, di Lucio Fero-blitzquotidiano.it

Berlusconi annuncia, i giornali registrano: pene più severe per corrotti e corruttori Poi il Consiglio dei ministri riflette, esamina, studia una “bozza” E l’operazione “Liste Pulite” prevede eccezioni, deciderà una commissione interna del Pdl caso per caso e le dimissioni, politiche e non giudiziarie, di Cosentino sono respinte dal premier

Al mattino, alle prime ore del mattino di venerdì 19 febbraio, anno 2010, diciotto anni dopo il “febbraio che inaugurò Tangentopoli”, i giornali, tutti i giornali, raccontano di una grande e significativa “svolta”. La Stampa titola: “Giro di vite sulla corruzione” e specifica: “Pene più dure e fuori dalle liste elettorali chi ha commesso reati”. A decidere e comunicare la “svolta” è stato nel pomeriggio del giovedì precedente il presidente del Consiglio.

Infatti la Stampa accompagna e sostiene l’importante notizia con un commento dal titolo: “Il Cavaliere formato Di Pietro”. L’autore, Michele Brambilla, coglie e sottolinea: “Mai ci saremmo aspettati di vederlo vestito con i panni del giustizialista… il protocollo che intende introdurre nel Pdl somiglia molto a quello screening che è uno dei pilastri portanti dell’Idv: un esame preventivo della moralità giudiziaria dei candidati… ce ne ha dato notizia Libero con due articoli i cui titoli parlano da soli: Esame di onestà per i candidati del Pdl e Il coraggio di far fuori le mele marce…”. Brambilla registra, segnala e spiega: “Berlusconi è uomo di sondaggi, qualcosa deve aver fiutato, sa che alle inchieste non si può sempre rispondere parlando di toghe rosse. Qualche volta forse sì, ma non sempre”.

Esagerati è un po’ ridondanti la lettura e il racconto della realtà da parte de La Stampa? Nelle stesse ore di primo mattino il prudente e compassato quotidiano della Confindustria, il Sole 240re titola: “Berlusconi: ai corrotti pene più alte“. E resoconta: “Il Consiglio dei ministri approverà oggi un disegno di legge sull’inasprimento delle pene, lo ha deciso il premier”. Repubblica annuncia la stessa cosa, con un pizzico di malizia titola: “Berlusconi scopre la corruzione“. Il Fatto Quotidiano la notizia della nuova, imminente legge per dare più galera ai corrotti e corruttori in prima pagina non la dà. A dimostrazione di quanto sia una “notizia” buona per Berlusconi e scomoda per i suoi avversari. Insomma Berlusconi che esclude dalle liste elettorali del Pdl gli indagati e il varo pronto-sforno di una legge con pene più dure per i reati tipici dei “colletti bianchi” è uomo che morde cane. Stampa, Sole 24ore e Corriere della Sera (titolo in prima: “Il premier annuncia misure anti corruzione”) stupiscono e quasi trasalgono, Repubblica incassa e comunica a denti stretti, il Fatto, il giornale più giustizialista che c’è, stranamente ma non tanto si distrae ed omette. Questa la situazione, questa la realtà, fedelmente riportata, sia pure con vari umori, di primo mattino, alle prime ore del mattino.

Ma dura, appunto, lo spazio di un mattino. A mezzogiorno il governo riunito comunica: “Avviato l’esame… fatta una sorta di ricognizione di esame preventivo… il testo è solo una bozza“. Questo è quel che è rimasto della legge-fulmine contro la corruzione. Il ministro Brunetta va in conferenza stampa e chiarisce: “Dobbiamo marginalizzare i fenomeni corruttivi, farli diventare fisiologici”. Chiaro, no? Per gli incontentabili pignoli che aspettavano la legge annunciata Brunetta ha la risposta: “Mettere le procedure on line”. Panico tra i corrotti e i corruttori.

Casini commenta: “Come il piano casa, non si è vista una casa…”. Ma Casini è dell’opposizione, ci si può fidare del suo scetticismo? Certo, la legge e le pene più dure sono rimandate a “più attento esame”. Il governo l’aveva annunciata come legge già fatta, sarà stato frettoloso. Resta comunque l’operazione “Liste Pulite” proclamata dal Pdl. Si legge poi tra le righe che l’esclusione dalle liste di chi è in odor di corruzione sarà “decisa caso per caso” e demandata ad “apposita commissione interna”. Insomma “tolleranza zero” però andiamoci piano, riparliamone anche qui, caso per caso. E Nicola Cosentino che si è dimesso da tutto non è forse la prova, la prima e forte prova della “nuova pulizia”? A voler leggere si apprende che Cosentino ha sbattuto la porta del Pdl e del governo per dissenso politico sulla gestione delle presenti alleanze e futuro potere in Campania. L’insostenibilità morale o giudiziaria dei suoi incarichi nulla c’entra con le sue dimissioni, ci mancherebbe altro. Ad ogni buon conto dimissioni che Berlusconi ha respinto.

Si è fatto pomeriggio dello stesso venerdì di febbraio: la legge più severa con i corrotti e corruttori non c’è, l’operazione “Liste Pulite” prevederà, se del caso, eccezioni, le dimissioni di Cosentino sono tanto “irrevocabili” quanto non operative. Tranquilli dunque, la notizia vera era: cane morde uomo. Berlusconi non adotta il “metodo Di Pietro”. Era probabilmente vero che è preoccupato da qualche sondaggio. Ed ha reagito con il “metodo Berlusconi”. Un grande e deciso annuncio, l’annuncio di una legge a tambur battente come si conviene al “governo del fare”. Poi, tra il dire e il fare, c’è di mezzo il mare. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Media e tecnologia Pubblicità e mass media

Continua la guerra tra Mediaset e Sky.

Lo scorso ottobre con un’ordinanza il Tribunale di Milano ha ritenuto che la concessionaria pubblicitaria di Mediaset, Publitalia, non potesse rifiutare gli spot di Sky definendo questo comportamento come “la messa in atto di un accordo anti-concorrenziale”. Ad oggi, però, Publitalia ha di fatto continuato a non mandare in onda gli spot di Sky Italia. Il Tribunale di Milano ha confermato che il comportamento di Publitalia viola l’ordinanza dell’ottobre 2009, che Sky Italia non è tenuta ad alcun obbligo di reciprocità e che Publitalia risponderà dei danni causati dalla sua inottemperanza, ma il Tribunale ha anche ritenuto di non poter emettere ordini impositivi nei confronti della concessionaria di Mediaset.

Tom Mockridg, Amministratore delegato di News Corporation Stations Europe ha dichiarato: “Prendo atto con rammarico che, in Italia, un’azienda che controlla più dell’85% degli spazi pubblicitari sulla televisione commerciale, può, di fatto, rifiutarsi di trasmettere le campagne di uno dei suoi concorrenti senza che vi sia un rimedio efficace. Sky Italia continuerà a promuovere la propria offerta ai consumatori italiani attraverso altri mezzi di comunicazione così come ha già fatto durante gli ultimi tre mesi; allo stesso tempo News Corporation continuerà ad impegnarsi per ottenere che anche in Italia vi sia una reale concorrenza nel mercato televisivo, portando la questione all’attenzione delle Autorità competenti, a partire dalla Commissione Europea”. Beh, buona giornata.

Share
Categorie
Attualità democrazia Popoli e politiche Pubblicità e mass media Società e costume

Ecco come la Destra in Italia ha avvelenato i cuori e inquinato le coscienze dei giovani. Pessimo il futuro che ci attende.

(da repubblica.it)
Quasi la metà dei giovani italiani è razzista, diffidente nei confronti degli stranieri mentre solo il 40 per cento si dichiara “aperto” alle novità e alle nuove etnie che popolano il nostro Paese. E’ lo sconfortante ritratto offerto dall’indagine “Io e gli altri: i giovani italiani nel vortice dei cambiamenti” da cui emerge che il razzismo è un fenomeno tutt’altro che sradicato tra i ragazzi. Presentato oggi alla Camera, alla presenza del presidente, Gianfranco Fini, lo studio è promosso dalla Conferenza delle assemblee delle Regioni nell’ambito delle iniziative dell’Osservatorio della Camera sui fenomeni di xenofobia e razzismo, ed è stato realizzato da Swg su duemila giovani.

Chiusure e fobie. L’area tendenzialmente fobica e xenofoba è del 45,8 per cento, con diverse sfumature al suo interno. Lo studio indica tre agglomerati. Il primo è quello dei Romeno-rom-albanese fobici, pari al 15,3 per cento del totale degli interpellati, e manifesta la propria intolleranza soprattutto verso questi popoli. E’ l’unico gruppo la cui maggioranza (56 per cento) è costituita da donne. Il secondo riunisce soggetti con comportamenti improntati al razzismo. E’ il più esiguo, perché rappresenta il 10,7 per cento dei giovani, ma il più estremo, perché in sostanza rifiuta e manifesta fastidio per tutti, tranne europei e italiani. Ci sono poi gli xenofobi per elezione (20 per cento): non esprime forme di odio violente, quel che conta è che le altre etnie se ne stiano lontane, possibilmente fuori dall’Italia.

Aperture e tolleranze. La fetta di quanti hanno invece un atteggiamento aperto è del 39,6 per cento. All’interno si riconoscono gli
inclusivi (19,4 per cento) con un’apertura totale e serena (55,3 per cento); i tolleranti (14,7 per cento), un po’ più freddi rispetto ai precedenti e gli aperturisti tiepidi (5,5 per cento), ossia giovani decisamente antirazzisti, ma con forme più caute e trattenute, minore interazione con le altre etnie e un riconoscimento più ridotto dell’amore omosessuale. Al centro lo studio posiziona i mixofobici (14,5 per cento), giovani che non sono del tutto proiettati verso la chiusura, ma neppure verso il suo opposto e che vivono un sentimento di fastidio verso ciò che li allontana dalla loro identità.

Rom, sinti e romeni i meno graditi. I giovani italiani tra i 18 e i 29 anni giudicano ‘simpatici’ gli europei in genere con un voto pari a 8,2 su una scala da 1 a 10, gli italiani del Sud (7,8) e gli americani (7,7), mentre ritengono antipatici e da tenere a distanza soprattutto Rom e Sinti (4,1), romeni (5,0) e albanesi (5,2). Attraverso un’indagine è stato chiesto ai giovani di rispondere come si sarebbero comportati in determinate situazioni. Ecco le risposte.

Scegliere con chi andare a cena. I giovani hanno messo in testa le persone disagiate economicamente, giudicano “accettabile” una cena con un ebreo, un omosessuale o con un extra-comunitario. Accettato, ma con freddezza un musulmano. Impensabile pasteggiare con un tossicodipendente o un rom.

Il vicino di casa. Verrebbero accettati tranquillamente omosessuali, ebrei e poveri. No invece a zingari e a chi utilizza sostanze stupefacenti e zingari.

Se un figlio si fidanza. I giovani italiani riterrebbero accettabile avere un figlio che ha un partner o una partner di religione ebraica, ma anche qualcuno con evidenti disagi economici. Meglio comunque se a ritrovarsi in questa situazione è il maschio: per la figlia femmina, infatti, c’è qualche resistenza in più. Scarso entusiasmo se la coppia si formasse con un o una extra-comunitaria o con una persona musulmana. Assai più difficile convivere con l’omosessualità di un figlio. Ma l’incubo peggiore è la possibilità che uno dei propri figli faccia coppia con un tossicodipendente o un rom, situazione considerata inaccettabile.

Identikit del giovane razzista. Il profilo più estremo del razzismo tra i giovani, così come emerge dall’indagine presentata alla Camera, descrive una persona che ostenta superiorità e persistente bisogno di potenza. Ha atteggiamenti apertamente omofobici, spinte antisemitiche, convinzione dell’inferiorità delle donne. E non accetta nessuna razza o etnia diversa dalla propria. Un profilo che riguarda il 10,7 per cento dei giovani, ma estremamente preoccupante. L’indagine definisce questa tipologia come quella dei soggetti “improntati al razzismo”.

Un clan che si espande online. Questo clan, rileva la ricerca, si distingue non solo per l’intensità estremizzata delle proprie posizioni, ma anche per la sua capacità di produrre un vero e proprio modo di essere nella società, per la sua tendenza a essere una comunità, per quanto chiusa e ristretta. Si tratta di un agglomerato che sviluppa un forte senso di appartenenza, che ha trovato nella rete il proprio ambito di espressione e riconoscimento, e il proprio megafono. Questo clan ha, anche se per ora non in modo uniforme e unificato, una propria strategia di “espansione”, per creare nuovi fan, per sviluppare e far crescere i propri adepti, di ingrossare le proprie fila.

Su Facebook oltre mille gruppi xenofobi. Dalla ricerca emerge inoltre che sono oltre un migliaio i gruppi razzisti e xenofobi che si trovano su Facebook. “Nel nostro studio sul razzismo e i giovani – ha spiegato il direttore di Swg, Enzo Risso, – abbiamo condotto un’indagine su Facebook, una sorta di censimento sui gruppi xenofobi, effettuato tra ottobre e novembre. Ne abbiamo contato un centinaio anti musulmani, 350 anti immigrati alcuni con punte di 7 mila iscritti, 400 anti terroni e napoletani e 300 anti zingari, anche qui con fino a 7mila iscritti”. Risso ha spiegato che questa parte dell’indagine “non può essere considerata un censimento vero e proprio perché quella di internet è una realtà che varia continuamente, ma ha un valore indicativo”. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Attualità democrazia Natura Popoli e politiche Pubblicità e mass media

Mentre il capo della Protezione Civile va in tv, e il capo del Governo lo benedice, oltre duemila persone stanno abbandonando le loro case nel centro in provincia di Vibo Valentia. Che frana!

(da corriere.it)
«Vado avanti e voglio ristabilire la verità. Ho fiducia nei giudici». Lo ha detto il capo della Protezione civile, Guido Bertolaso, ospite di Ballarò, poche ore dopo l’audizione alla commissione Ambiente della Camera. «Le dimissioni le ho annunciate cinque minuti dopo aver ricevuto l’avviso di garanzia, ma il governo le ha respinte e, fino a quando non saranno accettate, andrò avanti per svolgere il mio lavoro», ha specificato Bertolaso, che in precedenza aveva ottenuto anche il via libera da Silvio Berlusconi in un incontro nel pomeriggio: «Vai avanti, stai tranquillo e non preoccuparti», ha detto il premier secondo quanto si apprende da fonti governative. «Continua a lavorare» avrebbe aggiunto il premier, sottolinieando che il capo della Protezione civile potrà contare sull’appoggio dell’intero governo.

(da repubblica.it)
Oltre duemila persone stanno abbandonando le loro case nel centro in provincia di Vibo Valentia
dopo che ieri un intero costone della montagna che si trova a ridosso del centro è venuto giù
Calabria, evacuazione di massa a Maierato
Il sindaco: “La frana minaccia il paese”

MAIERATO (Vibo Valentia) – Sono stati evacuati tutti gli abitanti di Maierato, paese di 2.300 persone in provincia di Vibo Valentia, dopo che ieri un intero costone della montagna che si trova a ridosso del centro è franato mettendo in pericolo numerose abitazioni. La decisione è stata presa a scopo precauzionale dal sindaco, Sergio Rizzo, che ha definito lo scenario “apocalittico”. “La frana – ha detto il sindaco – minaccia una parte importante del paese e vista l’incertezza delle condizioni meteo abbiamo deciso di non rischiare”.

Le prime 300 persone sono state allontanate dalle loro abitazioni già ieri sera, ma da stamani è cominciato lo sgombero di tutto il paese. Gli sfollati saranno sistemati nella scuola di polizia e nel palazzetto dello sport di Vibo Valentia. Inoltre sono stati allestiti punti di raccolta in varie scuole dei paesi della provincia. “E’ impressionante – ha detto l’assessore all’Ambiente della Regione Calabria, Silvio Greco- quello che abbiamo potuto vedere dall’elicottero. Adesso, però, bisogna capire la natura della frana e la sua evoluzione”.

E’ emergenza, comunque, in tutta la Calabria dopo giorni di pioggia incessante che ha provocato danni ingenti. Hanno dovuto lasciare le loro case, per la minaccia di smottamenti alcune famiglie a Mendicino (Cosenza) e a Gimigliano (Catanzaro), mentre proprio alle porte del capoluogo di regione, a Germaneto, i tecnici del comune e della Protezione civile stanno valutando la necessità di procedere allo sgombero di altre 30 famiglie da alcune abitazioni minacciate da un nuovo fronte franoso che ha già reso impraticabile una strada. Ad Acri e Castiglione Cosentino, in provincia di Cosenza, i vigili del fuoco hanno raggiunto alcune abitazioni isolate a causa di smottamenti che hanno ostruito le strade, mentre a Bisignano è in pericolo il Santuario dedicato a Sant’Umile la cui chiesa è stata dichiarata inagibile. Il bilancio degli smottamenti si aggiorna di ora in ora.

Nella sola provincia di Cosenza se ne contano ormai 180 con l’interessamento di 27 arterie tra provinciali ed ex statali completamente “off-limits”. A pagare lo scotto maggiore è la fascia che va da Aiello Calabro a Roggiano Gravina. Difficoltà anche per il Basso Ionio con interruzioni a Campana, Pietrapaola, Paludi. Nell’hinterland cosentino il discorso non cambia a Castiglione Cosentino, Zumpano, Rovito e San Pietro in Guarano.

Nel catanzarese, transito è bloccato sulle provinciali a Tiriolo, Gimigliano per i problemi di stabilità del ponte sul fiume Corace, Soveria Simeri e Guardavalle nella zona ionica del soveratese. Tempi lunghi si prospettano, invece, per il ripristino della strada Janò-Magisano che dal capoluogo conduce nella zona della Presila, chiusa ormai da quasi venti giorni per un vasto movimento franoso che minaccia due quartieri di Catanzaro.

Rubinetti a secco da ieri per diverse decine di migliaia di persone a Catanzaro e nell’hinterland costiero per la rottura della condotta idrica che alimenta per almeno due terzi l’acquedotto cittadino, dovuta alla piena del fiume Alli. Gli ospedali e le cliniche del capoluogo sono riforniti di acqua dalle autobotti della Protezione civile regionale. Anche a Cosenza una frana ha investito una condotta provocando disagi per la riduzione della portata nel centro cittadino. In Sila la neve ha raggiunto i tre metri di altezza.

I parlamentari Gentile e Pittelli, del Pdl, hanno chiesto la dichiarazione dello stato di calamità e l’intervento del governo. Il presidente della Regione Calabria Agazio Loiero ha convocato, per oggi, una riunione straordinaria dell’esecutivo sulle conseguenze del maltempo. In Prefettura è stata costituita un’unità di crisi che segue l’evolversi della situazione. (Beh, buona giornata),.

Share
Categorie
Media e tecnologia Nessuna categoria Pubblicità e mass media

La pubblicità italiana a -13,4%. I Ceo della pubblicità in Italia raccontano balle.

Tra la chiusura del 2009 e l’inizio del 2010 i manager italiani delle agenzie di pubblicità hanno rilasciato dichiarazioni incoraggianti. Chi ha vantato incrementi a due cifre (uno ha avuto la sfacciataggine di affermare che la sua filiale di Roma ha fatto più 11%), chi ha avuto addirittura il coraggio di dichiarare +50%. Qui si è letto che un’agenzia ha fatto 40 milioni di fatturato, lì che ha un “billing” di 6o milioni. Balle, balle, solo balle. La verità è che è andato in fumo un modello di business: si è distrutto valore, professionalità, autorevolezza. E si sono distrutti centinaia di posti di lavoro.

Infatti, Nielsen Media Research comunica che gli investimenti pubblicitari nel totale anno 2009 ammontano a 8.515 milioni con una flessione del -13,4% sull’anno precedente. La variazione dicembre 2009 su dicembre 2008 è del -1,6%. Nel confronto mensile, infatti, si registrano valori in crescita per la Televisione, la Radio, il Cinema, Internet, le Cards e l’Out of Home Tv. Rallenta il trend negativo dei Quotidiani.

Ferrero, Wind, Unilever, Vodafone, Tim, Procter&Gamble, Barilla, Volkswagen, L’Oreal e Telecom guidano la classifica dei Top Spender del 2009 con investimenti pari a 1.212 milioni di euro, in calo del -6,6% sul 2008.

Nel 2009 la Televisione, considerando i canali generalisti e quelli satellitari (marchi Sky e Fox), mostra una flessione del -10,2%, ma a dicembre si registra una crescita del +2,5%. Hanno andamenti positivi sul mese: Alimentari, Automobili, Toiletries, Gestione Casa e Farmaceutici.

La Stampa nel 2009 ha un calo del -21,6%. I Quotidiani a pagamento mostrano una flessione del -16,0% con l’Automobile a -26,0%, l’Abbigliamento a -19,7%, la Distribuzione a -19,7% e la Finanza/Assicurazioni a -23,7%. Per quanto riguarda le tipologie pubblicitarie, la Commerciale segna il -17,8%, la Locale il -13,6% e la Rubricata/Di Servizio il -14,8%. In contrazione del -26,6% la raccolta dei Quotidiani Free/Pay Press. I Periodici nel 2009 diminuiscono del -28,7% con l’Abbigliamento a -29,2%, la Cura Persona a -23,0% e l’Abitazione a -32,5%.

La Radio chiude il 2009 a -7,7%, con un exploit del +24,6% sul mese di dicembre grazie alle performances di Auto, Alimentari e Finanza/Assicurazioni. Per quanto riguarda gli altri mezzi gli andamenti sull’anno sono: Affissioni -25,4%, Cinema -4,4%, Cards +0,9%, Out of Home Tv +0,2% e Direct Mail -15,8%. Internet cresce del +5,1% grazie al decisivo apporto della tipologia Search.

Si aggiungono al mercato fin qui analizzato gli investimenti pubblicitari sul Transit, la pubblicità dinamica gestita da IGPDecaux su metropolitane, aeroporti, autobus e tram. Nel 2009 l’advertising su questo mezzo è pari a 99 milioni di euro.

I Ceo delle agenzie di pubblicità italiane dovrebbero rispondere a una sola domanda: mentre raccontavate stronzate ai giornali di categoria, quanta gente avete licenziato? Beh, buona giornata.

Share
Categorie
Attualità Pubblicità e mass media

Bertolaso e Frattini, i nuovi fratelli De Rege (Do you remember:”Vieni avanti, cretino”?).

Il sottosegretario di Stato replica alle polemiche scatenate dal capo della Protezione civile
che poi in serata rettifica: “Non parlavo degli Usa ma delle organizzazioni internazionali”
Haiti, Clinton ironizza su Bertolaso “Le sue critiche? Polemiche da bar”
Frattini ricevuto nella capitale americana: “Apprezziamo molto la vostra leadership”

Il segretario di Stato Hillary Clinton ironizza sulle accuse fatte dal sottosegretario alla Protezione civile, Guido Bertolaso, sulla gestione statunitense degli aiuti in Italia. “Mi sembrano quelle polemiche che si fanno il lunedì dopo le partite di football” ha dichiarato il capo della diplomazia Usa replicando alle parole di Bertolaso. “Ci sono enormi organizzazioni coinvolte ad Haiti – aveva detto in un’intervista su Rai Tre il capo della Protezione civile – e c’è moltissimo da fare, ma la situazione è patetica, tutto si sarebbe potuto gestire molto meglio. Si assiste a una fiera della vanità ma manca una capacità anche di coordinamento e di leadership”.

La Clinton ha ricevuto al dipartimento di Stato Franco Frattini (che aveva intanto già preso le distanze dalle dichiarazioni di Bertolaso) per poi tornare a ringraziare “il grande aiuto e la collaborazione che l’Italia sta dando a Haiti”. “Senza l’esercito sarebbe stato impossibile portare i soccorsi alla popolazione haitiana”, ha detto il segretario di Stato americano. “Per gli Stati Uniti è stato possibile arrivare prima perché Haiti è vicina a noi”.

Dello stesso parere il ministro degli Esteri: “Apprezziamo molto la leadership americana, l’impegno di Obama e dell’amministrazione Usa per Haiti”, ha ribadito. “Stiamo portando una nave (la Cavour, ndr) con elicotteri e carabinieri per garantire l’ordine pubblico, in stretta collaborazione con gli Stati Uniti”.

Hillary Clinton ha ricordato il sisma in Abruzzo: “L’Italia ha sofferto anch’essa un tragico terremoto però ovviamente, la logistica e le infrastrutture di Haiti sono molto diverse da quelle de L’Aquila”. Poi ha ricordato l’amicizia con il ministro degli Esteri Frattini. “Con Franco -ha detto la Clinton – ci siamo sentiti spesso negli ultimi tempi e continueremo a farlo”.

Ma in serata Bertolaso è intervenuto di nuovo sulla vicenda: il suo, ha sostenuto, non era un attacco agli Stati Uniti, che “stanno mettendo in campo uno sforzo importante” per la popolazione di Haiti; ma una “critica alla mancanza di coordinamento delle organizzazioni internazionali” che sta lasciando “migliaia di haitiani abbandonati a se stessi”. E poi ha replicato anche a Frattini: “Respingo l’ipotesi che abbia parlato come reazione emotiva: è noto che sono pagato per stare calmo ma anche per fare le cose per bene”. Il ministro degli Esteri, da Washington, aveva definito le sue critiche “legate ad un elemento emotivo”. Beh, buona giornata.

Share
Categorie
Media e tecnologia Popoli e politiche Pubblicità e mass media

Vietato globalizzare il mondo delle idee.

Perché il potere ha paura del web
Scontro tra Cina e Usa sul motore di ricerca. In gioco c’è la libertà d’informazione. E il concetto di sovranità nazionale ai tempi di Internet di FEDERICO RAMPINI-repubblica.it

“Il nostro obiettivo è cambiare il mondo”, è uno slogan di Eric Schmid, il chief executive di Google. Lo stesso Schmid che quattro anni fa, all’inaugurazione del motore di ricerca in mandarino, con l’indirizzo locale segnato dal suffisso “. cn”, dichiarò: “Siamo qui in Cina per rimanerci sempre”. Ora quelle due affermazioni – cambiare il mondo, rimanere in Cina – sono diventate tra loro inconciliabili. Se Google non accetta le regole di Pechino, e la censura delle autorità locali, la sua avventura cinese dovrà chiudersi. Lo scontro epico che si è aperto fra la più grande potenza di Internet e la più grande nazione del pianeta, è destinato a ridefinire nei prossimi anni l’architettura globale del web, i limiti geopolitici della libertà d’informazione, e il nuovo concetto di sovranità nello spazio online.

Il precipitare degli eventi ha colto tutti di sorpresa, almeno in Occidente. Questo copione non è stato scritto né a Mountain View, il quartier generale di Google nella Silicon Valley californiana, né tanto meno a Washington nelle sedi del potere politico. Negli scenari più pessimisti elaborati dal Pentagono, quando due anni fa l’Esercito Popolare di Liberazione centrò in pieno un proprio satellite in un test di guerre stellari, fu detto che la conquista dello spazio sarebbe stata la prossima sfida tra l’America e la Cina. Nessuno aveva messo in conto quello che sta accadendo da due settimane: l’improvviso gelo tra i soci del G2 per il controllo del cyber-spazio.

Eppure quando Google lanciò la sua versione in mandarino nel 2006, la censura di Stato esisteva già. Come Microsoft, come Yahoo, come Rupert Murdoch, anche il colosso di Mountain View accettò il patto con il diavolo: collaborare con il regime facendo propri i suoi tabù, interiorizzarne i limiti alla libertà di espressione, autocensurarsi con dei filtri di software automatici approvati dalle autorità locali. Sembrava logico. Google si comportava come tante altre multinazionali “normali”, separava le regole universali del business capitalistico dal contesto politico locale. Come un qualsiasi fabbricante di auto o di jeans, Schmid pensò di poter chiudere gli occhi sugli abusi contro i diritti umani, e partire alla conquista del più vasto mercato mondiale. Anzi, nel 2006 la questione di coscienza per gli americani sembrava risolta una volta per tutti dalle parole ottimiste di Bill Gates: “Per quanti limiti possano mettere all’attività di Microsoft, l’avvento di Internet introduce nella società cinese un volume d’informazioni senza precedenti. La Cina sarà comunque migliore di prima, grazie a noi”. Ai vertici di Google, a onor del vero, non tutti la pensavano così. Sulle condizioni dello sbarco in Cina aveva dei forti dubbi uno dei due co-fondatori dell’azienda, Sergey Brin. Per la sua biografia personale – nato nell’Unione sovietica, emigrò in America da bambino con i genitori – aveva intuito un’incompatibilità insolubile, tra la “natura” profonda del business di Google e quella della Repubblica Popolare.

La casistica dei conflitti tra i regimi autoritari e la libertà online è ricca di precedenti, dall’Iran alla Birmania. Ma la questione cambia completamente quando la posta in gioco è un mercato di 330 milioni di utenti, ormai il più popoloso del pianeta. Il comunicato del governo cinese che stigmatizza Google e ribatte alle critiche di Hillary Clinton, fa esplicito riferimento alle “regole della rete cinese”. Nessuno immagina che possa esistere un “Internet iraniano”. Ci sono solo le barriere che Teheran frappone per l’accesso locale alla rete: che resta una, indivisa e globale. Ma l’idea che la Cina possa organizzarsi come un cyber-universo autonomo da noi, è altrettanto impensabile?
In Occidente diamo ormai per scontato da anni che la superficie terrestre sia scandagliata minuziosamente da GoogleMap. Ricordo il divertimento con cui mi accorsi, quando abitavo a San Francisco, che dalle foto satellitari si poteva vedere non solo casa mia ma anche la targa della mia auto. Non appena mi trasferii a Pechino nel 2004 scoprii che intere zone della capitale cinese invece erano oscurate, a cominciare dal quartiere di Zhongnanhai dove risiede la nomenklatura comunista. Ciò che a noi appare naturale, o inevitabile, cioè che la mappatura terrestre sia fatta da un’impresa privata americana, non è accettabile a Pechino. E’ un’intrusione virtuale nella sovranità: un valore per il quale gli Stati scendono in guerra da secoli. E visto da Pechino il confine che separa un colosso privato come Google dal governo di Washington, è labile.

Ken Auletta, autore del saggio “Googled” (il passivo del verbo “googlare”), osserva che “poche altre tecnologie – la stampa di Gutenberg, il telefono – hanno avuto effetti sociali rivoluzionari come questo motore di ricerca, che ha sconvolto il nostro modo di produrre informazione, selezionarla, consumarla”. Ma Internet essendo nato in America, tutta l’organizzazione del world wide web ha un’impronta made in Usa. Porta i segni inconfondibili di un “sistema”: regole e valori nati negli Stati Uniti, per estensione occidentali, non necessariamente percepiti come universali a Pechino. Dove noi parliamo di “architettura aperta”, altri capiscono “egemonia americana”.

La Grande Muraglia di Fuoco, è il nome che i dissidenti hanno affibbiato alla censura online della Repubblica Popolare. E’ il più moderno e sofisticato apparato di controllo dell’informazione, con almeno 15.000 tecnici informatici in servizio permanente. Eppure il governo di Pechino ha avuto bisogno fino a ieri di appoggiarsi sul “collaborazionismo” di Google, Yahoo, Microsoft. I dissidenti, o anche i giovani cinesi più curiosi e dotati per l’informatica, hanno appreso ad aggirare la Grande Muraglia. Usano metodi simili a quelli degli hacker: ad esempio per dissimularsi attraverso domicili online all’estero. Sono esattamente i metodi mutuati dai cyber-pirati al servizio del governo, nelle incursioni denunciate da Google il 12 gennaio. Hanno violato la privacy della posta elettronica Gmail di numerosi militanti dei diritti umani; nonché di un grande studio legale di Los Angeles impegnato in un processo contro aziende di Stato cinesi per violazioni di copyright. E hanno profanato le email di 34 aziende hi-tech nella Silicon Valley, un grave episodio di spionaggio industriale che getta un’ombra sulla sicurezza di tutto l’impero Google.

L’esperto d’informatica Holman Jenkins evoca per questa offensiva un precedente poco noto. “All’inizio degli anni Novanta ci fu un’escalation di episodi di pirateria navale nel Mare della Cina meridionale. Hong Kong, che era ancora una colonia inglese, raccolse le prove che i pirati erano in realtà al servizio delle forze armate cinesi. Era un modo per rivendicare la sovranità di Pechino su rotte di comunicazione strategiche”. I cyber-pirati che la Cina ha scatenato contro Google, innescando un conflitto che ha portato fino all’intervento dell’Amministrazione Obama, starebbero facendo un gioco simile. Come il corsaro Francis Drake al servizio di sua maestà Elisabetta I contro l’impero spagnolo. In palio stavolta c’è uno spazio virtuale, perfino più strategico delle rotte marittime. La Cina punta molto in alto, se ha sentito il bisogno di intimidire Google fino a mettere in discussione la privacy dei suoi clienti industriali: tutti ormai potenzialmente spiati. I dirigenti della Repubblica Popolare possono immaginare un Trattato di Yalta del terzo millennio, con cui l’America prenda atto della loro sovranità su una parte di Internet. Se passa il loro piano, il discorso visionario di Hillary Clinton che ha esaltato Internet come “il grande egualizzatore”, si applicherebbe solo al di qua della Grande Muraglia. (Beh, buona giornata).

Share
Follow

Get every new post delivered to your Inbox

Join other followers: